XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: honda89 il Luglio 23, 2013, 10:51:07 AM

Titolo: Candela rotta
Inserito da: honda89 il Luglio 23, 2013, 10:51:07 AM
ciao ragazzi, stamane tolgo la candela per controllare il colore per la carburazione e l ho trovata in queste condizioni...a me sembra ke manca un pezzo del elettrodo....è finito nel motore??? che cavolo però ora ke ero riuscito a carburarla alla perfezione con l fcr...datemi un vostro parere..grazie...

(http://www.picpanda.com/images/7f7bipkgdybhct6vaw3g.jpg) (http://www.picpanda.com/)

(http://www.picpanda.com/images/sozchorm21muee6qc3xi.jpg) (http://www.picpanda.com/)

ragazzi la moto va cmq in moto e non fa rumori strani...quindi ke faccio??? apro tutto o continuo a camminare?
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Derapone82 il Luglio 23, 2013, 11:45:53 AM
 ??? Mai vista na cosa così...comunque se vuoi stare sicuro cambia l'olio e controlla sia nella bacinella dove lo svuoti (magari con una calamita la fai girare bene nell'olio bruciato)sia nel filtro olio se trovi qualcosa di sospetto...facci sapere  ;)
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Webbo il Luglio 23, 2013, 12:05:27 PM
sembra fusa... era troppo magra ?
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: teppo il Luglio 23, 2013, 12:20:34 PM
Tranquillo che se anche si fosse rotta, il pezzetto mancante non può finire nel circuito dell' olio ma rimane nella camera di scoppio: se è andata bene è uscito da una valvola di scarico, se è andata male lo hai piantato da qualche parte nella testa o sul pistone !
Se invece si è fusa come dice il Web, allora no problem ! Però lo dovresti vedere bene se c' è un piano di frattura irregolare o se c' è una superficie liscia di fusione......
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: honda89 il Luglio 23, 2013, 12:31:39 PM
si, sicuramente si era fusa erchè avevo problemi al carburatore ke ora ho risolto, quindi era troppo magra e si è fusa...ora per scrupolo sto cambiando l olio..mah speriamo bene...kissà è uscita da qualchè valvola di scarico.....speriamo..pm rimetto l olio e vediamo...
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: UOrsini il Luglio 23, 2013, 13:45:26 PM
Sembra fusa ... non mi sembra di vedere una spaccatura.
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: stefano67 il Luglio 23, 2013, 14:32:27 PM
impossibile trovare il pezzetto nell'olio.
Quel pezzetto piu' che spezzato sembra fuso. :-[
Cambia la candela e controlla la carburazione.
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: honda89 il Luglio 23, 2013, 19:42:19 PM
ragazzi ho cambiato l olio e messo la candela nuova, la moto va benissimo( meno male!!!!!!)..non fa rumori strani ecc..ora ke ho sistemato il carburatore, l elettrodo della candela è col nocciola quindi direi ok....cmq il pezzo ke fine abbia fatto è un mistero...grazie a tutti per le risposte...
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: sunray il Settembre 15, 2013, 21:33:08 PM
Ciao, non e' che si e' talmente consumato l'elettrodo che sembra che manchi un pezzo?
Boh, di solito una buona carburazione credo sia come quella in foto.
Aspetto commenti.
Ciao a tutti.
Sunray
(http://www.imageshack.com/scaled/large/198/ncgt.jpg)
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: honda89 il Settembre 15, 2013, 22:06:53 PM
Si il tuo colore a me sembra ok..... La mia candela praticamente si era fusa perché avevo montato il lamierino del fcr mx al contrario è di conseguenza si era smagrita in modo pauroso la carburazione, tanto da fondere la candela e far arrivare a temperatura elevata il motore..(infatti la mito rimaneva accelerata ecc..) . Per fortuna tutto risolto e nessun danno...
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: RAZZO il Settembre 15, 2013, 22:10:33 PM
 :sticazzi: :sticazzi:

Razzo
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 15, 2013, 22:34:04 PM
secondo me quella carburazione si può ancora ingrassare sunray...... la zona centrale della candela è fin troppo pulita.....

prova a far salire lo spillo di una tacca e vedi come va..... oppure prova ad aumentare il getto del max ...... ;)
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Tomminoo il Settembre 15, 2013, 22:40:19 PM
e si quella candela è bianca! magra!
dai retta a Phyl che è un geniaccio :P
ciaoo ;)
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Derapone82 il Settembre 15, 2013, 22:51:26 PM
In effetti anche a me sembrava un po' troppo bianca al centro.... ???
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Webbo il Settembre 15, 2013, 22:54:22 PM
più che magra mi sembra abbia girato un po poco per assumere qualsiasi colore..
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: sunray il Settembre 15, 2013, 23:19:48 PM
...Anche a me sembra strana, pulitissima, quella candela ha fatto circa 800 km.
Getto max. 180
Min 68S
scarico Inox Leo
Spillo tacca centrale " 2 sopra e 2 sotto libere"
Filtro K&N
Boh, sara' la benzina?
Ciao.
Sr.
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 15, 2013, 23:27:30 PM
io avevo un 185 di max, ma non ricordo la tacca dello spillo......
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: sunray il Settembre 16, 2013, 18:26:38 PM
Boh, siccome sono molto scrupoloso, la candela della foto avevo segnato i km. quando a luglio la cambiai.
Anche io non mi spiego come mai sia così pulita tuttavia quella candela ha fatto 2184 km.
Ogni commento e' benvenuto.

Config. moto:

XR650R motard
rapporti: 15/46
Leovince inox
Silenz. Hi flow Honda HRC 40 mm diam.
Getto max. 180
min. 68S
spillo 3 tacca ( original )
vite aria svitata di 2.5 giri
filtro K&N
( da ieri Twin air )
Ciao a tutti.
Sr.
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Bracco il Settembre 16, 2013, 19:04:25 PM
Concordo con il Webbo, ancora troppo "nuova", anche se tutti i "praticoni" dicono di fare il test della carburazione attraverso la colorazione della candela con una nuova di pacca.

Per quanto riguarda la colorazione, è comunque "accettabile".

Da quando ho il 680 sono impazzito per cercare di riportare la candela al bel colore nocciola che avevo con il motore 650 "aperto".

Non c'è stato verso, la moto anche aumentando di soli 3 punti di massimo ovvero sollevando lo spillo, si sentiva chiaramente grassa e presentava molta fuliggine sulla corona.

Per togliermi ogni dubbio la portai anche sul banco per dare un'occhiata con la sonda e i risultati mi hanno confortato e tolto ogni dubbio.  ;)

Quindi mi stò tenendo il mio grigietto.  :P

Salut
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 16, 2013, 19:38:38 PM
Citazione di: Bracco il Settembre 16, 2013, 19:04:25 PM

Da quando ho il 680 sono impazzito per cercare di riportare la candela al bel colore nocciola che avevo con il motore 650 "aperto".

Non c'è stato verso, la moto anche aumentando di soli 3 punti di massimo ovvero sollevando lo spillo, si sentiva chiaramente grassa e presentava molta fuliggine sulla corona.

Salut

Visto che ho avuto problemi di carburazione grassa anch'io, mi chiedo se non sia possibile, quando si fa la modifica 680, ma anche sul motore originale, fare in modo da velocizzare l'evacuazione dei gas di scarico o di migliorare in qualche modo la combustione......

cosa può essere che fa sì che il motore di un vor (leggevo su internet) si beve le modifiche alla carburazione (ingrassaggio) come se nulla fosse (addirittura anticipano alla morte l'entrata in funzione della pompa di ripresa dell'fcr senza nessuna ripercussione negativa sull'erogazione, nessuna incertezza, nessun ingolfamento) e sul 650 invece si fa fatica ad ingrassare (almeno questo è quanto mi sembra)?
Si potrebbero mettere delle valvole di scarico maggiorate?
alberi a camme ancora più spinti degli hotcame?
cosa si potrebbe fare.... se si può fare?


P.S.: perdonatemi ma non sono d'accordo con il Webbo e Bracco...... se la carburazione è grassa si dovrebbe vedere abbastanza presto sulla candela......
il colore caratteristico, secondo me, hai voglia e se l'ha preso dopo 2000 km ......
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Derapone82 il Settembre 16, 2013, 20:09:13 PM
P.S.: perdonatemi ma non sono d'accordo con il Webbo e Bracco...... se la carburazione è grassa si dovrebbe vedere abbastanza presto sulla candela......
il colore caratteristico, secondo me, hai voglia e se l'ha preso dopo 2000 km ......
[/quote]

La penso come te e quindi ti perdono :)
Anche per me una candela dopo 2000 km ha preso ben benino il colore della carburazione ma anche dopo 500 km! 8)
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: SUBA il Settembre 16, 2013, 21:51:44 PM
Noi per vedere la carburazione montavano sempre una candela nuova .
Adesso con le benzine attuali il colore è variato da quando hanno tolto il piombo alla benzina il colore nocciola non c'è più adesso è molto più pallida come colorazione . La colorazione della candela fotografata mi sembra comunque dovuta a carburazione magra , la carburazione con il fresco si smagrisce faceva freddo quando hai girato ? l'hai smontata dopo un bella tirata o dopo un giro a media andatura ?
Io personalmente 5 numeri in più di getto del max li proverei .
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: lelef il Settembre 16, 2013, 23:19:20 PM
la candela della foto si è consumato come punto caldo, nessun residuo, il metallo si è vaporizzato, il rischio è che a furia di shock termici si spezzi l'elettrodo.
Personalmente conosco poco il 650 ,mai aperto uno ma, mi son studiato un'attimo la conformazione della testa e del pistone e sembra soffrire dei tipici problemi di honda per la scelta di certe geometrie (soprattuto nel settore auto) e poi ho trovato la foto di un pistone per maggiorazione che sembra proprio fatto apposta per limitare il problema
(http://www.mcnews.com.au/NewBikeCatalogue/2001/Honda/Images/XR650modkitpistoncam.jpg)
in sostanza quella conformazione per giunta unita ad un alesaggio rilevante ha problemi nell'uniformare la carica in camera di scoppio e soprattutto (anche di conseguenza) anomalie di propagazione del fronte di fiamma percui sarà molto difficile fare una carburazione veramente corretta, oltre al pistone "strano" che sarebbe meglio a tetto ma sarebbe troppo compresso le alternative possono essere la riprofilatura delle valvole d'aspirazione ,e prima di azzeccarci si rischia di provarne decine, e/o una modifica dell'andamento dei condotti cosa però per nulla facile con un condotto sdoppiato
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 16, 2013, 23:30:57 PM
Lelef come sempre dici cose molto interessanti......

sarebbe bello che qualcuno riuscisse a metterci mano xkè secondo me se ne può tirare fuori qlcsa di molto interessante se si riesce a fargli digerire (al motore) certe carburazioni che al momento non sopporta......

ma perchè la honda preferisce queste conformazioni se hanno questi inconvenienti?
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Bracco il Settembre 16, 2013, 23:43:21 PM
Con il 650, FCR, K&N, fianchetto forato, Arrow+Ajko, etc. etc. la candela aveva il classico color nocciola.

Nessuna incertezze e, a memoria, viaggiavo, con 55Min, OC.EMP alla 4^ tacca,  tra 162 e 168 di max , 1,5 giri di getto frano aria minimo e 200 di getto freno aria del  Max.


E' probabile, come dite voi, che la carburazione è ottimizzabile ma, attualmente, non riesco a far meglio.

Nonostante tutto al banco, con una benzina di m***a, ha segnato 58 cv alla ruota. era leggermente magra in basso, ottima ai medi e leggermente grassa in alto. (42 Min, OC-EMP alla 4^ tacca, 165 Max, flow commander 1,5 di minimo e 2 giri di massimo.

Chiaramente non mi do per vinto ed ogni tanto mi sale la scimmia, visto che alcune volte mi perdo anche 10 Km/h dalla velocità di punta che, con il rapporto 15/42, dovrebbe sfiorare i 190 Km/h.

Come accennavo da qualche altra parte, dopo qualche migliaio di km ho dovuto smagrire di botto dall'oggi al domani, soprattutto di minimo.

Il discorso delle valvole potrebbe essere corretto, come un miglior trattamento dei collettori visto che gli Arrow creano un'interferenza dovuta al diametro interno leggermente più piccolo dell'uscita dalla testa. Appena ho un attimo, ma ormai credo che se ne parlerà durante la revisione invernale, toglierò il materiale in eccesso in modo da migliorare l'evacuazione dei gas.

Per assurdo, durante, un giro fatto a Giugno di circa 800 Km, mi sono trovato con la candela color nocciola ed avevo montato un getto più piccolo il 162 ed la vite freno aria del massimo aperta di ben 2 giri e 3/4. Mah !!!

Ecco, adesso mi è risalita la scimmia, vado nel box faccio un paio di modifica e domani riprovo a sbiellare.  :P

Salut

Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 16, 2013, 23:51:41 PM
vedi che c'è qualcosa da migliorare? Viaggiavi + grasso col 650!!  :hmmm:
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Bracco il Settembre 16, 2013, 23:57:59 PM


Praticamente tutti quelli che hanno montato il 680, siano essi FCR o TM dipendenti, hanno dovuto smagrire, chi più chi meno.  ;)

Anche chi non ha seguito bene le avventure sul sito e si è iscritto da poco è arrivato, di massima , alle stesse regolazioni senza essere influenzato.  8)

Giusto per non ingenerare confusione, mi permetto di precisare che la moto và moooooooooooolto bene, è solo che, come dice qualche mio amico, dovrei trovarmi qualche altra cosa da fare.  ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D

Salut
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 17, 2013, 00:20:33 AM
non mettevo in dubbio che la moto vada + che bene, è solo che se si aumenta la cubatura teoricamente si dovrebbe poter ingrassare anche la carburazione......

ergo bisognerebbe migliorare qualche cosa ........ e qui mi ricollego a quello che diceva Lelef...... :) ;) ;)


PS: io sarei disposto anche a finanziarla la ricerca della "valvola giusta"  :D...... perchè poi non è che uno può immolarsi per gli altri...... :D :D ;)

PSPS: 'nfatti anche xrmanu ha le valvole intake maggiorate (+ 1 mm)!!
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: lelef il Settembre 17, 2013, 06:11:26 AM
vi metto una foto della testa del 650
(http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/mJ7cYpXUNuSDNgY1AQmNB7w.jpg)
il pistone  è piatto

e qui testa e pistoni di un 748
(http://www.speedscycle.com/images/PickUp/1897.jpg)
(http://www.foxperformanceengines.com/images/955%20piston%20resized%2040%25%202.jpg)

le camere sono molto simili ma sul ducati ci sono particolari che ad occhio fanno capire uno studio migliore:
le  valvole di asp e scarico sono più distanti per evitare di cortocircuitare il più possibile
le aree di squish tra le valvole di asp e scarico sono più estese come è differente in quei punti la camera di scoppio questo per fare in modo che il fronte di fiamma si distribuisca in modo più uniforme
la sede candela si protende decisamente verso il centro della camera (oltre ad esser in asse perchè bialbero)

Riguardo ai pistoni si vede bene che è stata seguita la stessa filosofia "avvicinando" il cielo alla candela e scaricando l'eccesso di compressioni con incavi valvole molto pronunciati.
Sarà anche una forma più tormentata ma si sà una camera di scoppio và osservata come se stessimo passeggiando sul pistone, non importa quale sia la forma del pistone, è la distanza relativa tra noi ed i vari punti della camera di scoppio e nel caso dell'XR la candela è parecchio distante e il panorama meno uniforme.
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 17, 2013, 12:56:30 PM
mi sembra di capire che la camera di scoppio del 650 l'hanno fatta abbastanza ad mink**m......
peccato che le motine come le nostre non le curino a dovere....... eppure ce le fanno pagare care.....

volendo esagerare .......ma mica si potrebbe modificare/migliorare/rifare una testa?

cmq c'è anche un altro particolare che forse è indicativo: nella ducati i fori delle valvole sono proprio alla base della cavità in cui si trovano, mentre quelli honda sono leggermente sopraelevati rispetto al fondo..... non mi sembra il max per far defluire i flussi velocemente e senza turbolenze...... anzi, mi sembra proprio una mezza schifezza..... lì vicino alle valvole (soprattutto quelle di scarico) secondo me si creano belle turbolenze perchè i gas di scarico non vanno a confluire nel buco lasciato libero dalla valvola, ma in parte sbattono sul fondo e naturalmente tornando indietro vanno ad ostacolare il deflusso.....
Titolo: Re:Candela rotta
Inserito da: Phyl il Settembre 17, 2013, 17:26:52 PM
scusatemi se la sparo grossa, ma penso che se c'è un posto per dirlo è questo e poi è solo per discutere e ragionare ......... ma secondo voi, a livello puramente teorico, sarebbe possibile il ........ "trapianto di testa" :o  con quella di un altro 650 fatta meglio?
:lol2: :lol2: