su consiglio del Web al Paq, ho la catena alla frutta sul 600, consigli su cosa prendere?
o-ring o x-ring? marca? o modello?
tnx
DID vx2 o RK xso, io starei su queste due marche e come minimo i due modelli che ho indicato
;D Io sto facendo un'esperienza opposta, ossia un passo indietro, una 520 di marca senza O-ring, ruota molto scorrevole ecc, tuttavia va tenuta e seguita, insomma come ai vecchi tempi; il buon GP Max ha storto il naso, ma mi faccio carico di una prova. So che mi ha parlato di una molto robusta 520 o-ring, credo DID, dedicata alle "fino a 1000 cc", che però lui ospita nel 250, spero che legga e ti consigli per il meglio. :P
catena DID passo 520R dove R stà per rinforzata consigliata da DID per l'XR600, naturalmente con oring .
Ho provato una REGINA EXTRA ma è stato un disastro mi si è rotta dopo un anno e mi è andata bene che non ho rotto altro.
Senza o-ring sul 600 si alllllllunga subito. ;)
Razzo
questa che ne dite?
114 maglie bastano con un 14-48?
http://www.ebay.it/itm/CATENA-TRASMISSIONE-DID-520-VX2-114-MAGLIE-X-RING-KTM-/350684503160?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item51a66cdc78&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/CATENA-TRASMISSIONE-DID-520-VX2-114-MAGLIE-X-RING-KTM-/350684503160?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item51a66cdc78&_uhb=1)
le catene DID VX2 sono le catene standard che si trovano nei kit "Professional" di Ognibene. buone catene per un 400 o un 250, durano parecchio. anzi, con la corona di alluminio in genere la cambiavo appena cominciava a consumarsi, allunga la vita alla catena e costa poco. ovviamente, con la corona in acciaio non ce n'è bisogno.
la catena superiore è la ZVMX, che costa quasi il doppio e vale il doppio. direi che è sprecata e sovradimensionata su una moto piccola ma è perfetta su un 600 o un 650, a patto di cambiare la corona a metà vita utile.
io la montavo ai tempi dell'Africa sul TT, con una ZVM (all'epoca c'erano gli "O" ring, oggi ci sono gli "X" ring... ;))ci ho fatto quasi diecimila km di deserto e poi ancora due anni di fuoristrada qui da noi, prima di fargli guadagnare il secchione...
Maru, ti voglio bene ma la mia religione mi impedisce di fare certe cose... a me le catene senza OR per il fuoristrada vanno bene solo se parliamo di cross. dove la moto fa il pronti via con la catena bella lubrificata e precisa... poi 40 minuti a canna... poi idropulitrice e manutenzione. se fai centinaia di km, dopo i primi 10 (anche prima se è fangoso) la catena è secca e si consuma da sola, girando con la terra tra gli snodi.
ecco un pratico specchietto che ho preso non mi ricordo dove (magari anche qui... tra vecchi post...) con le caratteristiche e le applicazioni DID:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/usaSpecs2012.jpg)
in inglese ma ce la si può fare.
solo due parole sulla serie ER, con o senza OR: ottime catene che garantiscono leggerezza e ottima scorrevolezza e resistenza... a prezzo della durata. e del costo, maggiore. di nuovo, sono catene che vanno bene per chi fa gare, non per chi magari al ritorno, su asfalto, si sciroppa 50 km con la catena seccata dal fango dell'uscita.
la VX 2 se non erro ha sostituito la VM che era di serie sul 600
Io ho messo su il trittico nuovo sul 650 da pochissimo. DID VX2 ;)
pure io! catena corona pignone,,trovata in rete a 60 euri,,, vx2 ::) ::) ,per essere preciso 143 euri totali con spedizione, piccolo atttrezzo buzzetti ,per facilitare inserimento della maglia con chiusura a molletta(anche questa richiesta perchè non compresa nel kit che prevede maglia da ribattere), e taglio catena a 110 denti da 114 ..opss tutto per 650 r enduro!!!
;D
;D Grazie per l'affetto Max, sul 600 sono andato completo di RK xso e acciaio, dopo anni sulla piccola però ho ceduto alla nostalgia dei vecchi tempi: togli, pulisci, lasci a bagno, lubrifichi, la coccoli, ti porti anche in giro un po' di "Bertolli gentile"ecc era un rito che molti qui non sanno cosa sia, insomma bisogna averne voglia, tuttavia mi hanno detto che sono moooolto migliorate, se sono buone, io sono rimasto alle Regina e alle Reynold di 30 anni fa. Certo la storia non fa una piega, : lavora unta mezz'ora e il resto a secco, calore e cigolii. Ah, in ultima analisi: mai rotto una catena, perso solo una volta il fermo a molla con il Bultaco 30 primi anni '70! che forse per imperizia di sbarbatello sarà stato anche montato male, e chi lo sa?
le ZVM rispetto alle VX2 sono più grosse (larghezza perni 21 mm contro 18,7), hanno i piastrini più spessi (2,2 contro 2) e pesano di più (1,63 kg per 100 maglio contro 1,52, sono 100 grammi, praticamente un grammo per maglia... !) ed hanno il medesimo codice di usura. insomma la ZVM è un vero carrarmato. se vuoi una catena per fare la Dakar, la scelta è quella.
vorrei provare una volta la VT2, mai usata... invece ho montato delle ER senza o-ring, e sono robustissime - ovviamente se gli si sta parecchio dietro come dice Maru, una cultura che si è un pò persa
interessante nella tabella l'ultima colonna, dove viene indicato se è disponibile la maglia con la clip. in realtà Ognibene le maglie con la clip ce le ha a listino per quasi tutte le catene (tranne le grosse... tanto al CBR mica la smonti ogni due settimane, la catena, no?...)
Ma sostanzialmente per il motard è più indicata con o-ring o senza?
Ho appena preso una DID DZ2...
(non o-ring ed uso motard 'soft')
Che ne pensate?
se per "uso motard" intendi box-carrello-pista-carrello-box vai tutta la vita con quelle senza OR, ti trovi un mezzo cavallo in più e la moto più scorrevole
se invece in pista ci vai in moto, e la pista sta a cento km da casa... o se ci vai anche tutti i giorni al lavoro...
... meglio una OR, IMHO...
salve! anche la mia trasmissione finale é arrivata! e vorrei mettere una corona da 48 anzichè 50, quale kit converrebbe? domanda eretica di neofita: nessuno ha mai montato una trasmissione finale a cinghia? dato che la mia xr l'ho presa da poco (un mese) ho visto che come consumi con questi rapporti é ottima, su statale mi fa 22-24 km/l e fuori si arrampica dovunque, ma non ho ancora sperimentato la velocità max.
dove cercare un kit in rete?
ciao...
la cinghia non va mica bene nel fango... sai che casino....
inoltre la cinghia non si può montare su forcelloni con molta oscillazione, perché il tanto gioco necessario per farla lavorare correttamente la porterebbe a "saltare" sui denti delle pulegge.
meglio la catena su queste moto... ;)
Citazione di: gpsmax il Agosto 03, 2013, 17:16:22 PM
se invece in pista ci vai in moto, e la pista sta a cento km da casa... o se ci vai anche tutti i giorni al lavoro...
Niente pista...
Vado con le ruote da 17 su strada, perchè più reattiva...
Vado di o-ring comunque, che dici Max?
...Magari conservo questa catena per l'allestimento 21/18, con uso misto strda/OFF?
quella con gli OR la monti e te la scordi, la registri una volta dopo un migliaio di km e poi una volta l'anno. un pò d'olio ogni tanto e sta a posto.
quella senza OR invece è più rognosa, si allenta, va lavata ogni tanto, che esce di tutto... e si allunga di più, insomma dura di meno.
con quella senza OR però la moto va molto più liscia... a patto che sia mantenuta bene.
8)
Citazione di: gpsmax il Agosto 04, 2013, 10:26:58 AM
la cinghia non va mica bene nel fango... sai che casino....
inoltre la cinghia non si può montare su forcelloni con molta oscillazione, perché il tanto gioco necessario per farla lavorare correttamente la porterebbe a "saltare" sui denti delle pulegge.
meglio la catena su queste moto... ;)
pensavo alla cinghia trapezoidale tipo SI o HD, non quella dentata, ma sono territori inesplorati mi sa tanto...