come da titolo ho adattato una forcella Showa usd di un cr 250 del 1990 su un transalp 600 prima serie per poterci andare (senza grosse pretese) su sterrati facili, ma soprattutto perchè mi piace trasformare a mio gusto tutto ciò che mi capita.
La questione che vi pongo è questa? le forcelle erano su di un cross che pesa fra si e no 100Kg e vengono montate su un bicilindrico che quando finito ne peserà 180 + o -. Le molle del cross indubbiamente sono + dure di quelle originali, ma comunque dovranno sostenere un bel pò di kg in più in frenata, e qui vi chiedo, a chi ne può aver competenza in merito, che molle montare con che carico? che olio mettere, ed eventuali modifiche ai pompanti? Considerate che per non variare troppo l'inclinazione del canotto ho sfilato i foderi dalle piastre 3 cm ed ho inserito un distanziale interno per scorciare la corsa di 2 cm. Che altro potrei fare? Ho anche sostituito il forcellone posteriore con quello dell'africatwin e il prolink per riassettare la moto.
Attendo lumi :-\ ;)
Fischia, qui ci vorrebbe Boano......
Difficile trovare una risposta, ma è possibile arrivarci con la pratica: siccome la corretta durezza delle sospensioni di una moto passa anche dai valori del sag statico con e senza pilota, una prima verifica è il rilevare queste 2 misure avendo dei riferimenti di partenza.
Io ho un libretto della Ohlins, che si trova anche sul loro sito cercando un pò, che spiega quanto deve misurare il corretto sag con pilota e senza pilota: verificato quello puoi partire a spanne determinando quanto più dure ti serviranno le molle, conoscendo le caratteristiche di quelle che monti.
Si lo so che non è molto, ma la ricetta pronta per una modifica simile non esiste.....
bè già dirmi dell'esistenza del libretto dell'hollins non è poco, corro a cercarlo.
il problema principale è riuscire a stabilire come capire che molla monto, cioè come viene calcolata la misura assegnata. A cosa corrisponde 56-58-60?
distanza tra le spire? dimensione del filo? forza in kg per comprimela di un tot di cm? sono al buoi. Anche sapendo in origine cosa monta chi mi dice che sia l'originale quella che ho sotto? mettendo la ruota anteriore sulla bilancia, vedo la ripartizione dei pesi della moto su anteriore e posteriore?
per prima cosa proverei a vedere se le molle di serie del transalp possono esser montate negli steli cr (è facile che ci vadano) ed avresti già un'ottima base di partenza
Mah...raga per me è una bella impresa cioè il cr 250 peserà si è no 90 kg mentre il transalp ne fa 273 kg da libretto dovrai rivedere bene quantità densità di olio e forse come dice lelef montare almeno le molle transalp chiudere tutto e fare una prova....ma se poi non va?ti tocca riaprire tutto...boh per me ripeto bella impresa tanto di cappello se riesci!!
bè riguardo allo smontare e rimontare io credo di aver raggiunto un'intesa con lei , nel senso che schiocco le dita e lei si smonta da sola, come peraltro tutti i miei mezzi, "non li dò pace" ed in effetti ogni tanto combino qualcosa.
Riguardo al peso di casa mi sembra se non vado errato che raggiunga i 200Kg circa, ma io ho tolto e tagliato talmente tante cose che dovrebbe arrivare ai 170-175 kg in ordine di marcia. Comunque a quella delle molle del transalp non avevo pensato, honche altre forcelle di suzuki dr guarderò anche quelle.
Se riesci a settare l'avantreno , pur se credo non sia proprio così semplice , poi dovresti intervenire anche sul retrotreno per far in modo che le escursioni anteriore e posteriore grossomodo corrispondano ... altrimenti non avrebbe senso.
si certamente è come dici te, ci deve essere un certo equilibrio, anche perchè poi ci monto io e di infortuni con la moto ne ho avuti fin troppi. riguardo l'anteriore su di un sito, un ragazzo che ha fatto la mia stessa modifica è intervenuto tagliando le molle del cr di 8 cm ed ha compensato la lunghezza con distanziali adeguati, a detta sua è come montare una molla maggiorata, può essere una strada per sostenere l'affondamento? mentre al posteriore vorrei montare uno showa derivazione cross opportunamente accorciato nella corsa per farcelo entrare con molla transalp o africa twin e per ritrovare gli angoli giusti (inclinazione canotto) bielle del prolink fatte con uniball e barre filettate. Fò una cagat.....?
La vedo molto impegnativa...le forche anteriori avranno circa 300 mm di escursione e saranno settate troppo morbide sia di molle che di idraulica per il peso del transalp.
In ogni caso l'avantreno ti si alzerebbe di molti cm e la moto se non intervieni pesantemente anche al posteriore diventerebbe un ciopper.
Intervenendo di pari misura anche sul posteriore considera poi di quanti cm si alzerà il piano sella ...
Tutto in ogni caso è possibile ... ricordo che Boano preparò un transalp per Orioli per qualche maratona desertica ... potresti prendere spunto da quella preparazione.
spero di non dover tornare indietro infatti. ho sfilato infatti 3 cm gli steli ed ho messo un distanziale interno per non far fare tutta l'estenzione riducendola ancora di 1,5 cm, inoltre ho montato il forcellone dell'africa twin più lungo di quello originale e ho provato alzando la moto di 3 posteriormente torna l'angolazione del canotto originale (piu o meno) ora l'impegno è trovare il giusto mix fra molle e olio
Dovresti ritrovarti con un interasse maggiore e un baricentro più alto.
Il maggior interasse dovrebbe far perdere un po' d'agilità dando però più stabilità sul veloce mentre il baricentro più alto potrebbe stravolgere completamente la guida.
In ogni caso ... tutto è possibile ... lavorandoci con calma.
si in effetti lo sò, ma per l'utilizzo che ne vorrei fare può essere un giusto compromesso, per l'interasse dovrei essere sulle quote dell'africa twin e per il baricentro quando riuscirò a saldare come si deve l'alluminio vorrei spostare il serbatoio al posto della cassa filtro (ma questa è fantascienza). Non sono un amante dei 150 km\h in autostrada e mi serve per accompagnare i turisti con bmw ecc. su sterrati medio/facili oltre a qualche viaggio alternativo, famiglia permettendo. Poi oltretutto c'è che tutti i miei amici sono a gufarmi contro e questo mi stimola a bestia
Capisco bene il tuo voler migliorare la ciclistica ... io sul mio GS 80 ho montato un Ohlins al posteriore e delle molle più toniche all'anteriore ... cerca però di rispettare il più possibile le quote ciclistiche originali che sono il frutto di calcoli ingegneristici.
sulla carta, le modifiche si avantreno e retrotreno sembrerebbero quadrare, l'unico dubbio è che l'AT monta un mono molto più "morbido" di quello di TA e Dominator, perché i leveraggi sono completamente diversi. bisogna vedere come va...
un altro dubbio sarà la forcella, le Showa di 89-90 erano famose per essere dei veri chiodi, molti le cambiavano e qualche preparatore ci si è fatto la villa al mare coi soldi che ha fatto per modificarle...
certo, parliamo di piloti ed uso in pista sulle moto per cui erano create, non di un Transalp per fare sterrati e giri dolci dolci. comunque, tra i due centimetri di "naturale precarico" dovuti all'accorciamento e magari un altro distanziale di uno/due cm... magari magari va bene così senza dover cambiare niente. come olio, direi almeno un 7,5 se non un 10, altrimenti con quei pesi in gioco sarebbe acqua fresca...
vedo che sei ferrato su quel troiaio di forcella (certo meglio di quella del transalp se non altro per le misure dei foderi\steli) ma siccome me la regalarono e l'avevo lì in un angolo del garage che dovevo fare?
invece una cosa che mi ha colpito di quello che hai scritto è la differenza dei leveraggi posteriori, non mi risulterebbe vedendo anche i codici che riportano sui manuali ricambi honda. hai avuto modo di verificare con mano?
Citazionecome olio, direi almeno un 7,5 se non un 10, altrimenti con quei pesi in gioco sarebbe acqua fresca...
le forcelle degli anni 90 avevano già di serie il 10 ..
quindi direi 10 o 15 e magari farei un tentativo con l' ATF .. sulle forcelle di quell'epoca da ottimi risultati ;)
scusa ma che intendi per atf? io l'olio atf lo utilizzavo nel cambio automatico del Jeep grandcherokee
Citazione di: labena il Luglio 08, 2013, 09:18:31 AM
invece una cosa che mi ha colpito di quello che hai scritto è la differenza dei leveraggi posteriori, non mi risulterebbe vedendo anche i codici che riportano sui manuali ricambi honda. hai avuto modo di verificare con mano?
parlavo della molla: il k di quella dell'AT è inferiore a quello del TA e di altre moto, proprio per la questione di diversi leveraggi. oh, ma può essere pure che la memoria mi fa cilecca... mica sò Wikipedia, eh...
invece l'ATF (e l'introvabile - all'epoca - Dextron) erano molto gettonati dai giapponesi per le forcelle. ma io andrei per tentativi iniziando con almeno un #10. eventualmente, se ne può scaricare una metà e mischiarlo con un #15 o un #20 (sempre che oggi, in epoca di forcelle che vanno col #5 e anche meno... sia ancora possibile trovarlo...)
;D
l' ATF è olio per trasmissioni / attuazioni idrauliche
oggi è usato nei servosterzo delle auto..
negli anni 80, quando l'olio "da forcella" quasi non esisteva, nelle sospensioni si usava quello..
per esempio nel manuate d'officina della mia XL350 viene riportato olio ATF
l'ATF non ha una gradazione, si narra che corrisponda circa ad un SAE 10.
è anche vero che gli olii da forcella da una marca all'atra cambiano tantissimo.. perché la specifica SAE identifica la viscosità a 100 °C e non alla reale temperatura di utilizzo.
qui: http://www.motoclub-tingavert.it/t524465s.html trovate la traduzione in italiano di un test effettuato su molti olii da sospensioni.. i risultati non so se fanno ridere o piangere :-\
Il bello dell'ATF è che la sua viscosità è pressochè costante con il variare della temperatura..
e su sospensioni vecchie e poco frenate è abbastanza importante..
perchè con un olio "da forcella" spesso capita di avere forcelle do marmo "a freddo" e troppo sfrenate "a caldo"
ovviamente non è una ricetta magica, è solo un alternativa da tentare.. tralaltro l'ATF costa sui 6 euro a litro... quindi è pure economico!!
io l'avevo messo nella forcella USD di un vecchio YZ che avevo trapiantato sul TT350 ..
PS: l' ATF si usa anche come olio da cambio nei 2T, alcuni lo fanno come modifica.. altri come la TM lo mettono di serie ;)
ok siccome io mi sono sbattuto non ti dico quanto per il cambio della mia jeep che voleva solo atf IV distribuito prima da mercedes e successivamente da Fiat a 24€, io però cercavo il IV perchè il 3 faceva slittare le frizioni, avevo la soluzione in casa e non lo sapevo, magari ci funziona anche il dextron? Certo che dietro gli olii c'è un mondo da scoprire.
grazie per le dritte
io gli esperimenti li ho sempre fatti con il dextron II
cerca di accontentarti senza dannarti troppo, la moto ha 20 anni la forcella pure o rischi di spender una barca di soldi e non ne vale la pena.. considera che per avere un avantreno buono adatto ad una mole da bicilindrica per fare motorally negli anni 90 si spendevano 4 milioncini delle vecchie lire ,bene o male ad oggi le cifre rimangono le stesse ed una buona fetta và al tecnico sospensioni
le mie aspettative sono molto basse, anche perchè non ci devo correre (mai e poi mai riuscirei ad ottenere una certificazione medico sportiva per fare gare visto le lesioni che mi porto dietro da 25 anni) lo faccio più per soddisfazione personale, per avere qualcosa di unico e per togliere lo stress che accumolo durante la giornata. Quando posso vado un paio di ore in garage e fò qualcosa, sperando prima o poi di finirla e farci uno dei tanti tour che con la mente ho già fatto chissà quante volte, e oltretutto ciò che compro non deve assolutamente incidere sul bilancio familiare quindi le risorse sono poche, spesso ottenute con scambi o vendita di ciò che ho in garage di altre moto possedute.
ciao labena puoi usare anche olio da impianti idraulici
oso 32 piu o meno un w10
oso 46 piu' o meno w15
oso 68 " " w20
se li trovi in confezione da litro costano poco
ciao
flavio
siete fantastici
Non dimenticare di postare le foto a lavoro finito .