XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: gpsmax il Settembre 27, 2013, 21:25:59 PM

Titolo: Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: gpsmax il Settembre 27, 2013, 21:25:59 PM
ho letto spesso che tutti sconsigliano come la morte i rapporti "multiplo" tra corona e pignone, sostenendo che la catena in questo modo si usura di più perché le stesse maglie passano sempre sugli stessi denti. di fatto, l'unico multiplo "esatto" utilizzabile sulle enduro è il 15/45, qualsiasi altro rapporto dà un multiplo con un sacco di decimali.

vorrei capire meglio questo fatto...

il Dominator prima serie che ho preso da poco, ad esempio, monta originale di fabbrica un bellissimo 15/45, e mi risulta che più di un dominatorista abbia fatto anche 50.000 km con i rapporti messi in quel modo. ma allora... che alla Honda non lo sapevano, questo fatto?...

ho provato a fare due conti: la catena del Dominator è 108 maglie (o meglio, 108 perni e 107 maglie). quindi, ogni 7,2 giri di pignone ci ricapita lo stesso perno sullo stesso dente (è facile: 108/15=7,2). per la corona invece lo stesso perno sullo stesso dente ci ricapiterà ogni 2,4 giri della corona stessa (108/45=2,4).

2,4 è ovviamente multiplo di 7,2 (in quanto il rapporto 15/45 è 3), è forse questo che c'entra qualcosa...? e che cosa...?

ho provato anche ad applicare lo stesso ragionamento ad un rapporto "disparo", ad esempio quello del mio 250: 13/48 con catena da 112 perni...

pignone: 112/13=8,61 quindi la stessa maglia cadrà sullo stesso dente del pignone ogni 8,61 giri
corona: 112/48=2,33 quindi maglia e dente si incontreranno ogni 2,33 giri di corona

8,61/2,33=3,69 ...e quindi?...

se qualcuno ha una risposta razionale, per favore la posti... io non ci sto dormendo la notte.  :-\
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: Mallit il Settembre 27, 2013, 22:03:09 PM
Ciao max, provo a dire la mia.
A mio parere i timori sono giustificati nel caso di ingranaggi, dove hai dente contro dente. Se una ruota dentata fosse multipla dell'altra, ad esempio 15 e 45, avresti effettivamente ogni dente del "pignone" che lavora sui soliti tre denti della "corona".
In un sistema dove il moto é trasmesso da una catena, invece, é quest'ultima che non deve essere multiplo del pignone e della corona. Cosi facendo i rulli non lavorano sempre sugli stessi denti. Ergo l'usura si distribuisce abbastanza uniformemente.


Tapatalk HD
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: Bracco il Settembre 27, 2013, 22:27:28 PM

E' corretto quello che dite.

Il problema, trattato più volte, viene meno nel momento in cui la catena "spezza" la corrispondenza tra i denti del pignone e della corona.

In pratica il problema si pone nel momento in cui si monterebbe un treno composto, per esempio, da un pignone da 15 denti, una catena da 90 maglie ed una corona da 45 denti.

In questo caso la stessa maglia insisterebbe sullo stesso dente di entrambe le ruote dentate in cui, un eventuale imperfezione di una maglia o di un dente, si ripercuoterebbe sempre sullo stesso elemento creando un potenziale problema

Non sò se mi sono spiegato.  ;)

Salut
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: UOrsini il Settembre 27, 2013, 22:34:47 PM
Boh , io non so la spiegazione tecnica ma è una cosa risaputa da sempre pur se non ho mai capito se è una leggenda o una verità

nel dubbio sul 250 monto 13/50
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: lelef il Settembre 27, 2013, 23:38:42 PM
il vero problemino sono i rischi di risonanza e ridondanze di coppie di carico ma il discorso diventa un pò specialistico.
a parte tutto vi rendete conto che una buona 520 regge più di 200cv di carico centrifugando a velocita che passano i 300km/h del veicolo oltretutto lavorando a temperature derivanti dall'atrito prossime ai 450 gradi e... non cede!
poi la serie è la serie e la sfiga è la sfiga ma oggigiorno aver noie di catena con un minimo cura e controllo della stessa è molto difficile
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: gpsmax il Settembre 28, 2013, 00:45:26 AM
Oh, allora era una leggenda... motociclistica.

In effetti sul Dominator con una RK ho fatto già più di 5000 km e l'ho registrata solo una volta, per l'ovvio assestamento.

Lelef, ti va di approfondire il discorso di risonanza eccetera... ?


ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: Webbo il Settembre 28, 2013, 09:54:05 AM
però lo scrivevono pure sulle riviste di settore.. bah
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: lelef il Settembre 28, 2013, 14:52:35 PM
Le risonanze son problemi di tutti i sistemi di trasmissione e/o parti rotanti e già qui il discorso rischia di divenire troppo matematico.
Non sono un'espertone, son passati pure quasi 20 anni dalle mie cognizioni a riguardo e tutto quello che so è legato al settore corse e al marchio Regina ne deriva certamente che il mio modo di ragionare spesso è inadatto alle problematiche della serie
Considera che io facevo sviluppo motori al banco ,in una giornata di prove si facevan fuori sino a 2 motori e 4 catene ,queste ultime le montava e smontava quasi sempre il Sign Aurelio del reparto corse Regina, che portava via le usate per analisi e verifica.
In Regina sono andato solo 2 volte, mai entrato nel reparto corse, mi regalarono 2 catene di quelle costruite per la Dakar, una la montai sul mio Elefant e dopo il rodaggio non dovetti mai più registrarla mai piu cambiata ce l'ho ancora..la seconda di scorta è ancora impacchettata.
Credo che le attuali catene di serie non siano così lontane dalle prestazioni delle racing di tanti anni fà
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: gpsmax il Settembre 28, 2013, 18:39:41 PM
peccato, ci speravo in una trattazione tecnica approfondita... ma capisco che vent'anni di tempo siano troppi per ricordarsi con esattezza concetti complessi, e mica ti posso chiedere di rimetterti a "studiare"... per poi fare un discorso tecnicissimo che capirebbero in pochi...

;D

concordo comunque con te sul discorso delle risonanze, soprattutto con un monocilindrico che ha una trasmissione della potenza che, in pratica, è "pulsante". probabilmente con un quattro o meglio ancora un sei cilindri i problemi saranno mitigati se non completamente risolti. d'altronde... il parastrappi sulla ruota ci sta anche per questo, no?

sottoscrivo pure il fatto che di catene ce ne sono due tipi: quelle "di produzione" e quelle "speciali". anch'io ho avuto un'esperienza simile alla tua, ma con DID. purtroppo però di catene ne ho avuta solo una, ci ho fatto due Algerie ed un anno di enduro nostrano... e poi è davvero finita...

io però vedo le catene che "ballano" un pò su tutte le moto, con tutti i rapporti, di più nelle marce alte con gas parzializzato e di meno con marce basse e motore in forte accelerazione (ovvio...). quindi non capisco 'sta cosa di evitare il multiplo 15/45. se Honda l'ha montato in fase di progettazione, tra l'altro su una moto che poi è risultata un punto di riferimento globale di affidabilità e longevità a tutti i livelli e per tutti i componenti... se li saranno fatti, i loro conti, gli ingegneri.

forse c'entra il complesso della trasmissione nel suo insieme, inteso come somma dei rapporti primario/cambio/finale? forse è questo che innesca le risonanze distruttive... boh... comunque, i Dominator col 15/45 di chilometri ne fanno tantissimi, anche se il rapporto è multiplo.

Webbo, riguardo ai giornalisti... famme 'sta zitto, che sulle riviste si leggono certe robe da brividi, per chi le cose le "sa" realmente. spesso una diceria si trasforma in vangelo, se la racconta una rivista quotata. ma è e rimane un'idiozia che fa sorridere i veri tecnici, quelli iniziati alla materia. d'altronde i giornalisti devono fare spettacolo, e quindi spesso "esagerano" (parola molto diplomatica...) e raccontano cose in un modo che proprio quello giusto giusto, in fondo non è. ma devono fare spettacolo, non informazione: questo è quello che gli chiede l'editore... tranne Clarke, Witteven, Pegoraro e pochi altri...

;D
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: Bracco il Settembre 29, 2013, 11:26:22 AM
Citazione di: gpsmax il Settembre 28, 2013, 18:39:41 PM

...... se Honda l'ha montato in fase di progettazione, tra l'altro su una moto che poi è risultata un punto di riferimento globale di affidabilità e longevità a tutti i livelli e per tutti i componenti... se li saranno fatti, i loro conti, gli ingegneri.



Purtroppo mamma Honda ha fatto l'enduro, per i motard, se non erro, ci hanno pensato gli "ingegneri" di Dall'Ara.  8)

;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D

Salut
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: lelef il Settembre 29, 2013, 12:03:43 PM
l'unica che mi vien da pensare è che in uso off ricalcando sempre le stesse posizioni catena ,pignone e corona si autopuliscano meno facilmente da fango ed altro
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: XR MAN il Settembre 30, 2013, 12:08:12 PM
Il 650 di serie ha 14-48, quindi..
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: gpsmax il Settembre 30, 2013, 23:46:27 PM
Citazione di: lelef il Settembre 29, 2013, 12:03:43 PM
l'unica che mi vien da pensare è che in uso off ricalcando sempre le stesse posizioni catena ,pignone e corona si autopuliscano meno facilmente da fango ed altro

non ricalcano le stesse posizioni, se non dopo un tot di giri. ma questo succede con qualsiasi pignone e corone, prima o poi, la stessa maglia finisce sullo stesso dente.

ci avevo pensato inizialmente e mi sembrava sensato, ma poi ho fatto due conti e non quadra. no, il problema (se c'è davvero) sta da qualche altra parte. e potrebbe essere davvero nelle risonanze della trasmissione, intesa come somma dei rapporti di cambio e trasmissione finale (... forse, ripeto...)

ma questo, credo che sia un segreto industriale, perché probabilmente derivato da anni di sperimentazione. sempre se davvero è questo il motivo... di fatto, il Dominator col 15/45 fa una barcata di km con la catena, e questo sembra smentire la teoria.

però... il Dominator non sembra gradire i rapporti più corti: inizialmente avevo un 15/49 e, oltre a non avere quello scatto bruciasfalto che dovrebbe dare una corona con 4 denti in più, lo rendeva scorbutico come un caprone. e, tra parentesi, il consumo era praticamente identico.
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: lelef il Ottobre 01, 2013, 12:20:01 PM
sì,in effetti per il ricalcamento gioca anche il numero di maglie della catena, per uso pista mai nessuno aveva alcun vincolo per questo fantomatico problema e tuttosommato la miglior accoppiata per resistenza è anche la miglior accoppiata per durata e del numero di maglie fregava solo per regolare il passo e la distribuzione pesi, ai tempi in cui correva l'MV si usavano anche le mezze maglie di congiunzione a s visto che di telaio si regolava nulla
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: gpsmax il Ottobre 02, 2013, 00:45:51 AM
uh, le "mezze maglie", che ricordi... le usavo sui motorini e al massimo con catene 428, mai vista una sul passo 520. e mai vista una mezza maglia con o-ring, sempre e solo senza.

certo che sarebbero utili, ogni tanto, ma oggi mi pare siano introvabili. e in tutta franchezza non so quanto siano resistenti, a confronto con una maglia "normale". ma forse in MV all'epoca avevano roba "speciale"

8)
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: lelef il Ottobre 02, 2013, 09:01:25 AM
Per uso industriale si trovano ancora in tutte le misure e pure a maglie multiple ,ovvio senza or ,si và da miniature stile modellismo sino a roba in cui una maglia pesa 5kg, oggi le mezze maglie sarebbero improponibili come resistenza ma d'altronde a quei tempi moto e industria montavano la stessa roba, nel paesino degli stabilimenti Regina la zona industriale è piena di produttori di catene praticamente lì fanno solo quello  ???
Tra le curiosità la Morini nelle corse e forse anche in un modello di serie per unire bassa inerzia e basso atrito con alta resistenza e poca deriva laterale usò catene doppie, i motori eran larghi le gomme piccole quindi il problema ingombri era irrilevante
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: dorit il Ottobre 02, 2013, 09:03:20 AM
Ciao,mia esperienza: xr 650 sm comprata nuova nel 2007 rapporti originali Dall'ara 16/45 con corona PBR in ergal. Dopo 50 km ho cambiato il pignone con un 15 PBR . Ci ho fatto 22.000 km!!!
ovviamente l'ho sempre tenuta pulita e lubrificata a dovere e penso che sia questo a fare la differenza..
Titolo: Re:Rapporti di trasmissione "a multiplo" 15/45
Inserito da: gpsmax il Ottobre 02, 2013, 18:04:33 PM
Se trascuri la catena ti dura poco anche se monti quella di Marquez....

e i risultati si vedono: 22000 km su una moto senza parastrappi non sono pochi...

... sta storia del multiplo rovinacatene sembra sempre più una leggenda metropolitana... IMHO...


ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter