XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Windspirit il Settembre 15, 2013, 12:35:37 PM

Titolo: Livello e cambio olio motore
Inserito da: Windspirit il Settembre 15, 2013, 12:35:37 PM
Salve a tutti, dopo aver letto l'ottima guida del sito e forse una ventina di post a riguardo, vorrei togliermi alcuni dubbi sul livello dell'olio motore e sul cambio dello stesso.

1) Primo dubbio sulla misurazione del livello di olio motore:

Ho comprato l'XR 600 un mesetto fa e ci ho girato pochissimo anche perchè sono senza assicurazione, ma viste le sorprese dell'ex proprietario (seeger spillo conico e fondello "hand made"!) seppur quest'ultimo mi abbia assicurato di aver cambiato l'olio, ho controllato il livello e ho constatato di essere senza olio!
Il dubbio è sulla procedura di misurazione perchè se misuro l'olio motore con moto calda appena spenta, svitando il tappo senza pulire l'asticella vedo il livello al max. Come pulisco l'asticella e la reinserisco dentro e senza avvitare (come da procedura) caccio fuori l'asticella non leggo alcunchè! devo dedurre di essere senza olio? oppure c'è qualcosa che non va? esiste un altro modo per verificare se c'è olio nella mia moto?

il dubbio è sulla procedura, anche se ripeto non mi meraviglia quest'altra sorpresa dell'ex proprietario!!! Menomale che non posso prenderla!

2) Secondo dubbio è sul cambio olio:

Dopo aver letto la guida ho capito che alla mia moto bastano 2.3 litri di olio! io pensavo ne servisse molto di più, anche perchè sulla baia girano kit di cambio olio di ben 4 litri.
Poi non ho capito bene la differenza di scelta tra versare l'olio dal tappo di ispezione ossia dal telaio e versare l'olio dal tappo anteriore destro della testata.

Inoltre, premesso che dalle mie zone la temperatura minima in pieno inverno non scende mai sotto i 3 gradi (evento che è comunque eccezionale e non capita più di 2 o 3 volte l'anno) vorrei sapere quale olio e quale marca di olio mi consigliate.
Da ciò che ho letto nel forum e nella premessa al cambio olio, ho dedotto che qui in Campania un 15W50 on un 10W50 semisintetico potrebbe andar bene per tutto l'anno. Ma sono indeciso sulla marca e sul dove acquistarlo.

Datemi qualche delucidazione, ogni consiglio seppur stupido per me può essere importante dato che è la mia prima moto.
Grazie
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: sicboy il Settembre 15, 2013, 13:24:17 PM
Accendi la moto e falla scaldare, meglio ancora se ci fai un giretto. La spegni e la metti dritta, svita l'astina di controllo, puliscila e la rimetti dentro senza avvitarla, tira fuori e controlla il livello, così si fa e vai tranquillo.

Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Windspirit il Settembre 15, 2013, 13:57:08 PM
Appena provato:
-accesa la moto
-fatto un piccolo giro
-spenta la moto e messa subito dritta
-apro il tappo pulisco la stecca
-rimetto la stecca dentro e sanza avvitare leggo zero olio, cioè la stecca non si sporca per nulla di olio una volta pulita e rimessa dentro!!!

Possibile? senza pulire la stecca appena svitata l'olio è al max anzi più del max

qui una foto della stecca appena tirata fuori

(http://imageshack.us/a/img9/43/6r23.jpg)

Mentre la foto del dopo stecca la stecca pulita non ho avuto il coraggio di pubblicarla perchè non c'è manco un filetto di olio sopra  :angry2:

SONO QUINDI SENZA OLIO? C'è un altro modo per verificare? Ma se fossi senza olio non avrei dovuto fondere all'istante?

Nel dubbio ludedì compro tutto e faccio un bel cambio!
Che olio mi consigliate?
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: gpsmax il Settembre 15, 2013, 16:29:55 PM
Citazione di: Windspirit il Settembre 15, 2013, 12:35:37 PM
1) Primo dubbio sulla misurazione del livello di olio motore:
... se misuro l'olio motore con moto calda appena spenta, svitando il tappo senza pulire l'asticella vedo il livello al max. Come pulisco l'asticella e la reinserisco dentro e senza avvitare (come da procedura) caccio fuori l'asticella non leggo alcunchè! devo dedurre di essere senza olio?...

hai saltato un pezzo: tenere la moto (dopo averla scaldata facendo il giro) per almeno un minuto al minimo, bella verticale ed in piano. l'XR ha due pompe dell'olio, una che succhia dalla coppa e manda al telaio, l'altra che succhia dal telaio e lubrifica il motore. se non la tieni al minimo un minuto, generalmente l'olio sta in coppa e tu non lo vedi...

riguardo al fatto che se non pulisci la stecca l'olio è oltre il massimo, è ovvio: gli schizzi vanno dappertutto, dentro al serbatoio...  ;)

Citazione di: Windspirit il Settembre 15, 2013, 12:35:37 PM
2) Secondo dubbio è sul cambio olio:

Dopo aver letto la guida ho capito che alla mia moto bastano 2.3 litri di olio! io pensavo ne servisse molto di più, anche perchè sulla baia girano kit di cambio olio di ben 4 litri.

su ebay ci non un sacco di cose che non servono a niente... eh!

Citazione di: Windspirit il Settembre 15, 2013, 12:35:37 PM
Poi non ho capito bene la differenza di scelta tra versare l'olio dal tappo di ispezione ossia dal telaio e versare l'olio dal tappo anteriore destro della testata.

l'unico motivo di mettere l'olio dal tappo delle valvole (e poi quello di aspirazione sinistro, non quello di scarico destro, altrimenti finisce dritto in coppa, attraverso la cartella della catena di distribuzione... e non resta nella testata) è, quando hai appena richiuso il motore dopo uno smontaggio, quello di evitare che la testata giri senza olio, perché la pompa ci mette ovviamente un pò a mandarlo in circolo se il motore è tutto vuoto. se devi solo fare il cambio periodico, metti circa un litro e mezzo nel serbatoio, accendi, tieni acceso al minimo uno o due minuti, poi spegni e metti il resto. questo perché gli oltre due litri non entrano nel serbatoio, ed inevitabilmente traboccherebbe...

Citazione di: Windspirit il Settembre 15, 2013, 12:35:37 PM
Inoltre, premesso che dalle mie zone la temperatura minima in pieno inverno non scende mai sotto i 3 gradi (evento che è comunque eccezionale e non capita più di 2 o 3 volte l'anno) vorrei sapere quale olio e quale marca di olio mi consigliate.
Da ciò che ho letto nel forum e nella premessa al cambio olio, ho dedotto che qui in Campania un 15W50 on un 10W50 semisintetico potrebbe andar bene per tutto l'anno. Ma sono indeciso sulla marca e sul dove acquistarlo.

da 0° in su, praticamente qualsiasi olio va bene: 20W40, 20W50, 15W40, 15W50, 10W40 o 10W50 (fonte: manuale di officina Honda). considerato inoltre che detto manuale prescrive il cambio olio ogni 1600 Km, consiglierei di mettere un buon sintetico, senza esagerare, altrimenti sarai costretto a prostituirti per poterti permettere oli che costano oltre venti euro al litro...
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Windspirit il Settembre 15, 2013, 17:19:33 PM
Grazie gpsmax corro giù a provare e ti faccio sapere. L'unico passaggio che ho saltato è appunto tenere la moto dritta per almeno un minuto al minimo cioè la poggio al muro dritta e la lascio accesa ovviamente al rientro dal giro accesa. Poi spengo levo l'asticella la pulisco la rimetto dentro e senza avvitarla leggo il livello!

provo e ti faccio sapere.
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Derapone82 il Settembre 15, 2013, 17:55:40 PM
Puoi rimanerci anche seduto sopra l'importante è che stia dritta!!
E poi segui la procedura e ascolta il buon Max!
Mi raccomandò cambia anche il filtro dell'olio...da un ex padrone così mi aspetto anche che l'abbia tolto!
Il filtro se non lo dovessi sapere sta in quel coperchietto (lato kick) con le tre viti a brugola da 5...fai attenzione nello svitarle senza rovinare l'esagono interno...usa sempre chiavi buone e stai a cavallo!
Ciauuuuuu
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: rainbowsix il Settembre 16, 2013, 11:50:27 AM
perdonatemi ma la seconda pompa olio dove sta nel telaio??
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Webbo il Settembre 16, 2013, 11:56:31 AM
sono solidali, una interna ed una esterna
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Windspirit il Settembre 24, 2013, 01:27:09 AM
Ragazzi dopo mille prove non riesco a leggere il livello dell'olio con la procedura da voi descritta! Deduco che o sono senza olio (perchè davvero la stecca dopo averla pulita e rimessa dentro non ha alcuna traccia di olio) oppure ho un problema alla pompa?

appena posso faccio un bel cambio olio e filtro e vediamo se leggo il livello!
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: sicboy il Settembre 24, 2013, 11:04:33 AM
Ma scusa apri i tappi dell'olio sul telaio e sul carter, svuota tutto e controlla quanto olio c'era!
E' non vai in sbattimento!

;)
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Derapone82 il Settembre 24, 2013, 14:30:46 PM
Ma non hai detto di aver comprato tutto il necessario per fare un cambio olio e filtro?che te frega se ce ne è poco o tanto sbragalo e buttalo e rimetti tutto nuovo!
Fai il livello e via dormi tranquillo!


P.S. se cambi il filtro olio prima di fare il livello metti i 2lt sani sani poi metti in moto per un minuto neanche per far riempire il filtro nuovo e poi fai la procedura per un livello corretto  :P  ;)
ciaoooo
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: bolide_74 il Ottobre 04, 2013, 09:10:32 AM
ciao ragazzi, anch'io vorrei fare un bel tagliandino alla mia xr 600 del '93 e come sempre c'è il dilemma del tipo di olio. premetto che per tutto ciò che cammina su ruote io metto castrol ma per questa mi hanno consigliato il bardahl 10/40 offroad XTC60. e comunque devo anche verificare il corretto funzionamento della poma dell'olio in quanto è stata per tanti anni ferma e purtroppo le camme ed i bilancieri si sono rovinati e prima di sostituirli ( già acquistati) vorrei capire il perchè.
voi che ne pensate???
grazie vincenzo
Titolo: Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: gerry.dp il Ottobre 04, 2013, 10:54:57 AM
Sarei anch'io tentanto dal bardhal  ::)
Titolo: Re:Livello e cambio olio motore
Inserito da: RobertCross il Ottobre 04, 2013, 13:47:18 PM
Io ho appena messa il bardhal xtc....3 litri più il filro a 48 euro..
Un po' caro..
Titolo: Re:Livello e cambio olio motore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 04, 2013, 14:49:45 PM
Ragà io non ho mai montato altri oli diversi dal motul 5100 fin da quando avevo le stradali a differenza del gsx che dicevano di mettere lo shell...
Pero' fin'ora il motul mi ha soddisfatto benone sia per prestazioni sia qualità-prezzo....lo trovo da un auto-moto ricambi amico di vecchia data da quando lavoravo in officina ovvero 9€ al lt..
Quindi a me un cambio d'olio completo con filtro che mi pare me lo mette a 6€ mi viene 33€ con 800g di olio  c.ca che avanzano dal terzo litro (perchè come tutti sappiamo l'XR porta 2.2/2.3 Lt.di olio)che me lo porto sempre dietro in mulattiera (non si sa mai) e magari ci faccio qualche rabbocco quando vedo che l'olio scende ogni tot. km  :P
Ciaoooooo
Titolo: Re:Livello e cambio olio motore
Inserito da: bolide_74 il Ottobre 07, 2013, 22:09:43 PM
ciao, a me hanno consigliato il bardahl 10/40 XTC- C60 offroad.
prima però vorrei fare un lavaggio interno del motore sempre con un prodotto specifico della bardahl, in quanto la moto è stata ferma per + di 10 anni e dopo la rimessa in funzione ( da parte di un ragazzo che la stava per comprare prima di me) mi sono accorto che il ticchettio delle punterie aumentava sempre di più in pochissimo tempo e aperto il coperchio.......... la brutta visione di camme e bilancieri massacrati.

Titolo: Re:Livello e cambio olio motore
Inserito da: golpe il Ottobre 22, 2014, 22:37:51 PM
Che pensate del Castrol Actevo 20w50 ? Abito Sud Italia e in inverno la temperatura non scende sotto ai 0 gradi, in estate fino a 25/30 gradi. In alternativa, con il Motul 5110, che gradazione dovrei prendere?
Grazie  ;)
Titolo: Re:Livello e cambio olio motore
Inserito da: stelegra il Ottobre 23, 2014, 20:07:18 PM
Io col bardhal 15/50 mi trovo benissimo.. noto anche un miglioramento sul cambio.. mi sembra più morbido....