Ciao smanettando e leggendo ho trovato un kit xenon con ballast 35w alimentazione ac che potrebbero risolvere l' effetto lumino faro anteriore delle nostre xr.
Ho chiesto info al rivenditore che mi ha confermato che utilizzano di picco max 8w.
Chiedo se qualcuno le ha montate o se le info che mi sono state date sono corrette per poter procedere con l'acquisto.
[url=http://www.xino.it/vendite-online/KIT-XENON-HID-SLIM-41]http://www.xino.it/vendite-online/KIT-XENON-HID-SLIM-41 (http://www.xino.it/vendite-online/KIT-XENON-HID-SLIM-41)
Per quel prezzo... danno 2 centraline con 2 lampadine, potrebbe valere la pena, per il fatto che le lampadine assorbano solo 8w ho i miei dubbi ... per funzionare con la AC hanno un condensatore integrato? Che "stratagemma " usano? Gli impianti xenon sono molto sensibili alle variazioni di corrente, bisogna che esca molto pulita!
Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2
Se hai notato le foto delle centraline mostrano una piccola scatoletta che altre che ho utilizzato non hanno potrebbe essere questo lo stratagemma utilizzato. Per il prezzo sinceramente le prenderei al volo ma temo eventuali danni che potrebbe subire impianto elettrico. .....
Ho montato diversi kit su moto e auto alimentati in cc e non ho mai avuto problemi. .....
Confido nella sostituzione di tutte le altre lampade con quelle a led per recuperare qualcosina sperando che basti......
Non sono un esperto di elettrotecnica però ho fatto qualche prova sull'xr, la lampadina originale da 35W sta accesa bene anche al minimo, inserendo stop, frecce e quant'altro il faro resta sempre ben acceso. Quello che ho notato è che se si preme lo stop si ha un calo di tensione che va a influire sulle frecce e sulla retroilluminazione del quadro, ma non sul faro (o forse è una mia impressione :-[). Montando una lampadina da 60W invece al minimo resta molto fioca (tipo vespa per indenderci), ma superati i 1500giri la accende finalmente bene. L'impianto xenon, leggendo qua e la, dovrebbe consumare 35W e quindi l'xr dovrebbe essere capace di accenderlo sempre bene. Ovviamente eviterei di avviare la moto con lo xenon ecceso, ma questo lo evito anche sulla macchina. Non credo possa fare danni sull'impianto, se l'alternatore non genera abbastanza corrente lo xenon non si accende e basta. Altra cosa, il faro anteriore è gestito da un grosso condensatore che credo abbia la funzione di stabilizzare la corrente, montando questo kit lo si elimina visto che ha già il suo "sistema" per stabilizzare la corrente?
EDIT: leggendo meglio la descrizione dell'annuncio sembra che il kit si possa montare sulle auto perchè non parla di moto a corrente alternata. Sempre proprio che l'impianto generi corrente alternata per le lampadine, sbaglio?
http://www.bajadesigns.com/ProductDetail?ItemNumber=610010
Loro vendo un faro con kit xenon ma nella descrizione dicono comunque che ci vuole batteria e regolatore. Credo che l'unica speranza sia quella di installare una batteria di quelle piccole poi però sorge il problema dello spazio, fra batteria, regolatore, centralina per xenon dove le metti sull'xr?
come dire.. pochi concetti e ben confusi :D
sopratutto alla luce del fatto di essere stati discussi decine di volte..
il condensatore e la sua scatolina dietro la mascherina si occupano di generare una tensione di 12-14 V in corrente continua che fa funzionare: luci posizione, stop, clacson, e frecce.
tale scatolina è alimentata da un suo avvolgimento apposito.
le luci anabbaglianti ed abbaglianti funzionano su un circuito AC, limitato in tensione dal regolatore alettato sotto la sella ed alimentato da un suo avvolgimetno apposito sullo statore.
se ne deduce che il sovraccarico sul circuito in corrente continua non ha efffetti sull'altro circuito e viceversa.
Grazie mille, chiarissimo! Una sola domanda, i due circuiti separati sono in grado di erogare un wattaggio preciso o si "compensano"? Mi spiego meglio, l'alternatore originale eroga 80W, se tengo i fari spenti ma solo le posizioni accese (frecce, stop), a quella parte di impianto arrivano tutti gli 80W o no?
piccola nota, non serve quotare se si risponde di seguito ;)
lo statore XR 650R eroga in totale 75W, non so suddivisi come:
potrebbero essere una 40ina per il circuito AC dei fanali e un 30-35 su quello DC per il resto
un circuito una volta raggiunta la potenza massima erogabile, se si eccede, la tensione cala e le utenze non riescono a funzionare bene.
cio che risparmi sul circuito DC con frecce a led o posizioni e stop a led, non puoi suarlo sul circuito AC
Chiarissimo grazie!
ripeto, non serve quotare se si risponde di seguito.
Dev'essere un errore perchè entrambe le volte ho premuto rispondi non quota :-[
Alla luce di quanto detto resta sempre il dubbio sul corretto funzionamento del kit.
La differenza fra kit auto e moto e solamente sul numero di componenti per il resto sono identici.......io in passato ho acquistato il kit h4 per lo scooter dividendk le spese con altro amico dividendoci fraternamenfte il kit. Risultato il tutto funzionava perfettamente
Allora, mi ha appena risposto il venditore confermandomi che la potenza massima assorbita in accensione è di 8w, e che quindi conviene accendere la moto con fari spenti e una volta accesa dare un colpo di gas e accendere i fari................. :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :hmmm: :hmmm:
Uhm...nel senso che se non sgasi si spengono? :o
No solamente per avviare la centralina. In pratica si ha un picco di assorbimento massimo in avvio della centralina poi lo stesso assortimento dovrebbe scendere al dibsotto di 8 W .
si, ma il picco quant'è ?
Il picco è di circa 8 W almeno cosi è dichiarato nelle specifiche tecniche e confermato dal venditore
Se fosse davvero 8w dubito ci sia bisogno di sgasare, secondo me non assorbe solo 8w, praticamente anche la vespa al minimo riesce a generare 8w!
Ho verificato un kit in mio possesso, e l'assorbimento di picco è poco sopra i 10 W, dovremmo rientrare, no?
Direi di si, almeno i 35w per alimentare la batteria originale dovrebbe erogarli.
Comunque, preso dall'annuncio del link che hai postato:
"KIT in AC: le centraline erogano al bulbo xenon corrente alternata (50-130V), che rendono la luce più stabile ed allungano la durata di vita del bulbo stesso.
Tensione di esercizio: 13,5VDC (9V min - 16V max)"
Le centraline erogano corrente alternata alla lampadina, ma in entrata sulle centraline servono 13.5V in continua, quindi secondo me sono normali centraline da auto. Certo è che il prezzo è molto basso e varrebbe la pena di provare, anche se per quel che so io gli impianti xenon hanno bisogno di un voltaggio stabile (infatti anche i fari di bajadesign vanno montati con la batteria fornita da loro http://www.bajadesigns.com/ProductDetail?ItemNumber=120315) che l'xr dubito dia, per me l'impianto dura poco però ripeto, dato il prezzo vale la pena provare, al limite l'altro kit lo monti su uno scooter ;)
La cosa importante è non friggere lo statore, o meglio gli avvolgimenti dello statore che erogano corrente ac per abbagliante ed anabbagliante.....effettivamente il costo veramente basso è quello che mi ha messo la pulce nell'orecchio.....se la cosa funzionasse sarebbe una vera manna dal cielo......una figata esagerata il porco con illuminazione decente.....
E' ovviamente del tutto inutile montare un fusibile per preservare lo statore essendo a monte......ad ogni modo il venditore mi ha nuovamente confermato che le centraline sono specifiche per alimentazione ac.
Ma nessuno ha fatto questa modifica per qualche dritta?
Eh ragà sarebbe spettacolare la luce xenon sull'xr pero' per quel poco prezzo magari fai un danno molto più costoso....
sarebbe da farlo vedere ad un elettrauto caxxuto come dicono dalle mie parti e che oltretutto sa bene come funzionano gli statori delle nostre bestiole....pero' a farlo così per sentito dire bhooooo....
mi tengo il moccolotto davanti ma non corro nessun rischio di incappare in qualcos'altro di rognoso 8)
Parole sante incriciamo le dita e speriamo in qualche utente che abbia gia fatto questa esperienza. Come elettrauto con provata esperienza specifica qui dalle mie parti non ne conosco....
Ciao, munito di santa pazienza e multimetro, oggi ho deciso di provare a collegere una centralina che avevo in garage al faro del porco, per intenderci un ballast automoblistico di un kit H4 cc.......beh non succede nulla......quindi se come giustamente avete detto il kit da me trovato è come questo a differenza che eroga corrente ac il risultato dovrebbe essere lo stesso........che amarezza............di smanettare in modifiche all' impianto elettrico originale non mi va proprio....
Non prova nemmeno ad accendersi lampeggiando un pò? A me fa così quando l'impianto non raggiunge il voltaggio corretto, hai provato a misurare il voltaggio che esce dal faro dell'xr?
Ho fatto solamente una breve prova........se riesco domani misuro i valori.....ad ogni modo dalla prova da me effettuata la centralina si innesca, dal momento che emette una sorta di fischio di normale funzionamento, ma non riesce a far accendere la lampadina........
la la prova l'hai fatta con una centralina AC o DC ? e su quali fili ti sei attaccato ?
se è DC magari ga bisogno di unabella tensione DC da batteria e non quella "ballerina" del raddrizzatore originale, che oltretutto arriva da un alternatore monofase..
Ho fatto la prova con centralina dc
Oggi ho contattato via mail azienda specializzata nella vendita e montaggio xenon di alta qualità, e mi hanno risposto che nella giornata di domani mi avrebbero fatto contattare telefonicamente dal tecnico specializzato per le delucidazioni del caso.
Appena ho notizie chiare e certe aggiorno.
Ciao.
Bella li. ;)
Razzo
Quindi quindi quindi?
Devo ancora sviscerare la cosa ....
Ho letto di un ponte diodi per trasformare ls corrente da ac in cc , ho chiesto qui sul forum ma nessuna risposta
Di questo lo sapevo anche io, io ne ho uno in garage che mi è stato dato una volta da un vicino di casa per attaccare la presa accendisigari sull'xr, non l'ho mai usato, se vuoi faccio qualche prova!
Magari, almeno per avere certezze sul funzionamento.
Grazie.
Io dico la mia a riguardo. Senza stare ad impazzire sugli impianti elettrici, se le vostre moto sono dotate di batteria, si potrebbero prendere quei faretti aggiuntivi tipo Rigid Industries e piazzarne uno o due sul manubrio ed accenderli all' occorrenza. Sulla mia ci sto lavorando, ma a suo tempo ebbi la fortuna di piazzare la batteria in un posto comodo.
Ciao, il 600 non prevede batteria, e sinceramente sono scettico sul montaggio di una batteria con i relativi problemi di ricarica della stessa. Ti do ragione sul fatto di non impazzire nel voler "manomettere" a tutti i costi l' 'impianto elettrico originale, ma di base sarebbe bello avere un proiettore con lampada xenon sul porco.
Al momento sono preso da una serie di fastidi fisici alla schiena per cui mi risulta difficile fare ulteriori prove, ma non mollo.
Per quello che ne só, se trovi uno statore con una uscita aggiuntiva dedicata alla ricarica della batteria il lavoro non sarebbe troppo difficile. Inoltre per l' xr600r si potrebbe guardare lo schema elettrico del modello L americano con motore Dominator ed impianto elettrico completo, e vedere se con dei pezzi usati, dato che il telaio e' lo stesso, ricavare il vano batteria ed utilizzare un impianto elettrico usato da trapiantare. Così si avrebbe la potenza elettrica necessaria e la batteria di supporto.
il 650L ha statore trifase e tutto in DC, recuperi poco, meglio statore con doppia uscita da 100W e una la doti di raddrizzatore apposito con condensatore e ci alimenti gli xeno, chiaro che il comando a manubrio potrebbe essere non utilizzabile.