XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Windspirit il Settembre 15, 2013, 18:54:40 PM

Titolo: Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 15, 2013, 18:54:40 PM
Cavo frizione andato! Nenache il tempo di mettere la prima per scaldare il motore, menomale che si è rotto sotto casa.

(http://img571.imageshack.us/img571/64/5u6a.jpg) (http://img571.imageshack.us/i/5u6a.jpg/)

So che può sembrare stupido ma come si sostituisce? Inoltre quando ho rimontato il carburatore mi sono accorto che anche il cavo superiore sul carburatore è usurato. Quasi quasi li cambio tutti.
Titolo: Re:Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Derapone82 il Settembre 15, 2013, 19:12:34 PM
Noooo :D :D ma non sentivi scricchiolare la leva?
Vabbe comunque è una ca***ata cambiarlo...ti consiglio di comprarlo leggermente più spesso ma di poco altrimenti non ti entra nella guaina...una volta sfilato il filo vecchio manda un bel po' di WD dentro fino a che non esce da sotto.Poi prima di rimontare il nuovo togli la leva e il barilotto del vecchio filo che sicuro ancora sta la...ingrassi il filo metti il barilotto nuovo nella leva(che al 90%dovrai limar lo perché essendo più grande il filo il barilotto sarà un po' più cicciotto)mandi il registro a zero tiri il filo con la mano da sotto e in automatico la leva torna in posizione aperta...
A quel punto il gioco è fatto!lo tagli a misura ovviamente DOPO aver infilato il morsetto et volià!
Lo provi e se serve agisci col registro! ;) ciaooo
Titolo: Re:Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Webbo il Settembre 15, 2013, 19:25:57 PM
io invece ti consiglio di cambiare il cavo in toto guaina sigillata con cavo, o aftermarket o originale, avrai una frizione molto più morbida
e soipratutto non ti torverai a dover maledire il fatto di aver risparmiato quando, se dovesse succedere, dopo poco tempo dalla riparazione il cavo riparato ti si romperà distante da casa..
Titolo: Re:Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Derapone82 il Settembre 15, 2013, 20:10:40 PM
Beh sicuramente sarà un lavoro ben fatto però io ce l'ho sotto da qualche mese e per ora problemi zero! ;)
Titolo: Re:Re:Livello e cambio olio motre
Inserito da: Webbo il Settembre 15, 2013, 20:17:18 PM
tu non sei altre persone, magari te la cavi bene con i lavoretti, ma non sono tutti te..
c'è chi il barilotto lo stringe poco e il barilotto si muove,  chi lo stringe troppo e il filo si trancia, chi non stagna il filo sul barilotto ecc ecc

io credo di essere bravo con i lavoretti sulla mia moto.. i fili che faccio a mano sono quelli del gas e quello del decompressore automatico perchè hanno poco sforzo
i cavi frizione li prendo solo originali, perchè se durante il PAQ oppure nel mezzo del nulla del deserto mi si rompre il filo della frizione (anche se ho il ricambio nuovo dietro) per aver risparmiato 30€, mi girano le scatole.
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 15, 2013, 23:16:13 PM
Era solo per dargli una dritta senza aspettare che gli arrivasse il cavo originale...punto tutto qua, posso dirti lo stesso anche io che tutti non sono te e non tutti montano il filo originale...
Poi se ho detto chissà quale idiozzia chiedo scusa anche se non mi sembra.... :-[ ???
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 16, 2013, 10:11:56 AM
Raga pensavo fosse un problema da poco. Il cavo originale della frizione su janua service costa 28 euro e quello del decompressore 40!!! ma dico sono matti alla Honda? a me servirebbe solo filo con guaina. Dove lo trovo? oppure come dice derapone di sostituire solo il cavo interno cos'è sta storia di saldare il barattolino?
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Webbo il Settembre 16, 2013, 10:44:54 AM
stagnare il capo del filo nel barilotto serve ad evitare che si sfili e che duri di più
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 16, 2013, 15:59:44 PM
Webbo che devo fare comprarlo nuovo alla honda?aftermarket non saprei dove, poi c'è la soluzione di andare da un meccanico che mi fa passare lui il cavo nella guarnizione e me lo stagna sul barilotto, ma chissà se lo sanno fare bene o se ne hanno voglia!

Alla Honda il cavo costa 28.83 euro ovviamente un pò di sconto me lo faranno ma dubito di pagarlo meno di 25 euro!

Ora se il cavo originale dura una vita e quello fai da te si rompe subito allora benedetti i 25 euro!


Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Webbo il Settembre 16, 2013, 16:06:46 PM
hai i suggerimenti di Derapone e i miei, ora sta a te decidere,
se è un problema spendere 25€ la soluzione più economica ce l'hai,
amenochè la soluzione economica non te la esegua il meccanico, allora non so se è proprio più economica..
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 16, 2013, 16:10:52 PM
ok sono propenso per il cavo originale che tra l'altro è completo di tutto! Ma è difficile sostituirlo?devo fare attenzione a qualcosa? ho visto che alcuni hanno spaccato il supporto del carter...
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Webbo il Settembre 16, 2013, 16:15:19 PM
direi che è abbastanza facile, ma come sempre il mio giudizio è soggettivo..

visto che ti sei aperto il carburatore senza problemi, questo è di sicuro più facile.

l'importante è che una volta sostituito il cavo, la leva prima di inziare a tirare abbia un gioco a freddo di circa 1 cm misurato sulla punta della leva.

e occhio a non rovinare il cavo quando lo infili nella leva e nei registri, se scafisci dei fili questi saranno i primi a rompersi..
e verifica che il cavo una volta montato, all'interno della leva prima di infilarsi nella guaina non gratti o strusci da nessuna parte.
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 16, 2013, 16:58:18 PM
Yes concordo col Webbo! ;)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 18, 2013, 02:15:10 AM
Ho comprato il cavo alla honda e l'ho rimesso com'era il vecchio, unica cosa non riesco a registrarlo. Mi spiegate come si fa? Ma nella leva ci divrebbe essere una molla?perché per terra oltre al barilotto ho trovato una molla ma non capisco se sia della frizione.
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 18, 2013, 06:45:33 AM
Molla? ??? No no no no no nada molla...se hai montato il filo originale hai due regolazioni da fare:

1- Dal registro sopra al comando della leva, ossia dove la guaina entra nel comando hai una rotella grande e una piu piccola tutta seghettata tipo mille righe(vedi foto)....sviti tutto insieme e gia da li dovresti trovare miglioramenti.Quando va bene a tuo gusto (ovviamente controlla che non la tiri troppo che magari slitta in marcia o al contrario quando ingrani la marcia non sia poco tirata e la moto tenda a camminare anche con la leva tirata)trovato il giusto compromesso riporti SOLO la rondella più grande a battuta verso la leva;

2-L'altra regolazione puoi farla da sotto dove fissi la guaina al carter lato frizione, dove avrai per forza di cose tolto i due dadini da 12 e li agisci come sopra... ;)

Ciaooooo
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Tomminoo il Settembre 18, 2013, 08:35:38 AM
Citazione di: Derapone82 il Settembre 18, 2013, 06:45:33 AM


2-L'altra regolazione puoi farla da sotto dove fissi la guaina al carter lato frizione,

lato statore , la frizione sta dall'altra parte! :mattarello:
ciaoo ;)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 18, 2013, 09:21:19 AM
 :D :D :D :D C'hai ragione sorry  :ahh: che gaf! :-X
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 18, 2013, 09:30:09 AM
Il problema è che messo il cavo frizione non capisco se devo regolare prima la tensione sul carter oppure agire prima sui registri. Ho tirato un pò su e un pò giù e il risultato è di una frizione ballerina che torna lentamente in avanti. Per questo pensavo ad una fantomatica molla. Ho notato una piccola differenza tra il cavo vecchio e quello nuovo, il barattolino sulla levetta del carter è più piccolino, mentre quello sulla leva del manubrio è inserito in una coperutra in plastica. Non ho misurato la lunghezza forse è un pelo più lungo perciò non riesco a registrarlo?
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: gerry.dp il Settembre 18, 2013, 09:30:21 AM
Ragazzi vorrei capire una cosa: c'è differenza tra la regolazione alla leva e quella al carter?
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 18, 2013, 10:28:19 AM
Praticamente è come quella del cavo gas....sopra hai il dadino da otto che toglie il gioco al comando, sotto hai i dadi da dieci per tirare la guaina e quindi escludere il gioco del filo in essa facendo trovare pronto il filo alle sollecitazioni del comando dato dal guidatore  :) ;)

Pero'non riesco a capire il problema di wind.....
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Phyl il Settembre 18, 2013, 10:35:27 AM
Citazione di: gerry.dp il Settembre 18, 2013, 09:30:21 AM
Ragazzi vorrei capire una cosa: c'è differenza tra la regolazione alla leva e quella al carter?

no..... il risultato è lo stesso ...... solo che in genere ci si lascia un certo margine della regolazione alla leva per poterla tirare, se si allenta, in modo un po' + comodo.......


per wind....... adesso non ho presente il tuo cavo frizione, ma controlla che il "barattolino" non tocchi da qualche parte perchè + largo del precedente......

per la regolazione ti consiglio di tirarla prima al max o quasi lato carter, in modo da lasciarti un maggior margine della regolazione alla leva. ;)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 18, 2013, 10:40:45 AM
Eh ok!io ti stavo rispondendo riportandoti l'esempio del cavo gas...cmq si è come dici tu  ;)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 19, 2013, 14:40:01 PM
Ragazzi un dubbio ma i due bulloni lato carter vanno messi uno a destra e uno a sinistra oppure tutti e due a sinistra?
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 19, 2013, 15:02:09 PM
Come li hai trovati? :mattarello:
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Windspirit il Settembre 19, 2013, 15:05:29 PM
li ho trovati tutti e due a sinistra verso la ruota anteriore ma dell'ex proprietario poco mi fido in quanto ha persino verniciato il gommino in gomma che sbatte sul carter!

Lo chiedo perchè ieri sera dato che non capivo come regolarlo ma funzionava sono passato da un meccanico e mi ha subito cambiato la posizione dei dadi dicendo che uno va a destra e uno a sinistra del fermo sul carter e ora funziona ma vorrei togliermi il dubbio in quanto la nostra XR non la conoscono in molti!
inoltre il meccanico mi ha fatto notare che ho la leva con troppo gioco e forse ha il foro ovalizzato perchè balla e dovrei cambiarla. Sarà per questo motivo se il cavo si è spezzato?
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 19, 2013, 15:14:50 PM
Sicuramente si se balla la leva nella sede si è ovalizzata e assottigliata....non mettere rondelle o rasamenti vari tra cravatta e leva ti si potrebbe indurire il leveraggio notevolmente tanto una leva mi pare che costi sui 20/25 € mi pare.....e probabilmente si anche il fatto che il filo si sia rotto per quel motivo...
Per quanto riguarda i bulloni mi sembra che anche sulla mia sono tutti e due verso la ruota ant.metterli a dx e sx serve solo per tenere la guaina ferma in quella posizione, ma cmq quando il filo sta a misura ed è agganciato alla levetta sul carter ti voglio a spostarla da li...cmq male non gli fa ;)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Tomminoo il Settembre 19, 2013, 16:48:47 PM
i due dadi vanno tutti e due a sx ( così ci si capisce al volo) e uno stringe sull'altro!
così il registro è libero di muoversi nella sua sede e va in posizione quando tiri la frizione!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Webbo il Settembre 19, 2013, 18:23:25 PM
domanda ma guardare prima di smontare ?

(http://www.4strokes.com/guests/uploadpics/89XR600R_motor.jpg)
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Derapone82 il Settembre 19, 2013, 18:49:14 PM
Citazione di: Derapone82 il Settembre 19, 2013, 15:02:09 PM
Come li hai trovati? :mattarello:

Stessa cosa... ;D
Vabbè imparerà anche questo come tutti noi....
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: gerry.dp il Settembre 19, 2013, 20:14:05 PM
Webbo perdonami l'OT,ma quel serbatoio che si vede in foto che va a finire nel carter?
a cosa serve?  ???
Titolo: Re:Cavo frizione rotto
Inserito da: Webbo il Settembre 19, 2013, 20:47:43 PM
al momento non saprei, è una foto a caso che ho trovato