XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: sunray il Marzo 04, 2013, 18:36:13 PM

Titolo: dinamometrica
Inserito da: sunray il Marzo 04, 2013, 18:36:13 PM
Ciao a tutti,
grazie a qualche esperto che vorra' darmi spiegazioni.
Chiudo tutto a dinamometrica, dai 20 NM in su'. Le coppie di serraggio le leggo sul manuale d'officina dell'XR650R.
Per sicurezza chiudo sempre un 10% in meno del valore riportato sul manuale in quanto le viti dell'Xr sono di pasta della pizza.
Ora chiedo lumi.
Un bullone da 30 mm. come quello tappo forcelle va' chiuso a 30 NM. Regolo la chiave dinamometrica e chiudo. Non faccio in tempo a forzare un poco che gia' la chiave facendo tac tac mi avvisa di aver raggiunto la coppia richiesta.
I bulloni che fermano le forcelle nelle piastre sono da 12 mm ossia si chiudono con la chiave da 12 mm.
Vanno chiusi quelli del ponte superiore a 27 NM,  quelli del ponte inferiore a 32 NM.
Quando, chiudo, usando la stessa dinamometrica, avverto che devo fare un certo sforzo per raggiungere la coppia di serraggio richiesta che e' piu' o meno quella richesta per il tappo superiore forcelle da 30mm. ossia, 30 NM.
La domanda è: perche' se chiudo a 30 NM un bullone da 30 mm. non appena faccio una minima leva la dinamometrica fa' tac tac, dicendomi di aver raggiunto la coppia corretta e invece quando chiudo le piccole con la chiave da 12 mm. devo esercitare una certa forza, non elevata ma superiore a quella per i tappi forcella? Potrebbe essere che i tappi essendo molto larghi hanno piu' filetto e si bloccano prima? Mi sembra una sciocchezza ma ho detto la mia. Grazie veramente a chi vorra' illuminarmi perche' mi piace capire le cose, non solo farle!
Ciao a tutti.
Sunray
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: Uomo Tigre il Marzo 09, 2013, 22:17:51 PM
la dinamometrica è di qualità? Per qualità intendo Beta o Usag?
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: gpsmax il Marzo 10, 2013, 00:21:34 AM
probabilmente (ripeto probabilmente) la differenza sta nel passo dei filetti: il tappo forcella ha un passo molto sottile, mi pare 1 o anche meno, mentre i bulloni delle piastre sono passo 1,25.

ma non saprei dire perché... la tua dinamometrica che range ha ? intendo l'ampiezza della scala di taratura (0,5 - 5; 2,5 - 7,5; 3-10 eccetera)
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: Mansuel il Marzo 16, 2013, 23:57:32 PM
Per definizione, lo sforzo che applichi con la mano alla tua dinamometrica per farla scattare a 30Nm è esattamente lo stesso in ogni situazione.

Forse quindi intendi che i bulloni ci mettono di più o di meno per raggiungere tale serraggio?
I bulloni con maggiore diametro raggiungono prima i valori più alti di coppia.
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: Tacco il Marzo 17, 2013, 13:36:03 PM
I nm sono sempre quelli. Di diverso c'è la sensazione di "sforzo" che si fa serrando i bulloni con attrezzi di lunghezza diversa...più la leva che applica la forza è lunga e meno sembra di tirare...ma in effetti la forza applicata è la stessa...
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: JJ il Marzo 18, 2013, 11:44:17 AM
Forse e ripeto forse, potrebbe essere per il seguente ragionamento:
La coppia è una forza per il braccio; nel tuo caso il braccio è il raggio sul quale applichi lo sforzo di serraggio, nel caso del dado / vite il raggio sul quale fa resistenza (quindi il raggio di contatto). Su una vite o dado di piccolo diametro, il raggio di contatto è piccolo quindi la forza di attrito sul punto di contatto deve essere maggiore di una vite o dado "grandi" dove la leva è più favorevole.
Comunque credo sia una tua sensazione nel senso che forse fai più strada con la mano manovrando la chiave, ma se impugni allo stesso modo sempre, la coppia è sempre quella con la stessa chiave aldilà della taratura......certo che la qualità della chiave conta, la taratura più che altro per raggiungere il valore richiesto in modo fedele


Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: w4rrior2k il Marzo 18, 2013, 23:51:45 PM
Dipende da un sacco di cose :

1)inclinazione del filetto,  infatti a parità di inclinazione la vite con maggior diametro avrá un passo maggiore
2) numero di principi della vite, l'avanzamento effettivo infatti è dato dal numero dei principi*passo
3) altezza del filetto.  Infatti il passo è proporzionale all' altezza del filetto

Il modo più veloce per determinare la causa è quindi misurare le due viti
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: gpsmax il Marzo 19, 2013, 23:18:03 PM
ok, un tappo forcella ha una "vite" da diciamo 40 passo 1 o anche 0,75

un bullone di piastra ha diametro 8 e passo 1,25

... quindi?...

da tenere presente anche che il filetto del tappo forcella è sicuramente lubrificato, mentre quello della piastra è sicuramente secco o comunque meno lubrificato. mi sa che c'entra anche questo, no?
Titolo: Re:dinamometrica
Inserito da: systray il Marzo 19, 2013, 23:42:14 PM
Chiaro che cambiando il filetto e il passo cambino anche le coppie di serraggio, ma usando la stessa chiave dinamometrica (quindi con lo stesso braccio-leva) lo sforzo percepito deve essere lo stesso! Se così non fosse è il caso di far controllare la taratura della chiave, cosa che in alcuni reparti specializzati è obbligatorio periodicamente.