Buongiorno a tutti.
Premetto che per il 99% di voi sicuramente è una domanda banale, ma non avendo mai fatto quest'operazione prima di cimentarmi vorrei sapere bene come procedere. :dente:
Ho intenzione di sostituire il manubrio standard del porcello (praticamente a piega "sottoterra") con uno a piega alta: vorrei capire come si toglie/rimonta il comando gas (non intendo solo la manopola di gomma, ma proprio tutto il comando).
E' fissato con qualche vite oppure è su ad incastro?
ci sono due viti da allentare
"Prendo in prestito" la moto di Nico-9: in pratica sono le viti indicate con le frecce? (quella inferiore non visibile)
(http://www.divshare.com/img/thumb/24111569-f07.JPG) (http://www.divshare.com/download/24111569-f07)
Svito quelle due e riesco ad estrarre tutto il comando?
se i cavi escono sopra, le viti sono sotto, sono due e sullo stesso lato..
la vite a croce incassata non serve toglierla
una volta allentate, il comando si sfila tutto insieme, se i cavi sono corti devi allentare il manubrio e sfilare lui
non hai un gran rapporto con i lavori manuali eh ? ;D
Eh-eh...
Confermo soprattutto l'ultima tua nota!
Il mio problema è che a smontare sono capace! Anzi capacissimo!!!! Che ci vuole: togli qua, svita di la, muovi questo, muovi quello... :banana:
Poi quando rimonto avanza sempre qualche pezzo e lì mi dico: "ma chi cavolo me l'ha fatto fare..." :P
P.S.: non per niente faccio l'informatico! :D
Poi tieni presente che sul manubrio nuovo, dove c' è il blocchetto comando luci, dovrai fare un foro col trapano uguale a quello che c' è sul manubrio originale per fissare il suddetto blocchetto: è la spina di sicurezza per mantenere in posizione il blocchetto comando luci.
Scusa Teppo, ma questo mi sembra strano...
Quando ho preso la moto ho dovuto cambiare il blocchetto luci perchè il vecchio proprietario aveva testato la bontà dell'asfalto di casa sua ed ho semplicemente svitato le due viti, tolto il vecchio blocchetto, montato il nuovo ed avvitato le stesse due viti (ed, ovviamente, cablato i fili dietro la mascherina ;D)
Corretto?
Corretto, perchè il foro in quel caso era già presente! ma se monti un manubrio nuovo lo devi riforare! ;)
a me non piace forare i manubri, di solito taglio via il pernetto di plastica sul blocchetto luci
Daiiii Teppo ... da quando in qua si bucano i manubri nuovi solo perchè il
blocchetto dell'XR ha il pernetto ?? :-X
Basta stringere bene le viti .... ;) ;) .... sempre fatto così io !!
Razzo
Ah, ecco, ora torna tutto...
Io ho stretto bene le viti ed ho schiacciato il famigerato pernetto (non avevo capito fosse quel cazzillo di plastica, pensavo intendessi qualcosa di metallico). E pensa che il foro sul manubrio nemmeno l'ho notato. :-\
Anche perchè avevo la necessità di ruotare leggermente verso l'alto il bloccchetto ed ci sono riuscito senza nessun problema.
Eh ma a me ci piace fare le cose come sono state progettate, forse solo per rispetto al tecnico che ha pensato la cosa..... deformazione professionale...... però così il blocchetto non si muoverà mai !
Io che ho sempre avuto la necessità di ruotare e spostare i blocchetti dei comandi
reputo che quel pernetto sia un pò limitante. ;)
Razzo
anch'io taglio sempre i pernetti, tanto le viti serrano bene lo stesso.
ed un paio di manubri originali, spezzati netti sul punto del pernetto, mi sono capitati. certo, il manubrio originale è d'acciaio e le moto col manubrio che ho visto rotto... beh, avevano anche altri danni...
però un punto di possibile innesco di frattura sul manubrio non mi piace averlo, soprattutto se è facile evitarlo tagliando il pernetto dei devioluci. non è più semplice prendere una lima piuttosto che il trapano, le punte, fare le misure eccetera... e poi non poter più muovere niente?
Ma uno non può essere psicopatico che tutti gli saltano addosso..... bella tolleranza ! :rotola:
Teppo, spesso dietro alle soluzioni paranoiche dei progettisti giapponesi ci sono motivazioni legali o di marketing.
probabilmente, pensando che la scocca del blocchetto è di plastica, e se si deforma gira, qualcuno dell'ufficio legale di Honda ha detto: "e se uno va a sbattere perché gli si gira il blocchetto, non riesce a suonare il claxon e ad avvisare l'altro conducente?... e ci fa causa per questo?...." e i progettisti giù a mettere pernetti sui devioluci per non farli ruotare nemmeno se si perdono le viti...
vi ricordate anche le moto fine anni '70 e primi anni '90?... avevano TUTTE una coppiglia sul perno ruota posteriore, molte anche sull'anteriore. ora, io non ho mai visto un Bol d'Or o uno Z 1000 che si sia perso una ruota... ma per quasi vent'anni le coppiglie c'erano e hanno continuato a metterle. oggi, le XR hanno l'identico dado sul perno ruota, ma la coppiglia è sparita... e nessuno si perde le ruote.
un altro esempio di eccesso di zelo... è che ci vuole raziocinio, senza seguire tutto quello che dicono i progettisti, altrimenti saresti un criminale a girare con un tubo del freno più vecchio di 4 anni... e tanta altra roba simile...
Riprendo un attimo il thread.
Sempre in ottica di sostituzione manubrio, secondo voi è cosa buona e giusta approfittarne e montare un gas rapido (ho il carbu originale) oppure rischio solo di amplificare il famigerato effetto scalino? (ad onor del vero nel mio caso è leggerissimo, quasi impercettibile)
lascia perdere il gas rapido col carburatore originale....
magari cerca un carburatore migliore prima!
ciaoo ;)
Ok, ricevuto forte e chiaro! ;D