XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: DadoSupermotard il Settembre 13, 2013, 01:26:47 AM

Titolo: Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: DadoSupermotard il Settembre 13, 2013, 01:26:47 AM
Secondo voi è possibile? Eliminare il sistema a cavo e con qualche modifica sostituirlo con un sistema idraulico?
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: Tomminoo il Settembre 13, 2013, 02:56:17 AM
ahia ahia ahia ahia mi sa ce ti devi leggere svariati post al riguardo! :mattarello: :martellate: :zanich:
dopo aver letto valuta tutto... e poi ti faccio tirare la mia frizione a cavo con braccialetto crf... quando riusciremo a vederci :) :) :)
ciaoo ;)
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: luca555 il Settembre 13, 2013, 09:05:18 AM
Ciao , io monto la mecdraulic della pbr(componenti della brembo) e fino adesso posso dirmi soddisfatto e lo sforzo alla leva è veramente limitato...
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gpsmax il Settembre 14, 2013, 20:48:57 PM
si, ma solo se prendi una frizione di alta qualità, tipo le PBR o le Magura, che costano parecchio. se prendi una cinesata, sono più i casini che l'effettivo vantaggio.

e restare senza frizione a metà di un bel giro lungo è scocciante. parecchio.

se sistemi al meglio la tua a cavo, di fatto non si sente la necessità della frizione idraulica. considera inoltre che la frizione XR è molto "crossistica", quindi abbastanza poco progressiva già di suo, e spesso se monti una frizione idraulica peggiori le cose (dipende dal rapporto di torchio idraulico e dalla corsa dell'attuatore) rischiando di ritrovarti una frizione "a interruttore on-off" poco modulabile.

morbidissima, certo... ma che attacca tutta in un millimetro di corsa alla leva.

questo mi fa pensare che si potrebbe scrivere una guida all'ottimizzazione delle trasmissioni a cavo (gas e frizione). magari ci penso su... vedremo...
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: Tomminoo il Settembre 15, 2013, 01:14:32 AM
Max io monto bracciale frizione crf a iniezione (senza decompressore) , guaina teflonata e filo norvegese (si chiama così?) ingrassato e la mia frizione è un burro 8) l'hai sentita pure tu :P
è una goduria!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: Derapone82 il Settembre 15, 2013, 03:05:12 AM
Per me se hai la moto che va bene perché andarsi a cercare rogne?
Anche la mia è morbida magari non come quella di Tommy però va benone...filo più spesso dell'originale e ingrassato e oleato per benino...si tira con un dito! ;) ciiiiiaoo
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: DadoSupermotard il Settembre 16, 2013, 22:14:45 PM
Ragazzi st'estate in un mese ho spezzato tre cavi!  ;D
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gianca charly il Settembre 16, 2013, 22:29:46 PM
Tre fili in un mese? Allora hai qualcosa che non va tipo la leva o il bracciale che lavorano male o sono difettati
gianca charly
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gpsmax il Settembre 16, 2013, 22:45:11 PM
il mio cavo aveva vent'anni, mi faceva pena e l'ho cambiato... ma era originale.

Dado, hai un problema da qualche parte, non è una roba normale... l'XR non è la vespetta, che si mangia i fili della frizione...

;)
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: Tomminoo il Settembre 16, 2013, 23:44:51 PM
e si Dado mi sa che devi upgradare anche il braccialetto frizione ::) ::) ::)
ciaoo ;)
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: tizmon il Settembre 17, 2013, 19:43:15 PM
A mio avviso con la sostituzione di braccialetto, leva , guaina e filo ingrassati a dovere, la necessità di montare una frizione idraulica dal costo quasi proibitivo è del tutto inutile.
Io al mio 600 è la prima cosa che ho fatto appena notato lo sfilacciamento dei cavi....cavo originale nuovo e cavo originale preso usato ma in perfette condizioni qui nel mercatino tanto per non rimanere fregato (sono un ex vespista)...
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: Theos il Settembre 23, 2013, 18:19:33 PM
In teoria la frizione idraulica ha un altro pregio, è cioè che sotto sforzo non modifica il comportamento della leva... in pratica, un cavo in buone condizioni va benissimo.
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gpsmax il Settembre 24, 2013, 00:12:40 AM
Citazione di: Theos il Settembre 23, 2013, 18:19:33 PM
In teoria la frizione idraulica ha un altro pregio, è cioè che sotto sforzo non modifica il comportamento della leva... in pratica, un cavo in buone condizioni va benissimo.

parzialmente vero... con le frizioni idrauliche originali, certo. ma quelle hanno un pistoncino che lavora "a spinta" e le molle frizione per farlo ritornare indietro.

le frizioni idrauliche che sostituiscono il cavo, invece, hanno l'attuatore in cui c'è un pistoncino che lavora "a trazione", altrimenti non potrebbe "tirare" il filo. in un sistema come questo, il gioco alla leva ed il punto di inizio pressione dell'impianto sono molto critici e sensibili.

ecco perché dico che questo materiale va comprato solo di alta qualità, e possibilmente predisposto per la moto su cui andrà montato. ad esempio, basta un leggero disassamento del pistoncino durante la trazione... ed il paraolio si consumerà mooolto presto, facendo perdere olio. e si rimane senza frizione.

se ne è parlato parecchio in vecchi post, basta cercare "frizione cinese" ed esce fuori il mondo...
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: DadoSupermotard il Settembre 24, 2013, 11:55:15 AM
Io nel frattempo, siccome ho la testa dura, ho comprato la frizione idraulica di Gogo, della Hebo... Mi è anche arrivata e sono in attesa di trovare il tempo per montarla. Poi vi dirò le mie impressioni  ;)
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: lelef il Settembre 24, 2013, 14:04:14 PM
mah, io sto ancora usando la cinese, ho messo una pompa più carina per questioni estetiche ma mai avuto un problema, riguardo al sistema d'azionamento bè nel caso delle vetture pochissimi sono passati al martinetto concentrico al piatto, praticamente tutti usano il sistema nato per il cavo ma portato ad idraulico ,per le moto ci sta che i costi son diversi e un'azionamento diretto è più pratico ed efficiente ma anni fà le prime varianti (honda VF ecc)erano esattamente come le nostre modifiche
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gpsmax il Settembre 24, 2013, 23:10:36 PM
... si vabbè, ma da te mi aspetto che hai messo in asse l'attuatore ed il cavo usando un puntatore laser...

:D

concorderai però che se un pistoncino di quel tipo lavora fuori asse... dura poco. su una vettura o una Honda originale, il supporto è sicuramente ben fatto, diverso se ne monti uno "universale" e magari lavora non perfettamente.

io mi tengo il cavo, ho una cura medievale brevettata per filo, leva e portaleva... che poi la frizione la tiri col mignolo anche sui vecchi Ducati Darmah... che li usava Lou Ferrigno per farsi gli avambracci...

:D :D :D
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: Tomminoo il Settembre 25, 2013, 00:11:41 AM
a si?? ihihihhi svelaci il tuo segreto :P :P :P
ciao Max ;)
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: lelef il Settembre 25, 2013, 10:46:50 AM
Tiro a indovinare, c'era il metodo guzzista ossia alla sera sganci il cavo, fai un'imbuto di carta col cavo scocciato al centro riempì d'olio e al mattino il cavo è morbidissimo, sui Guzzi il gioco durava qualche giorno e poi si era daccapo
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: DadoSupermotard il Settembre 25, 2013, 10:49:53 AM
Che pasienza!!!!!!!  :o
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gpsmax il Settembre 25, 2013, 23:30:02 PM
... naaa...

molto più facile... e veloce. costo: 10 euro, mi pare...

ok, mi avete convinto, appena ho un attimo faccio qualche foto e scrivo la "solita" guida...

:)

il fatto è che per me il cavo frizione è un'estensione del nervo del braccio (molto più di quello del gas... che su un 250 fondamentalmente ha 2 posizioni: on e off) e quindi deve essere assolutamente sensibile e trasmettere sempre esattamente i miei desideri al motore. sennò, stiamo qui a smacchiare giaguari...

:D :D :D

comunque Lelef ha ragione: sui Guzzi si faceva quel servizio, ed è vero che durava poco, qualsiasi cosa ti inventavi...

:D :D :D :D :D :D :D

ma... avete mai aperto una guaina di un Guzzi...? identica a quella del gas delle motozappe. un semplice filo d'acciaio arrotolato a spirale, niente guaina in teflon interna. e ti credo che fa attrito... anche considerata la "proverbiale morbidezza" delle frizioni monodisco dei motori a V della "casa dell'aquila"...
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: lelef il Settembre 26, 2013, 00:42:40 AM
ok secondo tentativo poi mi arrendo  :D, c'è un attrezzino inventato da yamaha che ai tempi costava una follia e che oggi i cinesi ti svendono per mezza ciotola di riso, si blocca sul cavo si inserisce la cannetta dello spray lubrificante e via, esiste anche un sistema fisso che lavora in modo simile, l'ultima moto che ho visto montarlo di serie era un ' SWM ed era gia d'epoca.

p.s.
il discorso cavo o martinetto sò già come và a finire ,e come quello del disco dietro o del tamburo..ci siamo già capiti  :P

p.s. 2 a me le guaine ignoranti tipo Guzzi piacevano, le prime teflonate eran troppo da fighetta
Titolo: Re:Frizione idraulica sui nostri 600
Inserito da: gpsmax il Settembre 26, 2013, 01:40:52 AM
Lelef, secondo me io e te siamo uguali, come opinioni... ma ci arriviamo da punti diversi. e per diversi percorsi...

;D

non vedo l'ora di conoscerti, e fare due chiacchiere davanti a due birre... soprattutto sul wankel del buggy...

;D ;D ;D   fine OT...

... comunque hai colto in pieno (e lo sapevo che ci arrivavi... è un segreto di pulcinella, per gli iniziati...)

... comunque 2: me lo ricordo anch'io l'oliatore dei cavi SWM...