XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: AUGH il Settembre 10, 2003, 08:57:07 AM

Titolo: xr 400 in cassa
Inserito da: AUGH il Settembre 10, 2003, 08:57:07 AM
Ho ricevto, o meglio, il concessionario Honda ha ricevuto la cassa con l'xr400 da Bergamo, il problema e' che non puo' sballarla e montarla fino alla prossima settimana.  Voi aspettereste una xr per una settimana sapendo che e' li' dentro??  Io no, per cui ho deciso di fare da me.  Volevo un aiuto per sapere:
1.  Il libretto della moto riporta i valori si serraggio di dadi, bulloni etc???
2.  Mi hanno detto che la cosa e' semplice e si limita al manubrio gia' assemblato e alla ruota anteriore.  Giusto?
3.  L'olio motore e' dentro l'imballaggio o lo devo provvedere io o il concessionario?
4.  Varie ed eventuali??

Grazie Augh.
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: Golia il Settembre 10, 2003, 09:06:29 AM
I liquidi (come l'olio) non sono nella cassa, e praticamente tutti i bulloni o dadi richiesti per il montaggio dopo lo sballaggio non richiedono seraggi particolari.  :)

I costi per i liquidi devono essere sostenuti dal conce se la moto è stata venduta con prezzo normale e non a prezzo franco concessionario. (insomma se la messa in moto è stata calcolata, il conce deve darti l'olio).

Di solito basta, appunto, assemblare il manubrio e la ruota anteriore...

L'operazione è + facile di quanto si creda e, a mio avviso, divertentissima!

E' un modo come un altro per iniziare a conoscere la propria belva... e poi immagina l'amore e la cura che ci metti tu confronto a quella che ci metterebbe il conce! Per lui è solo "un'altra moto..."
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: spale il Settembre 10, 2003, 09:23:24 AM
Ciao,
sei fortunato a poterti permettere una moto "in cassa" :)

Io ho sempre potuto permettermi solo l'usato :-\

Cmq, premesso che se i pezzi sono solo quelli, problemi non ce ne saranno in qualunque modo tu li monti, ti dò 2 valori indicativi della coppia di chiusura di quei componenti sul mio 600, giusto che non li chiuda a morte e spacchi o incricchi qualcosa.

Bulloni manubrio: mi pare intorno ai 2,5 kgm, percio "a mano" ben chiusi ma non ti ci appendere ;D.
Attenzione che vanno chiusi prima mi pare quelli dal lato ruota, quelli + avanti x intenderci, poi quelli + in dietro, verso di te (verifica col mecca, sul manuale c'è scritto)

Mozzo ruota ant 6,5 kgm, poi pompa le forcelle su e giù un pò di volte, poi chiudi i 4 dadi da 10 (se è come la mia), prima quelli di sopra e poi quelli di sotto, alla coppia di 1,2 kgm (attenzione che è poco + che tirati contro).

Mentre sei lì, x mettere l'olio potresti approfittare e disturbare il mecca, e lo guardi mentre lo fa, con la scusa che non sai bene quanto ce ne vada.
Questo te lo consiglio x 2 motivi:
1 - Guardando si impara prima! ;D
2 - Se disgraziatamente dovessi avere problemi al motore, potrebbe sempre dirti di non avere messo l'olio nella giusta quantità.

Appena puoi comprati un manuale di officina, xchè è sempre utile prima di mettere la mani sulla moto.

Spero che qualcuno ti confermi o meno i valori x il 400.

Benvenuto.

Ciao,
Spale ;)
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: Golia il Settembre 10, 2003, 09:33:19 AM
...non per fare polemica, ma non ho mai visto nessun meccanico chiudere quei bulloni con la dinamometrica!

Sicuramente chiusi con la dinamometrica è meglio, ma secondo me perfino un po' esagerato...

Chiaro che se ne hai la possibilità e il tempo non fa mai male.

Secondo me si ritorna un po' al discorso che le case fanno con i tagliandi, e cioè loro si tutelano stando "stretti" nelle raccomandazioni (ogni 1600 Km...) .

I bulloni che vanno sicuramente chiusi alla coppia giusta sono quelli del motore ecc. ma per quanto riguarda il resto basta chiudere senza esagerare...

Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: Tigerstar il Settembre 10, 2003, 09:35:03 AM
Vuoi mettere il gusto a fare ti i primi metri con la moto, normalmente i conce te la danno con quei 15 km di uso...
Così è proprio tutta un'altra cosa... e poi ti arriva da una cassa.... tipo  gozzilla....

Tigerstar
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: AUGH il Settembre 10, 2003, 09:53:25 AM
Bah,  puo' anche darsi che sia un'altra cosa, come dici tu Tigerstar, ma io penso gia' al carburatore bello vuoto e a farla partire per la prima volta lontano dal Giappone (le fanno in Giappone , vero?)considerando che con le pedivelle delle moto ho sempre avuto un rapporto molto contrastato.
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: Golia il Settembre 10, 2003, 10:14:29 AM
Piccolo Trick:
prima di cominciare a calciarla come un mulo, inclinala fino quasi a coricarla, così "allaghi" il carbu, vedrai...  ;)
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: teppo il Settembre 10, 2003, 10:18:33 AM
Oh, se hai dubbi aspetta che te la assembli il conce, così sei tranquillo...però ti perderesti la succitata libidine  :P ....
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: gobovr il Settembre 10, 2003, 14:55:57 PM
non vorrei che qualche eventuale problema di motore e/o di ciclistica ti venisse addebitato con la scusa che l'assemblaggio non è stato fatto da loro!
Non conosco le tue capacità tecniche, ma io non mi rischierei.
Ciao e complimenti x l'acquisto.
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: AUGH il Settembre 10, 2003, 15:04:40 PM
Ti ringrazio per la tua considerazione Gobovr ma ho un rapporto di amicizia col concessionario che non dovrebbe darmi problemi.  Non mi metterei mai ad aprire il motore di una moto nuova, ma per il resto, specie per la ciclistica, ho sempre fatto tutto da me con le mie precedenti moto.  Augh.
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 10, 2003, 22:23:12 PM
L'assemblaggio dalla cassa e' un'operazione semplicissima.
Avendone " sverginate" qualche decina....lavorando nel settore.
Ho sempre reputato uno spreco,nn potersi gustare il magico assemblaggio rituale.
Goditi il momento e serra tutto quanto con la testa,nn con la dinamometrica !
Assemblaggio standard:
Manubrio
Pompa freno ant,
Ruota ant.
Pinza ant.
Il quantitativo d'olio deve essere a carico della concessionaria,cosi' come tutto quanto si renda necessario alla messa in strada
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: spale il Settembre 11, 2003, 08:28:10 AM
A volte ho paura che non si leggano le parole di chi scrive :(

Io avevo scritto:
"premesso che se i pezzi sono solo quelli, problemi non ce ne saranno in qualunque modo tu li monti, ti dò 2 valori indicativi della coppia di chiusura di quei componenti sul mio 600, giusto che non li chiuda a morte e spacchi o incricchi qualcosa."
prima di dare i valori della dinamometrica, e io ci leggo alcune cose:
1 - "problemi non ce ne saranno in qualunque modo tu li monti": + chiaro di così :)
2 - ti dò 2 valori indicativi della coppia di chiusura di quei componenti sul mio 600, giusto che non li chiuda a morte e spacchi o incricchi qualcosa.":
Ciò era rivolto a chi, non conoscendo io la sua esperienza, nel caso fosse stato diciamo alle prime esperienze, avrei magari potuto evitargli problemi di spaccare qualcosa; a chi non è mai capitato di chiudere a morte un bullone e di spaccarlo/spannare il filetto?

Pertanto i valori della dinamometrica, che a voi non piacciono molto, sono:
1 -  indispensabili x il motore;
2 - utili x il resto (avendo potuto conoscere Giant ormai da tempo , non ho alcun dubbio sulle sue ottime qualità professionali, xò vi posso garantire che molti altri mecc, che schifano così volentieri la dinamometrica, poi ti chiudono il forcellone ad es a 4 kgm ed è già capitato che a un mio amico si sfilasse una ruota xchè chiusa male; o te lo stringono talmente tanto che poi quando cede ci si fanno 100 domande :-\)
3 - solo indicativi x chi ha chiesto consigli.

Saluti ;)

Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: Golia il Settembre 11, 2003, 09:12:45 AM
Citazione di: Golia il Settembre 10, 2003, 09:33:19 AMSicuramente chiusi con la dinamometrica è meglio, ma secondo me perfino un po' esagerato...

Chiaro che se ne hai la possibilità e il tempo non fa mai male.

I bulloni che vanno sicuramente chiusi alla coppia giusta sono quelli del motore ecc. ma per quanto riguarda il resto basta chiudere senza esagerare...

Spale, forse con parole diverse ma abbiamo detto la stessa cosa....
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: AUGH il Settembre 11, 2003, 09:57:44 AM
OK grazie a tutti, parto per la missione assemblaggio.  Al prossimo post .  
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: spale il Settembre 11, 2003, 16:44:59 PM
Rileggendo il mio post, mi sono accorto di avere scritto:

"avendo potuto conoscere Giant ormai da tempo , non ho alcun dubbio sulle sue ottime qualità professionali, ..."

dimenticando di precisare che pultroppo non l'ho mai conosciuto di persona, ma solo qui sul forum....

ma è quasi come se lo avessi conosciuto ;D
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 12, 2003, 02:06:45 AM
nessun problema
Titolo: Re:xr 400 in cassa
Inserito da: AUGH il Settembre 12, 2003, 08:53:08 AM
La moto e' montata, l'operazione non e' stata semplicissima anche perche' il mecca ( piu' che mecca e/ l'addetto alla messa a punto e assemblaggi moto e scooter prima della consegna) che mi dava consigli di  xr  ne ha viste  poche e tutte 650.  Le istruzioni per il montaggio erano quelle del 650, il libretto delle istruzioni di uso, in italiano, e' semplicemente ridicolo.  Solo una cosa volevo farvi notare, una lettera di Dallara nel pacco documenti e parti da assemblare, raccomanda l'uso di olio sintetico.  Non l'ho ancora messa in moto, lo faro' oggi.  Capisco ora perche' molti di voi venerano queste moto.  La qualita' e' veramente alta. Mi ha impressionato la sella che e' di una comodita' a me sconosciuta su moto da enduro.  Ho avuto problemi con l'inserimento del diaframma all'uscita della marmitta.  Ho dovuto limare le staffe forate per le viti di fissaggio e devo ancora metterlo.  A presto. Augh.