Ciao, vi chiedo un info, la scorsa sett hò montato la barnett completa, dischi lasciati in ammollo 3 giorni nell olio nuovo (dovevo lasciarli una notte ma poi ho dovuto ritardare il lavoro) montato tutto come da manuale e l'ultimo disco sfalsato (non sò perchè sul manuale é così) cambiato olio e filtro.
sono andato a farci un giro, dunque la frizione che avevo prima pattinava leggermente solo quando era del tutto in coppia... ora va veremente bene a parte la leva (rimessa l'originale) che é veramente dura la guaina che é quella a metro si muove quando tiro la leva quindi devo cambiarla.
Cmq fatto la regolazione sono partito per un giretto e a freddo tutto ok, quando la moto si é scaldata bene mi son fermato per regolare bene la leva e non riesco più ad avere una regolazione decente, la leva hà poco gioco, da tutto tirato con la prima innestata lascio la leva e la moto INIZIA a partire da quasi subito, se vado in giro e provo a farla slittare tirando un pelo la frizione vedo che basta tirare veramente poco la leva e scivola.
Come mai sta cosa?
Smontando ho notato che la campana interna é consumata dove appoggia l'ultimo disco (quello fino) sarà mezzo millimetro più basso dalla zona centrale dove appoggia la molla a tazza. può essere colpa della campana?
Stesso problema
Sostituti con dei Newfren e ho provato ho un uscita ma appena scalda poco la leva ha un bel po di gioco che scompare appena raffreddato.
la frizione di solito si regola a freddo, semplicemente la leva a manubrio deve avere un gioco libero di almeno 1 cm sulla punta della leva
Si lo so. Il problema è che a caldo la frizione anche tirando la leva la moto continua ad andare e quindi cerchi di ttirare la leva agendo sul registro
Ha ok al pomeriggio provo a regolarla come dice il web ed andare a fare un giro e lavoro con lei e vedo come si comporta ma il problema secondo me rimane... Avete qualche info sull usura della campana interna?
di solito nel cestello della firzione si usurano i "petali" perchè i denti dei dischi, scorrendo, li mangiucchiano dentellinandoli
ma il fondo di solito si segna solo con il bordo della molla a tazza, li ci appoggia un disco guarnito (quello più stretto) e il materiale di guarnitura non può mangiare l'alluminio del cestello
Ho montato e controllato anche con queste immagini.
(http://img850.imageshack.us/img850/9575/frizionexr.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/850/frizionexr.jpg/)
(http://img28.imageshack.us/img28/276/frizionexr2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/28/frizionexr2.jpg/)
Non parlo del cestello/campana esterno quello é ok, parlo di quello interno (fig.1) "CLUTCH CENTER", come si vede in fig.2 la molla a tazza copre metà superficie (interna) che é a posto e la metà esterna dove appoggia il disco guarnito piccolo é quella usurata e più bassa dell altra.
Io non vorrei che sia troppo consumato il cestello interno e che quando tiro la frizione continui a lavorare la molla a tazza trascinandomi lei la moto.
ma solo io hò sti problemi?
Hò preso l'unica xr650 che hà i fastidi che non hanno le altre? ???
Mò provo a regolare la leva e andare a far un giro prima di andare a lavoro
Scusa ma lo schema e valido solo tfr il 650?
Perché nel mio 400 quei 2 distanziati o spingidisco dentro la campana frizione non c'erano
Devo preoccuparmi?
cerca l'esploso per la tua moto e controlla..
E dove lo cerco?:-[
su internet, oppure scaricando il manuale officina della tua moto.. ecc
Si ma non so da dove si scarica :-\
http://www.xr-italia.com/node/181
come mai cercare è sempre più faticoso che chiedere ?
TARABUZZU, hai cambiato la frizione senza manuale sottomano??? :o :o :o Sacrilegio! :D
Scherzo! ;) alla fine io l'hò usato solo per le coppie di serraggio e controllare che siano messi giusti dischi e molla a tazza.
Cmq regolando la frizione come mi hai detto, webbo, 1 cm in punta alla leva a freddo, la frizione stacca poco dopo iniziato a rilasciare la leva... (a freddo) poi non sò perché non son riuscito a farci un giro e a scaldarla abbastanza.
Domani sera vado a reperire un cavo frizione in concessionaria vediamo SE e COSA trovo mi porto il mio come campione così elimino giochi del cordino e della guaina.
P.S.
Quella molla a tazza mi sta antipatica! :)
La mia xr 650 ha un problema analogo a quello di TARABUZZU, cioè a caldo, a frizione tirata in prima la moto cammina lo stesso... ???
il vecchio proprietario mi ha detto di aver cambiato i dischi frizione, e di averci fatto non più di 100 km. a cosa può essere dovuto il problema?
La frizione stacca abbastanza "alta". grazie.
Per esperienza personale, condivisa con altri utenti del forum, la frizione Barnett accoppiata a dischi nuovi all'inizio è un "pelino" ignorante.
Nel mio caso, alla ripartenza dopo un paio di minuti fermo al semaforo, la frizione diventava ON/OFF senza possibilità di rilascio graduale, con grosse figure di ....... ed un paio di volte ho rischiato anche di cadere.
Smontata e rimontata non sò quante volte, provata anche le molle originali al posto delle Barnett (che sono un pelino più "cariche"), provata anche con i dischi vecchi, non ne venivo fuori al punto che ero terrorizzato nelle ripartenze.
Avevo anche pensato ad una incompatibilità con la frizione idraulica Magura.
Alla fine, quando stavo per frullare il tutto, non ha dato più alcun problema e ne ho apprezzato la robustezza.
In definitiva si tratta di fare un "pelino" di rodaggio. Pelino è inquantificabile visto che nel mio caso è durato un pò.
Salut
controllato ora, i dischi li ho messi giusti :-[
Ricerca un pò di miei interventi riguardo i dischi frizione (io ho una frizione Surflex) dove descrivo tutti i vantaggi che si guadagnano togliendo la molla a tazza !
Anche perchè nel mio caso la frizione Surflex è costruita appositamente per funzionare senza molla a tazza, che non serve a nulla (o quasi) !
Grazie delle info, allora hò provveduto a sostituire il cavo e l'orribile "guaina a metro", mi son letto i vari post sul cavo frizione da prendere,
xr650 con manubrio con i risers é corto, quello del xr600 é un pelo più lungo, quello dell xl600.. é ancora un pelo più lungo
Stato in concessionaria honda dalla "scatola dei miracoli" il miracolo non é uscito :-\ solo da ordinare, ho risolto con una guaina a metro di freno mtb, molto più rigida, stretta e con interno in teflon, il cordino ci scorre benissimo e non hà gioco, proverò a vedere com'é.
Sta di fatto che montato il tutto e a freddo stessa funzionalità di prima, :-\ appena torna il buon tempo la uso un pò e vediamo se migliora come dice Bracco.
Teppo, hò già letto tempo fa i tuoi post sulla surflex ma hò optato per la barnett