Un assaggino:
http://www.audipassion.it/index.php/topic,2784.msg32029.html#new
:sticazzi:
scienziato pazzo di nome e di fatto...
8)
siete matti tutti e due!!! :D
ciaoo ;)
L'idea di avere un "libero" tramite un corpo farfallato l'avevo pensata anche io,
ma di applicare una wastegate per comandarlo... :respekt: :respekt: :respekt:
Veramente una Gran bella idea!!!
è vero, è veramente bella l'idea di collegarlo ad una wastegate, però la pressione nei condotti di aspirazione e quella nello scarico non sono costantemente proporzionali, dipenderanno dal regime.
sarebbe interessante vedere due rullate (prima e dopo) a confronto
La wastegate apre a 0,6 bar per come l ho tarata a banco col compressore.
Montata in auto la pressione di apertura corrisponde allo stesso valore guardando il manometro a bordo
Un pazzo................................. tira l'altro.
Chi va con il pazzo impara ad impazzire.
;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D
Grande
Salut
Complimenti...
non pensavo ci fosse qualche altro appassionato audista.
Lupen...per caso hai trovato modo di inserire permanentemente la trazione integrale sull'haldex?
io per disinserire la traz. posteriore sulla mia tt invece che togliere il fusibile ho portato per mezzo di un interruttore ed un diodo un +12 al segnale in ingresso alla centralina haldex del freno a mano tirato.
Quando tiri il freno a mano o freni col pedale l'hakdex viene sganciato.
Preeferisco che la pompa dell'olio rimanga alimentata e lo faccia circolare onde evitare eventuali attriti a secco della trasmissione causa non completa apertura della frizione idraulica sul differenziale.
ciao
Ciao Roby,
c'è un modo per avere l' haldex sempre attivo e quindi una 4x4 permanente, cerca qui:
http://forum.audirsclub.it/forumdisplay.php?127-S3-8L-(1999-2003)
ma per me è follia perchè:
- lo stress che avresti in curva sui semiassi centrali e laterali sarebbe enorme non potendo le ruote percorrere i fisiologici rispettivi archi di circonferenza
- in frenata perderesti la ripartizione di frenata
PS: togliendo alimentazione alla centralina la frizione è completamente aperta
La WG (wastegate) aveva la membrana bucata (me ne sono accorto perchè premendo il tasto che aziona la wg e chiudendolo durante un'accelerata non rimaneva in pressione e la valvola si chiudeva).
Dopo averla modificata nella staffatura e nell'asta non ero minimamente intenzionato a sostituirla quindi un paio di mesi fa decisi di aprirla sezionandola, riparare la membrana col mitico Ducati threebond e richiuderla poi con un manicotto e un tappo posteriore fatto in nylon al tornio.
Ovviamente però la soluzione era temporanea poichè le forti sollecitazioni termiche non avrebbero assicurato lunga vita al manicotto.
Pertanto adesso che avevo un pò di tempo ho provveduto allo smontaggio della wg e alla realizzazione di corpo e tappo in alluminio, ispezionabili, e all'installazione di una seconda membrana che lavori insieme alla prima (in questo modo basta che la prima, quella che ho aggiunto, sia funzionante. Se quella originale dovesse bucarsi nuovamente non ha più importanza).
Ho effettuato prove di tenuta immergendo la wg in acqua, zero perdite, sono really satisfied. Allego foto che valgono piu di qualunque descrizione:
(http://imageshack.us/scaled/medium/844/foto140513163415.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/844/foto140513163415.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/20/foto140513151142.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/20/foto140513151142.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/194/foto140513150902.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/194/foto140513150902.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/705/foto160513133051.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/705/foto160513133051.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/703/foto150513163054.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/703/foto150513163054.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/41/foto150513174346.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/41/foto150513174346.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/850/foto170513121718.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/850/foto170513121718.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/21/foto160513175904.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/21/foto160513175904.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/812/foto170513115745.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/812/foto170513115745.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/705/foto170513152157.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/705/foto170513152157.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/819/foto150513183138.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/819/foto150513183138.jpg/)
(http://imageshack.us/scaled/medium/843/foto170513182011.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/843/foto170513182011.jpg/)
Rickyx, Lelef e The President, Voi potete capirmi, uahahahahahahah
Pazzzzzzzzzzzzzzzzzooooooooooooooooo scatenatoooooooooooooooo :sticazzi: :sticazzi: :seifuori:
bravissimo! ma col tornietto & co devi allenarti di più!
l'utensile da interni vibrava e mi hai ricalcato il metallo filettando :P :D ;)
No Dott. Lelef, le protuberanze che vedi in corrispondenza dei fori filettati ci sono perchè ho volutamente realizzato i fori verso l'interno della parete per lasciare più carne possibile sulla parete esterna dovendo poi lavorare in pressione e per ridurre al massimo il diametro esterno dell'insieme dovendolo montare vicino la sospensione. Se avessi fatto i fori verso l'esterno o al centro, mi sarebbero uscite le teste delle viti dal coperchio, radialmente parlando, orribile. (tanto il filetto comunque resta forte poichè lavora per quasi tutta la circonferenza). Quindi quando ho filettato si è sollevato l'alluminio all'interno :)