Ciao a tutti....tornando da un endurata mi sono ritrovato con una forca che "pisciava olio" dalla parte superiore...l'olio partiva dalla piastra superiore (quindi dal tappo) ma smontando il tutto mi sono accorto che il tappo era serrato bene.
Ho controllato l oring del tappo e non e' rotto poi ho svitato la parte dove c'e' la vite di registro e anche li c'e' un oring ma apparentemente buono(nel dubbio li ho ricomprati tutti e due....)ma la domanda e'....se mi dovesse perdere proprio dalla vite???Quello come si smonta??
Saluti Simone
Mi sono scordato di chiedere una cosa...la mia e' del 96..perche' sul manuale c'e' scritto di avvitare il registro inferiore ,di montare le forche e di comprimerle con una cinghia per poi smontare e rimontare il registro??
Grazie
la procedura del manuale serve per serrare il bullone di fondo del fodero, è inutile applicarla per serrare il tappo... anzi, comprimendo la molla magari si falsa il serraggio.
la vite di registro nei tappi si smonta semplicemente spingendola verso il baso, non ha fermi, la tiene in sede l'asta interna col dado. ma è difficile che si rovini quell'o-ring, nell'uso normale. controlla bene piuttosto gli o-ring grossi dei tappi, a volte basta una piccola riga e potrebbero perdere.
Ok grazie
Ok ho seguito la procedura per il serraggio dei tappi inferiori,ma al contrario di quanto pensassi ad un certo punto girano assieme al fodero interno al quale sono avvitati......va bene?
...serraggio dei tappi superiori vorrai dire...
Sarai arrivato a battuta e perciò girano gli steli dentro i gambali .
No parlo degli inferiori.....come si Serrano al fodero ?
per gli inferiori o si comprimono gli steli dentro ai foderi sperando che l'attrito faccia il resto, oppure si compra o si costruisce una chiave molto lunga per tenere il dado all'interno del fodero
e' li il problema.....le mie forche sono del 96' non hanno dadi all'interno come quelle dal 98 in poi......cosa mi consigliate??
... ma hai disassemblato tutte le forcelle ?!
Il topic era iniziato per una perdita d'olio dai tappi superiori !
Citazione di: simoya il Maggio 16, 2013, 17:33:30 PM
e' li il problema.....le mie forche sono del 96' non hanno dadi all'interno come quelle dal 98 in poi......cosa mi consigliate??
Mi sembra di ricordare dai tempi del cross che servisse utilizzare una pistola per riavvitare il bullone inferiore dei gambali.
Tranquillo ... ci penserà il buon MAX ad aiutarti con tutte le dritte del caso.
... mi sa che non ci siamo capiti mica...
io intendevo il tappo superiore, e la mia risposta era orientata a quello.
per smontare l'intera forcella, il discorso cambia, ed è corretta la compressione delle molle con la cinghia che hai visto nel manuale. se però gira anche così, probabilmente non hai pulito bene il frenafiletti vecchio quando hai smontato... comunque, il manuale dice di comprimere 5-10 cm, ma io la comprimerei a bestia, per evitare che il pompante interno giri.
la soluzione sbrigativa (se non funziona il passo precedente), ma che richiede molta attenzione per evitare di fracassare qualcosa, è come suggerisce il Webbo con un avvitatore pneumatico. prima però... avvita il più possibile il tappo, se qualcosa si mette di traverso... craaaakkk...
l'attrezzo speciale invece è... speciale, nel senso che non è un semplice dadone saldato in fondo a un tubo, ma una ghiera con dei perni che non so nemmeno io com'è fatta... e comunque Honda consiglia di usarlo solo per smontare.
Ok avete ragione tutto é cominciato dal tappo superiore,che penso di aver risolto sostituendo gli oring ,poi in corso d opera ho deciso di sostituire olio e paraoli e non ho avuto molta difficoltà a levare il tappo inferiore.
Dunque da quanto ho capito la mia procedura è corretta ma il risultato non é quello giusto perché gira il pompante,se di solito in queste situazioni è "classico"usare la pistola sto attento e la uso anche io....se invece è un estremo rimedio con alte probabilità di danno mi armi di pazienza e provo e riprovo come da manuale finché non si serra.
Grazie
Cerca di procedere con cautela evitando di far danni...
dai miei ricordi , dai tempi del cross , utilizzare la pistola non era una operazione così difficile...certo occorre cautela...così come quando la si utilizza per svitare/riavvitare il bullone centrale della frizione...
c'è una rondella sotto il bullone inferiore ,l'hai messa? altrimenti spesso non si riesce a serrare a fondo
Anzi tutto grazie....ho compresso le forche con due corde a cricchetto e la chiave dinamometrica ha fatto il resto......però ho fatto un errore con il tappo,ovvero,prima di levarlo ho girato la vite di registro su soft contando i clik,ma non ho contato i clik totali da tutto chiuso.....ora mi ritrovo che da tutto soft non fa più di 5 click,ho smontato di nuovo il tappo e ho capito che è una questione di battuta dello spillo su l asta del pompante.......
Quanti click verso hard devo fare prima di accoppiarsi all asta ?
Tappo superiore.....mi ero scordato di scriverlo
Qualche aiutino.....? ;D ;D
in effetti la procedura del manuale non è molto chiara, dice di svitare tutti registri di estensione (appunto, quelli dei tappi superiori) prima di smontare, sennò si potrebbe rovinare l'ago conico.
ed io l'ho fatto...
poi dice, quando si rimonta, di avvitare il tappo fino in fondo sullo stelo del pompante della cartuccia, e solo dopo bloccare il pompante col controdado.
ed io ho fatto anche questo... sebbene, smontando, i miei pompanti fossero avvitati solo 14 mm e non fino in fondo.
dopo aver rimontato tutto, vado a ricontare i click... prima ne avevo una quindicina, dopo... solo una decina. ach.
ne deduco quindi che la misura di cui avvitare il pompante, per riavere tutti i click, non sia quella del manuale (peraltro, il manuale del 400 che si trova sul web è quello del modello '96-'98... ma la mia forcella dovrebbe essere una '98 o anche più recente) ma quella che ho rilevato allo smontaggio, ossia 14 mm.
c'è comunque da dire che con il Silkolene #5 che ci ho messo dentro, con 8 click va una favola... quindi ho rimandato lo smontaggio e me ne sono bellamente fregato.
:D
c'è da dire però che 5 click sono davvero pochini... ma probabilmente il fatto che siano così pochi è solo perché hai avvitato troppo il tappo sullo stelo del pompante. ma se va bene per te...
allora......ho rilevato il tappo...ho avvitato il registro e ho contato 40 click prima dello sfilamento del'ago dalla sede che e' a vite e non a pressione,non credo che ci sia tutta questa regolazione quindi ho optato per 24 click che sono circa la meta' e mi danno la possibilita' di avere
un range di regolazione piu' ampia.....adesso con olio w10 e 13 click le forche sono leggermente sul duro ma voglio aspettare a variarle su soft
perche' voglio fare un po' di "rodaggio" e se questo tempo si mette un po sul caldo......
Saluti