XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: Ken il Ottobre 06, 2013, 10:49:44 AM

Titolo: Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 06, 2013, 10:49:44 AM
In rilascio, anche in folle, dopo che si fa salire il motore su di giri, l'acceleratore nell'ultimo tratto ha bisogno di un leggero aiuto con il polso per poter ritornare del tutto; ho già fatto la prova a staccare i due fili ed ad accelerare a mano dalla rotella sul carburatore e il problema viene proprio da quella zona; allora ho smontato, ho ispezionato la valvola gas e la sua sede che erano perfetti, e ho pulito la sede dove ruota l'alberino che fa muovere tutto il sistema non risolvendo nulla. Premetto che a motore spento l'accelleratore si presenta morbido e ritorna bene, infatti si sente il "TAC" quando la ghigliottina va in battuta.

Mi sa che il problema è dovuto alla depressione del motore in rilascio e alla molla di ritorno che oppone poca forza; come lo risolvo?
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 06, 2013, 21:01:28 PM
ciao,
mi sembra molto strano.. è un difetto che ho già visto, ma su moto "di un altra epoca" e soprattutto mai a bassi regimi..

Ricordo che mi succedeva in staccata sul mio vecchio guzzi, il carburatore ritardava quel mezzo secondo a chiudersi e sembrava un eternità!!!

secondo me nel tuo caso hai solo la carburazione magra, causa proprio questo difetto, quando chiudi il gas il motore ci mette un po a scendere di giri, come se rimanesse accelerato.

la moto è tutta originale?
in rilascio scoppietta?
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 06, 2013, 21:26:46 PM
Sono sicuro che sia un problema meccanico del carburatore perchè a motore acceso in folle, se si guarda la rotella del carburatore dove sono inserite le testine dei cavi del gas, questa non ritorna del tutto, ma gli manca ancora circa 1 mm di rotazione, che devo compensare con la manopola dell'acceleratore. Il fenomeno non è particolarmente avvertibile se si spalanca il gas in folle molto rapidamente e lo si lascia di colpo, ma si sente di più se si parzializza e poi si rilascia, sia in folle che in marcia; quindi per questo motivo penso che la causa sia la depressione del motore che fa incollare la valvola gas nell'ultimo tratto della sua discesa e la molla di ritorno non ce la fa per pochissimo a fare arrivare tutto in battuta.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 06, 2013, 22:15:36 PM
forse un usura anomala del corpo del carburatore,
non vedo soluzioni se non la sostituzione...

è simile al difetto che provoca il "ciuf" sul 600, ma sul 400 non ne avevo mai sentito prima.

Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Gianni65 il Ottobre 07, 2013, 07:11:59 AM
Montare un eventuale molla ggiuntiva per facilitare il ritorno , invece di cambiare tutto ? Penso sia piu economico se fattibie.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 07, 2013, 10:18:50 AM
Ho controllato il corpo del carburatore ed è perfetto, anche la cromatura della ghigliottina. La molla vorrei sostituirla con una più rigida, il problema è trovarne una simile per poi adattarla...
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 07, 2013, 10:23:07 AM
io resto dell'idea che il problema sia da un altra parte, soprattutto se il carburatore non ha usura.

Citazionela moto è tutta originale?
la moto è tutta originale?
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 07, 2013, 10:29:43 AM
si, la moto è tutta originale, scarico arrow a parte.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 07, 2013, 14:59:41 PM
Non so se il 400 abbia lo stesso meccanismo del 600 ma se così fosse assicurati che la vite che sta sul perno che comanda la ghigliottina sia stretta a morte...attento però a non rovinarla ovviamente...
Ciaoooo
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 07, 2013, 18:12:12 PM
Quella vite l'ho stretta molto bene. Ricordo che nel 250, in seguito a problemi di minimo altalenante la trovai lenta, la serrai forte e il problema sparì; mentre in questo caso sono quasi sicuro che è un problema di molla che non ce la fa a contrastare bene il risucchio del motore.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 07, 2013, 19:56:18 PM
Nel rimontaggio l'hai caricata bene?oppure fagli fare un altro giro se c'è la fai così si carica ancora ;)
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 07, 2013, 21:21:36 PM
Se do alla molla un ulteriore giro di precarico l'acceleratore diventa durissimo e ho paura che la molla si rovina o magari si rompe, e no ne ho una di riserva (come ricambio originale viene venduta insieme all'alberino e non separatamente e costa 70 euro!). Ma sui 600 non avete un problema simile con il carburatore originale o sbaglio?
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Tomminoo il Ottobre 08, 2013, 01:49:06 AM
il problema del 600 è il carburatore quando si usura , ma non è che non chiude bene , fa un vero e proprio scalino rendendo fastidioso aprire il gas , te la fa prendere a male :-\ :-\ :-\
ma si risolve facile :ok:
ciaoo ;)
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: TARABUZZU il Ottobre 08, 2013, 08:32:30 AM
Stesso identico problema sul mio 400
Pulito sede ghigliottina ma il difetto è rimasto




Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: gpsmax il Ottobre 08, 2013, 21:37:15 PM
250 e 400 sono immuni dal problema della depressione che incastra la farfalla su 600 e 650. il problema è da qualche altra parte...

non è che col calore del motore ti si grippano i cavi del gas? oppure che, nonostante l'hai smontato, il carburatore abbia qualche altro problema?...
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 08, 2013, 22:28:26 PM
avevo pensato anche io ai cavi gas,
per esempio se il ritorno non ha abbastanza gioco tende a "rallentare" la chiusura del gas..

però dice di aver provato anche con i cavi staccati..

quindi penso più ad un problema del carburatore
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 09, 2013, 00:07:14 AM
Si, ho provato anche con i cavi staccati. Ho controllato attentamente se ci sono giochi anomali e non ce ne sono, tipo tra il perno dove va inserita la molla di ritorno e il leveraggio della ghigliottina...; nella bielletta, quella con la mollettina interna, che collega il leveraggio e la gligliottina...; controllato lo spillo ed è dritto; la sede della ghigliottina è perfetta, così come la ghigliottina stessa, che presenta la cromatura intatta. Per questo penso sia un problema di molla un po' fiacca; il problema che non la posso precaricare di un giro, perchè l'acceleratore diventa durissimo, e neanche di mezzo giro, perchè materialmente non è possibile. Qualsiasi suggerimento è ben accetto. Grazie a tutti.



Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 09, 2013, 00:14:06 AM
Ma sei sicuro che i lembi della molla siano nei punti giusti di ancoraggio?guarda bene dove poggia la molla dalla parte verso il corpo del carburatore facilmente si sgancia dalla sua reale sede di lavoro e si blocca subito dopo dando spazio a questo fenomeno... ;)
Ciaooo
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Tomminoo il Ottobre 09, 2013, 00:20:10 AM
se hai la possibilità prova un altro carburatore e così ti accerti se il problema è quello!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: gianca charly il Ottobre 09, 2013, 01:21:15 AM
Se e un problema di carburatore prendi un Mikuni TM e ti cambia la vita  ;)
gianca charly
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 09, 2013, 09:56:03 AM
Citazione di: Derapone82 il Ottobre 09, 2013, 00:14:06 AM
Ma sei sicuro che i lembi della molla siano nei punti giusti di ancoraggio?guarda bene dove poggia la molla dalla parte verso il corpo del carburatore facilmente si sgancia dalla sua reale sede di lavoro e si blocca subito dopo dando spazio a questo fenomeno... ;)
Ciaooo

I lembi sono agganciati bene..

Citazione di: Tomminoo il Ottobre 09, 2013, 00:20:10 AM
se hai la possibilità prova un altro carburatore e così ti accerti se il problema è quello!
ciaoo ;)

Purtroppo non ne ho la possibilità, mi sa che proverò a cercare un carburatore usato a buon prezzo, perchè la molla non si trova.


Citazione di: gianca charly il Ottobre 09, 2013, 01:21:15 AM
Se e un problema di carburatore prendi un Mikuni TM e ti cambia la vita  ;)
gianca charly


Magari! E' difficile da trovare usato e nuovo costa troppo...







Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: gianca charly il Ottobre 09, 2013, 10:04:32 AM
Costicchia un pò lo so ma sono soldi ben spesi e te lo dice uno che non voleva cambiare assolutamente carburatore volevo migliorare l originale... alla fine anch'io ho dovuto cedere  :-\ e da quel poco che ho usato la moto posso garantirti che la vita sopra l XR cambia alla grande ;)
gianca charly
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 09, 2013, 11:25:17 AM
Fidati ken sembra che la molla stia al posto giusto ed invece non è così...è capitato anche a me questo difetto dopo che per la prima volta ho smontato il carburatore...sembra che la molla alloggi bene (sempre dal lato carburatore non dietro la rulliera dei cavi)e quindi ti sembra che stia tutto bene e vai fuori di testa...
Certo che cambierai il bambino , ma facendo attenzione e rimettendo tutto bene anche se questo carburatore non è il massimo comunque in questo modo ti toglie il piacere di guidare la tua bestia l!
Quindi fidati magari sbircia qualche foto sono sicuro che la molla si sta burlando di te come lo fece con me ;D
Ciaoooo
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: UOrsini il Ottobre 09, 2013, 16:11:23 PM
Forse dico una stronzata ma non è che hai una valvola un pò tirata e perciò il motore aspira aria ?
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 09, 2013, 17:07:05 PM
Se qualche valvola aspira aria il motore fa fatica a partire o almeno al minimo stenta e si spegne...qui il problema sembra un altro....io ci metto la mano sul fuoco che è quella molla una volta mi ha fregato anche a me  :hmmm:
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: gpsmax il Ottobre 09, 2013, 19:41:58 PM
anche secondo me la molla è rimontata male. mai vista una molla carburatore XR "stanca" o "sfibrata", soprattutto considerando lo sforzo ridicolo che fa ed il sistema di lavoro con cui è installata.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 09, 2013, 21:32:38 PM
Ho controllato meglio la molla ed è agganciata bene, entrambi i gancetti stanno al loro posto, quello esterno sul tamburo, quello interno sotto il piccolo pernetto che esce dal corpo del carburatore. Anche se è una cosa minima, niente di inaccettabile ai fini della guida, dopo le varie prove, sono sicuro che se la molla avesse un po' più di contrasto il "problema" non sussisterebbe.
Mi pare che in alcuni carburatori (forse addirittura il kehin fcr) ci sia la possibilità di precaricare la molla agganciandola in diverse posizioni...; nel mio caso o un giro completo o niente. Grazie sempre a tutti.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: gpsmax il Ottobre 09, 2013, 22:33:17 PM
non è che magari hai una spira sovrapposta alle altre? mi pare strano, davvero nessuno mai ha avuto problemi di molla di ritorno su questi carburatori.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 09, 2013, 22:41:20 PM
A questo non ci avevo pensato, magari quando ho caricato la molla mi è sfuggito. Domani controllo.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 10, 2013, 00:38:05 AM
Ken scusa non vorrei essere insistente ma a me è capitato proprio la tua stessa identica cosa poi rismontando e controllando bene ho capito come e soprattutto dove deve lavorare la molla e da li ho risolto...mannaggia sono proprio sicuro che è quello il motivo vorrei venire li è farti vedere per risolvere...domani se riesco ti faccio un paio di foto  ;)
Ciao ken!
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 10, 2013, 21:59:59 PM

Grazie tanto Derapone e grazie a tutti, ma ho ricontrollato tutto il movimento, la molla è in posizione corretta come da manuale e non ci sono spire sovrapposte come mi chiedeva Gpsmax nel suo ultimo post. Per ora tengo d'occhio ebay, magari trovo una molla usata per vedere che succede e nel caso non succeda nulla provare ad accorciarla per precaricala un pò (senza una molla di scorta non interverrei mai su quella montata per paura di fare danno e non potere tornare più indietro).
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 10, 2013, 22:34:38 PM
Porca le foto!! :ahh:
Mannaggia oh non ci posso credere!
Che rabbia >:(
Guarda se hai pazienza io tra qualche tempo cambiero' il carburatore (roba di qualche giorno) se vuoi ti spedisco la molla e tu la tua cosi tu avrai un carburatore ok e io al momento poi vedro'cmq ho l'fcr sotto :-*
Magari quando rivenderai il tuo rifaremo cambio..ok? ;)
ciaoooo
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Ottobre 11, 2013, 21:09:31 PM
Grazie per la disponibilità Derapone! Vedo prima come va se magari si assesta un pò il funzionamento, in caso ti contatto, grazie ancora.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Pietro xr il Novembre 04, 2013, 19:40:18 PM
se hai smanettato di recente sul carburatore assicurati di non aver stretto troppo la fascetta che stringe il manicotto di collegamento con la cassa filtro.sul 250 se stringo troppo mi causa il tuo stesso difetto.la mia è molto vissuta e magari non è il tuo caso ma provare costa poco.saluti pietro
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Derapone82 il Novembre 04, 2013, 20:44:10 PM
Citazione di: Ken il Ottobre 11, 2013, 21:09:31 PM
Grazie per la disponibilità Derapone! Vedo prima come va se magari si assesta un pò il funzionamento, in caso ti contatto, grazie ancora.

Ciao Ken per il momento la mia tanto sta ferma per via del restauro e dell'assicurazione scaduta quindi se vuoi ti mando la molla tanto la mia prima che la riaccendero'ne passerà di tempo ok?fammi spere
P.S. potrei mandarti anche tutto il carbu ma la mia è 600 :-\
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Novembre 04, 2013, 22:30:58 PM
Citazione di: Pietro xr il Novembre 04, 2013, 19:40:18 PM
se hai smanettato di recente sul carburatore assicurati di non aver stretto troppo la fascetta che stringe il manicotto di collegamento con la cassa filtro.sul 250 se stringo troppo mi causa il tuo stesso difetto.la mia è molto vissuta e magari non è il tuo caso ma provare costa poco.saluti pietro

Ho appena provato, ma niente....grazie comunque.

Citazione di: Derapone82 il Novembre 04, 2013, 20:44:10 PM
Ciao Ken per il momento la mia tanto sta ferma per via del restauro e dell'assicurazione scaduta quindi se vuoi ti mando la molla tanto la mia prima che la riaccendero'ne passerà di tempo ok?fammi spere
P.S. potrei mandarti anche tutto il carbu ma la mia è 600 :-\

Forse rimedio un carburatore originale a poco prezzo; grazie della disponibilità, se non dovessi concludere ti contatto, grazie assai.


Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: teoz89 il Febbraio 15, 2014, 22:11:58 PM
ciao ken
penso di avere il tuo stesso problema...
tu hai risolto?
io penso che ci sia qualche usura nella ghigliottina.
facci sapere  ;)
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Febbraio 16, 2014, 19:16:35 PM
Ciao, ho attenuato di molto il problema passando della carta abrasiva da 800 su tutto il bordo inferiore della ghigliottina;il ritorno non e'  ancora perfetto ma e' accettabilissimo; ti consiglio quindi di fare una ispezione al carburatore e valutare se procedere come ho fatto io.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: teoz89 il Febbraio 16, 2014, 20:02:17 PM
quindi è come se si incantasse negli ultimi millimetri di chiusura? perche non scorre bene?

io ho notato che lo spillo montato sembra leggermente fuori asse rispetto al foro dove va a chiudere il getto del massimo

cmq proverò sicuramente... grazie  ;)
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Febbraio 17, 2014, 14:05:49 PM
Si esattamente, dandogli una leggera passata di carta abrasiva scorre molto meglio nonostante la depressione del motore in fase di rilascio che e' la causa predominante del problema, perche' nel mio caso segni di usura non ce ne erano.
Per lo spillo dovresti controllarlo almeno uscendo la ghigliottina dal carburatore; se lo vuoi levare completamente fai molta attenzione alle due viti dentro la ghigliottina che si spanano facilmente e poi e' un casino svitarle per sostituirle.
Titolo: Re:Effetto depressione motore su ritorno acceleratore
Inserito da: Ken il Marzo 02, 2014, 12:16:57 PM
Ritornatami la pulce in testa, ho risolto il problema definitivamente!!  ;D

Mi è bastato accorciare la molla del carburatore di un 1/4 di giro circa dalla parte esterna e poi rifargli il gancetto che si incastra sulla puleggia;

fino ad adesso ho rimandato la modifica per paura di fare danni, accontentandomi dei discreti risultati ottenuti passando la carta abrasiva alla ghigliottina per ridurre gli attriti, senza però risolvere il problema al 100%.

Con questa modifica l'acceleratore ritorna perfettamente e non diventa neanche duro, quindi la consiglio a chiunque abbia questo problema.


P.s: il Mikuni tm 36 può attendere fresco in Germania!  ;D