XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: LUIGIBEN il Maggio 20, 2013, 15:24:25 PM

Titolo: Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: LUIGIBEN il Maggio 20, 2013, 15:24:25 PM
Mentre sembra avvicinarsi la meta, sistematicamente arriva l'intoppo, oggi mi è arrivato il Clarke ed avevo letto in qualche tpic ( che non trovo più )  che il prodotto lasciava un pò a desiderare per le rifiniture sopratutto nella giunzione tra le 2 metà, CONFERMO IN PIENO, e che palle potevano alemnto rifinirlo un pò meglio visto che non costa pochissimo...........cmq adesso vorrei sapere cosa mi conviene fare:
1) rifilare con un cutter il bordino, poi passarlo di carta vetro, pasta abrasiva, polish e pistola a caldo, ( procedura che avevo letto da qualche parte ma che non trovo più.................

2)lo lascio così ma mi fa spessore nel mettere gli adesivi del WEBBO, sul serbatoio, taglio l'adesivo in corrispondenza del bordino e poi lo riattacco sotto ( bypassandolo ), soluzione grezza ma veloce, o.................... boh :-[
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: RAZZO il Maggio 20, 2013, 16:07:51 PM
Io rifilerei tutto.  ;)

Razzo
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: LUIGIBEN il Maggio 20, 2013, 17:53:47 PM
:-\, e poi quali altri passaggi dovrei fare?
Grazie
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: Webbo il Maggio 20, 2013, 18:00:20 PM
sono presenti anche sui serbatoi del 650 della stessa marca.. ho preferito non toccare nulla, vurria mai che si assottiglia il punto di unione dei due "semigusci"
io ti suggerirei di tagliare l'adesivo come in origine.
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: Tomminoo il Maggio 20, 2013, 18:22:54 PM
io un pò l'ho rifilato ma l'adesivo l'ho lasciato integro! e zero problemi...
ps: anche Mauretto ha fatto lo stesso!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: LUIGIBEN il Maggio 20, 2013, 21:34:02 PM
Del peggior dei malo ho scelto il minore, ho rifilato solo la parte coperta dall'adesivo, e non sapevo che l'originale fosse tagliato, forse a saperlo, mi risparmiavo anche quello, l'avrei tagliato, vabè pazienza, cmq sempre grazie a tutti.
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: lelef il Maggio 21, 2013, 08:54:35 AM
la riga dovrebbe essere la bava del punto di separazione degli stampi, probabile che un pò sia già sgrossata in produzione,comunque per esser certi che lì il serbatoio non è più sottile prima di fare il lavoro si può guardare con una telecamerina dentro il serbatoio (una webcam dovrebbe andar benissimo)
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: Webbo il Maggio 21, 2013, 09:18:08 AM
non è solo una bava, è proprio uno scalino dovuto al non allineamento perfetto dei due semistampi.. perlomeno sul mio del 650 è così
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: lelef il Maggio 21, 2013, 14:02:46 PM
se è sfalsato es la parte alta è tutta verso sx è un problema di allineamento, se invece la parte sopra è più larga dell'inferiore o viceversa è dovuta al sistema di distacco in sostanza si fà in modo che il serbatoio alla separazione degli stampi rimanga sempre in una predefinita delle due conchiglie per le lavorazioni successive (potrebbe essere per la successiva separazione della porzione relativa all'alloggiamento tappo)
la cosa migliore è guardar dentro con la telecamerina, è quasi certo che il "difetto" da dentro non esista o sia inverso assicurando abbondanza di materiale
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: Webbo il Maggio 21, 2013, 15:14:10 PM
se non ricordo male il processo per la realizzazione dei serbatoi, prevede lo stampo solo all'esterno, quindi come dici tu probabilmente all'interno è liscio e non ha nessuno scalino
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: Mao il Maggio 21, 2013, 15:24:50 PM
Confermo all'interno non ha scalini..io ai tempi ho adottato la soluzione numero uno senza problemi.
Titolo: Re:Il maledetto bordino del Clarke
Inserito da: LUIGIBEN il Maggio 22, 2013, 16:46:50 PM
Il bordino è presente in egual modo a dx e sx, quindi penso sia solo l'eccedenza della giunzione delle 2 metà