XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: Maurrox il Settembre 25, 2013, 11:34:10 AM

Titolo: Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Settembre 25, 2013, 11:34:10 AM
Finalmente sono riuscito a rimontare il motore .. o meglio a farlo rimontare dal mecc dopo la rottura ben documentata nel post http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45043. Volevo farmelo da me il lavoro ma alla fine ho preferito non fare ulteriori danni e mi sono affidato ad un meccanico che mi ha lasciato partecipare alle operazioni. In effetti alcuni passaggi avrei avuto più di un problema per atrezzatura e conoscenze.

Riporto in ordine i costi sostenuti per il lavoro e per i ricambi. Dove non è specificata la provenienza significa che il pezzo è stato acquistato dal catalogo del meccanico.
Potevo risparmiare ancora qualcosina ordinando tutto su ebay ma avevo dei grossi dubbi sulle guarnizioni, cuscinetti e anche frizione.
Così ho preferito lasciare la scelta al mecca. In questo modo inoltre ho pensato di eliminare eventuali recrimibazioni sulla qualità dei ricambi




















DescrizioneTipo
apertura motorelavoro40
ebay biella e pistone proxpezzi193
ebay biella e pistonedogana11
subito.it camicia originalepezzi82
subito.it testa usatapezzi80
cuscinetti albero x2pezzi70
cuscinetto frizionepezzi12
cuscinetto pignonepezzi27
dischi frizionepezzi90
set guarnizioni completopezzi122
catena distribuzionepezzi48
filtro oliopezzi6
sostituzione biellalavoro35
rettifica valvole e sedilavoro35
cilindro sostituzione camicia e rettificalavoro65
chiusura motore e controllo lavoro150
TOTALE1066

Ho pulito bene e sostituito l'olio delle forcelle, pulito e lubrificato i leveraggi del forcellone. Ora devo solo dare una pulita e rimontare il resto.
Avrei dovuto riverniciare il telaio, cambiare le plastiche ... ma ho finito i soldi e per questa volta il lavoro si ferma li.

Ora la moto è in questo stato.. quando finisco posto una foto e impressioni di guida.

(http://i40.tinypic.com/2nkuk8z.jpg)

Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Tomminoo il Settembre 25, 2013, 12:05:59 PM
dajeee che tra poco torni in sella :-* :-* :-*
i prezzi della rettifica sono ottimi!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: UOrsini il Settembre 25, 2013, 14:50:11 PM
Ormai sei in dirittura d'arrivo  ;)
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Settembre 25, 2013, 17:33:02 PM
Si dai .. non dovrebbe mancare tanto!
Mi fa piacere la vostra opinione sui prezzi   :o, credo possa interessare a molti ... forse potevo risparmiare ancora qualcosa ma come spiegavo sopra per alcuni ho preferito andar tramite meccanico. I cuscinetti ad esempio su ebay li trovavo allo stesso prezzo.
Della rettifica se ne è occupato il mecca che ha portato il tutto a Padova ... se può interessare gli chiedo il nome.
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: ROBY_HRC il Settembre 25, 2013, 17:54:06 PM
mi raccomando pulisci il filtro in rete montato nel telaio.quella vite da dove parte il tubo olio che esce dal trave anteriore.togli la vite,sfili il tubo e togli l'inserto esagonale che rimane nel telaio (quello è il filtro).
se hai giá messo olio nuovo...svuota tutto recuperandolo ..pulisci e rimetti.
Quando ho rotto lil mio motore e sistemato il tutto dall'ara non mi aveva pulito il filtro...e dentro ci ho trovato di tutto.
in quel punto si ferma tutto lo sporco e la ferraglia e puô pregiudicare la lubrificazione.

ciao

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Derapone82 il Settembre 28, 2013, 11:32:12 AM
Oddio conto finale 1066€  :o
Pero' ovviamente non li hai cacciati tutti insieme e se si guarda ogni singola spesa sono tutti prezzi ABBORDABILISSIMI per ogni tasca!!
Bravo bravissimo!!Complimenti veramente!!Peccato per il telaio visto che c'eri pero' bel lavoro!
Ora mi raccomando attenzione all'olio e ai vari giochi eh eeeee......Niente pista!!
Piano piano poco gas solo quello che serve  ;D ;D
Ciao buon proseguimento!
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Settembre 28, 2013, 23:28:51 PM
Grazie Roby della dritta ... neanche il meccanico mi aveva detto niente di sta cosa. Ma forse a sua scusante c'è il fatto che gli ho portato il motore da sistemare e non il resto della moto.
Domani guardo subito, tolgo e pulisco.
Vi ringrazio veramente tutti sempre del supporto e di queste chicche che se uno no si studia il manuale difficilmente arriva a trovare.
Per quanto riguarda quanta manetta da dare dopo la sistemazione il mecc mi diceva che non è un rodaggio in quanto è cambiato solo cilindro e pistone e che quindi bastano meno chilometri per chiedere il 100% alla moto.
Che ne pensate ? ... io comunque non sono di sicuro uno smanettone e a parte come dicevo qualche derapatina in rotonda non chiedo quasi mai il massimo alla moto ... quindi andrò di sicuro tranquillo per i primi 6-700 km.
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: UOrsini il Settembre 28, 2013, 23:41:18 PM
Anche io penso sia un chilometraggio sufficiente per rodare la termica.

Chiaramente controlla più volte il livello dell'olio  ;)

Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: ROBY_HRC il Settembre 29, 2013, 00:16:41 AM
si 6/700 km van bene....scalda sempre bene la moto prima di dare  gas...varia spesso il regime di rotazione.
a mio parere la parte più critica da rodare è proprio l'accoppiamento pistone cilindro...sopratutto dopo una rettifica fatta in officina meccanica e non in fase di produzione dove il controllo numerico è settato per fare tutto il giorno alesature con la medesima tolleranza.
in un'officina rettifiche fanno quella e stop ed ogni volta risettano la macchina (magari nemmeno a cnc) con tolleranze,errori,interpretazioni che ne derivano.
cmq vai sereno....6/700 km....controlla l'olio se è sporco e goditi la moto.
anche al prossimo cambio olio smonta in filtro nel telaio...

ciao

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Dicembre 17, 2013, 18:31:36 PM
Ultimo aggiornamento del post ... son passati quasi 3 mesi.
Scusate la lunga assenza ma dopo averla sistemata son riuscito a stendermi in uscita di rotonda preso dal troppo gusto nel derapare con sto motorone pastosissimo.
Per fortuna ho rimediato solo una grossa botta alla gamba (sono sempre ben vestito con giacca, paraschiena e pantaloni con le protezioni) .. e una un po' più dolorosa allo spirito  :-\.
La moto non si è fatta nulla, solo una strisciatina su scarico e manopola
Ora son passati una 20ina di giorni e anche se le strade ghiacciate dalle mie parti non invitano ho fatto un giretto sui colli e vi posto una foto.
(http://i40.tinypic.com/28tdetf.jpg)

Da sistemare della moto resta ancora l'impainto elettrico e il serbatoio tutto scrostato .. ma sarà argomento di altri prossiimi post.
Grazie a tutti per i consigli, dritte e suggerimenti nel rimontare la belva :diavolo2:
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: UOrsini il Dicembre 17, 2013, 18:42:53 PM
Dai che ora ricomincia il divertimento ( ricordati di fare un po' di rodaggio  ;) ) .

Ciao Ugo


P.S. Buon Natale e Buon Anno nuovo a tutti.

Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Derapone82 il Dicembre 18, 2013, 01:51:17 AM
Peccato non vedere la foto :-\
E anche per lo scivolone!E riguardo al vestiario OTTIMA SCELTA!è una cosa che non fanno tutti...l'importante è che nn ti sei fatto male!
Ciaooooo
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Dicembre 18, 2013, 17:06:46 PM
Giusto .. il rodaggio .. ma fondamentalmente vado sempre tranquillo.

In che senso invece "peccato non vedere la foto" ? .. non si vede ... ne allego un'altra della stessa giornata.

(http://i44.tinypic.com/ih3apt.jpg)

Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Sera83 il Dicembre 19, 2013, 19:47:42 PM
questo argomento mi riguarda molto da vicino, anch'io sto sistemando il motore, dal meccanico naturalmente, e leggere questi post è sempre un piacere ma sopratutto molto utile

siete grandiii


buone feste a tutti.
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: UOrsini il Dicembre 19, 2013, 21:06:21 PM
Maurrox con quelle gomme stradali che monti non scherzerei più di tanto sui brecciati che dalle foto si intravedono.

Ciao Ugo
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Derapone82 il Dicembre 19, 2013, 21:12:26 PM
Ihih era una scusa per strapparti un altro scatto :D :D
Bel lavoro compliments!


P.S. Ha ragione uorsini a farti questa domanda  :o
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Dicembre 20, 2013, 21:06:53 PM
Avete ragione,
tra l'altro sono pure un po' durette ... ma dopo la sistemazione della moto non ho altri 200€ per gomme serie.
Tenete presente però che uso la moto principalmente in strada (estate/inverno .. .sempre) e solo occasionalmente devio su sterrati e siccome non ci so andare (sugli sterrati) in fuoristrada vado proprio piano ... e mi godo solo la libertà della moto e il paesaggio.
È in strada che la belvetta mi prende la mano è troppo divertente .. con ruote e gomme da motard deve essere clamorosa.

Ho anche le gomme originali da enduro ancora in buono stato solo che non so se sulle strade bagnate e umide sono da preferire alle attuali .. che dite?

(http://i41.tinypic.com/332qclv.jpg)

In realtà ho preso le altre anche per la paura di essere fermato,multato e rimandato in revisione perchè non sono misure a libretto :-[

Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Sera83 il Dicembre 20, 2013, 21:31:58 PM
dato l'uso che ne fai, fossi in te lascerei quelle che hai montate, ma se sono quelle originali dovrebbero essere a libretto o sbaglio?
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Dicembre 22, 2013, 23:27:15 PM
Quelle stradali che ho montate sono a libretto, quelle "originali" che aveva la moto quando l'ho presa usata no.
Ecco l'immagine (le avevo messe in vendita su subito .. visto che sono ancora buone) ... ma la moto prima che la acquistassi io deve avere una storia travagliata ... smontando i blocchetti elettrici ho trovato della fine sabbia rossa ... chissà.

Il tipo mi aveva garantito che non aveva fatto deserto .. ma aveva anche detto che il motore era messo bene e dopo 100km ho rotto lo stelo di una valvola con le conseguenze già riportate http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45043

(http://i41.tinypic.com/25ytxqu.jpg)


Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Derapone82 il Dicembre 23, 2013, 01:37:53 AM
Io meglio che non parlo... ::)
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: gpsmax il Dicembre 23, 2013, 08:48:56 AM
quelle non sono le gomme originali... sono delle Dunlop, mentre XR montava delle IRC Volcanduro.

sono delle gomme da fuoristrada "secco", dal disegno mi sa che col fango sei fermo. se fai più strada che sterrati, tieniti quelle che hai su ora e via tranquillo... senza uscire di traverso a tutte le curve, magari...

8)
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Dicembre 24, 2013, 18:54:54 PM
Di originale c'è poco nella mia moto mi sa ... comunque intendevo originali della moto così come l'ho presa!
Grazie invece della dritta sulle gomme, prima ho sempre avuto prevalentemente stradali e la mia esperienza con il vero enduro è nulla.

Comunque dopo il volo e con queste umidità e nebbie altro che derapate ...   invece ...

... perchè Derapone non parli??
... non aver timore so di dire molte castronerie .. e non me la prendo se vengo corretto.
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Derapone82 il Dicembre 24, 2013, 23:43:57 PM
No no per carità se uno qui ti corregge e ta le prendi sei un po' un c......e  ;D ;D perchè in questo mitico forum ci sono molte persone che possono insegnarci tanto!


Non parlo perchè in quanto a misure io sto fuori di brutto!Pero' come lavora quel posteriore!!! :o
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Gennaio 24, 2014, 23:17:37 PM
Cosa inendi con  "Pero' come lavora quel posteriore!!!" ??
... non sono un endurista e forse è un'espressione comune ...
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Derapone82 il Gennaio 25, 2014, 02:13:12 AM
Ciao...nel senso che siccome io uso la moto sia in strada che in off con le stesse gomme questo posteriore che ho montato da poco mi garantisce una bella e lodevole tenuta di strada in tutte e due le situazioni ;)
Titolo: Re:Sistemazione motore dopo rottura valvola (tabella costi sostenuti)
Inserito da: Maurrox il Febbraio 13, 2014, 22:38:08 PM
Che gomme hai montato che lavorano così bene sia in off che in strada?
Sono molto interessato in quanto ultimamente ho sentito un po' di prurito da off .. e con le gomme che monto sono fermo.