Il tempo passa ma i miei problemi di fermarmi restano!! Ho un Xr650 enduro che uso tanto anche in strada e il problema è sempre lo stesso frena poco, o meglio è poco poco pronta alla frenata!! Ho già montato un disco maggiorato da 260 mm ma le cose sono migliorate di poco, ho già provato con pastiglie di ogni tipo ma non cambia niente!! Cosa posso fare ancora!! Ogni tanto guido un xr600 e frena il doppio con il disco originale da 240 mm e la pompa originale ma come è possibile!! Che pompa potrei montare a un prezzo modico lasciando la pinza che ho per migliorare la frenata!!! Mi affido a voi!! Aspetto suggerimenti entro al meeting di Genova non vorrei a causa della mia poca prontezza di frenata infilarmi dentro a qualche motard che frena più di me!!! :'( :'( :'(
saluti a tutti!
Che disco hai montato, per curiosità?
Ho montato il disco della Braking da 260 wave con pastiglie Braking, che ha detta di molti frena benissino, anzi fin troppo!! Ma il fatto è che la mia frena poco meglio di quando avevo quello originale con patiglie sia originali che Brembo!!! E' strano la leva del freno diventa dura quindi non doverbbe avere bolle d'aria ma appena le pastiglie entrano in contatto con il disco non si sente la "morsa" delle stesse sul disco ma sembra quasi che non frenino, per farmi capire meglio se voglio frenare senza che mi vada in cancrena la mano destra devo sempre aiutarmi con il freno posteriore se no, no mi fermo più!!! Anche se vado ai 20 km/h!!
.. domanda ma prima con il disco originale e le pastigleie di serie frenava o il fatto era già esistente?
..non è possibile, hai sicuramente qualche problema..
se come dici la leva è dura, quindi niente bolle d'aria allora hai i cilindretti della pinza "bloccati" ..
quando hai cambiato le pastiglie hai provato a spingerli dentro? ..devono rientrare senza sforzo spingendoli con due dita..
se sono duri hai proprio quell'effetto.. smonta la pinza e puliscila accuratamente, se non basta smonta i cilindretti, puliscili e rimonta tutto..
Ciao!!
Noto con piacere che avete tutti paura che al meeting di Genova io non risca a fermarmi in tempo infatti subito 2 dei sicuri presenti si sono attivati a darmi una soluzione!! Sabato smonterò la pinza completamente e così vedo se cambia qualcosa, cmq i cilindretti sembravano andare perfettamente, l'ultima volta che ho cambiato le pastiglie!!
Per STE non sei stato attento, come ho detto il problema esisteva già con disco originale, se no, avrei risparmiato volentieri un pò di eurini del disco anteriore, anche se esteticamente è una figata!!
Hoops!!!!!! [martello2] [martello2]
....... equando avevi il disco da 320?
...( sto cercando di salvare il salvabile.......)
Senti questa:
tempo fa la Y10 della moglie ha iniziato a tirare da una parte durante la frenata, cosa che mi ha fatto subito capire che qualcosa nel freno ant. opposto allo sbandamento non funzionava.
Pastiglie e disco ok, smonto la pinza per verificare il bloccaggio del cilindretto, ma questi scorre benissimo; sarà la pompa ? può essere perchè il circuito è sdoppiato, però prima verifichiamo un' ultima cosa, più semplice e meno costosa: il tubo flessibile !
Morale: si era intasato detto tubo causa rigonfiamento della gomma e l' olio non passava più !
Ora, il tuo tubo è nuovo come pure la moto e perciò non può essersi rigonfiato, però potrebbe essere difettoso di fabbrica, se da sempre dà problemi.
Il mio consiglio è di verificarlo, ci metti niente (basta soffiarci dentro) e chissà....
Per STE: il 320 mm frenava ma io ne venivo da un Xr600 dell'89, che per ben due volte ho tamponato perchè non frenava!!! Quindi credo che anche se mi davi una Vespa avrebbe frenato di più!!
Per Teppo: tentar non nuoce, infatti sabato mi metto in garage, con il mio amico di avventure e sventure motociclistiche, munito di pompa di un XLV 750, eventualmente si smonta la sua pinza e si monta sulla mia visto che va così bene 8la sua) e bottiglietta di Dot 5 o 4 ora non mi ricordo!! e poi si va a tentativi! Si smonta tutto si soffia tutto con l'aria compressa si pulisce li lubrifica e poi se non si trova il problema ci monto un disco da 320 mm con pinza a 4 pistoncini e pompa radiale!!! ::) ::) ;D ;D :) :)
Come compagno di merende di Massy posso dire che un po' esagera. In effetti la moto frena il fatto é che manca di mordente all'attacco della pastiglia, mentre il mio 600 con disco braking da 240 (tondo non a margherita), pompa e pinza originale e con pastiglie Brembo attacca molto di più (in verità però ha sempre frenato tantissimo rispetto alle varie xr originali che ho provato, anche le più nuove). Visto che col 320 in configurazione motard frenava benissimo escluderei svariati guai contingenti, invece ipotizzavo una congenita debolezza della pompa, che mi sembra essere l'unico elemento variato rispetto all'impianto del 600. Come detto faremo delle prove con una pompa (che tengo di riserva per la moto di mio padre: una xlv 750 ) che nonostante gli anni e la massa considerevole (220 kg) frena decisamente cattiva per essere una enduro). Da quello che ho sentito dire pare che le pompe nissin delle cross giapponesi siano decisamente il meglio, qualcuno ha provato e può confermare?
... x quanto ne so il 650 monta una pompa migliore rispetto il 600, infatti sul primo si dice in forum sia da 13mm mentre nella seconda un umile 11mm
Corregetemi se sbaglio
non sbagli..
Citazionemassa considerevole (220 kg)
220 kg?!?!?! a però!!
il 650 monta un pompa da 1/2 pollice, quindi quasi 13 mm
il 600 e la maggioranza dei cross montano suppergiù un 11mm
con una pompa più piccola hai più corsa nella leva e quindi la frenata diventa più modulabile..
il 650 già di serie a molta corsa, forse anche troppo, io eviterei di montare una pompa troppo piccola..
comunque un paio di misure e qualche prova si possono sempre fare..
Ciao!!
[re] [pazzoide].in sede di pulitura totale della pinza,nn ti scordare di dissassemblare la pinza dal supporto flottante,pulirne accuratamente i perni ed ingrassarli con del grasso marino.....................quanto al ns.presunto timore di essere tamponati.............................. ;D ::) GIANT..........
Controlla bene il tubo freno,che non sia ostruito o peggio ancora che non abbia cedimenti che al momento della frenata tendono a gonfiare il tubo.Gli effetti da te descritti potrebbero coincidere con questi problemi.
Controlla bene.
Allora per fare un sunto della situazione, domenica ho smontato tutto il gruppo freno anteriore, ho fatto lo spurgo così come il buon Giant mi aveva consigliato la sera prima incontrato per caso insieme a STE, controllato i pistoncini che rientravano senza problemi spingendoli indietro con le mani e ingrassato nuovamente i perni sui quali si muove la pinza (anche se erano già ben ingrassati) ho rimontato il tutto ma oggi ho provato la moto e non ho notato nessun miglioramento!! Ho anche pulito il disco con della trielina per essere sicuro al 100 % che tutto fosse a posto!! L'unica cosa che ho notato è che secondo me il tubo in gomma è molto morbido, mi sembra che sia più morbido di quello del 600 ma non so se può essere una causa e l'altra cosa è che le pastiglie che monto ora sono le braking nere, che a detta del mio compagno di merende fanno schifo e dovrei metterci quelle d'orate!!
Ora lascio a voi la possibilità di replica!! Ditemi se avete altre idee!! L'unica cosa che non ho fatto è stato cambiare la pompa!! Che sia difettosa proprio la pompa da quando è nata!!?? :-[ :-[
Per fare un sunto di tutta la situazione la leva del freno risulta spugnosa!!! :-[ :-[ :-[
Il tubo in treccia metallica, direi...
Mi pare una modifica/sostituzione sensata.
... e montaci sto tubo in treccia. io l'ho montato la scorsa settimana è un braking con terminali a vite x cui se cabi pompa pinza ecc. edevi cambiare i raccordi compri solo questo ho preso un 140 cm ( .lo volevo bello lungo) con raccordi e tutto ho speso sui 30 Euro circa da Olcese......... do po questa allora è la pompa.. ma tanto il tubo ti resta
Ciao ste
P.S. anche la mia leva risultava "spugnosa" prima ma il mio tubo aveva 12 ANNI!!!!
Ste mi hai dato una bella notizia, ci avevo mezzo pensato ma poi sono andato su Carpi moto e ci avevo subito ripensato visto i costi, ma se mi dici che hai pagato così poco ci faccio un pensierino in maniera un pò più seria!! Quando esco dall'ufficio faccio un salto da Baldini che è di strada e chiedo quanto costa!!
. ..dimenticavo il tubo braking mi faceva notare il buon Stefano80 risulta essere anche omologato c'è stampato sopra.........
..avevo letto un articolo su Mototecnica sull'omologazione dei tubi freno..
Quello montato da STE è pieno di scrittine e numerini, ora non ho potuto verificare se sia proprio l'omologazione, ma penso di si! ..
Perchè effetivamente anche i tubi dovrebbero essere omologati!!
se non sbaglio lo sono SOLO quello non smontabili (pinzati) e quelli dove il tubo è terminato con un inserto filettato che poi si avvita al raccordo.
Questo perchè l'utente non deve avere la possibilità di "manomettere" il tubo stesso.. (quindi i tubi/raccordi classici con l'ogiva non lo sono) ..
sempre se non ricordo male una delle poche case che probuce tubi in treccia omologati è proprio Braking (e anche Frentubo) ..
Ciao!!
Io sul 400 che utilizzo per fare fuoristrada ho rovinato il tubo freno originale, o colto l'occasione per montare tubo in treccia metallica ""FREN TUBO"" ........ la frenata è molto migliorata .... diciamo più pronta ... o sensibile allo sforzo impresso sulla leva ...... adesso off-road devo usare un solo dito altrimenti chiudo l'anteriore.
Ciao Giampi
[re] [pazzoide].in effetti l'adozione della tubazione aero,apporterebbe degli indubbi vantaggi ma,vista l'eta' della tubazione originale,nn mi farei troppe illusioni ! GIANT................