giovani con le moto (xr e non) ormai ci si fà di tutto...
girovagando in rete ho trovato un progetto (che sicuramente già conoscerete)
che è questo
http://www.caferacerdreams.com.es/motos/encargos-de-otros-clientes/honda-xr-600-crd-19-apolo
fatta da un'officina spagnola cazzuta ecc ecc
la mia domanda era se secondo voi questo progetto si possa realizzare anche in italia...viste leggi cazzi e mazzi...
e quanto potrebbe costare??
grazie
Certo che si può fare se non cambi il motore e le misure delle gomme. ;)
Se usi pezzi di recupero spendi poco, se invece cominci a fare pezzi speciali
puoi arrivare a versare una follia. ;)
Razzo
esatto, di solito si fanno con roba di recupero e la verniciatura fà il grosso dell'effetto, se cambi la misura delle gomme è un problemino.
se vuoi fare legalmente e con poca spesa un coso simile parti già da una moto con misure giuste tipo la pegaso
per come li vedo io son veramente lavori da fare alla rottamaio recuperando il più possibile, non credo siano poi così divertenti da guidare ,non sono veloci e non sono comode.
è solo questione di gusti, tieni conto però che con targa specchi e frecce la faccia cambia parecchio infatti tutti fan le foto senza 8)
il progetto non sarebbe con i cerchi da 19 ma da 17...
scordaterlo di farlo legale...
al massimo 19-19 se parti da una SLR o da una Vigor
Comunque è una figata pazzesca :-*
Si, anche io la trovo una vera figata!!! Ma le possibilità di circolare su strada sono remote.
Ho trovato questo...
Articolo 72 Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi.
Comma 1:
I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Articolo 78 Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
Comma 1:
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti Fiscali.
Quindi, a meno che questo dispositivo non abbia contemporaneamente il contrassegno di omologazione ed un certificato che specifichi che può essere montato su quel determinato modello di moto, bisognerebbe procedere con la visita e la prova presso la motorizzazione. Procedura che, a detta di un tecnico della motorizzazione, è pressoché impossibile poiché richiederebbe il nulla osta della casa costruttrice della moto.