Buongiorno a tutti rammento che ho una xr600 anno 89 il suo ex proprietario mi ha detto di usare sempre l alzavalvole posizionato sul lato sinistro del manubrio per accenderla e cosi faccio c é pure scritto sulle modalità di avviamento del forum ma ho letto in quache topic che é pure automatico e si può accendere senza utilizzarlo potete darmi qualche spiegazione per favore che nn ho capito grazie (sperando che qualcuno nn si incazzi e mi sposta il topic :P scherzo :) )
io posso dirti che ho sempre e solo usato quello manuale sulle xr, e mi sono trovato bene.
Secondo me quello automatico è un tantino più laborioso nel trovare il punto ideale per scalciare.
ciao
Gentilissimo grazie
Se c'è quello manuale perchè non usarlo ?
Razzo
Non fare mai la cavolata di levare il manuale ;)
gianca charly
grazie mille delle vostre info siete davvero utilissimi cn la vostra esperienza
il decompressore manuale serve anche per avviare il motore in discesa (tipo mulattiera introiata, moto spenta e non riesci a a scalciare perché c'è il fianco della montagna) oppure per sgolfare la moto quando non parte (gas tutto aperto, decompressore tirato e quattro/cinque calci lenti lenti, per far "cambiare aria" nel cilindro senza continuare ad ingolfarlo).
se lo levi, in entrambi i casi... ahi ahi ahi...
;)
gentilissimi :)
Citazione di: gpsmax il Febbraio 12, 2013, 19:10:24 PM
il decompressore manuale serve anche per avviare il motore in discesa (tipo mulattiera introiata, moto spenta e non riesci a a scalciare perché c'è il fianco della montagna) oppure per sgolfare la moto quando non parte (gas tutto aperto, decompressore tirato e quattro/cinque calci lenti lenti, per far "cambiare aria" nel cilindro senza continuare ad ingolfarlo).
se lo levi, in entrambi i casi... ahi ahi ahi...
;)
Max, potresti approfondire il caso della mulattiera introiata??? non lo sapevo!!! :) :) :)
fatto un sacco di volte: ti si spegne la moto in discesa perché hai esagerato col freno post. e guardacaso sei in un punto dove non se ne parla proprio di accendere... tipo sassi grossi così, la parete della montagna a 5 centimetri dalla pedana col burrone dall'altra parte ecc.
di scendere in folle manco a parlarne, perché sarebbe morte certa entro una decina di metri. e la mulattiera è sicuramente lunga ancora chilometri... e dopo va anche peggio.
dopo aver sacramentato in lingue arcaiche il tuo dio preferito, fai così:
- tiri il decompressore
- tiri la frizione
- molli i freni, la moto prende velocità. bastano due o tre metri, appena un 5-6 Km/h. se il posto dove ti succede è simile a quelli dove tipicamente mi capita di solito 'sta cosa, la pendenza è tale che bastano anche pochi centimetri e già ti fischia il vento nel casco...
- molli la frizione, il motore gira perché non ha compressione
- molli il decompressore, il motore si accende
- se la discesa è forte, in genere si evita di aprire il gas, quando si molla il decompressore... se no sono uccelli per diabetici, perché la moto parte a schizzo...
;D
- tiri la frizione e metti la marcia più adatta, se quella in cui ti eri stoppato non era corretta
8)
se provi ad accendere senza decompressore, anche se stai scendendo dal monte Everest, la ruota si blocca. anche se sei in settima. col decompressore, invece, no problem...
occhio che ti ci vuole una mano da polipo, se hai il decompressore messo "strano"... io lo tengo sotto alla leva frizione, e in genere lo tiro con l'indice, mentre tiro la frizione con le altre dita. e no, non si piegano le valvole, non toccano sul pistone, se hai regolato bene il gioco del cavo come da specifiche.
:)
In discesa io l accendo pure senza alzavalvole cn la quarta
Quali sono le specifiche del gioco del cavo?
Cioé?
Citazione di: mardoc il Febbraio 12, 2013, 23:50:39 PM
Quali sono le specifiche del gioco del cavo?
da 5 a 8 mm all'estremità della leva, occhio a controllarlo nel punto di massima tensione della guaina, gira il manubrio a destra e a sinistra e regolalo nella posizione più tirata, sennò quando giri lo sterzo ti si spegne la moto... e smadonni come un koala cercando di capire perché
;)
Citazione di: gpsmax il Febbraio 12, 2013, 22:48:42 PM
- molli i freni, la moto prende velocità. bastano due o tre metri, appena un 5-6 Km/h. se il posto dove ti succede è simile a quelli dove tipicamente mi capita di solito 'sta cosa, la pendenza è tale che bastano anche pochi centimetri e già ti fischia il vento nel casco...
se le condizioni sono di prendere velocità anche solo per 5km/h... vuol dire che ci sono le possiilità di acenderla da fermo...
in una discesa impestata... dubito he ad uno venga in mente di metterla in moto a "spinta"...
se può farlo... non è una discesa impestata...
personalmente... uso il decompressore manuale... dopo i miei soliti bagnetti...
:D :D :D
altra consderazione.... mi pare un pò riduttivo l'uso per acensioni a spinta... e se succede in salita?!?!?
il decompressore in queste moto... come in altre... non serve tanto per mettere in moto ma quanto per disingolfarla....
Citazione di: gianfranco1104 il Febbraio 13, 2013, 23:32:11 PM
se le condizioni sono di prendere velocità anche solo per 5km/h... vuol dire che ci sono le possiilità di acenderla da fermo...
in una discesa impestata... dubito he ad uno venga in mente di metterla in moto a "spinta"...
se può farlo... non è una discesa impestata...
... dipende dalla discesa, da quanto fango c'è... a me ha salvato più di una volta. e poi DoppiaD voleva sapere la procedura, ed è questa. io non ne conosco altre.
p.s. se ti succede in salita, l'hai nel c*lo...
:D
ha proprio ragione il Max,il decompressore è davvero indispensabile per l'avviamento a spinta che nelle situazioni descritte rimane l'ultima spiaggia... :)
è stata la mia salvezza per anni quando avevo l'xr 500 e i piedi a pezzi,decompressore-frizione-spinta e via ;)
Aggiungo anche un'altro caso in cui il decompressore è stato la mia salvezza: mulattiera, caduta banale e... Sfiga massima, si spezzò il braccialetto della leva frizione. Nessun ricambio disponibile. Che fare? E' chiaro che il giro era finito, ma come tornare a casa ?
Stessa tecnica di gpsmax ma senza frizione... Si "cristona" un po' di più, ma parte lo stesso :P
E poi con estrema delicatezza ho innestato immediatamente la 2 adeguando ad orecchio giri albero motore e giri ruota e piano piano sono tornato giù. Nei punti più critici ho tirato il decompressore usandolo al posto della frizione: a moto in movimento il motore si spegneva, ovviamente, ma l'inerzia è stata tale percui si riusciva a superare l'ostacolo con la dovuta velocità controllata e appena si mollava il decompressore il motore si rimetteva in moto... Che favola di motore :-*
ciao!
Minchia ragazzi mi state insegnando proprio tanto
... emmenomale che c'è qualcun altro che lo usa, 'sto decompressore... per un attimo mi sono sentito un anacronistico pazzo vecchietto d'altri tempi...
:D :D :D
Mi inserisco nella discussione con una domanda: ma utilizzando spesso il decompressore per le partenze in discesa (perchè magari trovandomi su un pendio, pur essendo nella condizioni di poter utilizzare la leva di avviamento, è più semplice utilizzare questa tecnica) si potrebbe andare incontro a problemi? Mi sono sempre chiesto se la valvola che si abbasa quando entra in funzione il meccanismo, potrebbe a lungo andare "bruciarsi", per via della benzina che si deposita e che esplode sul bordo che aderisce alla sede, in un momento in cui dovrebbe stare chiusa a contatto appunto con la sede.
Altro dubbio: e se per assurdo si spegnesse abitualmente la moto con il decompressore? (Mi è capitato di avere il bottoncino di spegnimento guasto per qualche giorno e ho fatto così).
considera che ogni volta che accendi la moto, usi l'alzavalvole, o quello automatico a cavo dei vecchi modelli, o quello automatico dei nuovi.
se desse problemi, tutte le XR (e le XT, i TT, i Dominator eccetera) avrebbero una lunga storia di valvole bruciate.
tra l'altro, il primo giro, quando l'alzavalvole è azionato, non produce scoppio: se non c'è compressione (perché una valvola è aperta) la benzina non ce la fa ad accendersi. lo scoppio vero avviene nel secondo giro di albero motore (anzi, ad essere precisi al quarto) quando ormai l'inerzia dell'albero motore è talmente elevata che il pistone scavalla il PMS (a valvole chiuse). ma a quel punto, l'alzavalvole ha già bell'e fatto il suo lavoro.
se invece abitualmente spegni la moto con l'alzavalvole, credo che alla lunga qualche problema si potrebbe avere, perché in quel caso i gas bollenti sfiatano bruscamente quando alzi la valvola con la levetta. io, preferisco usare il bottone di massa...
8)
tornato da Novegro, dove di moto vecchiette ne ho viste parecchie oggi, mi torna in mente che anche alcuni vecchissimi trial 2T avevano il decompressore. una piccola valvola sulla testata che serviva ad evitare il tipico "pistonare" che hanno i 2T grossi in rilascio.
vi ricordo che una volta le trial erano quasi tutte 350 2T (parlo di Bultaco, Ossa, Montesa ecc.), e se un coso del genere "pistona"... ti allunga le braccia...
;D
Citazione di: gpsmax il Febbraio 16, 2013, 22:39:46 PM
tra l'altro, il primo giro, quando l'alzavalvole è azionato, non produce scoppio: se non c'è compressione (perché una valvola è aperta) la benzina non ce la fa ad accendersi. lo scoppio vero avviene nel secondo giro di albero motore (anzi, ad essere precisi al quarto) quando ormai l'inerzia dell'albero motore è talmente elevata che il pistone scavalla il PMS (a valvole chiuse). ma a quel punto, l'alzavalvole ha già bell'e fatto il suo lavoro.
se invece abitualmente spegni la moto con l'alzavalvole, credo che alla lunga qualche problema si potrebbe avere, perché in quel caso i gas bollenti sfiatano bruscamente quando alzi la valvola con la levetta. io, preferisco usare il bottone di massa...
8)
lo scoppio o meglio l'accensione avviene ogni qual volta c'è una fonte di inneso e delle condizioni di miscela aria vapori tali che ne permettano l'accensione stessa secondo il diagramma d'infiammabilità speifico pe quel Combustibile/comburente.....
sarebbe come dire che se butto un fiammifero in un bihiere di benzina.. questo non prende foco perchè non c'è compressione....
il discorso scoppio compressione... è un pò più associabile ai motori diesel.... ma nei motori a benzina lo soppio è pilotato da una scintilla... non da una compressione... anzi... proprio per evitare lo scoppio accidentale si usano antidetonanti.... ecco perchè su motori turbocompressi è consigliata la 100 ottani.... ma non sugli altri....
ad asoltare la shell... va bene anhe sul pandino del 90.... ed in effetti nonha tutti i torti... visto che picchiava in testa...
riguardo allo spegnere la moto con l'alzavalvole...... sulla stessa valvola si ha una combustione... e poi un rilasio di gas combusti....
le temperature dentro la camera sono praticamente uguali a quelle del collo della valvola... quindi non ci dovrebbero essere grossi danni... se non per quelli che derivano da l'immissione di una fiamma in zone dove non è proprio prevista... ma una cosa è la sporadiità di uno spegnimento... l'altro un fenomeno continuo....
mentre il problema spegnimento on il decompressore potrebbe avere effetti nefasti in caso he l'alzavalvole apra troppo al valvola... col rischio di inchiodarla sulla valvola di aspirazione.... questo dipende dalla conformazione della testa... ad ogni modo... non è il caso delle xr... visto che uno degli scopi principali dell'alzavalvole è proprio il lavaggio del cilindro..
:hmmm: Giusto per completezza, l'alzavalvole nelle trial anni '70 era di uso comune, erano tutte 2 T., per sgolfare, per decomprimere nelle ripidissime discese e veniva anche abusato per quel tipico rumore che riproduceva, ossia lo si poteva usare come clacson, per richiamasre la nostra presenza, se incontravate dei camminatori scendendo una impervia mulattiera ecc
lo trovai di serie nel Bultaco 250 e 350, 1974! in una terza Bultaco nuova scomparve ma nella testa c'era l'alloggiamento per forarla e rimontarlo, di fatto si erano resi conto che l'uso intenso e improprio per uno svantaggioso scambio termico procurava dei seri danni.
Ciao a tutti io avrei un problema con la mia moto,il meccanico mi ha tirato via il decompressore asse camma.Quali problemi mi potrebbe dare?
problemi nessuno, se non che per avviarla dovrai usare la leva a manubrio del decompressore manuale..
perchè abbasando la pedivella, quando il pistone arriva al PMS, diventa bella dura, e per superare quel punto dovrai appunto tirare il deco manuale
Citazione di: Mirko11 il Febbraio 26, 2013, 11:17:58 AM
Ciao a tutti io avrei un problema con la mia moto,il meccanico mi ha tirato via il decompressore asse camma.Quali problemi mi potrebbe dare?
Scusa, ma perchè il tuo meccanico avrebbe fatto una cosa simile? :o Dava problemi? :-[
Mi confermate che il mio modello 89 ha sia l alzavalvole manuale che automatico sulla camma? Xké nella regolazione gioco valvola lato dx scarico nn l Ho smosso dal PMS ma regolato come gli altri tre. Mi pare sia tutto ok ? Ma qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se devo rismontare il serbatoio? grazie
dall'88 in poi ce l'hanno tutte. comunque capita che il decompressore si escluda "da solo" quando smuovi l'albero motore cercando il PMS. quindi se la tua moto non fa rumori TIK TIK TIK.... sei a posto.
Ok, grazie, No nessun tik tik tik, appena posso smonto e ricontrollo. Comunque credevo ci fosse solo quello manuale, anche perché l automatico non Ho capito dove sta ne cosa faccia o come agisca. Ho visto il manuale, ma in italiano nn ci capirei niente, figuriamoci in inglese...