esiste un tachimetro che anzichè leggere la velocità con cavo o sensore utilizzi il GPS?
grazie,
ciao
Topic interessante, non sono al corrente, ma mi piacerebbe sapere di più in merito!!!!!
Con la tecnologia di oggi...credo proprio che esista.
Citazione di: paoloxrr il Aprile 11, 2013, 19:47:03 PM
Topic interessante, non sono al corrente, ma mi piacerebbe sapere di più in merito!!!!!
magari ho detto una cavolata... ma visto che ad esempio un tomtom può fare anche da tachimetro penso che qualcuno abbia già inventato qualcosa di simile... se no sono un genio :D
Ho i miei dubbi che esista qualcosa di specifico per questa applicazione.
Se esiste non per uso stradale......di app android/apple per i telefoni ce ne sono a valangate.
In galleria non funzionerebbe...e nemmeno in boschi con vegetazione molto fitta.
Calcola poi il tempo di acquisizione satelliti...che a freddo può arrivare anche al minuto.
Se calcoli poi il consumo della parte ricevente GPS vedrai che l'autonomia max non supera le 15/20 ore.Quindi saresti costretto ad appoggiarti ad un sistema esterno di ricarica...e sulle ns. moto non è così semplice.
Riportando un esempio pratico....l'orologio da polso Garmin Forerunner ha un'autonomia di 20 ore dichiarate....quindi effettive qualcosa meno.
La tecnologia GPS per la sola rilevazione della velocità stradale la vedo sprecata...infatti solitamente si abbina a funzione di tracking o routing.
ciao Roby
mi sa che hai ragione... anche se sarebbe stato comodo!
Roby ha ragione, un GPS non può sostituire TOTALMENTE un contakm, anche se come comodità montare un navigatore pensato per la moto (quindi niente smartphone o navigatori stradali) è un'ottima soluzione che porta molti vantaggi.
poi, per tenere sotto controllo i km totali, basta un trip da MTB che costa pochissimo. insieme, questi due oggetti ti daranno il controllo completo di percorsi e chilometraggi.
per alimentare un GPS dalla moto non ci sono grandi problemi, si va dalla soluzione "rozza" di prendere corrente dal filo nero dello stop anteriore (e da una massa a scelta), al montare in serie un regolatore supplementare con protezione da sovratensione.
ho postato tempo fa anche il circuito, se vi serve cercatelo nel forum... io mi sono dimenticato dove l'ho messo... :)
ho vito il nuovo tachimetro trailtech mi embra che faccia anche gpz
http://trailtech.net/voyager.html
Ci sono i cronometri usati in pista che hanno i dati via GPS (tipo gli Starlane, PZRacing, etc.), ma restano tutti i problemi rappresentati da Roby.
Salut
Citazione di: gpsmax il Aprile 11, 2013, 22:22:29 PM
poi, per tenere sotto controllo i km totali, basta un trip da MTB che costa pochissimo. insieme, questi due oggetti ti daranno il controllo completo di percorsi e chilometraggi.
altrimenti usi un'oggetto come questo:
https://buy.garmin.com/it-IT/IT/sport-fitness/cycling-mtb/edge-200/prod90675.html
che non costa pochissimi euro come un contakm tradizionale, ma ti da già molte informazioni......con tutti i limiti del gps.
Esatto roba specifica x gare c'è per utilizzo in pista.
..tra l'altro in starlane ci vado proprio settimana prox....é un mio cliente...
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Citazione di: JJ il Aprile 12, 2013, 12:14:30 PM
altrimenti usi un'oggetto come questo:
https://buy.garmin.com/it-IT/IT/sport-fitness/cycling-mtb/edge-200/prod90675.html
che non costa pochissimi euro come un contakm tradizionale, ma ti da già molte informazioni......con tutti i limiti del gps.
quello è proprio il più sbagliato: 90% fitness e 10% (ma forse anche meno) navigazione. tutti i dati di battito cardiaco, calorie consumate, cadenza di pedalata (è pensato per la bici), ma figurati che il GPS non registra se non avvii il cronometro.
pensato (e diffusissimo) per la bici anche a livello professionale, da usare con la fascia cardio, ma praticamente inutile per fare fuoristrada. schermo troppo piccolo e funzioni inutili per noi.
ripeto le caratteristiche di un buon GPS per l'enduro:
- schermo grande
- tanta memoria per registrare i percorsi (e non tutti ce l'hanno)
- possibilità di caricare mappe in tanti modi: memoria interna, scheda, scansioni di carte cartacee ecc.
- staffa robusta di serie o come accessorio (certe staffe fanno ridere...)
- alimentazione 12V e batterie interne, così se serve lo stacchi e continui ad usarlo
- touch-screen è molto più facile, coi tasti devi leggere il manuale
oggi un buon GPS non perde praticamente mai il segnale (tranne in galleria, ovviamente) ma io che lo monto dico che ci vuole anche il trip da MTB, così non perdi nemmeno un giro di ruota. il GPS lo usi per la navigazione, il trip per i cambi d'olio e l'autonomia, lo monti e non lo resetti mai.
mi sa che monterò un navigatore e via... visto che non conosco ancora nessun sentiero, si trovano percorsi enduro da caricare nel gps?
grazie,
ciao
quale navigatore consigli?
grazie
Dipende quant'è il tuo budget.
Puoi spendere dalle 30/50 euro per un etrex usato...ai 500 del garmin Colorado cartografico.
Io ho presp a 50 euro un gps iii che fa il suo sporco dovere.un pó grosso ma lo uso anche sul gommone.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Citazione di: ROBY_HRC il Aprile 13, 2013, 15:08:38 PM
Dipende quant'è il tuo budget.
Puoi spendere dalle 30/50 euro per un etrex usato...ai 500 del garmin Colorado cartografico.
Io ho presp a 50 euro un gps iii che fa il suo sporco dovere.un pó grosso ma lo uso anche sul gommone.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
non saprei, potrei spendere 100 150 euro.
la mappe dei sentieri si trovano?
grazie mille!
Sei parli di mappe allora significa che hai già optato per un cartografico.
Quindi scarta i vari etrex base gps iii v.
Le mappe x il gARmin le devi acquistare e poi trasferirle via cavo dal mapsource al gps.
Ci sono anche gps con sdcard...ma non sono il quel budget.
Le mappe le puoi ricavare anche da carte vere e proprie scannerizzate e georeferenziate e poi trasmesse al gps che accetta qusto tipo di carta.
É un mondo infinito quello del gps.
Bisogna solo capire a cosa ti serve e quanto vuoi spendere.
Per la moto oggi penso che il top sia la serie colorado
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
... ehm...
... il Colorado è fuori produzione da due anni...
forse intendevi Oregon?...
;)
è che alla Garmin gli USA gli hanno dato in testa :D :D :D la produzione attuale prevede Oregon, Dakota, Montana... e in passato appunto facevano il Colorado.
tra un pò arriverà sicuramente l'Alaska (modello speciale per le motoslitte) ed il Texas (pensato per chi va a cavallo)...
;D
Hai ragione...mi sono confuso volevo dire oregon..
Bisogna andare a scuola x usarli....
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2