Qualcuno di voi ha mai pensato di cimentarsi in qualche motorally con il BRP 650? :D
Se si come vi siete trovati? ???
E' una moto ancora valida per sto genere di cose o si rischia di farsi dare le ore o peggio arrivare fuori tempo massimo? :legnate:
In poche parole, nella sua classe (che se non sbaglio è la E), senza perforza volersi accapparrare piazzamenti d'onore e cose impossibili, si può ancora stare nel mazzo senza dover sputare sangue per il troppo divario dalle "nuove leve"? :ioio:
È solo una questione di manico...e capacitá di navigazione.
Forse è proprio il motorally la disciplina dove la moto incide meno sulla prestazione globale.
Diciamo che la moto piú leggera puó migliorare la preatazione del neofita.
Poi ci sono piloti che oltre al manico hanno dalla loro la prestanza fisica...vedi David Knight che si metteva in spalla il suo k 250 .
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Non ho esperienza in moto rally, mq credo che non sfigurerebbe la 650, e ti dico che mi piacerebbe tanto provare un esperienza simile....
c'è un utente, che frequenta poco, che qualche gara la fa, mi pare sia "pavipav"
Io faccio le gare del cimr nella classe amatoriale... ma con un 300 2t. Sinceramente non ho mai fatto enduro con una moto sopra i 117 kg a secco (WR 450) e non saprei dire il grado di difficoltà nel guidare la nostra 650 in off. Come ho scritto in altri post è da poco che ho preso l'XR 650 sm e mi sta intrigando il pensiero di fare off con lei, soprattutto dei giri dual tipo quelli che mi fate vedere nei vostri bellissimi post, l'idea di intrigarmi in pezzi impestati però devo dire la verità non mi prende per niente...
Quello che vi posso dire è che ultimamente le gare stanno diventando piuttosto tecniche e sempre meno scorrevoli.
Comunque vedo BMW hp2, at, DR big ed un amico le fa con un Gilera RC600...
Sicuramente dipende dal manico e dalle condizioni meteo, ma i tempi ai CO non sono poi così tirati e sono previsti "tagli" per i trasferimenti più impestati così da non dover tirare come dei dannati anche in trasferimento.
Se qualcuno vuole cimentarsi credo che sia una esperienza veramente carina, aggiungo che l'atmosfera dei paddock è veramente fenomenale, rilassata e divertente... da "ballotta".
Consiglio di fare la licenza Amatoriale per risparmiare un po' di euro e non intralciare gli agonisti.
Ultima cosa ricordo che l'1 e 2 giugno c'è l"Anabasi 300" che una sorta di cavalcata con RB che se ho capito bene si può fare anche senza strumentazione, potrebbe essere una bella occasione per navigare con le nostre XR ;-)
certo che una moto resing..... aiuta non poco... ma dipende da qualis ono le tue aspettative....
se il tuo scopo è andare e divertirti..... col brp basta et avanza alla grande...... da qui fino alla fine del mondo...
se il tuo scopo è fare classifica... opterei per un mezzo più tennnologico... salvo poi... magari ti becchi un certo andrea con un 59X che sta inpiedi per miracolo... passarti a vento.... e li rimpiangeresti di non aver portato il porcello....
sul clubtenereitalia hanno fatto un gruppetto e ci vanno con i 59X... si divertono come matti e chissenefrega delle resing....
se lo fanno loro col 59X... perchè tu non potresti col porcello? che a mio avviso è due spanne sopra? (parlo per esperienza diretta... anche se personale)
Per il motorally il 650 direi che va benissimo, ultimamente le gare organizzate dalla fmi sono un pò più tecniche ma niente di troppo enduristico direi, tant'è che il percorso è fattibile anche con moto atipiche..il Suzuki BIG 750 è un mio "collega"..
Citazione di: gianfranco1104 il Aprile 29, 2013, 10:20:57 AM
sul clubtenereitalia hanno fatto un gruppetto e ci vanno con i 59X... si divertono come matti e chissenefrega delle resing....
se lo fanno loro col 59X... perchè tu non potresti col porcello? che a mio avviso è due spanne sopra? (parlo per esperienza diretta... anche se personale)
Ragazzi allora ci potremmo organizzare anche noi per fare una gara di motorally....sai che divertimento!!!!!
Ripeto provare a navigare e fare una gara di rally è un'esperienza moooolto interessante, per me è stata folgorante e mi sono veramente innamorato della specialità. Quel misto di guida in off a tratti anche bella tecnica, quella specie di caccia al tesoro nell'individuare la pista giusta in una nota particolarmente incasinata, la soddisfazione di imbroccare una lunghissima serie di note tutte in fila, il bello di gestire le forze per i quasi 200 km ecc ecc non hanno prezzo...
C'è un ma, purtroppo!!! Chi non è attrezzato deve procurarsi la strumentazione, e non è così facile.
Se siete fortunati e avete un amico che la possiede e ve la presta siete a posto... se no è un problemino.
Per prendere NUOVI un portaroadbook ed un tripmaster più piastra supporto e braccetti vari vi serve quasi un millino (= 1000 euro) :angry2:
Usati si fa una bella fatica a trovare qualcosa e comunque siamo intorno ai 500 eurini.
Io iniziai un paio di anni fa con roba economica e devo dire che mentre il portaroadbook non mi ha dato particolari problemi per il trip alla fine ho "dovuto" comprare un ICO. Rimango un neofita però oggi qualcosina in più l'ho imparata e se qualcuno ha bisogno di un consiglio credo che potrei essere utile.
Buona navigazione a tutti
Pike
se qualcuno vuole cimentarsi nel motorally o fare qualche lezione l'organizzatore dell'anabasi 300 , di cui c'è anche qui una discussione, col moto club umbria li organizza tutto l'anno ;)
comunque già l'anabasi 300 credo che sia una esperienza che possa andar bene per chi vuole iniziare ;)
X paoloxrr : da Bari a Perugia ci arrivi...anche in moto!!! ;) facci un pensierino ;)
Citazione di: IOSONOPAOLO1 il Aprile 29, 2013, 15:42:47 PM
X paoloxrr : da Bari a Perugia ci arrivi...anche in moto!!! ;) facci un pensierino ;)
Mio caro omonimo e "paesano", con il mio cavaddu arrivo ovunque..........!!!!!! :P :P ovviamente anche a cosenza ;D ;D
piuttosto ci andiamo insieme????
A me non piaceva navigare, il dovermi concentrare sulle note anzichè pienamente sulla guida mi innervosiva e regolarmente mi perdevo..
Non ho di certo delle grandi aspettative, solo andarmi a divertire in uno sport motoristico relativamente economico se confrontato agli altri... :)
Pike? Cosa cambia da una ICO a qualcosa di economico? quel "dovuto" comprare una ICO è perchè quella economica ti dava delle noie o particolari problemi o mancanze? ???
Te lo chiedo perchè un mio amico nella compagnia di enduristi mi ha proposto la strumentazione completa (trip + portaroadbook) a 100euro, non so se è roba economica o che cosa sia... fattostà che lui non sa nemmeno che cos'è, perchè l'ex proprietario della sua moto gli ha venduto la moto con tutta la strumentazione ma lui non se ne fa niente, gli ho chiesto di che marca è ma non lo sa... per 100euro, anche se fosse roba economica, dite che è un affare? :D
Non sarebbe male il discorso di fare un gruppetto per i motorally qui su XR italia e andare a correre con i nostri porcelli... :D
Licenza amatoriale? perchè andresti ad intralciare gli agonisti con una licenza di altro tipo? immagino che con la amatoriale ti fanno partire infondo dopo gli agonisti, senza che nessuno venga a "prenderti" durante la PS... è così? ???
Per 100 euro prendila la strumentazione
Citazione di: paoloxrr il Aprile 29, 2013, 17:11:36 PM
Mio caro omonimo e "paesano", con il mio cavaddu arrivo ovunque..........!!!!!! :P :P ovviamente anche a cosenza ;D ;D
piuttosto ci andiamo insieme????
carissimo omonino,compaesano, condivisore della passione per le stesse moto.....se ricordi ancora il nostro dialetto.......
C'E' NA TRUSCIA CCHI SIMU MURU E MURU CCU U SPITALA!!! :)
traduco per i non appartenenti agli emirati calabri : c'è una carenza di pecunio che siamo messi così male da essere vicini al ricovero ospedaliero ;)
pensa che Filippo Ceccucci che la organizza mi ha invitato da mesi ma al momento la carenza di vil denaro per affrontare una simile trasferta,seppure in due, e di tempo libero da poter prendere causa cambio di mansione al lavoro e quindi nuovo periodo di formazione mi blocca qui :( :( avevo pensato di andarci da spettatore....ed anche se so che la compagnia che ci troverei sarebbe stupenda....non sarebbe la stessa cosa :(
rimandiamo a tempi meno critici....
Citazione di: Niko-984 il Aprile 29, 2013, 21:45:29 PM
1)Non ho di certo delle grandi aspettative, solo andarmi a divertire in uno sport motoristico relativamente economico se confrontato agli altri... :)
2)Pike? Cosa cambia da una ICO a qualcosa di economico? quel "dovuto" comprare una ICO è perchè quella economica ti dava delle noie o particolari problemi o mancanze? ???
Te lo chiedo perchè un mio amico nella compagnia di enduristi mi ha proposto la strumentazione completa (trip + portaroadbook) a 100euro, non so se è roba economica o che cosa sia... fattostà che lui non sa nemmeno che cos'è, perchè l'ex proprietario della sua moto gli ha venduto la moto con tutta la strumentazione ma lui non se ne fa niente, gli ho chiesto di che marca è ma non lo sa... per 100euro, anche se fosse roba economica, dite che è un affare? :D
Non sarebbe male il discorso di fare un gruppetto per i motorally qui su XR italia e andare a correre con i nostri porcelli... :D
3)Licenza amatoriale? perchè andresti ad intralciare gli agonisti con una licenza di altro tipo? immagino che con la amatoriale ti fanno partire infondo dopo gli agonisti, senza che nessuno venga a "prenderti" durante la PS... è così? ???
1) Esatto, l'idea è una cavalcata col roadbook in posti decisamente molto belli e senza tappi e abbastanza scorrevole da fare un 200 km con tratti tecnici. in più hai l'adrenalina della speciale cronometrata.
2) i pochissimi strumenti alternativi (tipo vector) sono molto più fragili e forse un capello meno precisi. Io infatti il vector l'ho rotto dopo una caduta abbastanza tosta ma non un cappottone stratosferico. L'ICO o L'IMO sono gli unici ad essere usati universalmente, ma costano più di 300 euro. A 100 euro se il portaroadbook è elettrico (e non manuale = inservibile) e se il trip ha i 10 metri prendilo subito subito subito ;-)
3) esatto il trofeo sport parte in coda a tutti e quindi non rischi di non sentire arrivare il pilota dietro e quindi intralciarlo... Poi ci sono iscritti all'amatoriale che sono dei bei manici (qualcuno fa anche intorno al 70° dell'assoluta...) però essendo iscritto nel trofeo non credo possa recriminare se il pilota davanti non lo sente arrivare e lo attarda!!
Citazione di: Pike il Aprile 29, 2013, 13:44:11 PM
Per prendere NUOVI un portaroadbook ed un tripmaster più piastra supporto e braccetti vari vi serve quasi un millino (= 1000 euro) :angry2:
vector si trova a 120 euriiii e il F2e viene un 230 euriiiii gran totale.... 350 euriiiiiii
il supporto e il para prb con un 50 euriiiii te la cavi...
quindi ad andare proprio male male male... sono 500...
parlo di nuovo....
io usato ho preso un ico e un md a 350 euriiiiii mi pare.... passato un pò di tempo...
oltre ad avere anche un f2r con vector dove tra sconticini vari con gda me la sono cavata con meno di 300 euriiiiii NUOVI!
A questo punto se il portaroadbook è manuale non lo prendo e a quel punto se non posso fare l'accoppiata gli prendo solo il trip nel caso segna pure i 10 metri... faccio la spesa e trovo qualcosa di meglio e più utilizzabile... immagino sia inservibile un portaroadbook manuale... devi sempre viaggiare con una mano lì sopra per regolarlo invece che con il bottoncino no?
ma poi dove lo attacco sulla XR? nel senso, se il portaroadbook e il trip sono elettronici, come faccio ad alimentarli? con lo statore originale poi i 75W di serie sarebbero sufficenti o neccessito dello statore maggiorato da 200W?
essendo componenti elettronici resistono agli sbalzi di tensione dell'XR? per quel che so non eroga una corrente pulita... andrebbero attaccati in ac o in dc?
che casino sta roba di elettrica...
se non ti fidi c'è chi usa due batterie da 9v in serie e ci fa un sacco di gare prima che si scarichino
dove le alloggiano di solito queste batterie? anche perchè non mi sembrano così piccole...
le batterie da 9v da telecomando non sono piccole ?
ah... scusami xD nella fretta invece di 9v il mio cervello ha letto 9 AMPERE... (spero non succedano simili errori di interpretazione nella navigazione :-X) è stata un'associazione che ho fatto nella mia testa perchè quando ho comprato l'husqvarna originalmente avevo su una 4 ampere che aveva messo il precedente proprietario (era stato tolto tutto l'impianto elettrico ed era rimasto solo il pulsante per accenderla, non ne ho mai capito il senso di questa modifica! se non quello di risparmiare quel -poco- peso) ma poi ho avuto la neccessità di mettere la batteria da 9 ampere ed era piuttosto ingombrante rispetto a quella da 4... perquesto mi sono spaventato un attimo quando ho letto il numero NOVE xD non sapevo dove mettere due aggeggi simili!! :o :D
Si dai scusami... adesso mi è venuto in mente quali sono quelle da 9v :D
il vector può anche non essere collegato alla corrente..... ma se pensi che la sua batteria dura 3 anni....... puoi immaginare quale siano i suoi consumi.... mA....
il pbr.... stacchi la luce di posizione e ci attacchi li l'alimentazione... basta et avanza! ne puoi mettere anche 3 in serie...
:D :D :D :D
Io non me ne intendo di strumentazione di motorally( mai vista), e questo topic sta diventando ogni istante più interessante!!!!
Neanche io me ne intendo...ho solo visto qualche anno fa la partenza di un motorally a Sarnano , stavo col mio GS , e mi rifeci gli occhi con tutte quelle moto con road book e trip schierate nella piazza prima della partenza.
Scambiai quattro chiacchiere con il pilota di una xr 250 chiedendo che percorso avessero fatto e lui mi rispose " boh...vedremo le note dove ci porteranno..."
Si...credo proprio sarebbe un'esperienza fantastica provarci...
Citazione di: gianfranco1104 il Aprile 30, 2013, 19:20:20 PM
vector si trova a 120 euriiii e il F2e viene un 230 euriiiii gran totale.... 350 euriiiiiii
il supporto e il para prb con un 50 euriiiii te la cavi...
quindi ad andare proprio male male male... sono 500...
parlo di nuovo....
io usato ho preso un ico e un md a 350 euriiiiii mi pare.... passato un pò di tempo...
oltre ad avere anche un f2r con vector dove tra sconticini vari con gda me la sono cavata con meno di 300 euriiiiii NUOVI!
Si, scusate io parlavo di MD + ICO. Ovviamente se prendi F2R + Vector la cifra si ridimensiona decisamente. Anche se :
F2R euro 285 (il modello 750 che "tiene" un roadbook anche lunghino) ) : http://www.f2r.pt/epages/f2r.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/f2r/Products/RB750
Braccetti euro125 + sped http://www.f2r.pt/epages/f2r.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/f2r/Products/RMS001/SubProducts/RMS001-28
Piastra supporto decente e protettiva non meno di euro 100 + sped
Il vector lo pagai anche io quella cifra salvo poi cercarlo ultimamente e non trovandolo più...
Comunque sei a 285+125+100+120 più diverse spedizioni dall'estero...Arrivare a 650 è un attimo
Preciso che i portaRB F2R per me sono ottimi ed hanno poco da inviadiare all'MD.
Il Vector invece per me rimane uno strumento molto "delicato" e forse anche un po' meno preciso. Per iniziare va benissimo ma poi se ti assale la scimmia è destinato ad essere sostituito da ICO o dai nuvi RNS.
Citazione di: Webbo il Aprile 30, 2013, 21:33:29 PM
se non ti fidi c'è chi usa due batterie da 9v in serie e ci fa un sacco di gare prima che si scarichino
Esatto: io uso una 9 volt + una da 4,5 (quelle rettangolari di vecchi giocattoli con le linguette) e ci faccio tranquillamente una stagione 5/6 gare, con un F2R. L'ICO va anche senza alimentazione esterna.
Citazione di: UORSINI il Maggio 01, 2013, 14:47:15 PM
Neanche io me ne intendo...ho solo visto qualche anno fa la partenza di un motorally a Sarnano , stavo col mio GS , e mi rifeci gli occhi con tutte quelle moto con road book e trip schierate nella piazza prima della partenza.
Scambiai quattro chiacchiere con il pilota di una xr 250 chiedendo che percorso avessero fatto e lui mi rispose " boh...vedremo le note dove ci porteranno..."
Si...credo proprio sarebbe un'esperienza fantastica provarci...
D'accordo con te, sarebbe esperienza unica, con noi tutti a portare su il nome di xr-italia.com!!!!
importante che tutti gli strumenti abbiano il comando al manubrio: non è piacevole staccare una mano dalla manopola per resettare i metri tra una nota e l'altra... soprattutto in prova speciale...
il Vector ce l'ha il comando remoto?... se non ce l'ha, non è un'alternativa.
per esperienza, poi, il portastrumenti migliore che c'è è quello che ti fai da solo, sulle esigenze specifiche della tua moto. quelli acquistati spesso sono da modificare pesantemente per farli andare bene.
se poi servono consigli su come si guida forte col RB, sono qui.
Ovviamente il vector ha il comando al manubrio anche se è abbastanza deboluccio.
Per portastrumenti, se intendi una piastra di alluminio (o acciaio) su cui fissare porta RB e trip, sicuramente non è difficile farlo, ma essendoci in commercio già fatti con le pieghe giuste che seguono il profilo dell'MD (che non è simmetrico) e per il posto "preciso" per 2 ICO (anche se ovviamente poi tu ne puoi montare uno solo) non vedo perchè non approfittarne, soprattutto se non hai un garage/officina un po' attrezzata. Per il braccetto, intendo quello linkato da me sopra, poi stesso discorso , solitamente si attacca nella parte centrale del manubrio da 28 o 22 e ti porta la strumentazione in posizione avanzata quel tanto che basta per leggerla bene anche in piedi (ma non troppo da essere esposta in caso di cadute), non so che problemi potrebbe avere nelle moto più comuni ...
Invece aspetto con ansia un bel tutorial di come si guida forte col RB ;D
sul F2R "normale... credimi che di carta ce ne sta veramente tanta.... al SLR2011 un RB era da quasi 300 note....
c'è chi lo divideva in due... io ce l'ho fatto stare tutto e non si inceppato
proteggi PRB... prendi della lamiera in alluminio da 3 mm o da 4... te lo fai piegare...
costo se ti va male compresa piegatura 30€
braccetto... il mio l'aveva fatto un amico a 30€ tornito dal pieno in alluminio...
non bisogna essere paperon de paperoni...
ma sbattersi un pochino e si risparminao una marea di soldini
se poi servono consigli su come si guida forte col RB, sono qui.
[/quote]
Non è proprio il momento con i chiari di luna degli ultimi tempi...
non ho il furgone e neanche il carrello...
e da inizio gennaio il ginocchio dx mi da fastidio ?!
però questa storia dell'Anabasi 300 mi intriga non poco...forse non questa volta...forse la prossima...prima che gli anni diventino veramente troppi...
ma in ogni caso vada per un tuo bel tutorial di come si guida con RB...
forte o non forte mi interessa poco...l'importante è divertirsi
i portaRB attaccati al manubrio, in genere, sono quelli che ti mandano a sbattere più facilmente. quando si guida in piedi ed in avanti, come vuole la tecnica da rally, bisogna proprio abbassare la testa e anche parecchio per riuscire a leggere le note, anche se il portaRB lo monti quasi piatto. è troppo vicino e troppo basso, con uno strumento montato così, ogni volta che devi leggere una nota ti tocca rallentare.
non è un caso che tutti i piloti con ambizioni di campionato ce l'abbiano montato sopra/davanti alla mascherina, quasi in linea con lo sguardo mentre si guida. poi, se cadi e fai casino, in qualche modo ripari e riparti. è meglio che cadere perché stai a testa bassa a guardare il RB... e poi magari dover anche aggiustare gli strumenti...
in genere i supporti si attaccano ai bulloni della piastra di sterzo superiore o comunque il più avanti possibile. io mi ero realizzato un archetto in acciaio inox con due staffette piatte alle estremità, piegato in avanti, e gli strumenti erano belli alti e ben visibili, davanti alla mascherina.
importante: quando si montano gli strumenti rally, generalmente è indispensabile ridefinire il passaggio del tubo del freno, altrimenti interferisce con gli strumenti... o ne ostacola la visione. infatti, se il tubo del freno "scavalla" sopra il portaRB per una bucona, quando l'avantreno si riestenderà... sai che pizza che succede agli strumenti...
Con questo topic mano a mano che va avanti sto acquisendo sempre più informazioni utili!!
Comunque il tubo del freno l'ho già fatto accorciare in previsione di una cosa simile... :D
Questo topic mi sta prendendo...
a seguire , da sahara.it , come preparare una xr per il deserto dove si parla proprio di strumentazione...e di porta road book
http://www.sahara.it/ferri/xr400/xr400.htm
Approposito... al fine di una gara di motorally... ci si può tenere il roadbook o bisogna riconsegnarlo? :D
In tal caso non c'è nessuno che ne ha qualcuno di qualche rally precedente? con pure magari l'esatto punto di partenza? :D
Non sarebbe male l'idea di poter provare alcuni percorsi di rally passati tanto per rendersi un attimo conto dell'effettiva difficoltà delle prove... i camera onboard non lasciano trasparire bene...
Eh no......credo proprio vada riconsegnato per evitare che poi chiunque possa ripercorre il tracciato senza i dovuti permessi...almeno credo.
qualche traccia GPS dovrebbe esserci sicuramente. ma temo che chi ce l'ha se la tenga ben stretta, ed a buona ragione...
Alla fine della gara , quando arrivi al parco chiuso , te lo ritirano assieme al cartellino degli orari e a quello dei timbri... sennò non ti ridanno la licenza... è ovvio che quando organizzano le gare si chiedano i permessi che valgono SOLO il giorno e gli orari della gara.
Ci sono diversi piloti che fanno corsi di Rally e quindi offrono la possibilità di navigare . Ceci e Zanotti qui in emilia e romagna.
Citazionen tal caso non c'è nessuno che ne ha qualcuno di qualche rally precedente? con pure magari l'esatto punto di partenza?
Non sarebbe male l'idea di poter provare alcuni percorsi di rally passati tanto per rendersi un attimo conto dell'effettiva difficoltà delle prove... i camera onboard non lasciano trasparire bene...
Beh..io ne ho tracciati qualcuno..
Comunque alla fine ieri sera ho preso il portaroadbook touratech e il tripmaster imo 100R50 che segna anche i 10 metri... tutto ad azionamento elettronico con comandi a manubrio, portabatterie (porta 4 batterie da 1,5V, non so come faccia funzionare con una tensione così bassa)... ciò che non capisco, da tutti sti cavi e cavetti... è da DOVE e COME rileva i metri... va attaccato qualcosa alla ruota davanti? ???
Appena lo testi una bella recensione!!!
Citazione di: Niko-984 il Maggio 04, 2013, 10:40:24 AMva attaccato qualcosa alla ruota davanti? ???
un magnete che di solito sostituisce un bullone del disco freno e poi un sensore da sistemare più o meno con staffette e balle varie...
io più che l'ICO avrei preso al posto tuo il vector... molto più completo come schermate e costa 1/3.....
oltre che avere una installazione sull'xr perfetta...
certo poi non hai tutto il rosellone a sinistra... ma personalmente preferisco avere i comandi separati...
Non sarebbe male l'idea di fare un corso a questo punto... sarebbe un buon investimento...
Poi oh... nel motorally cosa consigliate? mousse o camera d'aria rinforzata?
Citazione di: Niko-984 il Maggio 04, 2013, 10:40:24 AM
Comunque alla fine ieri sera ho preso il portaroadbook touratech e il tripmaster imo 100R50 che segna anche i 10 metri... tutto ad azionamento elettronico con comandi a manubrio, portabatterie (porta 4 batterie da 1,5V, non so come faccia funzionare con una tensione così bassa)... ciò che non capisco, da tutti sti cavi e cavetti... è da DOVE e COME rileva i metri... va attaccato qualcosa alla ruota davanti? ???
Le batterie sono in serie quindi 6 volt.
Sicuramente c'è un sensore induttivo magnetico da applicare alla ruota.
ciao
ciao a tutti,
rispolvero questo topic:
1. dopo aver partecipato all'HELLAS Rally 2016 solo seguendo traccia GPS (esperienza comunque bellissima), mi è salita la scimmia di provare a fare qualche rally con strumentazione RB/ICO e navigazione. Sono riuscito a racimolare tutto il necessario usato ma ho qualche dubbio sul DOVE e sul COME sistemare il sensore dell'ICO nella ruota anteriore (visibile in foto) ..chiedo aiuto a voi! (so che molti utilizzano strumentazione Vapor, non so bene che sensori alla ruota utilizzi ma magari potrei utilizzare la stessa soluzione come ubicazione/incastro per il sensore dell'ICO)
(http://i674.photobucket.com/albums/vv107/pBMW_photos/2016-10-20%2018.01.34.jpg)
sinceramente non saprei nemmeno se metterlo in questa posizione (forse un po' troppo esposta) o se sarebbe preferibile metterlo sotto (o comunque in zona) della pinza freno (come magnete vorrei sostituire una delle viti del disco e metterla con la testa magnetica)
2. non so nulla di navigazione, se qualcuno avesse perle di saggezza o siti/corsi di riferimento mi farebbero comodo
3. esprimo (come hanno fatto gli utenti di questo topic 3 anni fa) il mio interesse nel caso si organizzasse qualche uscita (magari Lombardia o vicinanze) con l'obiettivo comune di imparare a navigare e a fine giro, con le gambe sotto il tavolo, ascoltare eventuali consigli per la preparazione a rally amatoriali
grazie a tutti!
Luca
3397165720
(http://i674.photobucket.com/albums/vv107/pBMW_photos/2016-10-20%2018.52.05.jpg)
(http://cdn.shopify.com/s/files/1/0061/7252/files/dual_ICO_ktm_large.jpg?322) ;)
grazie Lele ma nella XR purtroppo non c'è tutto quello spazio per bucare il piedino e farci passare il sensore, la pinza freno è molto più vicina alla forcella
nessuno ha qualche altra soluzione per l'ancoraggio del sensore?
Boh... io ho un po' di esperienza, ma su forca rovesciata!!! Se metti una piastrina a L ancorata ai 4 (o 2 ) bulloni che tengono il perno ruota dal lato destro sei abbastanza vicino ai raggi per piazzare uno di quei magneti apposta per i raggi??
Forse quà c'è qualche spunto però penso anche io che devi arrangiarti con una piastrina
http://www.xrv.org.uk/forums/dominator-fmx/49222-some-advice-needed-trailtech-vapor-instalation.html
http://www.xr-italia.com/node/159
Razzo
come suggerito temo che l'unica soluzione sia con una piastrina ..il problema è trovarla :-\
non si trova fa fatta a manina..
Anch'io sul drz ho fatto con una piastrina, poi devi proteggere bene il cavo fin su, magari con una spirale.
Per info, ovviamente il sito ufficiale: http://www.motorallyraidtt.it/
di solito fanno anche un corso a inizio stagione, altrimenti puoi provare con l'Anàbasi (a fine febbraio penso) tanto per avere una prima idea di come si usa il rb
Credo che anche Paolo Ceci organizzi dei corsi
su Soloenduro c'è un topic Motorally annastanza attivo e frequentato da molti che ci corrono,
sempre disponibili per consigli
Ci sono i video molto belli di Michele Cotti alias Skuomno,
https://www.youtube.com/watch?v=5HNKfdtFraA
così ti fai un'idea di come si naviga e dei percorsi, che ahimè sono piuttosto enduristici... una XR400 o perfino una 250 sarebbero molto piu' adatte! A meno che non hai la manetta di Cristanelli e ci fai enduro duro anche con la 650!
Io ho partecipato a due campionati, nel trofeo sport, sempre nelle ultime posizioni ma col mio passo... però è divertente, l'ambiente è "sano" e mi dispiace solo di non averci provato prima
In lombardia ci sono degli ottimi team, hai solo l'imbarazzo se vuoi aggregarti
in bocca al lupo!
Per chi inizia, In Toscana, zona Pistoia, c'è la Transappenninca (TSP) a Giugno, sempre con navigazione con RoadBook!
grazie mille per i suggerimenti, mi informerò sui rally amatoriali che mi avete consigliato, se ci sono esperti volontari resto a disposizione per eventuali giretti qui in zona con prove di navigazione :)