sono appena rientrato da Piacenza dove lavoravo e dove mantengo la residenza...per questioni prettamente assicurative..altrimenti qui in Puglia con le moto che ho ( le epoca non vogliono assicurarle) pagherei una follia..., e nell'occasione sono andato all'aci di Pc per richiedere l'esenzione della tassa di possesso del TT600 59X iscritto FMI. consegno la documentazione all'impiegata che prepara il tutto e con sua somma sorpresa e mia gradita sorpresa...scopriamo che la moto era stata già esentata d'ufficio già a febbraio in quanto mezzo storico. Un responsabile...è interventuo dicendo che questa segnalazioen al PRA la effettua da quest anno direttamente l'FMI,..in quanto l'ACI stessa sta cercando di gestire tutte le pratiche d'epoca...e quindi l'FMI si sta ridimensionando a livello organizzativo. Poi sono andato all''Helvetia...per la polizza assicurativa...e l'impiegata gentilissima..ha raccolto tutta la documentazione per preparermi la polizza che sarà pronta a breve....per 135 euro annui...e per la seconda moto d'poca in poi...pagherei solo 8 euro in +...quindi procederò di corsa all'iscrizione dell XR600 e a passare la vespa P200 a me da mio padre..che cmq già è assicurata con l'helvetia...e quindi pagherei....8 euro anche per quella.. ;D
la cosa però che mi fa incazzare...è che l'unica agenzia in Puglia è a Lecce...e l'altra che aveva il mandato ad Andria...e ora lo ha perso ogni volta che dovevo fare la polizza alla vespa...cercava di evitare oppure di farmi pagare polizze aggiuntive di soccorso stradale...vita ecc ecc...altrimenti non me l'avrebbe stipulata. bella l'onesta di alcune agenzie! questa è un comportamento molto diffuso al sud...... :angry2:
Ottima notizia! :ok:
A me viene la febbre a pensare di riportare l'XR alle origini per l'iscrizione... :(
Rain gran bella notizia ......provvedi subito !!!!
Ma con l'assicurazione d'epoca non si è in "difetto" se le forze dell'ordine vi fermano al di fuori di raduni di mezzi d'epoca, manifestazioni, ecc ?
sul talgiandino non c'è scritto assicurazione d'epoca...
Sul tagliandi o no........ma se per sfiga fai anche un graffietto nel traffico a qualche veicolo ed il titolare chiede l'intervento delle ff.oo. e accertano sia assicurazione d'epoca ti inchiappettano a sangue perché è uguale a girare senza copertura assicurativa..........
Citazione di: IOSONOPAOLO1 il Maggio 04, 2013, 20:06:39 PM
Sul tagliandi o no........ma se per sfiga fai anche un graffietto nel traffico a qualche veicolo ed il titolare chiede l'intervento delle ff.oo. e accertano sia assicurazione d'epoca ti inchiappettano a sangue perché è uguale a girare senza copertura assicurativa..........
Questo te lo sei inventato di sana pianta, non è così.
Di solito le assicurazioni considerano un veicolo storico come un veicolo usato una volta ogni tanto e non necessariamente nelle manifestazioni. Ovvio che per loro risulta impossibile dimostrare come si usi il mezzo in realtà, quindi praticamente è una polizza come quelle normali ;)
Citazione di: gianpivr il Maggio 04, 2013, 21:14:27 PM
Questo te lo sei inventato di sana pianta, non è così.
Tu dici?
Ti fermano di lunedì mattina andando al lavoro ed accertano assicurazione per moto d'epoca...fanno una verifica o ti chiedono il foglio dell'assicurazione che devi avere dietro come per l'auto oltre al talloncino..... Ti dicono che è tutto a posto? Lo stesso se fai un sinistro?
Beh, dimmi quale assicurazione te la fa per 365 giorni SCRITTO NERO SU BIANCO e la faccio fare ad amici che hanno fino a oltre 300 moto d'epoca............
Questo problema l'ho affrontato più volte su un altro forum di sole moto d'epoca e i vari utenti con titoli sia legislativi che di ff.oo. Concordavano su questa chiave di lettura.
Motivo, confermato dalle assicurazioni a cui mi rivolsi per il k250 dell'82, per il quale feci a suo tempo per la mia moto l'assicurazione classica e non per veicolo storico.....proprio per poterla usare SEMPRE senza paure di viaggiare scoperto da copertura assicurativa.
Sono pronto a smentita,anzi ne sarei ben lieto in quanto non ho cercato più mezzi d'epoca proprio per questo motivo ;)
Citazione di: Mr Potato il Maggio 05, 2013, 01:40:57 AM
Di solito le assicurazioni considerano un veicolo storico come un veicolo usato una volta ogni tanto e non necessariamente nelle manifestazioni. Ovvio che per loro risulta impossibile dimostrare come si usi il mezzo in realtà, quindi praticamente è una polizza come quelle normali ;)
Ogni manifestazione deve avere delle autorizzazioni.....pertanto si risale molto facilmente ;)
Pensa ad un incidente ,facciamo corna:
Dichiari che andavi ad un raduno di lunedì mattina per assurdo
Sul luogo del sinistro arrivano le forze dell'ordine e redigono verbale con questa dichiarazione
La controparte subisce anche danni fisici e sfregi al viso...piccoli segnetti...
La tua assicurazione paga la controparte......o no?
Se si...chiederà a te le spese......
Se no.....te li chiederà la controparte in tribunale
Le ff.oo. , accertata l'irregolarità dell'assicurazione in quel frangente (perchè è validissima,ma solo per manifestazioni etc...) , ti sequestra il mezzo. Ti multa e spera che non ti denunci anche per falsa dichiarazione...................
Vale tutto ciò il risparmio assicurativo?
Le fdo non hanno alcun titolo per verificare le tue condizioni di polizza, quando hai contrassegno e carta verde sei a lavoro posto. Il veicolo storico con polizza storica prevede l utilizzo per piacere personale e non per finalità lavorative, ergo non copre in itinere casa-lavoro e lavoro-casa qualora tu debba aprire posizione inail. Per gli autocarri è previsto l azzeramento della portata quindi non ci porti in giro nulla. Ci sono assicurazioni storiche libere da vincoli di manifestazioni, quindi il problema non esiste. In pvt posso fare il nome di un paio di compagnie serie...
Anche io pensavo che la polizza d'epoca si potesse utilizzare solo per manifestazioni ed eventi sportivi, ma sono stato smentito parlando con un autoclub di salerno.
Appena la trovo ve la posto!
Per Paolo: Paesà, sicuramente al sud da noi, anche in tema di assicurazione d'epoca siamo messi meno bene che ad altre parti! Questo per sentito dire, devo però sondare tutte le compagnie, ed appena ho notizie certe ti do la mia sentenza!
Buona domenica
Paolo
Paolo,la mia esperienza era di quando ero a Mestre.
Qui al sud nemmeno ci ho provato,pur avendo sentito più persone che le hanno fatte su diverse moto ed auto..........ma senza qualcosa di scritto sul contratto dell'assicurazione , e quindi di assicurazioni che lo fanno come quelle accennate da gianpivr e che alla necessità disturberò in mp ;) , io non rischio ;) perché con la sfiga che ho beccherei un cardiopatico che muore di infarto per un piccolo tAmponamento, il massimale non basterebbe perché sarebbe un riccone che per la legge vale più di un operaio e la mia assicurazione non coprirebbe nemmeno un euro !!! :(:(:(
Già in Italia il fenomeno di mezzi non assicurati è in notevole aumento....ma a chi beccano non frega nulla,non hanno da perderci...... Io si .....meglio quindi non sottovalutare nessun particolare ;) visto che poi gli onesti pagano per tutti...
Citazione di: IOSONOPAOLO1 il Maggio 05, 2013, 03:23:43 AM
Ogni manifestazione deve avere delle autorizzazioni.....pertanto si risale molto facilmente ;)
Pensa ad un incidente ,facciamo corna:
Dichiari che andavi ad un raduno di lunedì mattina per assurdo
Sul luogo del sinistro arrivano le forze dell'ordine e redigono verbale con questa dichiarazione
La controparte subisce anche danni fisici e sfregi al viso...piccoli segnetti...
La tua assicurazione paga la controparte......o no?
Se si...chiederà a te le spese......
Se no.....te li chiederà la controparte in tribunale
Le ff.oo. , accertata l'irregolarità dell'assicurazione in quel frangente (perchè è validissima,ma solo per manifestazioni etc...) , ti sequestra il mezzo. Ti multa e spera che non ti denunci anche per falsa dichiarazione...................
Vale tutto ciò il risparmio assicurativo?
Sono d'accordo ma, almeno nella mia assicurazione non c'è scritto che il veicolo deve essere usato solo per le manifestazioni. L'unico obbligo è che non deve essere usato per lavoro. Se io faccio un incidente, dichiaro che ho preso il veicolo d'epoca per andare a farmi un giro "domenicale" ad esempio, non devo necessariamente andare ad una manifestazione. Posso dire che stavo andando dal meccanico per esempio, se proprio devo dare una giustificazione. Posso dire che andavo all'autolavaggio, dal carrozziere, o banalmente a provare la macchina /moto prima di una manifestazione (e che diamine, secondo le assicurazioni io dovrei prendere un mezzo trentennale magari per andare ad una manifestazione, magari a 50km da casa, con il veicolo fermo da un anno, senza nemmeno provarlo prima?). Se nel contratto non è specificato che deve essere usato in una certa maniera, c'è poco a cui attaccarsi. Un esempio: un mio vicino di casa con una alfa 75 d'epoca, è stato tamponato da dietro ad un semaforo ed ha tamponato la macchina davanti. La macchina demolita, l'assicurazione di quello che lo ha tamponato ha pagato i danni alla sua macchina, la sua i danni alla macchina davanti. E tutti vissero felici e contenti!
CitazioneCi sono assicurazioni storiche libere da vincoli di manifestazioni, quindi il problema non esiste.
Confermo.. io cel'ho..
Io ho due auto, storiche entrambe..
entrambe con assicurazione storica.. e sull' SJ ho fatto anche l'estensione per il gancio traino (cioè se rimorchio il carrello è assicurato anche quello)
e non ho clausole con nessuna limitazione d'uso.
Solitamente sono le clausole che ti "limitano" ..
Comunque anche se ho per esempio una moto assicurata con le varie limitazioni, oltre alle manifestazioni sono sempre libero di portarla dal meccanico o andarci a fare un giro per godermela.
Io ho anche 3 moto storiche (che stanno per diventare 5) ..
ora ne ho assicurata solo una, che uso tutti i giorni, e per questo ho un assicurazione senza particolari limitazioni..
Le altre 4, che userò sporadicamente, le assicurerò con una formula cumulativa a costo ridotto.. ma questa la lascierò così..
spenderò un pò di più, ma così sono tranquillo.. e poi mi sembra anche una questione di correttezza.
Ciao, Potresti spiegarmi meglio che intendi come assicurazione cumulativa ridotta ?
Stefano
primo post..
Citazioneha raccolto tutta la documentazione per preparermi la polizza che sarà pronta a breve....per 135 euro annui...e per la seconda moto d'poca in poi...pagherei solo 8 euro in +...quindi procederò di corsa all'iscrizione dell XR600 e a passare la vespa P200 a me da mio padre..che cmq già è assicurata con l'helvetia...e quindi pagherei....8 euro anche per quella..