XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: sunray il Aprile 30, 2013, 22:47:22 PM

Titolo: Curiosita' olio XR650R
Inserito da: sunray il Aprile 30, 2013, 22:47:22 PM
Salve a tutti.
Il manuale dell'XR650R che è presumibilmente stato scritto nel 1999/2000 prescrive il cambio olio dopo mi pare ricordare 1000 km.
Siccome ci metto dentro il Castrol Power1 racing 10W40 che costicchia, viene fuori che mi costa piu' di olio che di benzina.
Leggo sulla prova della KTM Duke che il cambio si fa' ogni 10.000 km.
Il motore e' molto spinto, piu' di quello dell'Amata Maialessa, anche se la suddetta non scherza per niente.
Possibile che i materiali siano cambiati così tanto in pochi anni?
Non è che gli oli nel 99 / 2000 non erano all'altezza? E adesso ci sono questi sintetici che sono veramente miracolosi?
Non riesco a spiegarmi come mai l'XR viene prescritto turn over a 1000 km che sono veramente pochi e l'arancione a ben 10.000.
Ora, se io avessi il K, certo, per sicurezza il cambio lo farei a 5000, ma sono sempre tantissimi ai 1000 prescritti per La Maialessa.
Preciso che io ho sempre fatto il cambio tra' i 2000 e i 3000 km. Aggiungo che ho un termometro di quelli a stelo che misurano temperatura fino a 300°C.
Ebbene in estate dopo smanettata in montagna, su asfalto, a velocita' abbastanza elevate, non ho mai letto un valore del mio olio sopra gli 82°C. Questo significa molto in termini di mantenimento delle proprieta' dell'olio.
Grazie a tutti di leggermi, aspetto commenti e scambi di opinioni.
Evviva sempre l'XR, moto bellissima, e guardatissima ( almeno la mia ) in quanto trasmette davvero qualcosa.
Un saluto.
Sunray
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: XR MAN il Maggio 01, 2013, 08:36:17 AM
Io lo cambio ogni 1000km ma lo pago 5 euro /lt. ;)
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Bracco il Maggio 01, 2013, 11:09:30 AM

L'astina dell'olio legge la temperatura dell'olio all'interno della trave del telaio che, sicuramente, è decisamente più bassa di quella rilevabile nel basamento.

Il limite dei 1000 Km del manuale originale deriva anche dal fatto che, negli USA, la moto era praticamente utilizzata per un uso fuoristrada specialistica quale, ad esempio la Baja, dove il motore gira praticamente sempre moooolto allegrotto, per non dire a palla.
In questo caso è facile portare le temperature dell'olio vicine al limite termico che ne comporterebbe il forte deterioramento.

In altri settori l'olio, che è la vita per un motore, viene monitorato "seriamente" e se ne prevede la sostituzione in caso di temperature di esercizio che superano i 140/150 °C.

E' palese che per utilizzo "amatoriale" del BRP il cambio d'olio tra i 2500 Km e i 5000 Km si può considerare un valore accettabile.

Il discorso del KTM è fatto anche da esperienze rilevate sul LC4.

Nel corso degli anni le percorrenze consentite tra un cambio d'olio e l'altro sono state allungate anche a seguito di riscontri oggettivi avuti su un discreto numero di pezzi venduti e, sicuramente, in considerazione delle migliorie apportare al motore stesso.
In confronto il motore del 650 è simile ad un razzo; è stato lanciato e dimenticato.

Salut
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Salvia il Maggio 10, 2013, 22:16:13 PM
Solo 82°? Non è un pò pochino? Io nella mia gli vedo passare tranquillamente i 100° parecchie volte...

Comunque ti direi anch'io di allungare un pò i tempi dei cambi...poi per abbassare un pò i costi puoi sempre pensare ad acquisti tipo questo:

http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-CASTROL-POWER-1-RACING-4T-10W40-100-SY-24LT-/390558205561?pt=Ricambi_automobili&hash=item5aef154679&_uhb=1         ;)
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: teppo il Maggio 13, 2013, 14:59:06 PM
Permettetemi di farvi una menata logorroica, che a me piace tanto tenere conferenze:

L' allungamento sproporzionato dei tagliandi di cambio olio è un fenomeno che iniziò nei primi anni del nuovo millennio da parte del marketing BMW:
fin lì infatti si avevano automobili con motori turbodiesel anche relativamente moderni che a buon senso prescrivevano cambi olio ogni 8000 km, massimo 15000 km.
Un giorno le BMW arrivarono, da un giorno all' altro, a prescrivere cambi olio a 30000 km.
Il motivo era semplice: chi dell' automobile fa un grande uso, chi è attento ai costi di gestione, si vedeva così ridotta a 1/3 la briga di portare l' auto in officina, così come la spesa per i tagliandi, quindi l' acquisto di una BMW si poteva rivelare un investimento.
Senza cambiare una virgola ai propri motori, tutti seguirono l' esempio allungando gli intervalli dei tagliandi dei propri veicoli, e gli acquirenti iniziarono a restare per strada senza olio (vedi VW Polo), perchè nessuno di loro aveva progettato un motore che consentiva realmente di raggiungere senza problemi questi intervalli, così come nessun produttore di lubrificanti aveva di punto in bianco sviluppato un lubrificante altrettanto idoneo.
Praticamente si andò rischiando: lo sappiamo tutti che qualcuno alla sua vecchia Fiat 127 900 aste e bilancieri fece 100000 km senza mai cambiare l' olio ma solo facendo aggiunte e il motore andò sempre, quindi si pensò che a livello statistico non si avrebbe avuto un allarmante aumento di distruzione di motori ma solo un peggioramento delle loro condizioni, di cui pochi in verità si preoccupano.
Lo stesso quindi avvenne per le moto: modelli nati con tagliandi programmati a 1500 km passano improvvisamente e senza modifiche a 6000 km solo perchè lo ha fatto anche il concorrente.
In questa giungla di menzogneri si tratta quindi di operare con buon senso analizzando la propria situazione:
- l' olio in coppa non ci deve stare più di 1 anno perchè poi si deteriora con l' ossidazione e l' umidità, quindi ogni anno si deve cambiare
- se si usa la moto in autostrada macinando viaggi da moltissimi km il cambio oilo si può allungare; se si gira in città con tanti accendi-spegni, è meglio cambiare più spesso
- se il motore è monocilindrico deve essere molto protetto perchè fragile, se è un pluricilindrico si può anche chiudere un occhio
E così via, che la ho tirata troppo lunga !

Quindi io direi che 10000 km di intervallo per il KTM è un pò troppo, equivale ad un' automobile a benzina degli anni '90 già dotata di iniezione elettronica e catalizzatore euro 2 ma con motore a 4 cilindri !
Per le nostre XR650, considerati anche i noti problemi di biella, penso che 3000 km siano un limite abbastanza ragionevole per il cambio olio.

(applausi)  ;D
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: beppoxr65o il Maggio 13, 2013, 15:21:38 PM
meglio di cosi' non si poteva riassumere  ;) ;D ;D
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: diapolon il Maggio 13, 2013, 19:18:27 PM
Vedi che non sbaglio allora ogni 3000km.  Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Bracco il Maggio 13, 2013, 21:03:51 PM
Teppo permettimini di dissentire un pochino.

Io nel 1987 viaggiavo con un BMW 320i 6 cilindri E30 (calcola che l'inizio della produzione risaliva al 1983  ;) ) .

Già all'epoca la BMW aveva legato i tagliandi allo stile di quida del "pirlota".

Se non erro venivano monitorate le messe, in moto, le temperature di esercizio, i consumi ed altro (se non non ricordo male erano 5 parametri)

Questo consentiva al mio 2000 da 130 cv di poter tranquillamente cambiare l'olio circa ogni 15.000, forte della percorrenza autostradale causa il perenne pendolarismo.
Per chi non percorreva tutti questi km era, ed è tuttora previsto, il tagliando ogni 2 anni.

E' necessario specificare che la BMW all'epoca usava il Mobil 1, uno dei pochi lubrificanti "commerciali" completamente sintetici, che costicchiava anche un pò (a cui si aggiungeva il piccolo particolare dei 7 kg previsti).

Tra un tagliando e l'altro zero rabbocchi.

Poi, un'infausto giorno di fine anni 80, la BMW ed altre case, si legarono commercialmente all'AGIP è iniziarono ad utilizzare il Sint 2000, che di sintetico aveva solo il nome corto.

Di fatto sono stati costretti inizialmente a mettere un serbatoio esterno supplementare per compensare il consumo inaspettato d'olio, che travasava lo stesso su indicazione del sensore di livello, che non era la semplice astina modello FIAT.

Poi sono avvenuti i primi problemi con la rottura degli indistruttibili 6L dovutio a problemi di lubrificazione e in altri casi problemi vari dovuti all'attivazione  della pompa di travaso dell'olio che andava a riempire la coppa, che costrinse la casa a far rimuovere dalle vetture il serbatoio supplementare e, dopo anche qualche azione legale, a sciogliere il contratto con l'AGIP.

Con due 320i 6L ho percorso più di 500.000 Km senza avere il benchè minimo problema al motore, tolto il biennio in cui utilizzavo il Fint2000 che mi costringeva a continui rabbocchi.

Per tornare a bomba nelle versioni successive hanno legato il tagliando al solo consumo di carburaante per la nota teoria che se consumi tanti usuri tanto e sei vai piano non rovini nulla, portando il cambio dell'olio del 6L a benzina fino a 25.000 Km della E46.
Anche in questo caso è bene precisare che l'olio utilizzato era un Castrol LongLife su specifiche BMW, che poi, dopo qualche tempo, è stato distribuito anche in commercio.

Come hai detto bene te, le altre case si sono dovute adeguare dapprima aumentando la percorrenza kilometrica tra un tagliando all'altro, per poi passare, su alcune case, a cambi dell'olio variabili in funzione dell'utilizzo.

Quando io cambiavo l'olio ogni 15.000 km la Lancia Tema ie ne faceva al massimo 10.000, mentre l'Alfa Romeo 75 consigliava di non arrivare ai 10.000.

Quando con la E46, a fine anni 90, arrivava a 25.000 Km le concorrenti non superavano i 15.000.

Poi, chiaramente, la BMW forte dell'aumento crescente delle vendite, ed aver consolidato una certa affidabilità che la portava a livello della blasonata Mercedes, ha pensato bene di invertire la tendenza, cominciando ad aver problemi alle turbine del 4L diesel da 163 cv per poi proseguire con tutto il resto.

Chiaramente condivido le regole del buon senso e si potrebbe riaprire l'annoso dibattito sull'olio per il BRP:

conviene usare un olio da milioni di dollari e percorrere 5.000 Km oppure un buon olio semisintetico e cambiarlo ogni 2.500, risparmiando anche qualche eurozzo?

A voi l'ardua sentenza.

Salut

PS Teppo TVTB  :love01:
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: RAZZO il Maggio 13, 2013, 22:14:42 PM
Al di la di tutto .... trovo arduo paragonare il motore di una auto con quello di una moto (monocilindrico).  :P

L'XR, come tanti altri monocilindrici, non chiedono altro che di avere dell'olio fresco al loro interno.  ;)

:beffe:

Razzo
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: sunray il Maggio 13, 2013, 22:32:41 PM
Grazie della LECTIO MAGISTRALIS sugli oli e sui criteri "cabalistici" con cui le case hanno allungato gli intervalli di cambio olio.
Sono cose che ignoravo!
Questo bel forum accresce ogni giorno il mio bagaglio di conoscenza motoristica.
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti!
Sunray
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: teppo il Maggio 14, 2013, 11:27:19 AM
CitazioneAl di la di tutto .... trovo arduo paragonare il motore di una auto con quello di una moto (monocilindrico). 

L'XR, come tanti altri monocilindrici, non chiedono altro che di avere dell'olio fresco al loro interno.

Era appunto per dire che se soltanto 10 anni fa un motore automobilistico a 4 cilindri richiedeva il cambio olio ogni 10000 km, ora non si può avere lo stesso intervallo su un motore motociclistico monocilindrico, come se la tecnologia fosse andata avanti anni luce.

T' è capì moro ?
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2013, 23:23:06 PM
boni, state bboni...

prima di tutto, giova ricordare che la forma RFVC delle camere di scoppio delle XR è ottima dal punto di vista del rendimento termodinamico, ma devastante da quello della produzione di calore. i paraoli valvola delle XR infatti durano "poco" proprio perché si scaldano come se fossero in padella, e se volete allungargli la vita la cosa migliore è proprio avere olio fresco nel motore, che elimina gran parte del calore che si forma nella camera della distribuzione, dentro al cappellotto. e diciamo che anche l'albero a camme ringrazia...

comunque, il cambiare l'olio alle moto con maggiore frequenza rispetto ai motori automobilistici è dovuto in gran parte al fatto che nelle moto quasi sempre l'olio motore lubrifica anche il cambio, che per sua natura produce sempre della limatura di piccolissimi pezzi d'acciaio che rovinano tutto. e che, prima di finire nel filtro, possono tranquillamente andare ad incastrarsi tra il mantello del pistone ed il cilindro, una cosa mica tanto bella... ricordatevi che il cambio sta nel medesimo "barattolo" (il carter) dove fa cucù il pistone ogni volta che scende al PMI.

un motore automobilistico (o quelli dei BMW, KTM, HD e Guzzi col cambio separato) ha l'olio che lubrifica solo l'albero, la distribuzione ed i pistoni, che hanno tutti attrito strisciante o volvente. quindi l'olio si degrada molto, moooolto meno di quando viene schiacciato a pressioni di tonnellate tra un dente e l'altro di un ingranaggio di un cambio.

uno sforzo di questo tipo non è nemmeno paragonabile a quello della catena di distribuzione sugli ingranaggi... o all'interno di un cuscinetto a sfere o a rulli. e le pressioni estreme a taglio, tipiche di un cambio a ingranaggi, soprattutto su moto senza parastrappi alla ruota (guardacaso #1: come le nostre XR) sono addirittura in grado di rompere le molecole dell'olio, degradandolo velocemente.

e contro questo gioco che spezza le molecole ancora non l'hanno inventato, un additivo che riesce a garantire percorrenze di 10.000 km e passa ad un motore col cambio in blocco... senza contemporaneamente far slittare la frizione, che (guardacaso #2...) nelle moto è quasi sempre in bagno d'olio...

ah, infine... un'automobile, come ricorda il Bracco, di olio ne ha anche 7 - 8 litri, mentre una XR ne porta 2 e 1/2 scarsi. e ci lubrifica anche la frizione e il cambio.

io sono della scuola olio fresco ogni 1000 - 2000 km, e se gli oli oggi sono migliori, meglio. vorrà dire che non rifarò mai il mio motore...

;D
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: RAZZO il Maggio 15, 2013, 00:04:10 AM
Citazione di: teppo il Maggio 14, 2013, 11:27:19 AM
T' è capì moro ?

;) ;)

Razzo
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: UOrsini il Maggio 15, 2013, 08:00:14 AM
Io nel dubbio uso questa semplice tecnica :

1) controllo il livello e il colore del l'olio dopo ogni uscita prima di rimettere l'xr in garage e nel caso rabbocco - così da avere sempre il livello al max.

2) pur avendo più lattine d'olio le divido sempre in gruppi da 3 - ogni cambio necessita di circa 1,6 - 1,7 kg e perciò quando con i rabbocchi finisco la terza lattina ricambio l'olio annotando anche giorno e km.

3) ogni volta che cambio l'olio cambio il relativo filtro pulisco il filtro a rete e controllo il gioco valvole.

Questo metodo , usato nei due anni che ho l'xr , mi ha portato a cambiare l'olio di media ogni 2500 km circa.  Certo il consumo d'olio cambia anche in base all'utilizzo della moto e dal tipo di olio usato. Aumenta usando un 10/40 rispetto a un 15/50 così come aumenta se la moto è usata a manetta su un fettucciato.

Ps:

L'olio usato poi lo filtro e lo riutilizzo per lubrificare la catena.
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: mercenario il Maggio 15, 2013, 09:43:55 AM
io lo cambio ogni 3 - 4000 km
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Niko-984 il Maggio 15, 2013, 11:30:14 AM
Ho avuto il 6 cilindri in linea a benzina del bmw e46, cambiavo l'olio per scrupolo a 20000km, ho sempre messo il castrol long life e quando era ora di cambiarlo l'olio ancora sembrava buono nonostante la macchina la usassi praticamente sempre a manetta, tirate al limitatore eccetera, è stata l'unica macchina che non mi ha mai dato problemi, a fine 2011 ho preso l'impreza nuova e vi giuro che se ora potessi tornerei al bmw... la bmw è una macchina che quando la compri la paghi, ma nel lungo periodo e mettendoci le mani ti fa vedere quanto realmente vale (a patto che tu prenda una 6 cilindri)...

Tornando all'argomento, a sto punto con l'xr, ho 10500km, preferisco mettere dell'olio buono quando arriverò a 13000-13500...
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: lucaxr73 il Maggio 15, 2013, 11:55:38 AM
Ciao, io cambio L'olio ogni 1000 1500 km sarò matto, ma ho notato che quando l'olio è fresco non viene bevuto dal motore, appena arriva intorno agli 800/900 km inizia a consumarsi arrivato a 1000 scelgo se rabboccare o cambiare a seconda dell'uso che ne devo ancora fare. Premetto che di solito sono sempre a manetta, abitavo in Sardegna quindi temperature alte rispetto a Bergamo
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Salvia il Maggio 21, 2013, 12:41:37 PM
Io di solito vado "a sentimento"...non avendo il contachilometri (appena rimonterò la moto metterò il Vapor), mi baso molto sul tipo di utilizzo, sulle scaldate che prende ecc...poi ho l'impressione che quando l'olio non è più OK il cambio fatichi un pò, quindi quando inizio a sentire che le marce non entrano più come dovrebbero è perchè è giunta la sua ora.
Comunque a spanne farò i cambi tra i 1000 e i 3000 Km (lo so è un pò ampia come indicazione, ma fare i giri tranquilli con la morosa e 20° non è come tirarle il collo ad agosto   ;)  )
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: mercenario il Maggio 30, 2013, 22:16:42 PM
Ma calcolando la quantita di giri che fa' la xr l'olio basta
che ci sia nel blocco , poi va bene anche quello di oliva .non
stiamo parlando di roba da 17-18000 giri , io lo cambio ogni 2500 chiaramente
ci metto sempre olio buono (non quoello del supermercato)
Ma quando lo tolgo non mi sembra cosi esausto..quasi tutti i meccanici che conosco
confermano la mia tesi, e' uno dei vantaggi dell' xr , basta che
ci sia olio nel blocco , acqua nel radiatore e benzina nel
serbatoio e ci vai anche all'inferno
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Titan488 il Maggio 30, 2013, 22:29:02 PM
All inferno e ritorno sull xr,ouh pare titolo di un film...non c' e' che dire xr 650 cosi come prima il 600 sono due bei trattorazzi che difficilmente ti lasciano a piedi...
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: teppo il Giugno 03, 2013, 12:11:50 PM
Beh, purtroppo l' unico punto debole del motore del 650 è anche il più terribile, ossia la biella !
Con un pericolo latente così non è proprio salutare buttarci dentro un qualsiasi olio, sia come marca che come gradazione....
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: mercenario il Giugno 05, 2013, 09:25:47 AM
io nell'ultimo cambio sotto consiglio del meccanico honda , ho messo un motul sintetico W10-40 , (17 euri litro ) da controllare che nella confezione sia segnalato il fatto che vada bene per la frizione a bagno d'olio , visto che l'xr è un motore di concezione abbastanza vecchia , qualche olio di ultima generazione potrebbe causare lo slittamento della frizione. ;D
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: lucaxr73 il Giugno 05, 2013, 09:35:18 AM
tutte le moto anche moderne hanno la frizione a bagno d'olio  :P tranne qualche cancello ducati hahaahhah
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: teppo il Giugno 05, 2013, 16:06:10 PM
Qualcuno di noi (me compreso) usa il Castrol Edge Sport 10W-60, un olio automobilistico da 24h di Le Mans, con una viscosità a caldo fra le più elevate e quindi nessun pericolo che manchi lubrificazione all' imbiellaggio e al cambio (anche se non è un olio EP) e una fluidità a freddo fra le migliori, e la frizione non slitta.
Se volgiamo però essere sicuri e usare un olio formulato specificatamente per motori motociclistici con frizione e cambio in blocco, si deve scegliere comunque una viscosità a caldo elevata perchè un motore come il nostro con un solo enorme pistone patisce maggior consumo che un 4 cilindri. Poi i regimi di rotazione sono bassi e quindi non serve fluidità a caldo. Viceversa serve una buona fluidità a freddo.
Ad oggi secondo me i migliori oli motociclistici per un mono di grossa cubatura sono il Castrol Power 1 10W-50 e il Motul 300V 15W-60: il primo ha una buona viscosità a caldo a fronte di un' ottima fluidità a freddo, il secondo ha un' ottima viscosità a caldo a fronte di una buona fluidità a freddo.
Come potete notare però il Castrol automobilistico di cui parlo all' inizio possiede il meglio delle caratteristiche di tutti e due !
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Webbo il Giugno 05, 2013, 16:09:49 PM
io uso come la Teppaglia l'RS 10-60 sulla supermoto e il power 1 10-50 sull'enduro
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Giulioturbo il Giugno 09, 2013, 12:45:18 PM
io ho provato il castrol 10-40 (era l'olio che c'era dentro quando ho comprato la moto) e poi son passato al Bardahl.

ho provato sia il 10-50 Bardahl che il 15-50. mi trovo meglio col 15-50. nella linea bardahl c'è anche il 10-60.

tra castrol e bardahl devo dire che ho notato una bella differenza, soprattutto a livello di morbidezza della leva del cambio..
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: teppo il Giugno 10, 2013, 11:41:12 AM
Usti, grazie Giulio, la gamma Bardahl mi era proprio sfuggita, e soprattutto questo:

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xt-4_c60_racing.html#1

Direi molto interessante, stesse caratteristiche del Castrol Edge 10W-60 ed in più formulato per motori motociclistici !
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Webbo il Giugno 10, 2013, 11:50:15 AM
il bardahl C60 lo ho provato un paio di anni fa.. cambio durissimo, appena è diventato insopportabile l'ho cambiato.

presa moto ieri con cambio olio appena fatto con RS, una cambio che non si sentiva nemmeno..
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Bracco il Giugno 11, 2013, 15:02:05 PM

Anch'io ho avuto le stesse impressioni del Webbo con l' XT-4 10w-60 Racing.

Sembra quasi di avere acqua tra gli ingranaggi.

In pista si trasforma, quasi che i suoi additivi abbiano necessità di lavorare costantemente ad alte temperature.

Un'altra cosa che ho notato con i vari Castrol (Power 1 10w-50 - Power 1 Off Road 10w-40 e RS 10w-60) è che il motore riduce sensibilmente i rumori metallici, restituendo solo "basse frequenze".

Salut
Titolo: Re:Curiosita' olio XR650R
Inserito da: Giulioturbo il Giugno 11, 2013, 20:08:59 PM
Io ho notato che il cambio diventa "duro" quando l'olio è da cambiare.

mi capita spesso mentre arrivo a un semaforo di tirare la frizione, scalare le marce, ne scalo una e poi la leva sembra che vada "a vuoto", allora mollo la frizione, la ritiro e le riesco a scalare tutte.

ma questo ho notato che succede solo quando l'olio è frusto. appena cambio l'olio torna tutto morbido, preciso e silenzioso.

i rumori meccanici anche ho notato che aumentano col degrado dell'olio.

l'olio con cui mi son trovato bene della linea Bardahl è l' XTC-C60 15-50.

il 10-50 l'ho provato e secondo me non è proprio il massimo, col 15-50 funziona tutto meglio, meno rumori e cambio modalità burro.  ;D

(http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/resized/medium/XTC-60-15W50.png)

c'è anche l' XTM 15-50 ma nn l'ho mai provato.