Ciao a tutti,
ho acquistato da poco un'XR600R del '93,
la moto monta un fanale post. piccolo e targa direttamente
sul parafango, il fanale ha solo 1 luce mono filamento e quindi lo stop non è collegato, leggendo altri mess. ho capito che è questione del tipo di fanale o del supporto per una luce a 2 filamenti e che si può quindi risolvere in diversi modi, cambiando fanale o adattandolo. Ma per la luce targa ci sono problemi? Cioè è obbligatorio averla, voi come fate? ...anche in fuzione della revisione.
grazie. :)
p.s. sapete se si trova da qualche parte in formato scaricabile il manuale manutenzione dell'xr600.
Be', se l'impianto non è stato modificato, dovresti trovare il filo dello stop. A questo punto basta montare un portalampade per lampade a baionetta 12v-21/5W ed il gioco è fatto. Ma in questo caso non hai, appunto, la luce targa, quindi non sei in regola (come me); ma tutto dipende dal collaudatore...
Diversamente devi montare un parafango con attaccato sotto un portatarga Acerbis che ha la parte inferiore della gemma chiara, in pratica fa sia da luce post. che da luce targa (v. galleria 21, la moto di Giabt, ad esempio... ma la galleria è piena di esempi)
PS. Il circuito del 600 dal 92 è disponibile dalla home cliccando files, in formato .pdf
Auguri! :)
E comunque, per la revisione, dimentica la targa sul parafango e il fanalino a gemma... :-\
Io possiedo il fanale con portatarga originale e non lo uso perchè ho appena montato un parafango Cemoto con portatarga e fanale omologato stile CRE, per capirci, perciò, se mi abitassi vicino, te lo potrei mettere a disposizione per la revisione; sotto questo testo o sul mio profilo puoi vedere dove abito.
E sennò, mettiti d'accordo prima con il collaudatore.
Prima di andare alla revisione chiedigli se il fatto che non hai la luce targa e lo stop sono così importanti. Di solito le cose su cui non transigono sono le gomme.
Era proprio quello che intendevo io...
Ho portato la moto al collaudatore che, gentilmente, me l'ha guardata prima (dopo mie notti insonni per questo esame...)
..."lo specchio c'è... i pneumatici sono di misura sul libretto?... Allora portamela lunedì che te la faccio passare... ho giusto un buco..."
Peccato che il buco ce l'ho io... non una luce omologata a pagarla e la luce targa è andata persa chissà dove... per non parlare della targa sul parafango...
Misteri della legge... ???
se la moto è di dall'ara allora ha l'impianto per lo stop altrimenti no (non è stata taroccata dall'importatore)
per lo stop, penso sia difficile passi senza, almeno sul pedale devi metterlo
per targa, luce targa e fanale a gemma vai tranquillo che non ci dovrebbero essere problemi
Penso che tra tutti noi siano ben pochi coloro i quali hanno il portatarga tradizionale e regolare;
non c'è niente da fare, la targa sul parafango è troooppo bella!
Meglio essere fuorilegge.
Raga, togietemi una curiosità: ma gli specchietti dovrebbero essere obbligatorimanete 2? O con 1 solo si sta in regola?
Grazie
teoricamente 2, se il mezzo supera i 100 km/h ne deve avere due.. sul libretto non so a quanto è dichiarata la punta massima ma penso proprio che sia superiore ai 100 km/h..
Ciao!!
[re] [pazzoide]..diciamo che anche uno e'.................tollerato..almeno da queste parti........... GIANT................
Da me non e' proprio tollerato , io ho preso 120.000 lire di multa quando avevo il nordwest ,proprio xche' non avevo lo specchio a dx! >:( >:(
Adesso xo' sull' xr ne monto 1 , secondo me sta molto meglio!
Ciao ! Zico10.
io purtroppo visto che per andare a lavoro passo in zone "poco raccomandabili" ho dovuto mettere 2 specchi e pure omologati.. la moto sembra topolino!! :(
ma tanto quando sfreccio ai 400 km/h su una ruota non li nota nessuno ;D 8)
Ciao!!
... come tanti anch'io ho la targa sul parafango... e nn è illuminata. Alla revisione ho detto:" ma è così, il parafango e la gemma sono quelli originali... :P" e ho passato la revisione... le gomme cmq sono state controllate, oltre allo specchietto retrovisore.
Ciao Lanci
Caro Lanci & co. questa è la dimostrazione del fatto che in Italia ci sono "più pesi e più misure" ... quindi dipende sempre dalla bontà (o forse ignoranza) di chi ti trovi di fronte.
La stessa moto che passa tranquillamente la revisione in un posto ... sicuramente non la passa in un altro !
L'unico consiglio che posso dare è quello di rivolgersi ad auto/moto officine di fiducia ... così siamo più sicuri che l'addetto preposto può chiudere un occhio su certe personalizzazioni del nostro mezzo.
Bye ...
Citazione di: HONDA-RAZZO il Agosto 27, 2003, 10:13:12 AMCaro Lanci & co. questa è la dimostrazione del fatto che in Italia ci sono "più pesi e più misure" ... quindi dipende sempre dalla bontà (o forse ignoranza) di chi ti trovi di fronte.
La stessa moto che passa tranquillamente la revisione in un posto ... sicuramente non la passa in un altro !
L'unico consiglio che posso dare è quello di rivolgersi ad auto/moto officine di fiducia ... così siamo più sicuri che l'addetto preposto può chiudere un occhio su certe personalizzazioni del nostro mezzo.
Bye ...
Il tizio che mi ha venduto la moto è riuscito a farle passare la revisione (che gli avevo richiesto come condicio si ne qua non per comprargliela) con:
Gomma post. in misura non omologata
Terminale Sil Motor modello "cacciabombardiere"
Airbox aperto
Niente luci, stop etc
Niente tachimetro
Niente specchietti
Targa rivettata orizzontalmete sul parafango da cross
Ho sentito dire che se si va a far la revisione con la moto sul furgone, i truschini sono molto più facili, perchè il chi la fa non si assume la responsabilità di farti uscire in strada, ed essere potenzialmente fermato subito dopo, con la moto non in regola.
A questo punto credo che il tizio che ha portata la mia l'abbia messa su un un furgone portavalori...
Che c'entra il tachimetro? ???
..chi fa i collaudi non risponde MAI dello stato della moto al momento dell'uscita..
tecnicamente puoi essere fermato all'uscita della motorizzazione.. perchè viene verificato lo stato del mezzo il quel momento, dieci secondo dopo potresti già averlo manomesso..
..sui moduli della motorizzazione c'era scritto in chiaro qualcosa di simile.. ora non ricordo bene.. comunque sono le solite cose all'italiana!!!
..il tachimetro DEVE esserci e ora se non c'è o non funziona ti tolgono pure punti!!! anche se vorrei sapere come fanno a vedere se funziona, vanno a farsi un giro?!?!
Citazionese si va a far la revisione con la moto sul furgone,
..dimenticavo.. ma non fai prima a portargli solo il libretto?
tanto, portargliela in quello stato o non portagliela proprio non penso che faccia molta differenza!!
Caro Golia ... il tachimetro c'entra ... eccome c'entra !!!
Se vogliono essere fiscali ... anche il tachimetro deve essere originale e non manomesso ... rientra nei parametri di controllo al momento della revisione !!!
Bye ...
... cose all'italiana che però fanno comodo a molti...
quante perosone rognano perchè hanno una moto che in teoria non passerebbe mail la revisione (e lo sanno) eppure chiedono informazioni su come poterla passare, senza dover spendere centinaia di euro per acquistare i ricambi originali...
quindi sono si cose all'italiana... ma noi, ricordo, siamo italiani e se ci va bene così, non lamentiamoci
Il revisionatore mi ha detto che basta la spia degli abbaglianti...
Vedo che comunque la disinformazione regna sovrana....
Poi, WM, molti magari hanno comprato la moto quando le revisioni non erano neanche state menzionate... quindi troppo tardi. Allora perchè devo spendere un sacco di quattrini in ricambi originali (e spesso orrendi) per una legge che è entrata in vigore dopo?
E' come se qualcuno compra una casa e domani esce una legge che dice che la casa non ha i muri "omologati"... che fa il tipo? Butta giù i muri? >:(
Citazione di: Stefano80 il Agosto 27, 2003, 10:54:45 AM..il tachimetro DEVE esserci e ora se non c'è o non funziona ti tolgono pure punti!!! anche se vorrei sapere come fanno a vedere se funziona, vanno a farsi un giro?!?!
Semplice, un agente solleva la ruota anteriore prendendo da sotto le forche, un secondo agente fa girare la ruota ant (contando i giri e moltiplicando per la circonferenza di rotolamento), e un terzo verifica che la velocità calcolata a mente dal secondo agente corrisponda a quella indicata sullo strumento :D :D ;) ;D
Citazione di: Webmaster il Agosto 27, 2003, 11:00:14 AMquindi sono si cose all'italiana... ma noi, ricordo, siamo italiani e se ci va bene così, non lamentiamoci
A me infatti, personalmente, sta bene così. Quando ho visto la moto e dovevo comprarla temevo che non fosse possibile revisionarla, per cui ho chiesto al proprietario di farlo lui (io non avrei saputo dove sbattere la testa, e alla fine avrei rinunciato ad acquistarla). Le revisioni imho, allo stato attuale sono una farsa bella e buona, un modo per spillare dei soldi in più oltre al bollo, passaggi di proprietà etc, una sorta di gabella medievale o di pizzo mafioso.
Quando verranno fatte seriamente non si vedranno più circolare i naftoni a 4 ruote catrami ambulanti di 30 anni che fumano come ciminiere, non frenano, esono un pericolo per chi li guida e per chi gli sta attorno. A quel punto la mia Xr per passare la revisione dovrà essere pesantemente aggiornata, ma condizioni di equità mi adeguerò a farlo. Certo faranno fatica anche il 99% dei motociclisti che girano sulle varie superstradali senza specchi, con cannoni da 120 db, con le targhe rialzate, gli harleisti con le loro civilissime drug pipe scorreggianti, i ragazzini con gli scooter elaborati, etc etc.
Yah !
Ben detto !
W le revisioni dall' amico meccanico con 2 occhi chiusi !
Però in caso di incidente, l' assicurazione.....
Ci sono modi legali per ottenere personalizzazioni e prestazioni: marmitta svuotata però originale; gomme da cross però omologate (magico BF Goodrich Crossengo); parafango a unghia con portatarga e fanalino omologato; mascherina con faretto omologato e via dicendo. La galleria è piena di stupende XR perfettamente in regola anche se stravolte esteticamente e meccanicamente.
Sentite ragazzi, ma non ne stiamo discutendo un pochino troppo?
Insomma per passare la revisione, basta sentire il revisionatore (che anche se non ne sapra più di noi, ha il potere di rilasciarti l'agognato bollino).
Il fatto di essere in regola invece, è altra cosa.
Suvvia!!!
E cmq, come dice il teppo, pezzi non originali, ma omologati ne esistono.
Salve a Tutti
Tornando a l'argomento iniziale, anche io come quasi tutti montai sul mio 600 il fanalino piccolo mettendoci dentro la lampada col doppio filamento (21/5Watt) stop/posizione, il problema che ho riscontrato con questa soluzione è però quello delle frequenti rotture di uno dei due filamenti a causa delle vibrazioni, ho provato ad isolare la lampada con della gomma o anche gommapiuma però il problema persiste, una soluzione che mi è venuta in mente era quello di usare una basetta con dei LED ad alta luminosità (visto che questa tecnologia viene ampiamente impiegata in campo auto/moto)
però fino ad ora non ho avuto tempo di realizzarla,volevo sapere se qualcuno ci aveva mai pensato e/o realizzato.
Ciao
lorexxx
http://www.ttacademy.org/officina/carrozled.htm
Dai un'occhio qui, se ti può aiutare...
Oltretutto mi sembra di ricordare che il WM al Meeting lo sfoggiasse con classe... 8)
Dico bene? :)
eseguito..pure :D
devo scrivere solo l'articoletto...
se qualcuno si offre, gli passo il materiale fotografico.
Citazione di: Golia il Agosto 27, 2003, 16:00:33 PMOltretutto mi sembra di ricordare che il WM al Meeting lo sfoggiasse con classe... 8)
Dico bene? :)
Con classe ? non mi pareva... si vedeva ? :)
Gosh! Mi piacerebbe, ma tempo scarso e poca padronanza dell'italiano ... e come se non bastasse, trasferte imminenti...
Sigh! :(
"Con classe" era solo per dire che era ben fatto... non che lo pavoneggiassi... ;)
Molto bene WM, prima o poi lo realizzo anche io
Grazie
Ciao
lorexxx
Non vedo l'ora di vedere le foto ... questi led mi attizzano non poco !!!
Ciao ragazzi ...
Ciao! Ho letto in precedenza qando si parlava di revisioni che colui che fa la revisione non risponde di come circola in strada la moto! Attenzione xche' se dovesse succeddere qualcosa (es. gomme lise, freni non funzionanti ecc.) vi e' il procedimento penale x chi firma la revisione! :( :(
Lo so bene xche' io revisiono le auto!
Esistono poi 1000 modi di passare lo stesso la revisione, ma non lo scopro certo io !! :) :)
Ciao, Zico10
Fanalino prima versione...
(http://xr-italia.com/foto/forum/DSC00404.JPG)
(http://xr-italia.com/foto/forum/DSC00408.JPG)
Io ho fatto un lavoretto tipo Webmaster, solo che ho utilizzato solo 7 led ad aòta luminosità, 4 per la posizione e 3 per lo stop: funzionare funziona, ma la visibilità non è il massimo. Probabilmente ne sarebbero necessari almeno il doppio.
Scusate ragazzi, ma siete sicuri che il tachimetro sia obbligatorio e addirittura ti portano via i punti se non ce l'hai?
Quello della Sigma potrebbe andar bene lo stesso o cmq è fuorilegge?
Citazioneil procedimento penale x chi firma la revisione!
sinceramente ne dubito, magari qualcuno ci può anche provare, ma "vinceresti" senza neanche arrivare al tribunale..
come fanno a dimostrare che al momento della revisione il mezzo non era idoneo? l'utente potrebbe aver manomesso il mezzo appena uscito dall'officina!!
capisco che potresti rispondere di negligenza, ma è quasi impossibile dimostrarlo!!
Io l'anno scorso ho smontato TUTTO il mio guzzi (telaio in mano, ho le foto) e l'ho messo regolare, due giorni dopo avevo dinuovo motore di cubatura ben maggiore, scarichi liberi, freni modificati e gomme fuori misura.. (oltre a varie altre cosette)
se mi succedeva qualcosa o mi fermavano a chi mi ha firmato la revisione non succedeva proprio niente!! tutte le modifiche le ho rifatte in una notte!..
non dico che dovresti far passare tutti i mezzi, anzi, se io facessi collaudi farei dei mazzi allucinanti, ci sono dei mezzi in giro che andrebbero bruciati, nemmeno degni di finire dai demolitori!!! .. e lostesso per le personalizzazioni, se è fatta a regola d'arte che solo un occhio esperto la riesce a vedere per me potrebbe passare..
Ciao!!
..dimenticavo, bello il fanalino..
quanta luce fa? è paragonabile ad una lampadina?
..io per ottenere una luminosità accettabile ne ho messi circa 90!!, di quelli un po più grossi (codone monoposto CBR)
Ciao!!
no, non è paragonabile ad una lampadina... ma si vede, e sopratutto non si brucia..
Ciao! infatti come detto esistono tanti modi per aggirare la revisione, ma il procedimento penale c'e' te lo assicuro, e' il mio lavoro!
Sono daccordo con te che poi dovrebbero beccarti sul portone dell' officina appena passata la revisione, altrimenti 1 riesce a modificare quello che vuole! ;)
Ciao!
Io il problema della lampada post. l'ho risolto montando una lampada 24v !
Di giorno non si vede 1 mazza, xo' lo stop si vede, di notte si vede abbastanza bene anche se non ha la stessa luminosita' di 1 lampada 21v.
Ciao, Zico10. :)
Citazione di: Stefano80 il Agosto 27, 2003, 20:21:16 PMsinceramente ne dubito, magari qualcuno ci può anche provare, ma "vinceresti" senza neanche arrivare al tribunale..
come fanno a dimostrare che al momento della revisione il mezzo non era idoneo? l'utente potrebbe aver manomesso il mezzo appena uscito dall'officina!!
capisco che potresti rispondere di negligenza, ma è quasi impossibile dimostrarlo!!
Basta fermarti 100m dopo l' uscita dal centro revisioni, in 100m e pochi secondi il mezzo non può essere nuovamente manomesso...fidatevi, so di centri "permissivi" che hanno avuto le loro rogne in merito...
Intanto ringrazio per le risposte al mio messaggio sul fanale post. Ho visto che si è creata un'interessante discussione sulle revisioni..
Secondo me questo fatto delle revisioni obbligatorie ha da un lato (in linea terorica) permesso di migliorare la situazione dei mezzi in circolazione in fatto di sicurezza e controlli dall'altro creato un indotto alimentato da questa grande fonte di guadagno e aperto quindi la porta ad aggiustamenti e varianti notevoli nell'applicazione della norma...come dire quando ci sono i soldi di mezzo..
Avete pensato al giro che ci sarà adesso con l'introduzione della patente a punti e i corsi per recuperarli presso le autoscuole ci guadagnerà qualcuno secondo voi?
...la ruota gira sempre allo stesso modo....
...ciao.. :-X
E' vero, la ruota gira sempre in un senso...
ma perchè il grasso dobbiamo sempre mettercelo noi? >:(
grasso.....cioè la vaselina :o ?
Una metafora per dire la grana, i quibus, los dineros...
o anche la vasellina perchè non ci bruci troppo...