Ho letto oggi la notizia che KTM ha acquistato Husqvarna , si stà creando un colosso Europeo dell' Off road .
già venduta da bmw?
Se l'avessero venduta prima ci evitavamo la 650 Terra >:( :P
Manovra apparentemente strana, non avrebbe senso continuare
a produrre moto da off con 2 marchi ..... anche perché hanno
già Husaberg. ::)
Mi sa che muteranno geneticamente i mezzi Husky.
Razzo
A quanto leggo non l ha comprata "KTM", ma l'amministratore di questa, che dovrebbe/vorrebbe mettersi in proprio... :-[
tolgono la concorrenza...alla fine ne rimarra' solo una 8) 8)
Citazione di: Doppia D il Gennaio 31, 2013, 22:46:37 PM
A quanto leggo non l ha comprata "KTM", ma l'amministratore di questa, che dovrebbe/vorrebbe mettersi in proprio... :-[
sembra anhe a me di capire così...
ha venduto le sue azioni agli indios...e con i soldi si è preso l'husky...
quindi la karota... diventa karota al kurry... mentre la motosega a 2 ruote austriaca...
a leggerla così... sembra voglia riniziare da zero...
forse si è schifato anche lui del adv1200...
moto sicuramente imposta....
Beh in effetti mi sembra che con 3 marchi simili tra loro, ci sarebbe troppa concorrenza interna :-[
Citazione di: clicco61 il Gennaio 31, 2013, 23:17:36 PM
tolgono la concorrenza...alla fine ne rimarra' solo una 8) 8)
:D :D
Razzo
Stefan Pierer ha venduto il 53% di KTM agli indiani che già ne detenevano il 47% e si è comperato husqvarna dalla BMW......
non c'entra ktm
Moriremo tutti arancioni....per fortuna che col mio utimo acquisto mi sono ipotecato il futuro in rosso..! ;D
Citazione
Moriremo tutti arancioni....
avessero almeno mantenuto i colori 89' - 90' .c.zzo così sembrano le moto della Fanta
hai ragione...
http://www.youtube.com/watch?v=8xfpU0yIpG4&feature=youtube_gdata_player
cmq tanto di cappello a ktm che da aziendina crikka cacciata tra i monti nata come fabbrica di radiatori e biciclette ,praticamente fallita nel 1992 ad oggi può competere e tirare la giacchetta ai colossi giapponesi.
è l'unica casa motociclistica che vince nel cross , nell'enduro , nei rally , alla dakar,nel motomondiale.
La loro gamma comprende tutte le tipologie di moto possibili , dal vero cross al vero enduro (non cross targati) al vero motard da pista.2t (i soli a crederci davvero) per chi non vuole svenarsi , 125-200-250-300 , i 4t per chi ha la possibilità di farlo...ed il 400 affidabilissimo per l'endurista della domenica.
il 530 p chi vuole andare nel deserto.
Il 690 per chi svuole smanettare la smc , per chi vuole la dual l'lc4 per chi vuole la moto da spazi aperti la enduro r.per la città il duke
il 990 come sopra sm-smr-smt , adventure per il turismo , duke per la strada.
ora il 1200.
per il 16 enne il duke 125 (motore a parte....cosa avrei dato perr avere una moto così), per il figlioletto il 65 da cross.
Per chi vuole fare alpinismo la freeride.....
....e in più un catalogo special parts che fa invidia ai produttori di ricambi aftermarket.
...ma cosa volete di più?
non vi piace il colore? ......guardate che aftermarket ci sono le plastiche di tutti i colori.
non c'è niente da fare..hanno una marcia in più
Citazione di: edoxr il Febbraio 01, 2013, 09:05:08 AM
Moriremo tutti arancioni....per fortuna che col mio utimo acquisto mi sono ipotecato il futuro in rosso..! ;D
Beh si può anche vivere arancioni&rossi... ;)
Si deve riconoscere che Kappa ha investito molto negli ultimi anni...
Beh almeno cosi forse le venderebbero le moto se vanno sotto KTM.
Anni fa avevo ordinato la hushy SM 610,13.5 milioni al tempo, lo aspettata 8 mesi ma non èmai arrivata.
Cosi ho preso il Dominator usato,era luglio ed ero senza moto.
Se cosi almeno le moto le fanno ben venga. ::)
peccato non sia tornata in Italia 8)
Ktm si compra husqvarna e... la chiude!!
ho letto su 1 settimanale di moto che ad agosto cesserà la produzione e verrà chiesta la cassa integrazione straordinaria (finalizzata alla chiusura) per il 90% dei dipendenti.I restanti si occuperanno della garanzia delle moto vendute (obbligatoria per 2 anni) :-[ :-[ :-[
Per me non lachiude invece
Fará come con husaberg.
In fondo chi non vuole comprare ktm per l'enduro o compra husaberg o husquwarna.
Terranno la gamma ridotta al minimo magari uniformando i componenti con quelli ktm ed husby e i clienti fedeli che continueranno a comprare husky infileranno i soldi in mano a mamma ktm.
Tanto di cappello ad un'azienda che nel 92 era praticamente fallita....ora sono gli imperatori dell'enduro di sicuro...sulle piste anche del cross...e del deserto...
Uber alles
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Concordo...lottare contro i giapponesi non è facile...Ktm invece ci riesce con successo !
nelle fusioni o acquisizioni è sempre così, non servono 2 stabilimenti produttivi 2 uffici tecnici 2 uffici acquisti ecc ecc
consideriamo anche che viste le vendite e di conseguenza le finanze le linee di produzione saranno obsolete.
tanto peggio di quello che ha fatto Fiat acquistando Autobianchi ,Innocenti ,Abarth ,OM e Magirus-Deutz ... ma i lavori sono ancora in corso ,Lancia e Alfa li devono ancora ammazzare
hanno fatto una manovra zozza e oltre a lasciare a casa 200 persone a Varese è stato creato un buco ad arte dà Bmw per svendere tutto a ktm e alla fine dei conti il culo ce lo rimettiamo noi italiani . . . . ktm per una pippata dì tabacco sì compra un marchio storico e tanti saluti e comunque gli orange devono solo ringraziare un signore italiano per la loro rinascita del 1992 un certo Farioli sè non era per lui a quest' ora erano a vendere scooter motron nei supermercati ahahahahahahah
Lo puoi ben dire a quei tempi sono stati tenuti in piedi da Farioli che ci ha messo molto del suo .
Questo è vero....
Ma ricordiamoci che farioli il vecchio Arnaldo è quello che è diventato grazie a ktm che gli ha dato l'ESCLUSIVA di importatore per il mercato italiano.
Vero che Farioli c'ha messo la faccia...ma in quegli anni a Bergamo c'era la fila fuori dal negozio x ordinare i k....e questo lo si deve alla bontá del prodotto.
Poi i vari campioni sala,farioli,rinaldi, del team farioli anno accresciuto la fama proprio negli anni difficili di ktm.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
A quei tempi i k erano un po' in disgrazia e subivano alla grande la concorrenza giapponese , io ne ho avuti due ma erano molto indietro sia come motore che come maneggevolezza (sembravano dei cancelli ) .
Ciao!!
Io parlo di enduro vere da mulattiera....non di cross...
Nelle valli bergamasche negli anni 90 il rapporto era 20 ktm che salivano , 1 cr 250 2t targato che spingeva causa erogazione crossistica , un paio di husqwarna ed 1 husaberg
Io a 16 anni ho avuto un k125 del 92 (l'ultimo modello bianco e verde KTM AG..poi sono passati al bianco viola quando è diventata KTM sportmotorcycle) e ne ho un ricordo ottimo con wp pluriregolabili USD , freni brembo un motore corposo sotto ed una buona grinta sopra che mi permetteva di volare sui fighetti con i TM fuxia 125 in mulattieri fermi attaccati alla frizione che bolliva.
Tuttoggi in garage ho un 250 dell'87 (già lamellare con valvola allo scarico , mono , doppio disco , carter in magnesio , forcelle regolabili , accensione ad anticipo variabile...) il mio xr 400 del 2000 (quindi 13 anni dopo) accanto sembra una moto della preistoria (per peso , materiali utilizzati , tecnologia e finiture).Non parliamo poi di quando hai il fegato di spalancare il gas.
ciao
bè in quegli anni la bergamasca sembrava la patria dei Ktm ma, non era ovunque così.
A me piacevano molto ma avevano molti difetti,per dirne una i carter in magnesio si bucavano velocemente per il liquido raffreddamento
i 4t vibravano paurosamente e spaccavano tanto.
A dir la verità le Ktm sembravano molto familiari a lavorarci sopra :soluzioni, bulloneria ,cablaggi ecc erano in linea diciamo così col modo di pensare italiano, quando mettevi mano su una jap aveva sempre un sapore un pò alieno
Il 250 dell'87-88 l'aveva un mio amico e a me come a tutti quelli della compagnia sembrava un legno ,quelli bravi ci andavano anche forte ma l'impostazione comunque non piaceva l'xr 600 era molto più facile col risultato che per me la differenza di mole era ininfluente.
Oggi ktm fà moto prestanti ma su cui chiunque si sente a proprio agio per questo vende bene
le kappa degli anni 90 erano ciofeche :P :P :P :P ( carter che si faldavano , reparto accensione cagionevole all' umidità , freni a disco dì cartavelina che sì crepavano ecc ecc ) e solo grazie all' Arnaldo nazionale son rimaste in piedi . . . . husqvarna faceva moto nettamente superiori sia come ciclistica che motoristicamente . . . . comunque sono rinati solo grazie a Farioli come citato in un intervista dell' allora AM dì Ktm infatti il reparto sportivo è stato gestito dà Bergamo fino a poco tempo fà
conconrdo sulla questione carter fino alla versione 90 in magnesio dove l'acqua forara la pompa.
Su quella di mio padre fortunatamente il buon Gambirasio moto (secondo conc. ktm di Bergamo) fece subito la modifica preservando i carter.
Altra pecca forse le pinze freno (quella dietro).
Per il peso non mi trovi d'accordo. Proprio stamattina ho spostato le 2 moto in garage e tra k ed xr non c'è proprio confronto , come sulla guida nel difficile.
Magari su spazi più aperti il 600 è più stabile
ciao
Per noi che siamo amanti di qusta tipologia di moto, la Ktm, è l'unica casa che ha investito e continua ad investire, vende e comunque piace!
Se vuoi comprare una dual, che compri? Ktm 690 enduro
Se vuoi una supermoto che compri Ktm smr 990.....e così via!!!!
Leggevo stamattina che i nuovi vertici Husqvarna stanno lavorando
per far partecipare questo marchio al mondiale motocross 2014. ::)
Razzo
http://blog.mxbars.net/2013/05/02/husqvarna-rotorna-nel-mondiale-motocross-2014/
Citazione di: dorit il Maggio 03, 2013, 10:00:58 AM
Ktm si compra husqvarna e... la chiude!!
ho letto su 1 settimanale di moto che ad agosto cesserà la produzione e verrà chiesta la cassa integrazione straordinaria (finalizzata alla chiusura) per il 90% dei dipendenti.I restanti si occuperanno della garanzia delle moto vendute (obbligatoria per 2 anni) :-[ :-[ :-[
Mi sa che Dorit ha ragione; ho appena sentito da una fonte certa che ad agosto parte la cassa integrazione e poi mobilità... :-\
Quale settore non è colpito da questa piaga ? :-\
Razzo
Ciao a tutti...
Mi sagliavo...proprio oggi sono passato davanti alla sede nel varesotto per andare in visita ad un cliente famosissimo nel mondo antifurti auto negli anni 90 (oggi ad 1/100 della produzione).
MI diceva che voci di paese parlano di 300posti a rischio serio.ho visto anche qualche cartellone dei sindacati.
Peccato x i lavoratori e famiglie....e per le ns tasse che finiscono ancora in cassa integrazione per la malagestione di qualcuno...e giochi di potere di altri
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Husqvarna ed Husaberg riunite
Il 2013 sarà ricordato nella storia del motociclismo come l'anno della rinascita per Husqvarna.
Husqvarna inizia una nuova era di successo: In seguito all'acquisizione di Husqvarna da parte di Pierer Group e dopo una attenta analisi e valutazione di tutti gli aspetti, il gruppo austriaco è giunto alla conclusione di riunire ciò che è nato da radici comuni 25 anni fa. In altre parole, la combinazione tra la ricca tradizione di Husqvarna e la raffinata tecnologia di Husaberg porteranno una nuova era di grande successo per il marchio Husqvarna.
La nuova generazione di modelli Husqvarna, con una gamma tutta nuova nei segmenti Enduro, Motocross e Sportminicycles che sarà caratterizzata da un design esclusivo abbinato alla tecnologia più innovativa è già in fase di avanzato sviluppo. Nuovi ed entusiasmanti prodotti saranno sviluppati in futuro anche nel segmento Supermoto, fonte di numerosi successi sportivi nel passato di Husqvarna.
La nuova gamma Offroad Husqvarna sarà presentata all'inizio di Ottobre 2013 in Svezia. In seguito sarà introdotta alla vasta comunità di appassionati e clienti all'Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo ed Accessori in calendario all'inizio di novembre 2013.
A partire da ottobre 2013 la nuova società "Husqvarna Sportmotorcyle GmbH" con sede a Mattighofen, Austria sarà pienamente operativa nella produzione e vendita della nuova gamma all'intera rete di concessionari e importatori Husqvarna che sarà basata dell'attuale rete vendita Husqvarna ed Husaberg. La fornitura dei ricambi ed il servizio clienti per tutti i modelli Husqvarna, fino al MY2013 incluso, sarà garantito a lungo termine e sarà locato nella attuale sede di Biandronno (VA).
Fonte : mxnews.net
Razzo
già... peccato che immediatamente prima di questo trionfalistico comunicato la nuova proprietà KTM abbia licenziato in tronco gli oltre 200 dipendenti della Husqvarna in Italia.
sei mesi di cassa integrazione, poi un anno di mobilità e tutti a casa. la cosa che dà un pò fastidio è che il comunicato trionfalistico di KTM è stato rilasciato mentre i lavoratori erano in attesa di un tavolo di trattativa a Roma col governo, tavolo che si farà comunque, ma che a questo punto servirà solo a prendere atto definitivamente della situazione.
peccato.... soprattutto per altre 200 e passa famiglie senza più reddito. e per un'altra azienda chiusa.
Questo fa male,tutti scappano dall'Italia e noi stiamo a guardare,o meglio i nostri governanti.
Solo tasse ma non aiuti a settori devastati dalla crisi.
Purtroppo non c'è molto da dire.... :-\ :-\
Effettivamente il risvolto di sta manovra non è mica tanto simpatico :
http://www.youtube.com/watch?v=Qg9IN3hzOS8
;)
Razzo
inoltre, siamo terzultimi in Europa per la quantità di finanziamenti che... NON USIAMO...!!!
peggio di noi fanno solo repubblica ceca (mi pare) e Ungheria. noi restituiamo all'Europa oltre il 60% dei soldi finanziati... PERCHÉ NESSUNO LI CHIEDE...
e intanto le aziende chiudono.
se non ci fosse la pizza e il mandolino... che strano paese che siamo...