so che c'è un topic dove spiega come avviare la xr 600 ai meno esperti perchè io ce lho da 20 giorni ma non riesco ad accenderla qualcuno gentilmente potrebbe linkarmelo?e un altra cosa come si smonta la sella che non riesco a levarla?si ringrazio a tutti anticipatamente
Attenzione al titolo che dai ai nuovi topic ed alla sezione
in cui vai ad inserire i tuoi messaggi.
Forse ti torna utile leggere anche questo :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13892.msg341741#msg341741
;)
Razzo
vabbè non pensavo si fosse cosi puntigliosi sto cercando solo aiuto adesso che il mio titolo è stato corretto gentilmente posso avere un link dove aiuta quelli inesperti come me per favore
ti ho già risposto qui
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43909.msg452969#msg452969
grazie tante nn me ne ero accorto scusami coi pc non vado daccordo
la sella si smonta dall'interno del parafango posteriore, ci sono due bulloni diam. 8 chiave 12 (o 13 ... se li hanno cambiati). se la tua moto è prima dell'88, i bulloni sono da 6 chiave 10. e qui, anche se li hanno cambiati rimangono da 10...
li riconosci perché si vedono le due alette di plastica della scocca della sella che ci finiscono sotto.
gentilissimo
A me avevano detto che per accenderla si doveva scendere il pedale di accensione fino in fondo assieme alla leva di decompressione poi mollarla e andare su e giu cn il pedale fino a quando non diventa duro allorché portarlo in alto e al momento che si calcia forte dare in colpettino cn il decompressore
C'è un topic in questa stessa sezione che parla della stessa cosa .... ::) ::)
Razzo
Lho letto ma la da totalmente diversa da come avevano detto a me oltretutto se.sbagliavo l accensione mi si ingolfa e se insisto mi brucia la candela
E chi te l'aveva detto ? .... tuo cuggino ?? :D :D
Fidati che è corretta quella procedura ....
;)
Razzo
No ti stavo dicendo che la procedura che hanno detto a me é diversa da quella che dice nel forum domani provo a vedere se parte cosi come dice qua metto la candela nuova e poi vi dico se é partita
Se non ti fidi ci sono anche altri forum ...... :D :D :D
Razzo
Se lo fai nel modo descritto , parte !
Guarda che io non ho detto che nn mi fido
Tox...non te la devi prendere....ma ogni forum ha le sue regole ;)
questo forum è il "Wikipedia" dell'honda xr :),quello che trovi nei topic trasformati in "guida",come quello sulla corretta procedura d'avviamento è qualcosa di certo.
sempre senza offesa,volevo sapere chi stava scrivendo e non ho trovato la tua presentazione.....
http://www.xr-italia.com/node/11
Manuale uso e manutenzione... pagine 36 e 37
http://www.xr-italia.com/sites/default/files/downloads/600/XR_600R_uso_e_man_1993.pdf
...cmq se hai avuto bisogno di istruzioni per smontare la sella non stai messo bene. ;D ;D ;D
Citazione di: Bluto il Gennaio 24, 2013, 07:54:09 AM
Tox...non te la devi prendere....ma ogni forum ha le sue regole ;)
questo forum è il "Wikipedia" dell'honda xr :),quello che trovi nei topic trasformati in "guida",come quello sulla corretta procedura d'avviamento è qualcosa di certo.
sempre senza offesa,volevo sapere chi stava scrivendo e non ho trovato la tua presentazione.....
Bluto mi dispiace ma questo forum non e Wikipedia Dell Honda XR ma la Treccani Dell Honda XR :P ;D
gianca charly
avete ragione e chiedo scusa nn ci ho fatto caso ma ho risolto il problema
monti in sella , col piede destro tiri giù la leva d'accensione 2 - 3 volte fino a quando non si blocca , quando si blocca gli fai passare di mezzo cm il punto di bloccaggio , la lasci tornare su tutta e gli dai una bella scalciata.
vedrei che parte!
ciaoo ;)
ps: se non parte prova in discesa con la 2° o la 3° ...
se non parte ha qualche cosa che non va ...
in discesa lho partita
quando diventa dura la pedivella per farla scendere il mezzo cm basta tirare il decompressore manuale a sinistra.
l'XR ed il TT sono due moto che partono bene, quando hai imparato ad accenderle. se no... nisba.
io riesco ad accenderle con la mano... e conosco parecchi altri che lo fanno senza problemi. il problema sta tutto nella tecnica da utilizzare, una volta imparata non si hanno più problemi.
la cosa fondamentale è dare una pedalata lunga, fino in fondo, magari nemmeno troppo violenta ma costante, in modo da far prendere velocità all'albero motore. l'albero motore pesa un colpo, ed una volta "lanciato" basta un solo scoppio e la moto si accende.
l'altra cosa importante è azzeccare il punto esatto da cui iniziare il calcio, cioè subito dopo il punto morto superiore (il "punto duro"), facendo scavallare la leva dal punto di compressione e poi facendola tornare su prima di dare un nuovo calcio.
una volta imparato, ti partirà sempre al primo colpo. non ti scoraggiare, negli anni '80 e '90 c'era pieno di fighetti che uscivano prima di casa, per riuscire ad accenderle, queste moto... sennò in genere... facevano tardi!...
:D :D :D
Effettivamente quando hai imparato e la moto è a posto,uno o due colpi e lei va.Quando l'avevo presa a gennaio di 5 anni fa ho cominciato a scalciare vestito tipo uomo Michelin e ho finito in canottiera,visto che di avviamento manco a parlarne;poi ho imparato ;D
ahahahahahah grazie dell'incoraggiamento ragazzi spero di diventare bravo allora mo devo vedere pure il fatto che se accelero violentemente di terza mi salta xun attimo ho messo pure il topic su cio
Ti dirò.... la moto più impestata da accendere è stata per me la Gilera RC 600... Quando un giorno mi esplose il motorino di avviamento (triturandomi pure il carter) decisi che la pedivella bastava e avanzava...
POvero illluso!!!! L'alzavalvole automatico azionato dalla pedivella stessa non ti faceva mai capire con esattezza a che punto fossi!!! (il clack lo faceva sempre, ma non sapevi mai se era al punto giusto). Risultato? Come dice gpsmax, non sapevi mai dopo quante pedalate sarebbe partita!!!
A spinta, manco in 5a giù dall'Himalaia: la ruota si bloccava e restava bloccata.
La tragedia era poi quando si rompeva il cavetto dell'alzavalvole (6 volte in un anno, una dannazione!). Potevi rimanere in piedi sulla pedivella per minuti prima di farla scendere di un millimetro! Però senza alzavalvole sapevi sempre a che punto dare la scalciata. Il problema era portare il pistone in quel punto !! :D :D :D :D
Dopo quell'allenamento passare all'XR è stato come bere un bicchier d'acqua!
Fidati, è più difficile a dirsi che a farsi dopo che ci avrai preso la mano... hem il piede
Grazie ragazzi
io la prima volta che ho fatto partire l'XR da solo, in garage, ci ho messo mezz'ora e mi sono rotto il piede destro (rotto nel senso di rotto).
poi ho imparato e da calda la facevo partire senza alzavalvola, da seduto, con le ciabatte...
bisogna solo conoscerla... :-*
Fin'ora sn riuscito ad accenderla solo come qua voi :)
io pensavo che fosse più difficile....invece la mia senza toccare l alzavalvole va in moto che è una meraviglia....si sa qualche volta può succedere che fà la birrichina...o il padrone
Ragazzi non comprendo una cosa, nel senso che, l alzavalvole automatico non mi permette di capire il raggiungimento del pms, intendo dire che a volte sto 5 min prima di raggiungere il pms non c'è una soluzione? Perché a volte mi sembra che la leva si indurisca ma come spingo appena un pochino (veramente poco) in più, la leva scende, è normale? Il pms sarebbe quel minimo indurimento? Grazie ???
....IO CI PROVO.....Poi mandatemi a cagar..
Ma se una brava persona facesse un bel video? Non sarebbe buona cosa?
Anche io non vedo l'ora di arrivare al fatidico giorno e imparare.
Un video credo che sarebbe moolto utile, dalla preparazione iniziale allo spegnimento.
A proposito, preferite farla spegnere chiudendo il rubinetto della benza e aspettare oppure no?
https://www.youtube.com/watch?v=NDmopgmws88 ;D ;)
Citazione di: puccio70 il Dicembre 20, 2014, 21:40:09 PM
A proposito, preferite farla spegnere chiudendo il rubinetto della benza e aspettare oppure no?
... no ... e perché mai?
c'è un apposito bottoncino sulla destra del manubrio, che se premuto causa lo spegnimento del motore.
;D
per svuotare il carburatore io in genere uso la vite di spurgo vaschetta. è fatta apposta... ;)
Dai Maxxx.....Lo so che per spegnere c'è il bottoncino.
Ma preferite lasciar svuotare i carbs prima di spegnere completamente?
Gianfranco questa no eh ? Ma che dovrò sempre mettere in moto con la mano? E allora lo vendo !!
allora, nei 600 dall'88 in poi, come stai stai dai un calcio, massimo due e partono. c'è l'alzavalvole automatico... così come anche sui 400, sui 650 e sui 250 dal '96 in poi.
oddio... volendo, cercare la compressione aiuta. ma se l'alzavalvole automatico fa molto bene il suo lavoro (o si incastra... capita...) ci si passa la giornata e la leva è sempre moscia.
in quelle più vecchie (anche i 250) devi scalciare piano a cercare la compressione, poi tornare su con la leva e solo dopo scalciare a fondo. e l'alzavalvole a cavo deve essere ben registrato, sennò non partiranno mai.
se la leva si blocca subito perché sei già in compressione, allora torna comodo l'alzavalvole al manubrio. lo tiri, fai scavallare il PMS di un paio di cm di corsa della leva, poi torni su, molli l'alzavalvole e scalci per accendere.
su tutte quante, serve una scalciata potente e costante, è inutile dare un calcio "secco". quindi dall'inizio alla fine della corsa della leva. una roba come si faceva con i buoni vecchi Ducati Scrambler, Guzzi Falcone eccetera.
l'albero motore, il volano e il contralbero faranno una ventina di chili abbondanti, e tutto 'sto ferro se non dai una scalciata lunga e potente mica si mette in movimento. non è un 125 duettì...
ah, su questi motori si evita tassativamente di far tornare la leva a scatto togliendo il piede. se fai così si spacca qualcosa dentro al motore, prima o poi. ma è una cosa che chi la deve sapere già la sa, normalmente...
e infine: occhio che se l'alternatore è mezzo cotto (e dà la corrente farlocca alla centralina), tutte quante (ma soprattutto i 600) scalciano come muli - anche solo cercando il PMS. se sta tutto a posto, però, di rinculare alla leva un se ne parla punto.
Grazie mille gpsmax sei stato di molto aiuto, davvero. Solo un chiarimento, La mia è del 94 e la procedura che utilizzo è la seguente:
Scendo con la pedivella fino al clic dell alzavalvole automatico, torno su e do una bella scalciata profonda, (è giusto il procedimento? ) In genere parte sempre ma l altro giorno mi ha dato per la prima volta una bella scalciata ed è 3 giorni che faccio fatica a camminare :-\ vi garantisco che è stata una bella fiammata... da cosa può essere dovuto? Grazie
quando i 600 scalciano, si può riassumere il problema in due categorie:
- un momentaneo concatenarsi di cause (posizione del pistone, calcio "sbadato", accumulo di benzina e un sacco di altra roba)
- molto probabilmente qualcosa nel sistema di accensione sta per rompersi, generalmente l'alternatore o la centralina
capisco che faccia male... :-\ ma tu riprova come hai sempre fatto. se la cosa non si ripete, era la prima delle due, capita con i grossi mono. se invece la moto continua a sembrare un mulo arrabbiato da quanto scalcia (mentre prima era una morbida pantera quando l'accendevi), inizia a cercare uno statore e una centralina per fare due prove, e dai anche un'occhiata qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46248.msg477672#msg477672 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46248.msg477672#msg477672) e qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35730.msg348261#msg348261 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35730.msg348261#msg348261)
questo inoltre ci porta ad un corollario del teorema, ossia "se un 600 con l'alzavalvole automatico scalcia, ha l'albero a camme rotto". beh, non proprio rotto...
il fatto è che insieme all'alzavalvole automatico c'è un altro meccanismo, che dovrebbe eliminare le scalciate: se il motore parte al contrario, fa aprire istantaneamente una valvola di scarico, di fatto eliminando la compressione prima che possa generare il ritorno violento della leva.
ecco, direttamente dal manuale di officina, i disegni ed il funzionamento di entrambi i dispositivi:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/antikickback.jpg)
questo è l'antiscalcio automatico
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/decompressore_automatico.jpg)
e questo è il decompressore automatico centrifugo
sono montati affiancati, sul lato destro dell'albero a camme.