Salve ragazzi, ho da poco acquistato una xr600R del 1993. L'ex proprietario mi aveva assicurato di aver fatto il cambio olio poco prima che me la vendesse e così due mesi dopo nemmeno mi sono accorto troppo tardi che giravo con due gocce d'olio. quando me ne sono accorto è stato nè troppo tardi(per fortuna!) nè troppo presto dato che di sicuro ho attaccato le fasce e danneggiato il pistone! per esempio adesso si accende e cammina ma consuma olio a go go e fuma dalla marmitta tantissimo! se a qualcuno è già capitato mi potrebbe dire come mi posso sbrogliare facilmente senza andare a pagare più di 500 euro dal meccanico che solo per aprire e chiudere il motore si prende 500 euro...figuriamoci per i ricambi! Grazie in anticipo
da quel che ricordo il primo componente che risente della mancanza di olio è l'albero a camme, quindi occhio anche a quello.
per il resto secondo me non ti resta che aprire partendo dalla testa e poi "scendendo" vedere cosa si salva
secondo me 500€ ti volano via al volo...
rettifica cilindro
cambio pistone e fasce
forse albero a cammes e bilanceri
speriamo non biella..
guarnizioni
kit smeriglio
manodopera
la mia aveva lo stesso problema mangiava olio a volonta poi o trovato un bravo meccanico e o fatto tutti i lavoretti che a menzionato il grande webbo ma non sono bastati i 500 euri saluti cecco 2
Dovrai sicuramente controllare anche cambio e relativi ingranaggi e alberi, che in assenza di olio si rovinano in modo serio.
A me è capitato di far aprire il motore e l' albero primario era completamente consumato a causa della mancanza di olio.....
Concordo che la spesa di 500 eurozzi è ottimistica.
ma quanti grippate a fine estate??
:D :D :D si creano il lavoro per l'inverno! :D
Guarda Cicco,
non volermene, se vuoi mandami pure all'inferno dicendo che non sono affari miei tuttavia.....
MA COME FA' A NON CONTROLLARE IL LIVELLO OLIO per due mesi?
Ma basta aprire un tappo a motore caldo!
Non e' una questione economica, e' una questione logica, se Gesu' mi dice che ha appena cambiato olio, io la metto in moto, la scaldo, poi senza andar su di giri controllo l'olio.
Figuriamoci se te lo dice quello che te l'ha venduto, il quale, non appena ha preso i soldi ha terminato il suo compito.
Perdona l'intromissione e scusa.
Ciao.
Sunray
Hai perfettamente ragione, io quando ho preso moto auto o scooter usati i primi giorni sono stati dedicati ai controlli livelli, forse sarò anche paranoico, ma almeno non rimango gabbato da una banalità, evitando il salasso.
Mi spiace che ti sia capitato, e ti assicuro che da oggi diventerai anche tu un fan dei cintrolli continui.
Ciao.
E'verissimo io appena ho comprato tutte le macchine subito cambio olio e cinte!
Uguale per l'XR appena presa fatto qualche giro per provarla ma poi....olio e filtro!
Dai ora non infieriamo sul povero Ciccio gia sarà nero credo che ormai abbia capito la lezione.. 8)
Concordo pienamente con voi
Non controllare il livello dell'olio su una moto appena comprata ( sia nuova e ancor di più se usata ) mi sembra da masochisti
Sarà che sono fissato ... ma io controllo il livello dopo ogni uscita ... prima di rimettere in garage la moto
ragazzi quando un xr mangia olio non scherza puo capitare se non la conosci saluti cecco 2
ragazzi può succedere! soprattutto se nessuno ti dice che l'olio va controllato spesso su moto come le nostre.
ben detto matteoxr saluti cecco 2
Esatto!per noi puo' essre banale e scontato ma per chi non conosce bene sta puro sangue.....puo' capitare!
Quest'anno ho comperato un TDM900, non mi sono fidato delle rassicurazione del precedente proprietario ed ho voluto cambiare filtro olio ed olio , svito i tappi per fare uscite l'olio dopo essermi attrezzato con un contenitore da almeno 4 lt ( nel motore ne vanno Lt 3,9), è successo un disastro il contenitore è traboccato olio dappertutto e ne ho quasi riempito un altro , dentro ce ne saranno stati almeno 6,5 / 7 litri un lavoro da matti .
Se fossi andato in giro così alla prima tirata avrei sputato qualche paraolio nel migliore dei casi , non bisogna mai fidarsi .
:'( minchia!ma hanno messo l'olio senza scaricarlo?o hanno pensato che quando era pieno fino al tappo il livello era quello?cose da matti proprio!!
Cmq ribadiamo il concetto per chi non lo sappia in qualche post...
Alla luce delle varie esperienze negative nel momento in cui si va a vedere e provare un qualunque mezzo a motore che si ha intenzione di acquistare la prima cosa da controllare deve essere la stecca dell olio.....pochi secondi evitano danni...........addirittura caricare l olio senza aver scaricato il vecchio......che poi al tdm è veramente una cosa di 5 minuti....
Ragaz, il topic è sul problema conseguente alla mancanza d'olio, credo siamo tutti d'accordo che l'olio vada controllato spesso su una moto "nuova-usata".
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)