SALVE A TUTTI. POSSEGGO UNA XR 600 DELL'89 CON 34000 KM.
LA MOTO E' TUTTA ORIGINALE E VA BENISSIMO.
DA QUALCHE MESE SIA A FREDDO CHE A CALDO SOLO IN MARCIA SOPRATUTTO IN 3 MARCIA AVVERTO UNO STRANO RUMORE METALLICO PROVENIENTE DALLA ZONA BASSA A SINISTRA DEL MOTORE CIRCA DOVE C'E' IL PIGNONE DLLA CATENA.
IL RUMORE LO AVVERTO DI PIU' SE AD ESEMPIO SONO IN TERZA MARCIA A 50 KM ORARI SCHIACCIO LA FRIZIONE E POI LA LASCIO DI BOTTO FACENDO FAR FRENO MOTORE, E COME SE FOSSE UNO SCAMPANELLIO.
PREMETTO CHE LA REGOLAIONE VALVOLE E' OK LA DISTRIBUZIONE MAI FATTA MA NON DIREI PERCHE' DOVREBBE FARLO SEMPRE ED IN FOLLE NON SI SENTE NULLA .CHIEDO UN PARERE AI PIU' ESPERTI GRAZIE SALUTI GIUSEPPE.
caro Giuseppe....mi sa che devi aprire il motore come una cozza.......la terza marcia sta per lasciarti.....difetto della XR....come la quinta per il TT Yamaha
nell'occasione non guasterebbe una bella revisione....dell'intero motore....con 34000km...
caspita
ma posso tirare ancora o meglio andar piano comunque lo fa anche in seconda e in quarta in prima e quinta no.
grazie per la risposta
se il difetto è quello della terza che si sta rovinando, prima smonti e meglio è. il difetto è nella cementazione degli ingranaggi, che si "mangiano" mandando in giro nel motore dei bei pezzettini di durissimo acciaio.
ora, credo lo immagini da solo che la limatura di acciaio ai cuscinetti, alla biella, al pistone e alla frizione sicuramente bene non fa...
il fatto che lo faccia anche in quarta è un altro sintomo (il problema della cementazione degli ingranaggi i 600 fino al '93 ce l'avevano appunto su terza e quarta), mentre la seconda non era difettosa... ma può darsi che si sia rovinata a causa del metallo in giro nel motore.
prima di partire però con un'apertura motore completa, ci sono un paio di cose che puoi verificare:
- il cuscinetto del pignone ha gioco?...
- accendi la moto, prendi uno straccio grosso e tappa la marmitta, poi tira e lascia la frizione, ascoltando il rumore del motore. cambia?..
- scarica l'olio quando è bello caldo e controlla se c'è limatura. è facile, prendi una calamita e la fai girare un pò dentro alla bacinella con l'olio appena scaricato, ancora caldo. se quando esce è piena di pagliuzze e sembra un porcospino, hai trovato il problema e hai anche vinto un'apertura motore...
- ultima: smonta il coperchio della frizione, e controlla il pick-up: se è pieno di metallo appiccicato (il pick-up ha dentro un magnete e attrae le particelle di acciaio)... come sopra.
... prima di aprire un motore inutilmente... e poi scoprire che era un carterino lento, io due prove le farei...
8)
grazie per le dettagliate risposte. sono tutte prove che ho fatto , il pick up era pieno di resdui d'acciaio, ma la cosa piu' impressionante lè stata smontare il filtrino a calza dell'olio applicato nel telaio nell'ultimo cambio olio.
era talmente pieno di residui ferrosi che non so come faceva a passare l'olio.
ho vinto l'apertura del motore.
Chiedo una precisazione a chi piu' ne sa. Se fino al 93 avevano quei problemi di cambio, dal 94 in poi come sono andate? La mia e' proprio 94 anche se immatricolata nel 95
Bella domanda mardoc ho la stessa tua bimba!
le 600 hanno avuto all'inizio una serie di difetti congeniti al cambio, ecco l'elenco "completo":
- inizialmente (86-88) la forchetta centrale del cambio, che era scorrevole assieme a tutto il perno in quanto fissata con un bulloncino, tendeva ad incastrarsi, col risultato di "bruciarsi" nelle gole degli ingranaggi
- sempre su quelle serie, alcune volte la quinta ha dato problemi, soprattutto in caso di lungi viaggi su asfalto o uso "desertico", con rumorosità dovuta a perdita di cementazione
- poi (diciamo '88 - '92) gli ingranaggi di terza e quarta avevano un difetto di cementazione, che portava alla perdita di materiale ed al consumo degli ingranaggi stessi. questo è il problema più grave, perché generalmente i "cocci" di acciaio facevano un casino dentro al resto del motore, se non si prendeva la cosa in tempo. il sintomo principale era il consumo d'olio che incrementava, in quanto i "cocci" graffiavano il cilindro e rovinavano le fasce (e ovviamente i cuscinetti di banco e del cambio, la biella eccetera)
Honda ha corretto i primi due problemi a partire dall'88, col primo motore monocarburatore, ma per rendersi conto del problema della cementazione debole c'è voluto più tempo (perché gli ingranaggi mica si mangiano in una notte...), ecco perché fino al '93 la cosa non è stata risolta.
nel '93 infatti la moto è stata rivista in molti particolari e tra questi anche gli ingranaggi del cambio. ovvio che comunque possa succedere il problema anche su moto dopo il 93, ma magari a causa di olio inadatto o tenuto troppo a lungo... o altre cause.
Salve a tutti. io ho appena dato una controllata generale a tutto il motore soprattutto al cambio ed è in ottimo stato. nel rimontarlo è buono ingrassare un po gli alberi e gli ingranaggi o rischio di ostruire i buchini dove passa l olio?
normalmente si usa un grasso così detto "da assemblaggio", serve a proteggere gli organi nei primi secondi di funzionamento prima che arrivi l'olio..
si infatti non è che ne ho messo un pugno.son la punta del dito l ho spalmato un po cuscinetti sia a sfera sia a cilindro e sulle bussole degli ingranaggi e sui denti dove scorrono ma ho visto che tipo nelle bussole copriva i buchini e la mia paranoia era che l olio non riusciva a passare per il grasso che ostruiva. poi il cuscinetto opposto a quello del pignone sullo stesso albero ha un lato che si vedono le sfere e uno chiuso. quello delle sfere va in vista giusto? paranoie ma meglio prendere il sicuro certe volte per un po di olio in meno si fanno molti danni. grazie
Per la precisione il grasso piu' indicato in questi casi e' il bisolfuro si molibdeno
è il grasso nero, quello che va anche negli snodi del forcellone. con l'olio si squaglia, quindi no problem per i fori di lubrificazione, anzi assolutamente consigliabile.
io ho appena richiuso una testa e ho abbondato...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Dominator/rimontaggio%20coperchio%20testa%20e%20pompa%20olio/IMG_0249.jpg)
Grasso nero per giunti omocinetici può andare bene?
Spulciando online e l unico riferimento che riesco a trovare affiancato alla parola grasso nero, sarebbe più facile se dicessero direttamente grasso nero per assemblaggio così hai la certezza che almeno con la prima ondata di olio viene via.
il concetto è che, nei primi minuti di funzionamento dopo uno smontaggio, le parti lavorano senza una lubrificazione adeguata.
di qui la necessità di mettere del lubrificante "provvisorio" che faccia superare i primi due minuti di funzionamento, anche senza olio a sufficienza.
il materiale migliore è il grasso minerale, additivato con bisolfuro di molibdeno, un minerale che ha elevate proprietà antigrippanti. la pasta migliore la fa la Molykote, e contiene oltre il 45% di bisolfuro. un pò difficile da trovare e abbastanza costosa.
invece il grasso FIAT "nero", che mi pare si chiami MRM2 come sigla commerciale, di bisolfuro ne contiene tra il 20 e il 30%, una percentuale comunque sufficiente, ed ha il vantaggio che si trova in qualsiasi ricambista, diciamo 8 euro un barattolo da un chilo. ed è quello per gli omocinetici, proprio.
... e lo puoi usare pure per gli snodi del forcellone... he he he...
8)
Grazie gpsmax nel condividere la tua infinita saggezza. ;D :D :D
... ma lo sai quanto mi diverto...?
:D :D
mi piace scrivere di meccanica, mi viene bene no?... :)
Bene benissimo... 8)
E grazie veramente x la disponibilità. ;)