Ciao a tutti!
Ho notato che sul lato sinistro della piastra inferiore della forcella del 650 vi è un buco di circa 4/5 mm di diametro.Tale buco si vede bene sul lato sinistro della moto ed è presente sullo spessore della piastra.
L'anno scorso ho smontato piantone e pulito e oliato i 2 cuscinetti conici a rulli, non ricordo di quel buco.
Ieri guardo la moto e lo vedo. Al suo interno in profondita' parrebbe esserci un filetto e forse una piccola molla.
Grazie a chi mi delucida sulla presenza e sulle funzioni svolte dal suddetto buco.
Un saluto a tutti.
Sunray
sede del pernetto che tiene il cannotto di sterzo fermo in sede
Grazie Webbo,
pur avendo smontato tutto l'anno scorso, non ho ricordi di quel buco che ora sembra essere "vuoto".
Neppure sul manule d'officina vi sono rimandi, foto o disegni di quel foro.
Ma il perno è in fondo ossia almeno 8/9 mm dentro oppure se il perno e' presente il foro risulta completamente tappato?
Grazie, e' importante, non vorrei perdere le forche in piega.
Saluti.
Sunray
al volo non ricordo
non ho capito dov'è questo foro ?!
da in sella alla moto lo vedi sulla destra della piastra inferiore?
ciaoo ;)
Grazie mille Tommino,
stando in sella, non si riesce a vederlo comunque e' sul lato sinistro della piastra inferiore.
ciao.
Sunray
Dovrebbe essere il foro della spina che fa da fermo del cannotto come dice il Webbo.
Quindi non e' un grano a brugola, ma vi e' dentro solo un perno montato a leggera interferenza?
Many thanks!!!
Sunray
In verità non so come è fatto questo pernetto, se è una spina elastica oppure un grano filettato oppure un boh, sicuramente chi ha sostituito le forcelle originali con le Showa rovesciate del CRF lo sa, però qualunque cosa sia è un elemento che non vi deve dare pensieri.
La sua funzione in questo caso è semplicissima: non assicura il piantone di sterzo alla piastra ma impedisce solamente ad esso di ruotare nella piastra, nel caso si inchiodino i cuscinetti di sterzo. il piantone infatti non può togliersi dalla piastra perchè è infilato da sotto e ha una battuta che gli impedisce di sfilarsi da sopra.
Grazie delle risposte, aggiungo un paio di foto così qualche Amico potra' dirmi se secondo lui manca qualcosa o qualcosa e' stato perso.
Grazie mille a chi rispondera'.
Sunray(http://[url=http://imageshack.us/photo/my-images/819/cam00607.jpg/%5D%5Bimg=http://imageshack.us/scaled/thumb/819/cam00607.jpg%5D%5B/url%5D)
(http://img198.imageshack.us/img198/2910/cam00604.jpg)
(http://img819.imageshack.us/img819/5549/cam00607.jpg)
(http://www.esska.it/esska_it/bilder/lbilder/899237_1216192347_g.jpg)
ecco com'è la spina elastica "nature". il foro è calibrato in modo che, una volta inserita, l'elasticità del materiale la fa espandere e... non si leva più.
se vi servisse di toglierla, MAI provarci con una punta da trapano: la punta si spezza perché la spina è di acciaio vero, non ferraccio. l'unica è sacrificate una piccolissima fresetta al carburo di tungsteno di un dremel, e mangiarsela pian pianino fino a "tagliarla" nel verso della lunghezza, spaccandola in due. a quel punto può essere estratta comodamente con le pinzette.
ah, la fresetta la butterete, dopo questo servizio...
;)
Come si nota osservando il grasso nuovo visibile un poco sopra, l'anno scorso avevo smontato tutto, trovando i due cuscinetti conici veramente "secchi". Avevo pulito bene tutto e poi ingrassato. Nonostante tutto questo e pur avendo usato per fare la piccola manutenzio il manuale d'officina, non mi ero neppure accorto di quel foro e del suo reale significato, spiegatomi qui sul sito.
Osservando le foto, vorrei se possibile avere il Vs. parere e sapere se anche le Vs. nobili XR presentano la stessa vista o nel foro c'e' qualcos'altro.
Grazie in anticipo a tutti.
Sunray
Grazie GPSMAX!
Sr.
Citazione di: gpsmax il Giugno 04, 2013, 22:48:58 PM
(http://www.esska.it/esska_it/bilder/lbilder/899237_1216192347_g.jpg)
ecco com'è la spina elastica "nature". il foro è calibrato in modo che, una volta inserita, l'elasticità del materiale la fa espandere e... non si leva più.
se vi servisse di toglierla, MAI provarci con una punta da trapano: la punta si spezza perché la spina è di acciaio vero, non ferraccio. l'unica è sacrificate una piccolissima fresetta al carburo di tungsteno di un dremel, e mangiarsela pian pianino fino a "tagliarla" nel verso della lunghezza, spaccandola in due. a quel punto può essere estratta comodamente con le pinzette.
ah, la fresetta la butterete, dopo questo servizio...
;)
Infattamente quando ho fatto l'upgrade con le showa 47 al mio porcello, avendo paura di fare danni al cannotto non l'ho spiantato dalla piastra proprio perché non avevo idea di come togliere quella spina. Ho optato per la tornitura di un cannotto CRF.
;D ;D ;D io invece la trapanai brutalmente per smontare le piastre ....beh nn fu poi cosi' drammatico...venne via abbastanza facilmente....
Citazione di: beppoxr65o il Giugno 04, 2013, 23:44:44 PM
;D ;D ;D io invece la trapanai brutalmente per smontare le piastre ....beh nn fu poi cosi' drammatico...venne via abbastanza facilmente....
... dimmi dove compri le punte del trapano, che ci faccio un salto anch'io... in effetti una volta vidi un rappresentante, durante una dimostrazione in officina, che prese una valvola di scarico (!) e la bucò con le punte che vendeva... come se fosse stata di alluminio. rimasi molto impressionato...
la spina, comunque, dovrebbe servire ad evitare (ma praticamente solo nelle moto col bloccasterzo) che i cattivi bambini che ti vogliono rubare la moto non ci riescano. se non ci fosse, il piantone potrebbe ruotare sotto i calci a ripetizione di un ladro... e quello si porterebbe via la moto più facilmente, con lo sterzo bello dritto.
infatti è rarissimo trovarle sulle moto da cross...
Grazie a tutti ragazzi.
Il foro denota la labilita' della mia mente, avevo tirato giu' piastre e pulito cuscinetti, senza neppure vederlo quel foro.
Ancora una volta, questo sito, la VERA CASA DELL'AMATISSIMA XR dimostra di essere uno strumento veramente funzionale e flessibile.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno voluto darmi delle dritte.
Un saluto a presto.
Sunray