XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Tiello8 il Maggio 28, 2013, 09:22:54 AM

Titolo: Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Maggio 28, 2013, 09:22:54 AM
Ciao ragazzi, dopo aver letto tanto e aver partecipato poco qui sul forum, vi chiedo direttamente di aiutarmi.
Alla fin fine ho preso una Xr 600 del '94. Quando l'ho provata si sentiva un leggero rumore di "rotolamento" dal basamento anche se il proprietario asseriva di aver fatto lavora al motore l'anno prima e di averla poi usata poco. Il coperchio punterie trafilava olio.
Portata a casa e smontato il motore con un amico meccanico Ducati, controllato con cura notando con piacere che monta biella hot rods e pistone prox praticamente nuovi,  cambiati i cuscinetti di banco(per sicurezza), guarnizioni, controllato i giochi vari e riassemblato tutto. Arrivati alla testa abbiamo notato che il cuscinetto dell'albero a camme dal lato della distribuzione aveva parecchio gioco rispetto all'albero a camme(circa 0,1mm) ma non avendo intenzione di cambiare albero a camme lo abbiamo rimontato con un filo di blocca accoppiamenti(avviamento con le attenzioni del caso).
Alla prova pratica la moto resta accesa bene con un minimo regolare ma fa' molto rumore di ferraglia dalla zona coperchio valvole. Parte alla prima spedalata e da ferma sale di giri regolarmente, ma una volta in marcia è molto irregolare e appena si apre un po' in seconda muore di colpo.
Se fosse scarburata(filtro aperto e scarico aperto) non sarebbe regolare da ferma, giusto?
Il rumore dalla testa ci preoccupava parecchio e ieri sera abbiamo riaperto il coperchio valvole. Il cuscinetto "sembra" solidale con l'albero a camme, ho notato molto gioco in senso longitudinale tra il decompressore automatico e le camme. Non so se possa essere quello a "sferragliare". Abbiamo anche ricontrollato la fasatura, pur essendo certi che fosse apposto. Ho notato che uno spigolo di una parte laterale del bilancere della valvola con l'alzavalvola manuale sembra spezzato.
Avete consigli? Sostituire l'albero a camme? Eliminare il decompressore automatico?
Ovviamente ci siamo ricordati dell'olio e di controllare il gioco valvole.
Se riesco, poi posto alcune foto.
Grazie fin d'ora a chi proverà a capirci qualcosa!
Niccolò


(http://www.picpanda.com/images/5az85ki42lxp1aymzt4i.jpg) (http://www.picpanda.com/)

(http://www.picpanda.com/images/1hi3t8mvmolctugrm48.jpg) (http://www.picpanda.com/)

(http://www.picpanda.com/images/2q8e1s5kfo1vj48q0kz1.jpg) (http://www.picpanda.com/)
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: SUBA il Maggio 28, 2013, 12:32:57 PM
Nella mia XR 600 ho risolto il problema cambianto le mollette del decompressore automatico .
Anche la mia faceva rumure di ferraglia dalla testa .
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Maggio 28, 2013, 13:32:44 PM
Grazie Suba. Pensavo di togliere direttamente il decompressore automatico, tanto uso sempre quello manuale per gli avviamenti. Non ci sono altre controindicazioni, giusto? Però non riesco a capire perchè mi si spegne appena accelero in marcia :(
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: MicbotarD il Maggio 28, 2013, 13:36:59 PM
Il gioco assiale che hai sul decompressore non progiudica nulla
ma se acceleri in folle prendere giri bene?? (se acceleri con decisione intendo dire)
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Webbo il Maggio 28, 2013, 13:38:05 PM
se lo togli devi tappare il foro sull'albero, il foro porta olio al meccanismo di decompressione

quel bilancere consumato è strano... cosa dovrebbe strusciare in quel punto ?
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: MicbotarD il Maggio 28, 2013, 13:45:48 PM
Un altro paio di cose,

la catena di distribuzione / tendicatena sono "in forma"  o sul consumato andante??

Il fatto che si spenga avviene sia aprendo gas deciso che parzializzando??







Sembra una spaccatura / cricca più che un'usura


Citazione di: Webbo il Maggio 28, 2013, 13:38:05 PM
se lo togli devi tappare il foro sull'albero, il foro porta olio al meccanismo di decompressione

quel bilancere consumato è strano... cosa dovrebbe strusciare in quel punto ?
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Maggio 28, 2013, 14:34:31 PM
Provvederò a tappare il foro sull'albero con una boccola(come ho letto in altre discussioni).
Il tendicatena era messo bene e la catena è bella tesa e in ottime condizioni.
Confermo che lo spigolo è proprio saltato, non si tratta di usura. Ieri sera mi si era incastrato l'alzavalvola manuale(non ho ancora re-installato il cavo e lo comando a mano a finaco al motore) l'ho sbloccato spostando leggermente la moto con la seconda inserita. Non credo di aver fatto tali danni. Non so che dimensioni abbia il pezzo staccatosi, sulla testa non c'era traccia di pezzetti.
In folle prende giri bene e tiene il minimo bene. Sale senza incertezze. Una volta in marcia sale di giri a sighiozzo e messa la seconda si spegne di botta senza alcun preavviso appena si accelera.
Ovviamente richiudendo il motore avevamo provato tutte le marce "a mano" e giravano belle liscie. Fortunatamente ho fatto tutto con il mio amico meccanico che è(giustamente) molto scupoloso.
Non può essere il gioco del decompressore a "sferragliare"?
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: MicbotarD il Maggio 28, 2013, 17:06:12 PM
se lo usi senza cavolo assolutamente si!!!

il cavo in posizione "fuori servizio" fa anche da fine corsa.

In teoria, senza cavo, la levetta  sul coperchio punterie è libera di fare un mezzo giro indietro condotta dalla molla di

contrasto al cavo (che serve per tenerlo in tensione)

In quella posizione sferraglia di sicuro...

Ma col cavo montato hai provato ad accendere il motore ??

Il bilancere scheggiato è dell'aspirazione sinistra o della velvoal di scarico destra??
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Maggio 28, 2013, 20:06:28 PM
Non ho provato col cavo montato, ma la levetta l'avevo assicurata nella corretta posizione con un elastico. Non è quella che sferraglia, sicuro. Forse l'avevo incastrata facendola ruotare eccessivamente in senso orario.
Il bilanciere scheggiato è della valvola di scarico di destra(quella del decompressore).
Ho letto in un'altra discussione di versare olio direttamente da un tappo valvola prima di avviare. Cosa che non abbiamo fatto. Che possa dipendere da questo lo sferragliare?


Mi ha appena chiamato il mio amico meccanico. Abbiamo anche il problema del cuscinetto sull'albero. Ruota ancora, sto farabutto.
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 04, 2013, 09:20:38 AM
Aggiornamenti:

(http://www.picpanda.com/images/acdteemykpyqmnhx8h8.jpg) (http://www.picpanda.com/)

(http://www.picpanda.com/images/h7s2j56jmcc5bi5otl10.jpg) (http://www.picpanda.com/)
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 04, 2013, 09:30:18 AM
Nella prima foto si vede il pezzetto che è saltato(l'ha trovato il mio amico spazzando in officina)...era proprio in corrispondenza dell'alzavalvola automatico.


Stasera farò la boccola per coprire i fori che si vedono sull'albero dove prima c'era l'alzavalvola. Mi sorge una domanda: prima c'era il piccolo ugello con la molla che stava a contatto con un lobo dell'alzavalvola e che irrorava il tutto di olio, l'olio passava dal foro grosso (in foto) e lubrificava  i bilancieri che movimentano le valvole passando dai forellini piccoli, giusto? Se io rimuovo il piccolo ugello con la molla mi resta un foro molto più ampio, non è che poi perdo pressione da altri parti nell'impianto di lubrificazione? Se tappo il foro grosso installando la boccola sull'albero, non inibisco la lubrificazione dei bilancieri?

Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Webbo il Giugno 04, 2013, 09:35:22 AM
infatti, se leggi nei primi messaggi di risposta, ti è stato detto che il foro di lubrificazione del meccanismo decompressore va tappato.
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 04, 2013, 11:37:01 AM
Certo, avevo letto anche in altre discussioni che bisogna tappare il foro sull'albero e difatti ho scritto che stasera farò la boccola. Mi chiedevo solo se non uscisse troppo olio dal foro dove c'era l'ugello con la molla e che ora resta aperto.O ferse da lì non passa proprio olio ???
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Webbo il Giugno 04, 2013, 11:56:32 AM
da quello che so quel dispositivo può anche essere rimosso senza problemi, a sto punto tapperei
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 13, 2013, 08:00:25 AM
Aggiornamento: rimosso l'alzavalvola automatico, "bulinato" la sede del cuscinetto per fermare l'anello interno sull'albero. Rimontato tutto, ricontrollata la fasatura, ricontrollato il gioco valvole(era apposto), controllato il livello dell'olio.
Parte subito, ma solito problema. Provata un paio di volte, appena partiti si pianta.
Svelato subito il problema: mancanza di olio nella zona bilancieri. Smontato il tubicino che porta olio alla testa e niente da fare, non piscia.
Controllato il filtro nel telaio, controllati i vari tubetti, aperto il carter destro, ispezonato esternamente la pompa dell'olio(gira bene e non sembra avere laschi), la valvola si muove senza molto sforzo, sostituiti gli o-ring, rifatta al tornio la boccolina che collega la pompa al carter(non era originale e anche mal fatta), ricontrollato il filtrino sul basamento, controllato il tubetto che porta al cambio, rimontato tutto.....niente da fare. Parte subito, ma non piscia :angry2:.
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Webbo il Giugno 13, 2013, 08:04:50 AM
l'OR sulla boccolina c'è che collega carter e coperchio c'è ?

le viti del tubetto che porta olio in testata sono montatte correttamente ? una è cromata e una è nera ed hanno la loro posizione.

controllate le tolleranze della pompa ?
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 13, 2013, 09:00:20 AM
L'OR sulla boccola c'è e l'ho sostituito.
Abbiamo provato senza tubetto che porta olio in testa e nessun segno d'olio, anche provando a tappare leggermente con un dito e poi sollevandolo leggermente, zero, nessun segno d'olio.
La pompa non l'ho aperta, ho controllato che non avesse laschi assiali e il rotore ha circa 1 decimo di luce(vista dall'aspirazione).
Quel tipo di pompa non dovrebbe soffrire troppo la presenza di eventuali bolle d'aria, giusto?
Sono abbattuto :-\
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Cyborg XR il Giugno 13, 2013, 13:59:52 PM
hai controllato i tubi che dal telaio anno al motore , ogni tanto si strozzano
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 14, 2013, 11:32:32 AM
Tubi controllati, tutti i tubi e gli o-ring sono apposto e sostituiti.
Che mi convenga provare a cambiare la pompa? Il gentilissimo Uolter ne ha una in vendita.....
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Giugno 14, 2013, 11:57:36 AM
..Però, se anche la pompa fosse usurata, un minimo dovrebbe pompare olio. Anzi, pensandoci, quando abbiamo smontato il motore avevo il problema che la moto perdeva parecchio olio dal coperchio punterie!!! Cosa .azzo può esser successo?! :-[
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Webbo il Giugno 14, 2013, 12:04:35 PM
hai verificato che i condotti olio siano liberi e non intasati da possibili residui di sigillanti usati magari in precedenza ?
Titolo: Re:Problemi motore
Inserito da: Tiello8 il Luglio 26, 2013, 07:18:40 AM
Ciao ragazzi, mi sono assentato per trasferta di lavoro.
Con il motore non ne andiamo fuori. Abbiamo fatto molte altre prove.
La pompa sembra apposto, porta copiosamente olio al serbatoio, ma zero in testa. Quindi le tolleranze sono apposto. Sembra andaer in pressione nel circuito che va' al serbatoio e no in quello che va' alla testa.
Ricontrollato il filtro nel telaio, bello pulito. Ho provato a soffiare nel tubetto rigido-flessibile tra telaio e basamento motore e l'aria possa  benissimo anche provando a piegarlo oltre misura. Abbiamo provato a soffiare aria dal foro dove dovrebbe passare l'olio e l'aria arriva bene al tubetto che porta olio alla testa. Non so più cosa provare.
L'ha vista un anziano meccanico Honda che conosce bene il mio amico meccanico e non saprebbe neanche lui.
Oltretutto a forza di provare, dallo scarico esce un bel fumo azzurro. Spero siano le fasce e non il cilindro. Sono disperato. :-X