salve ragazzi come mi avevo detto tempo fa la mia XR 600 dell' 89 in terza marcia faceva dei saltelli tipo ingranaggio rotto poi a causa vari problemi ho lasciato perdere.come avevate detto voi ingranaggio sicuramente da cambiare ho appena aperto ingranaggi perfetti forchetta cn la R incisa consumata e desmoselettore un po consumato grazie a un mio amico che mi ha regalato entrambi i pezzi si può dire nuovi rimontati e stesso difetto solo in terza marcia a qualcuno è capitato?cosa può essere?grazie tante anticipatamente
In che stato sono catena - corona - pignone ?
Razzo
le torrette degli ingranaggi del cambio sono ok o sono arrotondate ?
catena corona e pignone sono ok le torrette pure ma la cosa strana è che me lo fa solo in terza quando spalanco il gas può essere il parastrappi della frizione?
e perchè lo farebbe solo in terza visto che la frizione è sempre la stessa ? voto per ingranaggi della 3a
l'aberino del cambio e i cuscinetti li avete controllati?
il cambio è tutto nuovo ingranaggio forchette e desmo
se lo fa solo in terza, è la terza.
sicuramente sono da controllare bene gli innesti della terza marcia, ossia quelli laterali dove si inseriscono gli innesti quando si cambia (le torrette di cui parlava Webbo). se gli scassi dell'ingranaggio della quarta sul secondario (che è quello che "blocca" la terza) sono stati usurati dal "saltare" della terza, il cambio non sarà mai a posto.
potrebbero benissimo essere i rasamenti del cambio sbagliati, ovviamente non avete controllato i giuochi assiali prima di richiudere il tutto vero?
bo vedremo perchè ripeto il cambio è tutto nuovo
Citazione di: lelef il Maggio 29, 2013, 23:47:00 PM
potrebbero benissimo essere i rasamenti del cambio sbagliati, ovviamente non avete controllato i giuochi assiali prima di richiudere il tutto vero?
scusa Lelef, ma il manuale non riporta alcuna misura di gioco assiale degli alberini. in realtà, sulle giapponesi il controllo del gioco assiale l'ho visto molto raramente, e generalmente su roba tipo le coppie coniche o comunque che girava su cuscinetti a rulli conici contrapposti.
credo che, secondo la teoria giapponese, se i carter sono a posto, i cuscinetti e gli ingranaggi pure, il cambio "va bene così com'è" e non serve controllare i giochi assiali. a conferma della tesi, c'è il fatto che non forniscono rasamenti di spessori diversi. e non esiste che in un motore un giapponese ci metta dentro qualcosa di non originale.... mai e poi mai...
in effetti la tecnologia di fusione di Honda e delle altre giap ha raggiunto livelli bestiali, con un livello di qualità dimensionale praticamente identico in tutta la produzione. quindi puoi permetterti di cambiare (ad esempio) anche solo un semicarter, stando certo che non ci saranno problemi.
vallo a fare su una Ducati, un'Aprilia o una vecchia Husqvarna (di quelle svedesi).... le lavorazioni sono molto più "artigianali", e per questo richiedono spessoramenti personalizzati per ogni motore. ma sulle giapponesi, non mi è mai capitato.
non è una polemica, ma mi interessa approfondire... fermo restando che il problema l'amico Tox ce l'ha solo sulla terza, e un problema di gioco assiale errato si dovrebbe ripercuotere un pò su tutte le marce, no?...
infatti come dice gpsmax....io alla mia XR del 93...ho dovuto cambiare un semicarter....e precisamente il dx con uno del 1990 poichè il suo era stranamente rotto...mancava un pezzo nella sede dell'alebero di avviamento.... e non ho avuto porbeli di accoppiamenti o trafilaggi di olio.
quindi come dovrei muovermi visto che tutto e dico proprio tutto il cambio è nuovo
Hai gli ingranaggi della terza che stanno perdendo la cementazione, quindi tendono ad uscire e ti rovinano forchetta e desmo del cambio. Non hai un cambio nuovo, ma usurato come spesso accade sul 600.
Citazione di: tox il Maggio 29, 2013, 07:43:28 AM
ho appena aperto ingranaggi perfetti forchetta cn la R incisa consumata e desmoselettore un po consumato grazie a un mio amico che mi ha regalato entrambi i pezzi si può dire nuovi rimontati e stesso difetto solo in terza marcia a qualcuno è capitato?cosa può essere?grazie tante anticipatamente
a quanto dici non hai rifatto il cambio, ma solo la forchetta e il desmodromico... o anche tutto il resto?...
comunque, se la
terza marcia salta, la colpa è dell'ingranaggio della
quarta sul secondario: è lui che "blocca" l'ingranaggio della terza. se ha gli innesti rovinati, la terza continuerà ad uscire/rientrare...
gli ingranaggi sono perfetti sono a punta e non hanno sbavature ho comprato le forchette nuove e il desmo
C è poco da fare, se "saltella" tipo sfollate con la marcia che entra ed esce gli imputati sono desmo, forchette e cementazione ingranaggi. 2 su 3 li hai cambiati e il problema persiste, ergo, trai tu le tue conclusioni...
i punti da controllare non sono i denti degli ingranaggi, ma i perni e le gole laterali degli ingranaggi, che si chiamano "innesti frontali" e che poi sono il sistema usato per "bloccare" un ingranaggio sull'alberino.
ogni coppia di ingranaggi ha uno dei due che gira libero su un albero del cambio, mentre l'altro è calettato e quindi fisso sull'altro albero. per innestare una marcia, si sposta lateralmente l'ingranaggio adiacente quello libero (attraverso la forchetta, appunto) in modo da renderlo fisso, e quindi ottenere una coppia di ingranaggi entrambi solidali con entrambi gli alberini. quando cambi, si sposta indietro un ingranaggio, libera la marcia, e subito dopo si sposta un altro ingranaggio lateralmente per bloccarne un'altra coppia, ed effettuare il "cambio marcia".
l'accoppiamento dell'ingranaggio libero sull'alberino avviene proprio tramite gli innesti laterali degli ingranaggi, che devono essere assolutamente perfetti, altrimenti la marcia "esce" e poi "rientra", proprio come fa a te.
il fatto che i denti siano a posto va bene, perché se si spezzasse un dente o fosse talmente consumato da provocare un "salto" di dente, il cambio esploderebbe: o si spezzano gli alberini, oppure si spacca il carter... o tutte e due le cose, viste le forze in gioco.
succedeva spesso ai TT 350, ne ho visti diversi in quelle condizioni per l'usura dei denti degli ingranaggi di terza, quarta e quinta, che quando "scavallavano" provocavano una rottura feroce.