Ciao a tutti, ho notato un particolare che mi ha incuriosito: da fermo al minimo,dopo un po' i collettori ovviamente diventano rossi incandescenti nella prima parte. Però credo che dovrebbe essere uguale sia a dx che a sx, cioè entrambe le parti di scarico che escono dal motore...
Invece a me la parte sinistra diventa rossa fin dove si unisce con la destra, che invece resta quasi del suo colore da fredda. Come se dai due buchi di scarico del motore uscisse una temperatura diversa, a sinistra più calda rispetto a destra...
È normale?
Ieri ho fatto una prova: dopo qualche km di tragitto mi son fermato e con una foglia d'erba secca ho verificato eventuali differenze di temperatura tra i due tubi dei collettori.
Poggiando la foglia sul tubo di sinistra (quello che si fa rosso quando mi fermo) si è bruciata, mentre poggiandola sul tubo di destra non è successo nulla... Addirittura riuscivo a passarci il dito velocemente, avvertendo solo il calore ma senza bruciarmi. (sull'altro non ho azzardato! ;D)
E' proprio come vi dicevo: uno è molto più caldo dell'altro.
Potrebbe esserci una differenza di spessore nei collettori ABP tra tubo dx e sx? Potrebbe spiegarsi in questo modo, altrimenti non so proprio... :-[
magari la valvola di scarico di querl collettore non chiude bene e sfiatando scalda di più..
Bene, allora mi confermi che potrebbe essere non regolato bene il gioco valvole, siccome sento anche un ticchettio abbastanza forte.
Il motore è nuovo, appena chiuso, ha percorso 200 km quindi come giustamente diceva anche Tommino ieri a telefono, non dovrebbe fare assolutamente rumore :angry2:
Non mi resta che portarla dal meccanico che me l'ha chiuso...
Secondo te rischio a camminarci un altro paio di giorni così?
bè se tiri puoi bruciare una valvola, sarà ovvio ma è a sx stando in sella?, se è il contrario può essere l'alzavalvole mal regolato che se è il caso ticchetta anche un pò
Gioco valvole errato...
In realtà è probabile che sia la valvola di destra sulla quale agisce il decompressore. Sicuramente è regolata male, il ticchettio è la conseguenza , non apre bene oerchè ha troppo gioco e il calore della combustione è tutto a carico dell'altro condotto.
Apri, regola con lo spessimetro a 0,15 e riprova.
Ci sono già passato, ho risolto così, ed avevo il tuo stesso identico problema (collettore incandescente e ticchettio)
Ciao ;)
Citazione di: lelef il Aprile 16, 2013, 12:27:23 PM
bè se tiri puoi bruciare una valvola, sarà ovvio ma è a sx stando in sella?, se è il contrario può essere l'alzavalvole mal regolato che se è il caso ticchetta anche un pò
No, non tiro perchè sono ancora in rodaggio...
Comunque sì è il sinistro stando in sella...
Allora ci cammino il meno possibile e la porto appena posso dal meccanico per regolare il gioco ;)
Ultimi aggiornamenti:
Ho appena parlato a telefono con il meccanico e mi ha detto che il gioco valvole era registrato bene.
- Il problema del rumore che si sente secondo lui non è dovuto nè alle punterie nè alla biella, bensì all'accoppiamento dell'albero motore: ha controllato con lo strumento per localizzare i rumori e non viene dall'alto. Dice che essendo stata accoppiata la biella hotrod all'albero originale, durante le fasi di "scoppiamento-accoppiamento" in pressa, potrebbe essersi ammaccato qualche dentino dell'albero e secondo lui quasi certamente il rumore è dovuto a questo. Mi ha detto che col tempo, camminandoci, dovrebbe farsi la faccia e attutirsi.
- Per quanto riguarda il collettore incandescente solo dal lato sx, secondo lui potrebbe essere dovuto ad una differenza di curva e di lunghezza diversa rispetto al lato dx... Onestamente questa spiegazione però non mi convince.
Ad ogni modo, appena ho nuovamente la moto sotto il cu*o farò un video/audio per registrare il rumore e farvelo sentire... Voglio il vostro parere!
Prima di far danni controllerei il gioco delle valvole di scarico.
Citazione- Il problema del rumore che si sente secondo lui non è dovuto nè alle punterie nè alla biella, bensì all'accoppiamento dell'albero motore: ha controllato con lo strumento per localizzare i rumori e non viene dall'alto. Dice che essendo stata accoppiata la biella hotrod all'albero originale, durante le fasi di "scoppiamento-accoppiamento" in pressa, potrebbe essersi ammaccato qualche dentino dell'albero e secondo lui quasi certamente il rumore è dovuto a questo. Mi ha detto che col tempo, camminandoci, dovrebbe farsi la faccia e attutirsi.
eh?
l'albero non ha dentini..
l'accoppiamento tra spinotto e mannaie NON può fare rumore, non faresti 10 metri.
La biella sullo spinotto può fare rumore = sbiellato, ma non è un ticchettio.. è un rumore sordo
Stessa cosa eventuale rumore sui cuscinetti di banco, il rumore sarebbe sordo.
Se il rumore è acuto, viene dalle valvole, dal decompressore manuale o dall'automatico
al massimo può arrivare dalal catena di distribuzione, ma presumo che sia in buone condizioni vistoche il motore è stato revisionato.
Citazione di: Stefano80 il Aprile 29, 2013, 15:02:54 PM
eh?
l'albero non ha dentini..
Lui parlava degli ingranaggi che stanno sull'albero motore, che ovviamente sono stati sfilati per sostituire la biella... Sostiene che quando sono stati agganciati con un estrattore per essere sfilati, possono essersi leggermente ammaccati e questo provocherebbe il rumore...
Ammaccare un ingranaggio con un estrattore...per me è da frase di fantozzi per la corazzata celeberrima!! ;) eheheh
gli ingranagggi di solito sono sottoposti a trattamenti di cementificazione.....mentre un estrattore normalmente no...in pratica sarebbe come scalfire dell'acciaio con dello stagno per fare un paragone (qui chiedo ai tecnici e meccanici di correggermi se sbaglio)
a me sa tanto di risposta del tipo "mò gli dico questa cosa e poi vediamo" ....
per il rumore.....potrebbe essere anche l'olio non adatto al motore?? quindi si sentono troppi ticchettii per quello?? o candela troppo fredda visto ora il caldo al sud?
Paolo
a parte che per rovinare un ingranaggio ce ne vuole... non è così "semplice" .
un ingranaggio rovinato / consumato non fa tichettii, fa il rumore di una biglia che gira in un bicchiere di vetro.
e sicuramente NON va a posto da solo ne tantomeno migliora con il tempo.. anzi..
Bah, son perplesso..
Io non perderei molto tempo...inizierei con il controllare il gioco delle valvole ( operazione abbastanza semplice ) onde evitare di bruciarne e/o rovinarne una.
Non mi convince proprio la storia del singolo collo di scarico incandescente.
Controllato il gioco delle valvole controllerei la candela ( grado termico ) e il suo colore ( specchio della carburazione ).
CitazioneIo non perderei molto tempo...inizierei con il controllare il gioco delle valvole ( operazione abbastanza semplice ) onde evitare di bruciarne e/o rovinarne una.
potrebbe esserci una delle due valvole con troppo gioco, la valvola aprirebbe in ritardo rispetto all'altra, quindi il grosso dei gas caldi sarebbe già uscito dall'altra,
e questo spiegherebbe anche il rumore..
Con una valvola lasca la valvola stessa non soffre (le valvole si bruciano quando sono puntate), però alla lunga rischia di rovinarsi il bilanciere e/o l'asse a camme..
Comunque è strano "sbagliare" il gioco valvole sullo scarico..
posso capirlo ancora sull'aspirazione, dove c'è un solo bilanciere sdoppiato .. a meno che non ci fosse il decompressore automatico "attivo" .. e questo spiegherebbe un eccessivo gioco..
Il meccanico mi ha detto di aver controllato bene il gioco valvole e mi ha assicurato che è regolato bene...
Bha non so che pensare!
Vi assicuro che il rumore era molto evidente!
Non mi resta che aspettare che mi venga riconsegnata la moto e fare un video...
Comunque non mi spiego anche la sua ferma convinzione che tale rumore non proviene dall'alto ma dalla parte centrale del motore... Dice di aver controllato con uno strumento apposito...
Sembrerebbe che il meccanico dopo aver revisionato il motore non abbia neanche provato la moto...per non accorgersi né dei rumori e né del singolo collo marmitta incandescente !?
Di sicuro dirò una stupidaggine :
ma non è che per sbaglio sia rimasto un po' tirato il decompressore manuale.
Il meccanico l'ha provata la moto e ha sentito pure i rumori...è solo che per lui non sono preoccupanti... :-[
Comunque l'alza valvole non è tirato... Anche perchè in quel caso dovrebbe riscaldare di più il collettore a destra, no?
CitazioneComunque l'alza valvole non è tirato... Anche perchè in quel caso dovrebbe riscaldare di più il collettore a destra, no?
se è appena tirato, fa un gran baccano.. e dovresti sentire i colpi sulla leva del decompressore..
se è tirato un po di più la valvola sfiata e la moto perde parecchia compressione (va male) .. e la valvola si rovina..
secondo me c'è solo una valvola lasca a causa del decompressore automatico (non manuale) attivo durante la regolazione del gioco..
CitazioneIl meccanico l'ha provata la moto e ha sentito pure i rumori...è solo che per lui non sono preoccupanti...
beh, se ti porto un motore da rifare e me lo ridai con rumori nuovi, che prima non faceva.. beh, tanto normale non è ..
Controllerò personalmente anche l'alzavalvole manuale...magari staccandolo completamente e vedendo se scompare il rumore... ;)
Ma il decompressore automatico c'è anche sul 600?? (Scusate la domanda sciocca)
Comunque dell'alzavalvole l'avevo detto anche io al meccanico e ancora una volta mi ha risposto: "VEDI CHE IL RUMORE NON VIENE DALLA PARTE ALTA DEL MOTORE!!!"
se monti l'albero a cammes originale, si l'alzavalvole automatico c'è..
se monti un albero di concorrenza no, non c'è
Monto l'originale... ;)
Proverò a chiedere anche questo al meccanico...
Potresti provare a far " ascoltare " il motore ad un altro meccanico così da avere una seconda opinione.
Mi sono fatto spiegare meglio quale dovrebbe essere l'ingranaggio che fa rumore... E' (o dovrebbe essere) l'ingranaggio del contralbero (o il contralbero stesso, non ho capito) che potrebbe essersi leggermente "scalfito" durante le operazioni di scoppiamento/accoppiamento.
Il meccanico mi ha detto di aver sentito il rumore anche facendo girare il motore a mano prima di chiuderlo definitivamente: ad un punto preciso sentiva questo TAC sordo. Dopodichè ha smontato e verificato, ha controllato tutto il resto compreso il decompressore automatico e gioco valvole riscontrando alcuna anomalia. Insomma per lui il rumore è quello!
Se riesco a liberarmi per andare a ritirare la moto più tardi, tra stasera e domani vi posto un audio/video ;)
a frottole si sta complicando una cosa ovvia...ma è un meccanico o un politico?
se un collettore è rovente la valvola non chiude bene o al max il collettore tira dentro aria non ci son santi.
poi perchè non si chiuda bene possono esser varie cose ma nulla di esoterico.
Prendere come scusa che il rumore derivi da un dente del contralbero rovinato chiudendolo alla pressa non è una genialata,è l'ammissione che il lavoro è stato fatto male
In ogni caso io non userei la moto prima di aver controllato il controllabile ed aver avuto un parere anche da un secondo meccanico.
Dado scusami...ma non esiseste una cosa del genere...dopo aver rifatto il motore..??? non penso proprio!!!
Un paio di video fatti stasera.
http://youtu.be/ISrWwZWWn4g
http://youtu.be/2WcoS6O1oTQ
Riuscite a sentire il rumore?
qualcosa si riesce a percepire...
prova ad abbassare il minimo o a registrare senza aria tirata facendo salire progressivamente i giri motore...
ciaoo ;)
Citazione di: Tomminoo il Maggio 01, 2013, 10:39:30 AM
qualcosa si riesce a percepire...
prova ad abbassare il minimo o a registrare senza aria tirata facendo salire progressivamente i giri motore...
ciaoo ;)
Il primo video è con l'aria tirata a motore freddo.
Il secondo è a motore caldo senza aria col minimo regolato giusto ;)
Me sa tanto de valvole a me!sembra lo scarabeo 150!!cavolo si sentono i martelletti delle valvole che picchiano!è abbastanza evidente a mio parere..come fa a dire una cosa simile?boh questa è da spostrare nel post affidabilità meccanici...bah ??? fossi in te segurei il consiglio di uorsini falla sentire a qualcun altro...in bocca al lupo ;)
visto quanto è facile regolare il giuco valvole dopo tutti i lavori che hai fatto alla moto tanto vale che controlli tu stesso
anche a me sembra rumore di valvole da registrare o di catena lenta ! i bilancieri li hai cambiati ?
secondo me è rumore di valvole..
resto della mia opinione, hai (almeno) una valvola lasca.
Citazione di: lelef il Maggio 01, 2013, 19:28:45 PM
visto quanto è facile regolare il giuco valvole dopo tutti i lavori che hai fatto alla moto tanto vale che controlli tu stesso
Lo farò senz'altro! Non ho la più pallida idea di come si faccia, non essendomi mai informato a riguardo, ma appena ho un po' di tempo prendo informazioni, compro uno spessimetro e lo controllo ;)
Anzi se avete link in cui si può apprendere la procedura, ben venga... ;)
Comunque resta il fatto che il meccanico in questione non è il primo scemo dietro l'angolo: è meccanico ufficiale Honda e Aprilia con tanti anni di esperienza alle spalle... Mi sembra troppo strano che non sappia regolare un gioco valvole... Ripeto lo controllerò, ma al momento non posso far altro che fidarmi.
Mi ha detto che con il tipo della rettifica (che ha fatto l'accoppiamento dell'albero e biella) sono successe più volte in passato vicende di questo genere... Lavorano un po' a catso di cane (la rettifica) ma purtroppo è uno dei migliori in zona.
Per lui il problema è quello...
Ora alla luce dei fatti, l'unica cosa che posso fare, tra l'altro dopo aver pagato fino all'ultimo centesimo, è riportargli la moto, farmi riaprire il motore e poi? Comprare l'albero e biella originali Honda? Spendere altri soldi e restare per chissà quanto tempo senza moto?
Se non sai come fare per registrare le valvole , pur se semplice , non farlo...fallo fare da un amico o , meglio , da un altro meccanico (non serviranno molti soldi ) e sentirai cosi anche un altro parere professionale . Guarda anche come si fa così la prossima volta potrai farlo da solo .
Oddio oddio oddio.....con tutto rispetto,faccio fatica a credere che un meccanico ufficiale honda con tanti anni d'esperienza si rivolga ad una rettifica esterna consapevole di ricevere lavori fatti alla c***o di cane e consegnare motori che rognano e si sciolgono e per giunta accampare scuse al limite del ridicolo...e pensi di portarglielo ancora per farglielo riaprire?....e come pensi che te lo dia dopo che hai cambiato anche l'albero?....uguale,tanto per lui i rumori non sono preoccupanti...anzi col tempo cicatrizzano.....forse è meglio ascoltarne un'altro di meccanico,magari con meno anni d'esperienza ma con più cognizione di causa...dopo chiaramente ever controllato il gioco valvole,magari da un amico....almeno se scopri che c'era una valvola inchiodata (forse il tac che sentiva era il deco automatico e se non consideri lo scarto necessario tra la valvola destra e la sinistra,una la chiudi e all'altra gli fai prendere gli scaldoni) ti eviti la cascata di ca***te del meccanico honda
Purtroppo credo che tu debba tirare giù il coperchio punterie e sostituire il bilanciere di scarico sx e l'albero a cammes...un motore nuovo che gira al minimo a cui diventano i collettori rossi significa che raggiunge temperature elevate oltre il limite...ma in testa però,non nel basamento
Dado, da quel poco che si sente nel secondo video, il rumore è di distribuzione. il contralbero non c'entra niente.
- valvole (parecchio) lente
- albero a camme a cui si stanno "spuntando" le camme e mangiando i bilanceri, magari per cattiva lubrificazione o altro
- tendicatena della distribuzione che non fa il suo lavoro e fa ballare la catena
- meccanismo del decompressore automatico incastrato o rotto
ma ripeto, il contralbero non c'entra niente. puoi fare una rozza diagnosi semplicemente aprendo i tappi delle valvole e facendo girare a mano il motore col decompressore tirato, e guardando le valvole di aspirazione. meglio se levi il tappo centrale del carter alternatore e lo fai girare con una bussola e il cricchetto (in senso antiorario).
quando giri, lentamente, le valvole di aspirazione prima si abbasseranno e poi si rialzeranno. a quel punto, fai ancora un pò meno di un quarto di giro, poi stop. quindi con le mani, prendi i dadi dei registri che vedi nei fori dei tappi valvola, sono proprio lì ben visibili, e scuotili su/giù. si devono muovere pochissimo, il gioco deve essere 0,08 mm all'aspirazione e 0,12 allo scarico, quindi davvero poco poco. se si muovono tanto, hai trovato la causa del rumore.
tieni presente che la valvola di scarico destra non avrà gioco, perché è quella su cui lavora il decompressore automatico. si può far scattare... ma intanto fai 'sta prova e vedi quanto si muovono le altre valvole. se lo scarico destro ha gioco, la valvola è stata registrata col decompressore azionato, e invece di 0,12 avrà praticamente un millimetro di gioco... e fa il rumore che senti.
uno spessimetro comunque costa una decina di euro in qualsiasi utensileria, ti daranno quello universale che ha solo gli spessori 0,05-0,10-0,15-0,20 eccetera, vedi quale ci passa e quale forza e ti rendi conto. all'aspirazione deve passare libero il 0,05 e leggermente forzato il 0,10. allo scarico libero il 0,10 e forzato il 0,15. se c'è di più... nobbuono. se è ok, è catena o tendicatena di distribuzione.
lo spessimetro va inserito sotto al registro col dado, quello che hai scosso su e giù per sentire se c'era gioco.
ciao
Concordo con gps sul fatto che nel basamento non c'è nulla,si sarebbe già smontato dalle vibrazioni...o peggio...ma il gioco valvole nel 600 con l'albero a cammes originale è di 0,10 aspirazione e 0,12 scarico (0,15-0,20 con l'HOT CAMMES senza decompressore) ...ma sarebbe meglio mettere in fase per controllare le valvole con lo spioncino posto sul lato sinistro per fare coincidere la tacca(T),almeno sei sicuro della posizione del pistone.....credo più nel bilanciere cotto e l'albero a cammes spianato semplicemente perchè voglio sperare che un meccanico ufficiale Honda che rifà un motore come minimo cambi tutta la distribuzione (sarebbe come cambiare un pistone e utilizzare le fasce elastiche vecchie) e credimi che un motore nuovo con l'albero a cammes originale di rumori non ne fà....anch'io ho fatto diventare i collettori rossi...non contento del pistone da 100mm ad alta comp-valvole kibelwihte-TM40-hot cammes-CDI rossa.collettori FMF col bombolino ed Arrow PD aperta...ho esagerato con l'additivo per la benza (nella sabbia del Po in cavalli non bastano mai)...risultato che le temperature allo scarico hanno raggiunto i livelli da vulcano (collettori rossi e rumori di sbattimento)...al momento del controllo valvole quella di scarico,e guarda caso la sx,aveva raggiunto il gioco di........0'45.....albero a cammes e bilancieri ciao ciao.....devo dire però che nonostante i rumoracci e una valvola che non apriva più a dovere ho continuato ad usarla mettendo in riga degli amici con RMZ450 eCRF 450 che diventavano verdi di rabbia....fino a che ha ceduto la terza......
Guarda dado anche io ho fatto registrare le valvole al meccanico perchè purtroppo io non ho gli spessori piegati e neanche il posto dove farlo....si il ticchettio si sente leggero ma è il normale funzionamento il tuo sembra una bomba a orologeria!troppo..vedrai che risolvi presto ma NON andare più da sto meccanico ;)
identico rumore e sintomo del collettore incandescentec...avevo il gioco valvole sbagliato lato decompressore.
Sistemato e addio rumori... :-*
NON CI CREDO!!! :banana: NON FA PIU' RUMORE!!! :banana: :banana: :banana:
Grazie alla guida dettagliata di Gpsmax (che ringrazio infinitamente), ieri sera mi sono messo all'opera e ho controllato il gioco valvole... ;)
Bene, la situazione era questa:
Valvole di aspirazione regolate a 0,15 e valvola di scarico destra con oltre un millimetro di gioco!!! >:( Quando sono andato a muoverla aspettandomi di trovarla bloccata dal decompressore, sono rimasto allibito! Ballava in modo assurdo! :angry2:
Le ho regolate tutte e ho rimontato ieri sera a mezzanotte passata...
Poco fa l'ho accesa e non potevo credere alle mie orecchie! :-* Motore silenziosissimo (di ticchettii strani intendo, perchè per il resto è un trattore :P)... All'accensione la pedivella è bella morbida morbida, funzionando finalmente il decompressore automatico che prima era stato escluso... mi sembrava di scalciare un 125cc rispetto a prima :D :-*
Sono contentissimo! :-*
...Ma allo stesso modo arrabbiato perchè non posso crederci che il meccanico Honda non mi abbia regolato il gioco valvole, mentendo spudoratamente e prendendomi per il cu*o più e più volte, nonostante io gli abbia chiesto di controllarlo e nonostante abbia pagato per avere un motore nuovo! :angry2:
Sì, ma ci passerò e gliene conterò quattro! :angry2:
Spero solo di non aver fatto danni!
Come posso fare per capire se c'è stato qualche danno serio?
Dado bravissimo :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
sono contento che hai risolto!
sti meccanici so proprio una categoria tutta loro....
facce 'na pinnaaaaaaaaaaa :)
ciaoo ;)
Facendo il gioco valvole la prima volta ho fatto lo stesso errore del tuo meccanico e che hanno fatto anche molti altri, fatto il gioco valvole col decompressore automatico attivo e poi mi sono ritrovato con un millimetro di gioco... la differenza è che io non sono nessuno e senza esperienza, quello è un meccanico honda... vatti a fidare...
E te lo avevamo detto in tanti che il ticchettio veniva dalle punterie... :mattarello:
Se non altro hai imparato a fare il gioco valvole :)
Bravo Dado!
Più ce le si cura da soli le motine meglio stanno :)
parole sante!
diglielo pure a Mauretto hihiihhiihhi
ciaoo ;)
... he he he...
almeno 'sta guida è servita a qualcuno...
8)
... le moto hanno un cuore e dei sentimenti ...
... adorano essere coccolate dai proprietari ...
... se coccolate amorevolmente ... ricambiano ...
... io ho realmente sempre creduto in questo ...
l'anno scorso mentre andavo dubbioso e titubante verso la partenza della mia prima Motosmatata mi sono messo a parlare con la mia dolce xr ... confessando i miei dubbi e le mie paure ... nei 25 km di trasferimento da casa alla partenza l'ho accarezzata l'ho coccolata ho scherzato con lei le ho chiesto scusa per il mio scarso manico ... le ho chiesto aiuto ...
lei , la mia dolce xr , mi ha portato lungo pietraie ... lungo fangaie ... su per salitoni a V viscidi come saponette ... guadando più e più volte il fiume ... superando canali profondi ... mi ha portato fino alla fine ...
nei 25 km di asfalto per tornare a casa nel pomeriggio sotto una pioggia incessante l'ho ringraziata più e più volte ... cantandole tutta la mia felicità ... riempendola di complimenti e di ringraziamenti ... accarezzandola amorevolmente ...
da quel giorno la mia dolce xr si è lasciata accendere con le mani ...
sono contento che hai risolto
e sono ancor più contento perché hai risolto con le tue mani
trattala bene e sarai ricambiato
Ragazzi non mi vergogno a dirlo ma anche io sono cosi gli do delle belle pacche sul serbatoio quando facciamo dei pezzi tosti insieme e lei mi permette di uscirne, le chiedo scusa quando cado nelle mulattiere e magari quando la lubrifico tutta ci parlo come uno scemo ma è un fattore di amore :-* grande dado hai visto che è veramente facile!cmq meglio cosi che hai risolto che piangere sulla valvola spezzata o martelletto rotto...adesso vagli a sgommare in testa a quello scemo e strappagli ogni cosa dall'officina con su scritto honda!!
Ragazzi è solo merito vostro e del forum se sono arrivato a questo punto! ;)
Grazie! :)
L'avevo detto che era quello il problema...uff...non mi si fila nessuno solo perchè sono un EX Drz400 :-[ :-[ :-[ ;D ;D ;D
Ahahah bella la drz!
Grazie comunque dei consigli! ;)