Ciao ragazzi pochi giorni fa ho acquistato un xr 650 motard, solo che di motard non ha quasi nulla tranne le ruote da 17"
come avevo anticipato nell'altro post la moto è stata ferma più di un anno in un posto di mare quindi è stata assalita dall'ossido e dai peggio insetti...la moto parte e cammina e non sembra avere grossi problemi ma visto che è da smontare completamente per essere pulita e lubrificata... perchè non metterci le mani per bene?
So che xr non è un motard vero e proprio quindi a mio avviso bisognerebbe dargli un'impronta più stardale/pistaiola per saggiarne le vere potenzialità... io parto dal presupposto di voler far diventare il mio xr un bel frullino, se non di motore che mi basta e avanza quello, almeno di ciclistica vorrei farla diventare paragonabili ai migliori mezzi in circolazione, e so che ci può diventare...
Tiro giù due quote di riferimento per capire in che direzione vorrei andare, almeno anche voi mi potete dire la vostra.
Vorrei lavorare sui 25° di inclinazione di cannotto sterzo, interasse di circa 1350mm, l'altezza della sella la vorrei intorno agli 850mm, vorrei cercare di ridurre il peso fino all'osso... 128kg a secco so troppi!!!
Per ottenere queste quote sono obbligato ad utilizzare forcelle moooooolto più corte, la scelta è caduta (un pò a caso... lo ammetto!) su un avantreno WP da 48mm di derivazione KTM, per il mono accetto consigli, ma vorrei mantenere l'inclinazione del forcellone di 11°... inclinazione che secondo me è ottimale...
Ovviamente anche l'estetica avrà una buona parte e quindi alcune frocerie non mancheranno...serbatoio BL plastiche CRF scarico sottosella (forse ma non so convinto...)
Accetto consigli di ogni genere... anche un semplice lascia perdere!! :P
Se modifichi i gradi davanti, come fai a mantenere invariati i gradi del forcellone? Vuoi far variare troppi parametri contemporaneamente per fare una cosa di facile realizzo...
è lì che sta il bello infatti... so che non sarà di facile realizzo... :-[
per il cannotto sterzo sto pensando a delle boccole eccentriche, adottando delle forcelle circa 10cm più corte si abbassa tutto e di conseguenza l'altezza della sella...
per il forcellone la cosa è più complicata...dovrei vedere una volta fatto tutto il davanti come sta messo il dietro...
Vuoi un consiglio?...incomincia ad accertarti che il perno del forcellone si sfili.
Poi la smonti e la sistemi.....quando hai finito le magagne create dal tempo allora è tempo di rivoluzionarla.
;D
Quanto mi piacciono questi progetti difficili ma dalle idee chiare!!! 8)
Mi piace anche l'idea di farla diventare un mostro da pista!
Anche a me in molti su questo forum :P dicevano di lasciar perdere il progetto di stravolgere completamente il mio 600... E non posso dire di non aver incontrato problemi seri durante la realizzazione. Spesso sono andato in crisi e sono stato tentato di vendere tutto a pezzi, ma poi ho insistito e l'ho portata fino alla fine con una soddisfazione indescrivibile! :-*
Ti auguro allo stesso modo di non mollare il progetto e portarlo avanti fino alla fine!
Buon lavoro ;)
Citazione di: WIDE il Luglio 04, 2013, 14:46:41 PM
128kg a secco so troppi!!!
seeeeeeee hahaha te piacerebbe :D
il 600 sta sui 130kg, il tuo porco li supera sicuramente!
bene bene bel progettino che hai in mente!
in molti hanno fatto quello che vuoi fare tu!
fatti una cultura sul forum e vedi bene dove devi intervenire!
buon divertimento!
ciaoo ;)
Non è così impossibile.
La mia motoretta, ad esclusione di specchietti, targa, cavalletto, completa di tutte le frociaggini che monto normalmente, sulla bilancia, se non ricordo male, pesava 137 Kg con il quasi pieno.
RC30 insegna ;)
Salut
Citazione di: Bracco il Luglio 04, 2013, 22:25:53 PM
pesava 137 Kg con il quasi pieno.
E come li togli altri 9 Kg. ?? ;D ;D
Con l'affettatrice ?? :D :D
Razzo
Ciao, se puoi ascia stare le wp che vanno di me...a ,vai piu' su showa che sono sicuramente meglio e le trovi gia preparate ...per il peso purtroppo se non seghi qualche pezzo ...dagli giu' piu' che puoi comunque !!
grazie ragazzi per il supporto farò del mio meglio...
per il peso la vedo molto difficile... infatti mi sembrava che i dati forniti dal costruttore fossero molto ottimistici...magari arrivare a 120 kg in ordine di marcia...farò il possibile per togliere tutto il superfluo e razionalizzare l'indispensabile!!! :D ho incominciato a smontare tutto, ho in mente di rifare un telaietto reggisella minimale per adattare le plastiche crf, la cassa filtro la farò in alluminio, l'impianto elettrico verrà semplificato, niente strumentazione...dove è possibile verrà tutto alleggerito... mi ricordo che anni fa si usava svuotare anche l'interno delle colonnette dei bulloni... :hmmm:
per le forcelle una volta preparate credo che non siano malvagie, certo c'è di meglio ma a 250 euro mi posso accontentare...
c'è da fare e il tempo è poco...quindi a lavoro!!! :)
Bello, è quello che nei momenti di lucidità mi passa per la testa, alleggerimenti, quote ciclistiche....
Secondo me:
- io ora sono a 137 kg con i liquidi (serbatoio mezzo pieno), però monto fanaleria originale e tutti i particolari necessari per assicurare affidabilità e buon funzionamento: per mantenere detta affidabilità e per ottemperare al codice della strada non posso togliere proprio nulla ! Altrimenti i primi interventi sarebbero di togliere telaietto del parafango posteriore, vaso di espansione del radiatore, cambiare portatarga e portafaro anteriore: già qui un paio di chili si guadagnano.
- le geometrie sono un pò vincolate: per diminuire l' interasse a livelli delle motard specialistiche si dovrebbe segare e accorciare il forcellone e segare e risaldare il telaio in zona canotto di sterzo chiudendo l' angolo di sterzo...... ma ti pare ? E' alluminio, i problemi di corretta saldatura si amplificano rispetto all' acciaio !
- sulle sospensioni non si può giocare a proprio piacimento: se abbassi la forcella ci devi andare dietro col mono, perchè a creare una moto sbilanciata sull' anteriore ci va di mezzo tutta la distribuzione dei pesi e la cosa si complica.....
Ma comunque continuiamo a parlarne, chissà che ne escano delle buone idee !
Citazione di: Titan488 il Luglio 04, 2013, 23:24:47 PM
Ciao, se puoi ascia stare le wp che vanno di me...a ,vai piu' su showa che sono sicuramente meglio e le trovi gia preparate ...per il peso purtroppo se non seghi qualche pezzo ...dagli giu' piu' che puoi comunque !!
Titan, quando vuoi, ti faccio provare le mie "vecchie" WP 4860. :P
Scherzi a parte monto WP sulla mia e Showa sul DRZ.
Il problema delle sospensioni è sempre "il preparatore". ;)
Citazione di: RAZZO il Luglio 04, 2013, 22:44:12 PM
E come li togli altri 9 Kg. ?? ;D ;D
Con l'affettatrice ?? :D :D
Razzo
6 kg li tolgo svuotando il serbatoio, poi cominciamo a rimuovere il faro, il serbatoio dell'acqua (con all'interno il liquido) e via le camera d'aria.
Mi sbaglio, o potrebbe già bastare ?
La prossima volta che vado a Pomposa ti mando una foto. :P
Salut
PS E non mi venire a dire che la moto non funziona senza benzina. :P
Citazione di: Bracco il Luglio 05, 2013, 21:39:37 PM
PS E non mi venire a dire che la moto non funziona senza benzina. :P
M'hai letto nel pensiero !!!! :D
Razzo
Ciao, bracco , ho avuto a che fare con delke wp di un ktm ,non so se fossero preparate ma erano in un kit motard Indurite al massimo erano poco piu ' dure , puo' darsi fossero da rifare, al confronto le originali kayaba xr sembravano forche da mondiale ...e poi ho visto giusto che sui ktm le cambiano in parecchi quando preparano le moto.
Premetto che le kayaba che monta l'Xr, se messe su bene, non fanno rimpiangere le UD.
Le mie WP le feci preparare dall'Azienda Leader in Italia per quanto riguarda sospensioni di moto, visto che ce l'ho a due passi. (Ometto il nome per tutelarmi).
La forcella era di legno e non scorreva affatto ed anch'io ho pensato di passare alle Showa.
Poi mi sono imbattuto in un losco individuo che segue i campionati nazionali e mondiali per conto dell'importatore italiano di WP ed ho fatto una prova.
Mi ha reso edotto su tutte le porcate fatte nelle mie forche dal precedente lavoro e mi ha restituito una forcella con cui ho un eccellente feeling.
A quel punto gli ho fatto mettere le mani anche sull'Ohlins posteriore e sulle sospensioni del DRZ (Showa).
Il tutto sempre perfetto. Il problema è sempre nella bontà delle informazioni che si riescono a dare e dal risultato che si vuole ottenere.
A certi livelli, tolti i superpiloti supersensibili, si tratta solo di una buona messa punto e vanno bene tutte le top.
Per quanto riguarda il cambiamento di materiale a certi livelli ci sono altre considerazioni.
Ti basti pensare che un pò di anni fà, sempre la nota azienda, aveva di fatto "convinto" tutti i top team a montare forcelle Marzocchi, ma se parlavi con i vari piloti capivi che i 3/4 non erano assolutamente contenti anzi l'opposto.
Se poi ci aggiungi che per qualcuno conta solo la "forma", a quel punto basterebbe mettere un bell'adesivo Showa ed essere completamente soddisfatti di qualsiasi "pezzo di ferro". ;)
Salut
grazie per le risposte ragazzi, mi state dando molti buoni consigli...
il fatto dello sbilanciamento è un problema a cui avevo pensato e cercato di ovviare, per l'anteriore sto vedendo di farmi fare delle boccole eccentriche, se riesco a recuperare 2 gradi sto a cavallo, per il posteriore ho pensato di adottare un mono più corto i un paio di cm...poi adeguare il link magari con uno regolabile su uniball sarebbe perfetto...
cmq il primo punto è chiudere l'angolo del cannotto!!!
ps: ma come si toglie il perno del forcellone che passa per il motore...gira gira ma non viene mai....help!!!
Citazione di: WIDE il Luglio 06, 2013, 16:13:05 PM
ps: ma come si toglie il perno del forcellone che passa per il motore...gira gira ma non viene mai....help!!!
Gogo docet ;)
Citazione di: Gogo il Luglio 04, 2013, 19:17:27 PM
Vuoi un consiglio?...incomincia ad accertarti che il perno del forcellone si sfili.
Se ti fai un giro nel forum c'è l'imbarazzo della scelta, ma non la certezza del risultato. :-\
Salut
azz se c'hai ragione...ho visto che non è una cosa affatto semplice...oggi mi munisco di mazzetta da demolizioni allora... :P
Sdraia la moto e annega il forcellone nel WD40 (o similare) e lasciala la 1-2 giorni.
Io ho fatto così e quando sono andato per toglierlo è andato via benone.
Calcola che per 3-4 giorni ci avevo provato in tutti modi dannandomi l'anima.
Salut
ieri pomeriggio grazie a zia mazzetta e una buona dose di [gnegnegnero] ci sono riuscito quindi a breve lavo pulisco e sgrasso e rimonto!!! facile no?
I 4 cuscinetti a rulli sono a posto o ti è saltato qualche rullino?
Salut
Citazioneper l'anteriore sto vedendo di farmi fare delle boccole eccentriche, se riesco a recuperare 2 gradi sto a cavallo
Si però nel cannotto di sterzo non c' è posto per inserire delle boccole, dovresti alesare pericolosamente la fusione di alluminio per poter montare dei cuscinetti a rulli conici più grandi e quindi ottenere lo spazio per inserire le boccole eccentriche fra essi e il piantone di sterzo, t' è capì ?
Forse è meglio pensare a quelle piastre forcella chenonmiricordoilnome che hanno il piantone fissato oscillante inferiormente e superiormente in un supporto a slitta, cosicchè si varia l' inclinazione a piacere.
Citazioneper il posteriore ho pensato di adottare un mono più corto i un paio di cm
Non serve, basta che apri il mono originale e gli metti uno spessore di nylon fra il pistone e il tappo dello stelo, poca spesa e tanta resa.
ottime osservazioni le tue grazie!!!
in rete ho trovato questo tipo di cuscinetti che potrebbero risolvere parzialmente il problema
(http://i01.i.aliimg.com/img/pb/376/326/504/504326376_160.jpg)
rimane i problema che almeno una delle due sedi del cannotto deve essere alesata per inserire,come dici tu la boccola...
altrimenti un intervento invasivo sarebbe quello di riportare materiale all'interno del cannotto per poi rifare la sede dei cuscinetti all'inclinazione voluta... la rettifica che fa il lavoro però deve essere molto competente...altrimenti si butta un telaio...
per il mono stavo notando pure che la forchetta in basso che si aggancia al link ha lo spazio sufficiente per fare un altro buco in modo da recuperare un paio di centimetri...certo che se lo apro per far ritarare una boccola in teflon si sempre in tempo a metterla... :)
i cuscinetti a rulli sono al loro posto e sembrerebbero integri...
se vuoi fare un altro foro sulla forchetta devi spostarti di almeno 1,5cm e la moto in questo modo si abbasserà di almeno 5cm se non di più
con 6mm si abbassa di 2,5 cm
infatti come immaginavo!!! grazie :D
Citazionein rete ho trovato questo tipo di cuscinetti che potrebbero risolvere parzialmente il problema
Aiuto !
Cioè, l' idea era ottima...... però questo tipo di cuscinetto ha pochissima resistenza assiale e nei cuscinetti di sterzo la resistenza allo sforzo assiale è fondamentale, visto che il cuscinetto inferiore di sterzo tiene su la moto !
Quindi niente da fare, il cuscinetto inferiore deve essere a rulli conici !
Secondo me l' unica soluzione sono quelle piastre regolabili di cui parlavo.
non capisco tutta sta necessità di ridurre l'angolo di sterzo..
che comunque con il cerchio ant da 17 e le forcelle accorciate scende già..
per il peso la vedo dura.. in ordine di marcia sotto i 130 mi sa che non ci si va.. (ed è già ottimistico!)
ora non ricordo a quanto ero arrivato io con la mia.. ma penso di essere sui pesi indicati dagli altri e non era rimasto molto margine..
CitazioneCioè, l' idea era ottima...... però questo tipo di cuscinetto ha pochissima resistenza assiale e nei cuscinetti di sterzo la resistenza allo sforzo assiale è fondamentale, visto che il cuscinetto inferiore di sterzo tiene su la moto !
Quindi niente da fare, il cuscinetto inferiore deve essere a rulli conici !
per i cuscinetti di sterzo sulle moto da pista si usano "cuscinetti a botte" (non ho idea di come funzionino, ma l'ho letto spesso su mototecnica come modifica per variare appunto l'angolo
(http://www.trasmissioniindustriali.com/trasmissione/cuscinetti/cuscinetti%20a%20rulli%20a%20botte.jpg)
ed effettivamente è a rulli conici!
resta il problema che con le misure originali dubito esista qualcosa..
oggi è arrivato l'avantreno...
ecco come sta la situazione: il nuovo piantone sterzo è 2 mm più spesso del precedente quindi la strada semplice è di farsi modificare il piantone dal tornitore e il problema è risolto...
invece io opterei per la via difficile...come dice teppo vorrei pericolosamente alesare di 2 mm totali quindi 1 sul raggio (neanche troppo!) la fusione del piantone cambiandogli l'inclinazione...
momento di pausa...
che ne dite? ammesso che la rettifica si prenda la responsabilità...non mi pare una cosa impossibile e in finale neanche troppo pericolosa... in questo modo avrei beccato 2 piccioni con una fava...
basta che la fava non la becco io nel.... [gnegnegnero]
Stefano è vero che accorciando la forcella l'angolo scende ma si varia anche di molto la distribuzione dei pesi e il baricentro...
invece modificando l'inclinazione assoluta in pratica abbassi tutto di un tot lasciandoti la possibilità di lavorare ancora sulle altezze...
per il cuscinetto avete ragione entrambi...le caratteristiche non mi permettono di utilizzare questo tipo di cuscinetto e poi le misure non si trovano...
ecco il momento dele presentazioni... :P
già si vogliono bene!!! :-*
(http://img560.imageshack.us/img560/2606/gdko.jpg)
Che attacco monta per la pinza? Radiale o assiale?
radiale... ;)
aggiornamento situazione!
misurando il piantone e i relativi cuscinetti ho scoperto che il nuovo avantreno monta 2 cuscinetti di sterzo conici a rulli : Ø50,5/Ø29x15mm.
mentre il cannotto è predisposto con un cuscinetto superiore 26 x 47 x 16 e un cuscinetto inferiore: 30 x 51 x 15...
quindi sotto ce sciacqua e sopra ce sta stretto...
come lo risolvo sto problema? vista la situazione non conviene affatto alesare e cambiare inclinazione...
Mmmmmm...ovviamente non li fanno di quelle misure vero?hai provato alla casa del cuscinetto?
Citazione di: WIDE il Luglio 10, 2013, 09:07:09 AM
aggiornamento situazione!
misurando il piantone e i relativi cuscinetti ho scoperto che il nuovo avantreno monta 2 cuscinetti di sterzo conici a rulli : Ø50,5/Ø29x15mm.
mentre il cannotto è predisposto con un cuscinetto superiore 26 x 47 x 16 e un cuscinetto inferiore: 30 x 51 x 15...
quindi sotto ce sciacqua e sopra ce sta stretto...
come lo risolvo sto problema? vista la situazione non conviene affatto alesare e cambiare inclinazione...
Penso che in questo forum si sia parlato di questo problema fino alla nausea, basta fare una ricerca. :D :D :D :D
Cmq, devi creare un nuovo perno o modificare quello che hai in modo che calzi i cuscinetti originali, oppure devi montare il perno originale sulle nuove piastre. ;)
si infatti ho trovato tutte le notizie sul forum...
solo che non c'era nessuno che ha tentato di montare un avantreno ktm su xr650...
ho definitivamente abbandonato l'idea di cambiare l'inclinazione del canotto...semmai lo farò in futuro...
comunque oggi pomeriggio ho realizzato al tornio un nuovo piantone sterzo adattando il cuscinetto inferiore del piantone ktm e il superiore originale xr...ecco il risultato
(http://img62.imageshack.us/img62/923/7h2t.jpg)
Citazioneoggi pomeriggio ho realizzato al tornio un nuovo piantone sterzo adattando il cuscinetto inferiore del piantone ktm e il superiore originale xr...ecco il risultato
perché non hai mantenuto entrambi i cuscinetti honda?come fai a mettere l'inferiore ktm da 50,5 nella sede da 51 ?
lo hai fatto perchè il foro sulla piastra di sterzo per il piantone è da 29mm ? e non potevi quindi mettere il cuscinetto inferiore da 30 ?
se è così la soluzione migliore sarebbe alesare la piastra fino a 30mm ed usare il piantone XR o rifarlo con le misure per i cuscinetti honda.
Il piantone in che materiale lo hai fatto?
dalla foto sembra una lega di alluminio, quale?
ciao
e buon lavoro!!
si stefano hai centrato il punto...ho utilizzato il piantone ktm credo sia anticorodal, per poter usare un cuscinetto da 29 su una ghiera da 30 ho inserito una rondellona tra piastra e cuscinetto in modo che il cuscinetto affondi nel canotto, l'inclinazione della sede del cuscinetto è la stessa quindi si affossa di circa mezzo millimetro di più nella sede...niente di grave...credo...spero ;)
a ok, quindi mezzo cuscinetto KTM e mezzo honda.. (ti costerà un botto il giorno che lo dovrai cambiare :D)
ok per il materiale del piantone, hai modificato quello KTM, quindi la lega è sicuramente adatta agli sforzi in gioco..
Citazione di: Stefano80 il Luglio 11, 2013, 09:54:43 AM
a ok, quindi mezzo cuscinetto KTM e mezzo honda.. (ti costerà un botto il giorno che lo dovrai cambiare :D)
;D si infatti
il prossimo passo sarà alesare il cannotto sopra quindi non sarà un problema perchè userò solo i cuscinetti ktm...
Daje wide facce vede sto lavoretto come viene fuori! ;)
oggi telaio e motore a sabbiare e poi si comincia ad assemblare...
in arrivo impianto frenante radiale braking, per il mono ancora non ho trovato nulla di buono!!!
Certo che vai veloce a lavorare :P
Per il mono su cosa sei indirizzato?
stai lavorando bene, ho letto adesso che cerchi di rendere l'angolo del canotto regolabile,
puoi fare così:
realizzi una boccola di prolunga adattatrice che da una parte andrai a piantare al posto di un cuscinetto nel telaio, e esteriormente avrà un alloggiamento molto più largo per le boccole eccentriche per regolare l'angolo, per i cuscinetti che io sappia c'è una sola soluzione prodotta da SKF in poche misure, è a sfere ma molto robusto, si usava sulle Aprilia 250 da gp e forse anche altre ,sulle 500 non reggeva la potenza dei freni
ottimo sistema!!! grazie mille
pensa che avevo appena deciso i lasciar stare e di pensarci in futuro, vorrà dire che lo monterò appena è pronto...sarebbe interessante sapere il codice di questi cuscinetti SKF che potrebbero andare bene...
vado veloce ma non velocissimo ;) la voglia di andarci su è troppa che non riesco ad aspettare...
per il mono avevo pensato ad un WP preparato da andreani di derivazione crf... spero credo vada bene...il mio originale lo vorrei lasciare così e non metterci le mani rischio solo di spendere soldi inutilmente....
in rete ci sono ottimi mono già preparati motard...
ho in mente di adattare un reggisella crf in modo da poter montare agevolmente le carene e ovviamente il mitico serbatoio BL non può mancare...
per ora ho risparmiato 1,5 kg solo cambiando l'avantreno completo molto più leggero di quello di serie, sto valutando anche la possibilità di rendere doubles i cerchi in modo molto artigianale...
come dice il detto si lavora e si fatica per le moto e per la f... :P
Non so se sul 650 cambia, ma rispetto al 600, il mono CRF è un bel po' più lungo!
Tra le varie scelte, alla fine io decisi di farmelo realizzare appositamente per le mie esigenze da Lainer ;)
il mono del CRF non ci sta (sono abbastanza sicuro)
perchè i modo dei CR / CRF hanno il serbatoio disassato rispetto al corpo,
e sull'xr il serbatoio interferisce con il telaio e non ne permette il montaggio.
infatti a occhio mi sembravano simili ma non uguali...vedrò di cercare meglio oppure opterò per la scelta di Dado...
sono molto simili!
anni fa avevo provato a mettere quello di un CR 125 ..
ed il serbatoio interferiva..
molti hanno messo mono di derivazione vor (mi sembra)
cerca nei vecchi post..
sto valutando l'acquisto di questo ammo provenienza kawasaki kxf... a occhio sembra buono ma dovrei prendere 2 misure
(http://s.sbito.it/images/65/6510812842.jpg)
Nell'annuncio però dice che è preparata enduro, non motard... ;)
Secondo me adattandone uno a catso, ci spendi di più, perchè oltre ad acquistarlo devi farlo preparare per il tuo uso... E devi sempre sperare che si trova con le misure. Secondo me non è la soluzione ideale se si vogliono fare le cose per bene ;)
secondo me non ha molto senso...
quel mono WP molto probabilmente dovrai aprirlo per:
- Ritararlo da enduro a motard
- Accorciarlo
- Adeguare la taratura alla differenza di peso tra la moto da cui proviene e l'XR
tutto questo per avere cosa? un mono grossomodo equivalente a quello di serie.
se te lo regalano OK
se fosse un ohlins OK
se no, non ne vale assolutamente la pena,
tantovale prendere un mono XR originale e far ritarare quello (che sia il tuo o un altro se vuoi tenerti l'originale integro)
il mono di serie è uno SHOWA con tutte le regolazioni di rito.. non è una caccavella..
seguirò senz'altro il vostro consiglio... sono inesperto in questo ambito e accetto di buon grado le direttive di chi è più esperto di me...
il problema dell'originale è che purtroppo ha intaccato lo stelo dalla ruggine...e questa cosa lo rende inservibile...cmq non ho ancora deciso nulla e quella del mono deve essere una scelta ponderata.
cmq oggi è arrivato l'impianto frenante, sono molto soddisfatto dell'acquisto e anche esteticamente fa la sua porca figura!!!
(http://img10.imageshack.us/img10/9186/h2by.jpg)
da che moto derivano ste forke?
hanno il piedino in asse... tipo stradale!
penso che frena molto bene questo impianto!
a quanto l'hai preso?
ciaoo ;)
le forche come tutto l'avantreno deriva da KTM 690 smc, infatti l'avevo notata anche io questa cosa ed ho pensato di prenderle primo per il prezzo abbordabile poi proprio per questo in modo da togliere qualcosina sia dall'avancorsa sia dal passo... boh vediamo un pò come vanno sennò cambio il piedino con uno con attacco avanzato...
l'impianto completo mi è venuto 260 euro... è bello esteticamente e spero che funzioni a dovere...mi hanno detto che è un ottimo impianto e che lo utilizzano anche per andarci in pista, non so a che livello ma cmq penso freni decentemente.
Avantreno total black 8) alla prossima puntata
Attacco radiale?
Ma il 690 non ha il doppio disco anteriore? Mi confondo?
Ma nooooooo !!!!
Razzo
Citazione di: RAZZO il Luglio 15, 2013, 23:28:06 PM
Ma nooooooo !!!!
Razzo
Perdono! Un attimo di confusione! :cucita: :fifone:
Citazione di: Stefano80 il Luglio 13, 2013, 21:54:49 PM
il mono del CRF non ci sta (sono abbastanza sicuro)
perchè i modo dei CR / CRF hanno il serbatoio disassato rispetto al corpo,
e sull'xr il serbatoio interferisce con il telaio e non ne permette il montaggio.
Stè vedi questo che ha combinato per farci stare il mono...OHLINS PRC46
http://www.maialidapiega.it/forum/index.php?topic=80.0
Citazione di: WIDE il Luglio 15, 2013, 11:30:49 AM
seguirò senz'altro il vostro consiglio... sono inesperto in questo ambito e accetto di buon grado le direttive di chi è più esperto di me...
il problema dell'originale è che purtroppo ha intaccato lo stelo dalla ruggine...e questa cosa lo rende inservibile...cmq non ho ancora deciso nulla e quella del mono deve essere una scelta ponderata.
cmq oggi è arrivato l'impianto frenante, sono molto soddisfatto dell'acquisto e anche esteticamente fa la sua porca figura!!!
(http://img10.imageshack.us/img10/9186/h2by.jpg)
Wow!!belle davvero complimenti per l'acquisto!Farai un figurone!!
grazie ragazzi cerco di fare del mio meglio... cercherò di stupirvi con effetti speciali... ;D
ciao ragazzi eccomi con un altro aggiornamento!!!
serbatoio BL italia
manubrio accossato 28
riser 28
telaio ritirato dal carrozza nuovo immacolato
motore parzialmente restaurato...
ho praticamente tutto devo solo montare...
poi in rete ho trovato questa inserzione...
http://www.subito.it/accessori-moto/ohlins-lecco-70030877.htm
secondo voi vale la pena cambiare la forchetta inferiore e sistemare il mono in modo che monti?170 euro me sembra poco per provare l'impresa...(ho in mente una cosetta per sistemare la bomboletta in modo che non da fastidio...)
170 euro per un mono Ohlins è un regalo! io mi informerei bene prima sullo stato dell'oggetto e nel caso sia quello giusto lo comprerei subito! anzi se hai modo di avere qualche notizia in più su questo mono visto che ne ha due e che il prezzo è ottimo fagli la proposta 300 euro tutti e due ed uno me lo prendo io! :-D
beh per montarlo su un xr650 bisogna prima di tutto cambiare la forcella inferiore con una lunga abbastanza da far diventare l'interasse da 44...quindi circa 12 cm... non pochi...
poi poi modificare la scatola filtro per accogliere la posizione della bomboletta...e poi di sicuro va tarato...non è proprio un gioco da ragazzi insomma!!!
dovrebbe essere di derivazione ducati...quindi viste le dimensioni ridotte non ha l'escursione sufficiente...peccato!
Citazione di: WIDE il Luglio 25, 2013, 15:33:28 PM
poi poi modificare la scatola filtro per accogliere la posizione della bomboletta...
Cosa impossibile penso,ammenochè non la si abolisca del tutto! :-\
avevo pensato di dividere il serbatoio e di sacrificare la metà destra per farci un airbox e poi avrei aggiunto un serbatoio sotto sella tipo quello fatto da fly per recuperare carburante...
in questo modo ti ritrovi tutto lo spazio per metterci quello che voi di mono!!! :pant:
Non sono d'accordo al serba sotto sella... A questo punto leverei la cassa filtro.
Comunque resto sempre dell'idea che un mono del genere, ADATTATO, se ci vai a fare tutti i lavori più la taratura da un preparatore, ti costa quanto uno nuovo studiato appositamente ;)
concordo!!!
a parte che qui mono a vederli così sono da stradale..
quindi troppo corti e con poca escursione..
il problema della "bomboletta" non è il serbatoio, è proprio il telaio!!!
guarda bene dove deve passare il mono, non c'è verso di farci entrare una cosa simile ..
si comincia a vedere qualcosa!!! :-*
(http://img853.imageshack.us/img853/5045/jhz1.jpg)
Daje Wide!!con quella mazzetta per terra mi fai capire che sei un tipo ragionevole :D
;D si quella è per i lavori di fino!!
al perno del forcellone che passa per il motore non gli tornavano i conti allora ho chiamato il ragioniere... :mano:
Ah vabbè gli hai spiegato che doveva uscire?Quello mette d'accordo tutti!
Mi nonno me lo diceva sempre...dove non arrivi col cervello usa il martello! :D :D :D
per il mio compleanno guardate cosa ho trovato... il santo graal dei carburatori... e mo si che si ragiona!!!
(http://img706.imageshack.us/img706/3581/ojt1.jpg)
:applausi: :metal: :applausi:
Io pure sto aspettando che mi arriva....non vedo l'ora!!
Prezzo?(se posso chiederlo)
appunto un regalo...250 revisionato!!
ecco la situazione di oggi!!!
modificato e montato il telaietto reggisella crf 450 tutto calza a pennello che è uno spettacolo!!!
lo scarico va rivisto perchè tutte quelle curve sotto il fianchetto non mi piacciono...direi un bel trombone dritto è meglio...
(http://img834.imageshack.us/img834/9242/43g9.jpg)
il fianco sinistro è proprio bello...mi sarebbe piaciuto avere un fianchetto destro non bombato e lasciare lo scarico sottosella...cmq va bene così
(http://img32.imageshack.us/img32/3180/lj70.jpg)
Ma lo scarico sotto la sella pero'coprirebbe quella coda spettacolare!!meglio così ;)
Il mio carbu sta in viaggio appena arriva ti dico quanto ho pagato il mio ;)
Ah! a proposito 39 o 41?
Buon lavoro!!
Wide mi ero perso il tuo post con i lavori sulla tua moto,complimenti stai facendo un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda le quote ciclistiche dovresti farti un foglio Excel che ti calcola il tutto.. Però ti servirebbero tutte le quote originali dell'xr 650 per vedere cosa cambia in funzione delle modifiche che apporti.
Se qualcuno riesce a darmi le quote cominciò a ragionarci.
il carbu è 41...ovvio ;D
per quote intendi passo interasse avancorsa ecc ecc... dimmi che ti serve e te le procuro.
se avessi delle bilance e una dima per telai sarebbe bello prendere anche la ripartizione dei pesi...
Io 39 poi ti spiego il perchè!! ;D ;) buon ferragosto!!
(http://img51.imageshack.us/img51/6554/gqao.jpg)
eandiamo!!!! bella derapo!!!
allora questa è la situazione quasi finale...
sono indeciso tra i convogliatori crf vecchi e nuovi...aiutatemi a decidere...secondo me come forme sta meglio il vecchio...ma anche il nuovo spacca! 8)
(http://img11.imageshack.us/img11/8467/afmt.jpg)
(http://img69.imageshack.us/img69/2573/b9r9.jpg)
Vecchi .... toda la vida .... ;) ;)
Razzo
Eddaje!!!comunque i vecchi so fighi!!!c'ha ragione razzo ;)
Anche io dico rossi!
Ciaoo ;)
i rossi sono i più recenti i bianchi sono i più vecchi, quelli fino al 2004
non so proprio decidere...
per fortuna sono solo tre viti...al limite faccio una settimana uno e una settimana l'altro.. :D
quelli vecchi mi piacciono perchè sono più coprenti oltre alla grafica...poi a dire la verità si accostano al serbatoio molto meglio di quelli rossi... quelli rossi (che diventeranno presto bianchi) sono esteticamente più aggressivi....
poi adesso so andato in fissa per lo scarico mozzo...corto che spunta appena dal fianchetto...so malatoooooooo!!!!
Io dico rossi, decisamente! Molto più aggressivi! Stai facendo un motard cattivo, io lo renderei più attuale possibile ;)
Ciao Wide ottimo lavoro e bell'idea.
Se vai a vedere i miei topic trovi delle strade per il risultato che ti sei prefissato sul peso (la prima parte è anche come articolo nelle special e presto ci sarà anche la seconda parte).
Il mio XR è solo per la pista e sono arrivato a 126 kg in ordine di marcia prima di fare gli ultimi lavoretti, quindi dovrei ripesarla e penso di essere ancora sceso.
Per il mono io ho preso un double system ad aria e mi trovo molto bene e non ti dico i kg che ho risparmiato, cosa che ho copiato dal buon RC30.
Avevo pensato anche alla forcella ad aria, ma il costo è troppo alto.
Oltretutto così facendo puoi fartelo fare della lunghezza che vuoi, io gli ho fatto togliere 10 mm rispetto all'originale; il mono ha poi più fori con cui fissarlo ed è tutto regolabile quindi si possono fare ancora variazioni.
Avrei ancora come margine di cambiare le ruote, se mettessi dei marchesini Kompe o dei cerchi a raggi con sistema toubless potrei togliere ancora qualcosa.
Per le quote sono curioso, non è facile come lavoro, forse l'ideale sarebbe copiare quelle del CRF450? il problema è che dovresti fare delle modifiche di cui sei certo o che puoi rivedere altrimenti rischi di buttare tempo, soldi e soprattutto telai e mono...
Dopo tutto il lavoro fatto comunque, posso dirti che in pista i 450 guidati da gente in gamba sono ancora ben distanti, la rapidità di ingresso in curva e certe traiettorie non si riescono a eguagliare, il 650 è molto più fisico e quando sei uno di 60kg per 160cm non aiuta :)
grazie putro per i tuoi suggerimenti!
aggiorno la situazione mono, è arrivato un bel mono ohlins ttx44, mi hanno fatto una proposta che non ho potuto rifiutare quindi l'ho preso, il mono è di derivazione crf e come molti mi avevano detto a primo approccio non monta...però... c'è sempre un però... montandolo con il bombolotto lato avviamento taaaaaacccccc.... va a pennello!!!
(http://img268.imageshack.us/img268/6692/3ra1.jpg)
adesso o lo monto in questo modo ma dove lo faccio passare il tubo del filtro?
oppure dovrei togliere un dentino di materiale sul telaio per farlo stare nella posizione giusta...
si tratta di fare questo lavoretto...che miconsigliate?
(http://img41.imageshack.us/img41/9910/eqno.jpg)
altrimenti c'è il piano B... è sempre buono avere un piano B....però è malato!!!
il collettore è troppo vicino al bombolotto nella posizione da te scelta..
Mah io il telaio non lo toccherei MAI!se mamma Honda l'ha fatto così un motivo c'è....mamma Honda ovviamente intendo ingenieri bestie meccanici ecc ecc
si si infatti non mi sembrava una buona idea toccare il telaio... cmq sarebbe veramente di pochissimo... snellire di 3mm in quel punto non credo sia un grosso problema...
concordo con webbo... il collettore è troppo vicino...
La butto li ...... credo che 3 mm. in meno non facciano male a nessuno. ::) ::)
Razzo
Oddio 3mm forse forse no dalla foto sembrava di più però...boh ci penserei bene quello è come un tatoo una volta fatto non puoi cancellarlo ;)
io ho fatto questo ragionamento
per le nostre moto il mono ttx non è disponibile, con questa modifica si può montare un mono mostruoso...diciamo che il gioco stravale la candela...
in termini di forze in gioco la spinta è sempre verso l'alto, snellire uno dei due "rebbi" della forchetta nella parte inferiore non credo dia in nessun modo un problema...
secondo me è importante mantenere la sinuosità della linea, evitare angoli troppo chiusi dove, sottoposti a forze di trazione, si generano crepe...
Come scrivi anche te, se fai un bel lavoro con un buona "raccordatura" non dovresti avere alcun problema.
Vai di Dremel e monta il gioiellino. ;)
Salut
Valuta sempre il " mostruoso" in senso relativo e non assoluto. Ciclistica, motore, erogazione, sono sempre relativi al mezzo sul quale sono installati. L'icserre non è un mezzo da gara nudo e crudo...è meno sensibile a certe raffinatezze che talvolta, vedi difficoltà di setting, sono controproducenti. ;)
ovvio che di mostruosa ora ce sta solo la scimmia di salirci sopra e dargli del gas:-) cmq una volta tarato andrà benone
Mi piaci, sei bruciato al punto giusto !
Elimina pure la parte della fusione del telaio che ti collide col mono, è proprio perchè è una fusione che è stata realizzata con eccedenza di materiale ovunque: quel groppo di alluminio non si romperà mai !
curiosita' : x che anno e' il ttx crf e se si puo' a che prezzo ?
mi sta salendo la scimmia anche a me
ciao ciao
diciamo teppo che sono cotto a puntino:-) infatti anche io sono convinto che per quello che devo fare io non corro alcun rischio... il mono è per CRF fino a 08 e mi è venuto 300 euro... a 400 se ne trovano un vagone e addirittura su motobase a 490 già tarati e un anno di garanzia! da venerdì mi sono imposto tappe forzate per finire i lavori al più presto, sono rimasti da fare dei dettagli al tornio che fanno perdere molto tempo...
altro piccolo passetto...questo fine settimana mi metto sotto di brutto!!! per ora ecco lo scarico corto tozzo e abbastanza dritto!! ;D
(http://img829.imageshack.us/img829/9388/dylj.jpg)
e te sei scordato da di abbastanza aperto!!! :D
Sembra il silenziatore sottocodone di un CBR, ruotato di 90°. :aahh: :aahh:
Razzo
Dico probabilmente una boiata ma non trovi sia un pelino troppo vicino a dove dovrebbero poggiarsi le plastiche?
Lo penso anche io ma non volevo di na boiata ;)
ammazza che occhio Razzo!!! 8)
ho dovuto adattare il silenziatore che era montato prima...la prossima mossa sarà cambiare il fondello...
il buon ajko mi diceva che basta anche solo un capello di spazio tra plastica e scarico... speriamo che diceva la verità :P
Citazioneil buon ajko mi diceva che basta anche solo un capello di spazio tra plastica e scarico
sarà.. io ne ho sciolti già 2 di fianchetti.. e c'era ben più di un capello...
Internamente al fianchetto rivestilo con dell'alluminio adesivo, aiuta un po'
ok grazie dei consigli!!! ;)
Ciao, wide, mettici quei fogli di alluminio adesivi uno sull altro distanzando maggiormente sara' piu' difficile fondere plastica senno' dai altra angolazione( leggermente) alla fiancatina scaldandola col phon.
E allora a che punto siamo con il motard? forse dovresti aprire il topic nella sezione le vostre XR650
mi sono ingloriosamente arenato...
mi mancano poche cose però sono le più rognose...
Ho montato un cerchio post da 5 pollici con parastrappi, la corona non sta in linea e quindi ci devo lavorare parecchio...poi devo fare una flangia per il disco anteriore... rifare il piedino della pinza posteriore...insomma 3 4 cose però non semplici...
appena finisco apro un post dedicato come hai consigliato tu...molto meglio vedere il lavoro finito!!!
Ruota posteriore con parastrappi ?
Non è troppo larga ?
Razzo
CitazioneRuota posteriore con parastrappi ?
Non è troppo larga ?
yes.. e da li numerosi problemi...
la corona sarà più all'esterno, e dovra girare il pignone e tornirlo per riallinearlo
lato disco, per recuperare spazio dovra fare una nuova piastra di supporto per la pinza e probabilmente togliere la slitta all'interno del forcellone su cui scorre quella originale..
e qui mi chiedo.. ma perchè complicarsi così la vita.. per un inutile (e pesante) parastrappi! :P
sulle xr credo che ormai sia stato sperimentato un po di tutto..
e cercando per il forum si trovano le "ricette" per tutti i gusti..
è comunque apprezzabile la voglia di sperimentare e diandare contro corrente! ;) ;)
in USA vendono poi mozzi per XR 650R già con il parastrappi, volendo e spendendo bastava cercare..
Stefano ma ti sei nascosto nel mio garage? hai centrato il problema!!!
il materiale è derivazione KTM, il mozzo completo non è troppo più largo dell'originale circa 1 cm (recuperati rifacendo le boccole), preso e montato il cerchio non è centrato nel forcellone sempre di 1 cm lato freno, in pratica devo snellire il parastrappi per guadagnare circa 5mm fatto questo la corona è grossomodo in linea col pignone però come ha detto Stefano devo rifare il supporto pinza perchè l'originale non va bene...a patto che non ci adatti un supporto ktm...però è un mezzo accrocco...meglio farlo nuovo!
ci vorrà più tempo ma alla fine ce la farò sicuramente... ::)
visto che la userò molto su strada il mecca mia ha consigliato di sbattermi un pochino ora ma tenere il parastrappi...meglio tribolare prima che dopo sul cambio...
webbo c'hai ragione ma le cose prese e montate non mi attirano abbastanza... :ahh:
Ma poi il parastrappi non influisce negativamente sulla prima fase della trazione?
in teoria no in pratica non lo so...
dovrebbe aiutare la durata della trasmissione e cambio...
Ma il parastrappi non è già presente sulla campana della frizione?
però attento non è scritto da nessuna parte che il canale deve essere centrato nel forcellone, il forcellone sei sicuro sia simmetrico ? io non credo.
beh questo lo ignoro... ;D
io solitamente i centraggi li faccio a occhio...dovrei controllare smontando il serbatoio e prendendo come riferimento la trave centrale del telaio...
ottima osservazione forse mi hai risparmiato di fare una caxxata! ;)
Citazione di: Gogo il Ottobre 16, 2013, 13:23:18 PM
Ma il parastrappi non è già presente sulla campana della frizione?
si ma tu is meil che uan!!!
se non ricordo male la ruota è spostata verso il freno, credo ci sia una specie di tacca sulla fusione del forcellone
in pratica lato corona il forcellone è più largo
Citazione di: Webbo il Ottobre 16, 2013, 13:56:44 PM
in pratica lato corona il forcellone è più largo
Anche sul 600 è così!
CitazioneStefano ma ti sei nascosto nel mio garage? hai centrato il problema!!!
il materiale è derivazione KTM, ......
No, però anni fa, quando le XR motard avevano problemi ai raggi io ed altri le abbiamo studiate tutte per trovare una soluzione economica..
nel forum ci sono tutte le varie discussioni su come adattare le peggio cose.. ma non è detto che sia sempre conveniente..
Per la centratura prendi la quota scritta sul manuale d'officina per la campanatura dei cerchi. Ti danno la misura dal centro del canale al piano di appoggio del disco..
da li ti ricavi quella lato corona (sulle XR corona e disco distano 148mm) oppure ti misuri sul cerchio di serie la distanza tra il piano del disco e l'esterno della boccola..
con un po di conti ottieni una misura al millimetro..
Siete sicuri di questa storia del pignone da spostare?
Ho montato il canale da 5'' senza intervenire sul pignone, la corona sfiora il forcellone di mezzo mm e la catena raramente riesce a toccare la gomma... :hmmm:
strano perchè la corona non dovrebbe essere così vicina al forcellone, le boccole ruota le monti giuste ?
o magari stai usando un modello di gomma particolarmente stretto
sull' XR 650R di serie (ovviamente sia enduro che motard) tra corona e forcellone ci sono 5,2 mm
se sulla tua la corona è più all'esterno c'è sicuramente qualcosa che non va.. e soprattutto stai girando con la catena fuori asse...
Monto la racetec sm 165 55 (slick intagliate)
La catena passa proprio a filo rispetto la gomma.
La corona invece passa a circa un mm dal forcellone e la brugola che la fissa al mozzo lo sfiora....
Non sono perfettamente in asse con il pignone e questo lo so, ma non ho notato consumi anomali nè sul pignone sulla corona, ora ricontrollo e al limite faccio la modifica al pignone.
Se ci sono differenze saranno di 1-2 mm
grazie ai vostri consigli sono riuscito a sistemare in 4 e 4 otto il problema delle ruota posteriore...
effettivamente il forcellone è asimmetrico...non ci avrei mai scommesso!!!
la fine del progetto è vicinissima!!!
Ciao scusa tornando al mono ohlins del crf come hai risolto per la lunghezza?quello xr è 430mm mentre il crf dovrebbe essere 490mm
bisogna togliere 3 cm di corsa dallo stelo e 3 cm dalla forchetta inferiore.
il tecnico delle sosp mi ha scoraggiato vivamente...anche per il costo elevato dell'intervento circa 300 euro per fare tutto ovvio anche la taratura...quindi penso di venderlo e far fare l'originale...