Io non cambio biella e pistone io la uso bene a mè dura una vita , le ultime parole famose
(http://img89.imageshack.us/img89/9485/cd70.jpg)]
[url=http://(http://imageshack.us/a/img801/9863/g8m9.jpg)][img width=536 height=604] (http://[url=http://imageshack.us/photo/my-images/89/cd70.jpg/)
è rimasta solo la scritta made in austria....
porca vacca che botto.
è un 525?km?
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
sti cazzi..
dinamica ?
solidarieta! :-\
Azz!! agghiacciante!!
Inviato con Tapatalk
Madonna ma che hai messo la nitroglicerina nel serbatoio?
È esploso cavolo!! :o
Si sarà piantato anche il cambio, l'importante è che non ti sei fato male !
una volta 'ste spaccate succedevano solo alle moto da gara profondamente modificate... e praticamente solo in gara.
... oggi, la produzione di serie è talmente estrema, per dare le prestazioni, che rotture feroci come questa sono all'ordine del giorno.
d'altronde, se con un 4T vuoi le prestazioni di un 2T, o fai un motore che è un violino, o non ci arrivi mica...
come è successo?... tirata da paura o stava al minimo al semaforo?
il bello è che un danno del genere io l'ho fatto al mio xr 400...che è tutto dire...
aveva montato un pistone ad alta compressione?
ormai i pistoni hanno un mantello talmente corto che appena si usurano rimangono meno guidati e tendono ad impuntarsi.
il pistone rallenta...la biella spinge..il pistone si inchioda del tutto..la biella si trancia andando a finire la sua rotazione attraverso al carter o nel cambio o tutte e due...che disperazione
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Ahhhhhhhh ... un colpo al cuore :-\
Ugo
O mio dio..... hai tutta la mia comprensione :-\
suba veramente impressionante ai anche la mia comprensione ciaooo
porco zio che botta!
brrrrrrrrrr
Sti caxxi!!! :o
gianca charly
Vi ringrazio del supporto morale ma fortunatamente ( per mè), la moto non era la mia , si tratta di un motore che hanno portato a falc racing per vedere se si riesce a recuperarlo magari con parti d'occasione .
In riferimento alla dinamica da quello che sò stavano andando su di un sterrato veloce quando senza preavviso è successo il crack , il pilota è riuscito non cadere rimanendo illeso , adesso è il portafoglio a sanguinare , quando avrò più dettagli lo farò sapere .
Ci sono perplessità anche sull'integrità del cambio .
Si il portafoglio sanguinerà non poco e credo che del motore si possa recuperare ben poco , forse se va bene il cambio e poco altro.
Buon per il pilota se è rimasto in piedi senza cadere.
Certo però che una simile rottura fa riflettere sui motori 4t super compressi di ultima generazione ... ???
D'altronde se è programmata , dai costruttori , una manutenzione ad ore di utilizzo un motivo ci sarà , sarà forse troppo prudenziale per un utilizzo a livello amatoriale ma in ogni caso pur sempre da fare anche dilatando un po' gli intervalli.
Ciao Ugo
se ne potrebbe parlare per ore, dei motori attuali che hanno i pezzi "a scadenza"... e se scadono, in genere sono caxxi. ma soprattutto, spesso la data di scadenza si anticipa come per magia, e mi sa che è questo uno di quei casi.
ripeto: se vuoi un 4T che vada come un 2T, qualche pena l'hai da soffrì.
e poi, mettici che così le case comunque sui ricambi guadagnano di più. e il marketing ha fatto il resto...
8)
Azz :(
Quella scritta Made in Austria non mi fa stare tranquillo :-X :-X :-X
Devo preoccuparmi!?!?!?
stessa cosa un collega di caltanisetta....che usa KTM...sta rifacendo il motore...proprio lui che mi prendeva per il culo dei nostri mezzi "vecchi".... :D
ad un mio amico con KTM exc400 ..
si è spezzato il pistone all'altezza del raschiaolio,
il mantello è caduto giù,
il cielo si è messo di traverso ed ha piegato le valvole.
fortunatamente era fermo al semaforo, quindi non ha spaccato altro!!!
Citazione di: Stefano80 il Novembre 18, 2013, 11:08:59 AM
...il cielo si è messo di traverso ed ha piegato le valvole...
Al limite se il cielo si mette di traverso piega le nuvole... :)
Scusate la battuta...sto meditando proprio in questi gg l'acquisto di un K500 delle ultime serie e ste cose mi fanno rabbrividire...
:aahh: :aahh:
2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T 2T
e dormi tranquillo
::) ::)
Vero ma fino ad un certo punto.
Per i 4T basterebbero motori meno spinti con materiali meno tirati al limite e con più olio dentro il motore ... lasciando perciò i pronto gara a chi realmente corre.
Nuove xr nuove xt nuove dr ecc.ecc. ma ci sarebbe poi mercato ?
Ciao Ugo
Io credo che qualcosa di simile c è già sul mercato, tipo lo husqvarna 630 oppure il ktm 660. Quelli, almeno credo, dovrebbero essere la categoria più commerciale e nn adatto ad un uso estremo.
Però in off , almeno dalle mie parti , non se ne vedono mentre spopolano i KTM ( 400/450/525 ) i Beta ( 400/450/520 ) e le Yamaha 450.
Se tutti vogliono le potenze delle moto pronto gara poi non possono lamentarsi dei relativi intervalli di manutenzione.
Due domeniche fa siamo usciti in 12 e a parte la mia XR 250 due suzuki DR 350 un Kawasaki Klx 250 e una Husquarna WR 125 per il resto erano tutte moto 4T da gara ... siamo partiti insieme e siamo tornati insieme e forse forse hanno tribolato di meno le moto meno specialistiche ( forse perchè più mansuete e meno altezzose ).
Ciao Ugo
Indubbiamente anche io che posseggo un xr 600 r in allestimento, sto stupidamente facendo di tutto ora x renderla più potente consapevole di ciò che ne consegue. Ammetto altresi di possedere anche un dominator con la 3 rotta, chr diverrà il mio scooter. ... :P
Citazionesto meditando proprio in questi gg l'acquisto di un K500 delle ultime serie e ste cose mi fanno rabbrividire...
Nooooo..che torni a fare enduro ??
Non tutti i 4t sono uguali..e comunque tutto si rompe..
Citazione di: akret il Novembre 19, 2013, 17:16:36 PM
... Ammetto altresi di possedere anche un dominator con la 3 rotta, chr diverrà il mio scooter. ... :P
... allora non sono l'unico a pensare al Dominator come scooter...
he he he ...
8)
Ne ho già avuta una del 90 che ho stupidamente rivenduto. Adesso, da più di un anno ho preso a passaggio un dominator incidentato. Cmq. Come lei x comodità d uso e longevità delle parti meccaniche ci sono poche rivali. Due note dolenti, il cambio e i consumi che sono maggiori dell'XR.
Ciao Ragazzi,
perdonate il filosofeggio.
Lo sport agonistico mi ha insegnato ste' cose:
Se venite a trovarmi con un XR650R motard e vi porto sulle mie strade di montagna e mi state davanti, all'arrivo, vi stringo la mano, dico che siete piu' bravi di me e la birra, non se ne parla, la offro io.
Per esperienza diretta, il 98% della gente, direbbe che la sua moto, quel giorno, non andava bene. La mia moto, invece, va' sempre bene, è sempre al top e di certo e' migliore e più veloce della vs. Se vado forte, e' merito della moto, se mi bastonate, Voi siete piu' bravi di me.
Purtroppo, di talenti in ogni campo che osservate, ne esistono veramente pochi, pochissimi, in ogni attivita'.
Nessuno o quasi e' disposto ad ammettere di non avere talento elevato se fa' una cosa che davvero ama.
Ossevando questi fatti incontestabili, le Case, o meglio i loro esperti di marketing hanno lanciato il messaggio subliminale seguente:
"ehi Menapelle ( leggi onanista ndr ) se non vai forte non e' perche' sei una chiavica, uno privo di talento è solo perche' non hai il "K" ufficiale preparato come quello di Cairoli. E allora giu' a produrre moto il cui pistone dura 30 ore, dai costi di gestione che pochi possono permettersi. Poi vedono che non vanno lo stesso e allora allenamenti, preparazioni ecc.ecc. Insomma tentano di supplire col mezzo alla mancanza di talento.
Questo stato di cose è una cosa follemente stupida.
Se la gente si accontentasse, si avrebbe:
a) le moto ufficiali e quelli che ambiscono a gare importanti, magari ricchi o sponsorizzati che usano quel tipo di moto e:
b) gli scappati di casa come me che potrebbero divertirsi con decine di altri piloti con moto come l'XR650R la cui bonta' del progetto viene dimostrata ancora oggi e dal costo di gestione accettabile. Per inciso l'XR650R a coppia viaggia ancora meglio di quasi tutta la famiglia austriaca di pari cilindrata. Una moto leggendaria pensata e costruita per correre e vincere una gara incredibile come la Baja1000, molto piu' bella ed emozionante di quella cosa assurda che e' diventata oggi la Parigi Dakar.
Da questa situazione le case hanno guadagnato come bestie, primo, ora fanno delle cilindrate assurde, i 450cc. perche? Forse perche' la gente non ha piu' forza? Io l'XR650R la prendo per uno stelo e per il forcellone e la sollevo di 80 cm da terra, per me è una fuscello, abituato ad un incudine chiamato Dr600. Secondo d'accordo i tracciati di regolarita' sono osceni, sembrano quasi dei percorsi di trial, invece l'XR è fatta per scatenarsi su traccaiti tipo Baja1000. Facendo insomma dei 450 pompatissimi, le case hanno guadagnato molti piu' soldi che producendo le XR650R che non si rompono "quasi" mai.
Se uno di noi prende il CRF ultimo grido e Cairoli un XR650R anno 2000, state pur certi che quando lui è gia' docciato sul camper io arrivo.
Per questo motivo, si doveva scoraggiare il fenomeno dell aumento sconsiderato delle prestazioni, ( dei 4T che vanno come i 2T ) a scapito di costi di gestione e durata dei mezzi.
Saluti a tutti.
Sunray.
Sun sei abbastanza complicato e ti ho seguito a tratti...però tra la mia voglia di dotarmi del K500 che sogno da bambino e che ora è una belva performante dalle valvole in titanio e 60 cv (come i 2t 500 degli anni 80) e la mia favolosa xr600 potrebbe starci altro.
Ci starebbe una XRK 500 con 5 kg in più del K (diciamo 115) e 15 in meno dell'XR. Pochino di olio in più, valvole in acciaio, carter più robusti e pistone da cambiare ogni 1000 ore.
Tornando a tema...era poi un 525 quello esploso?
P.S. UOrsini diceva delle potenze delle moto di oggi...tra un 450 ed un xr600 o 650 in realtà le potenze sono simili...la gente oggi vuole le moto leggere e con il bottone.
Danni del genere fanno pensare a tante cose..
Sicuramente le moto moderne sono più delicate con quei rapporti di compressione ed il poco olio che contengono.
E' anche vero che in svariati casi durano ben oltre a quanto indicato dalle case riguardo le "folli" manutenzioni.
In genere molto dipende dall'uso più o meno gravoso e da un altro fattore determinante: il [gnegnegnero] !!
Le "moderne" fanno gola a tutti, vuoi per la pubblicità convincente, vuoi per qualche vantaggio legato all' evoluzione.. poi chi ha manico va bene con qualsiasi cosa, è sempre stato così !
Peccato solo che il mercato metta a disposizione quasi esclusivamente mezzi molto costosi e specializzati, negando una versione aggiornata delle ns. XR con il bottoncino, senza arrivare ai 200 kg di peso, e mantenendo costi, consumi ed ecletticità... :-\
oggi una specialistica usata di 3/4 anni costa meno di un xr del 2000.
il vantaggio peso in mulattiera é innegabile come il bottoncino.
chi fa enduro vero preferisce spendere qualcosa in piú per la manutenzione e divertirsi piuttosto che avere una moto longeva ma pesante e stancante.
sulla mia esperienza per la tipologia dei tracciati che ci sono in bergamaaca l'unica xr papabile è il 400. 600 e 650 troppo impegnativi....250 troppo morbida....in certi tratti smossi hai bisogno di cavalli per non fermarti dentro nel ghiaione...e li devi avere velocitá e coppia...20 hp non bastano.
di rotture gravi delle specialistiche usate in enduro non ne ho mai sentite.motard e cross sono discorsi a parte.
a Sunray dico che il suo amore smodato x l'xr lo trovo un pó ingiustificato.Oddio è nel complesso un'ottima moto nella polivalenza....ma ricordiamoci che rimane una moto venduta in italia al doppio del suo valore vero....con una ciclistica degna delle ktm primi anni 80 , con i manubri in ferro battuto,la frizione a filo avviamento a pedivella e tecnologicamente almeno 20 anni indietro rispetto alle concorrenti.
la collocazione giusta dell'xr è l'america...dove costa 5000 $ i percorsi non richiedono ciclistiche evolute,gli spazi aperti e le distanze necessitano di motori longevi,non spremuti ed economici nella gestione.....insomma...una moto senza pretese.
in italia è stata usata nell'enduro quando husky,husaberg e ktm avevano giá moto 4t specialistiche....ed honda aveva solo l'xr.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Dove in realtà eccelle è nel deserto. Ho usato il 650 ed il 600 e hanno entrambe il mix perfetto con peso contenuto, confort di marcia, potenza, affidabilità. Forse per il deserto tunisino non sono perfette ma per i lunghi viaggi in quello libico, algerino, marocchino sono favolose e, a mio parere, vanno meglio delle specialistiche (soprattutto a livello di confort di marcia)
esatto...gli spazi aperti sono il loro pane.
la specialistica nel deserto non ha senso di esistere.
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
il terreno ideale per l'XR 600 o 650 sono i traversi a 100-120 all'ora nei grandi spazi, sulle piste veloci. in piedi, palle sul tappo del serbatoio e giù gas.
augh, ho detto.
;D
Citazione di: Tacco il Novembre 24, 2013, 01:15:02 AM
Dove in realtà eccelle è nel deserto. Ho usato il 650 ed il 600 e hanno entrambe il mix perfetto con peso contenuto, confort di marcia, potenza, affidabilità. Forse per il deserto tunisino non sono perfette ma per i lunghi viaggi in quello libico, algerino, marocchino sono favolose e, a mio parere, vanno meglio delle specialistiche (soprattutto a livello di confort di marcia)
unica eccezione che il 600 chiama molto il radiatore dell'olio in sabbia, quando non lo montavo ho fatto fuori 2 statori...
capisco l'89/90 che lo aveva come tallone di achille.. ma anche nel 92 gliel'ho fritto..
sto parlando di sabbia per chilometri o e chilometri con 40-45 gradi di caldo fuori, su asfalto o pista zero problemi.
liba
Avete tutti ragione, il mio amore smodato per l'xr deriva da come io personalmente ( con i miei limiti personali e familiari ) uso l'XR650R.
L'altro giorno, vado in montagna con un amico, io XR650R Motard e lui uguale stesso anno 2003 ma enduro.
Ad un certo momento in un belvedere si ferma un ragazzo della mia eta' oltre i 40 con una bella moglie e inizia a guardare le 2 moto e dice che lui l'aveva e che adesso ha una moto austriaca ma tornerebbe indietro perche' l' XR gli ha preso il cuore e l'Austriaca no e che l'XR andava sempre, si metteva di traverso e che a coppia ancora oggi da la paga all'austriaca ecc.ecc.
Mi dice che l'austriaca ha una batteria poco piu' grande di un pacchetto di sigarette sotto al serbatoio e se sei su un passo alpino e quella ti pianta, lasci li la moto perche' a spinta non parte, perche' non arriva neppure un minimo di corrente per fare andare l'iniezione ecc.ecc.
Questo ragazzo sempre ben piazzato nel campionato regionale motard,mi dice che l'XR e' un gioiello ( cose che io so' gia' di mio, con me infatti sfonda una porta aperta ). Gli Americani sullo spartanismo sono dei grandi, io quando ho sostituito il DR volevo espressamente una moto:
a) senza avviamento elettrico
b) senza batteria
Le due suddette cose per me sono una somma seccatura, devo infatti controllare e spendere per due cose che ODIO profondamente.
La mia amata XR se si fermasse al passo del Nufenen in Svizzera, con 4 chiavi la riesco a smontare tutta sopratutto il carburatore,organo che ormai conosco meglio delle mie tasche,IO non voglio e non amo le moto complicate, secondo me l'elettronica è una cagata pazzesca, a pari merito col ride by wire. Io in 20 minuti cambio i due cavi e spendo 10 euro il ride by wire ( che non serve a nulla, solo a riempirsi la bocca ) se vi lascia a piedi nel cuore della Svizzera cominciate a chiamare il carro attrezzi e poi anziche' 10 euro di cavi vi chiedono 400 euro perche' hanno dovuto cambiare il potenziometro e la scheda, ....o almeno così vi ha detto il meccanico e voi dovete fidarvi. Chiedo solo agli Dei di poter andare in moto finche' riusciro' ad accenderla mediante LA NOBLE ART dell'avviamento a pedale. Dopo basta!
Gli Americani non devono fare moto perche' non sono capaci, devono fare sommergibili e aerei, pero' stavolta a chiedere una moto senza pulsante e senza cazzate hanno colpito nel segno ed io sono innamorato di un mezzo che ha vinto sempre la Baja1000, lasciandola da imbattuta.
Per il prezzo italiano avete ragione, infatti tra' tasse e importatore Ella costava se non il doppio almeno il 30% in piu' di quello che doveva costare.
Per l'assenza dell'iniezione ( altra cagata pazzesca ) ora immagino che molti di voi mi daranno del fermo, sicuramente in una ipotetica scala non saro' un fulmine ma la moto la uso,ruotando anche a fondo la manopola, ebbene la mia moto, con 182/68 filtro K&N leovince inox e finale da 40 mm. non ha mai percorso su strade di montagna passi alpini ecc. meno di 19,5 km/litro e mai piu' di 21 km/litro. Non mi sembra una sete esagerata rispetto a moto dotate di iniezione ,tenuto sopratutto conto che la manutenzione al mio Amore la faccio tutta io, senza ricorrere alle cure discutibili di qualche "boia malpratico" e sopratutto ai salassi relativi.
Evviva l'XR650R.
Sunray.
In sintesi:
cercavo una moto potente che avesse i costi di gestione circa del Dominator, l'XR650R e' esattamente quello e al ritmo della mia manutenzione, spero arrivare ai 100.000 km.
Fine.
Le moto 4T il cui pistone va' cambiato sotto le 50 ore non mi interessano.
Un pistone deve fare almeno 75.000 km.
Saluti.
Sunray.
Secondo me la moto nasce per fare di tutto un po.... se ci vai nel deserto qualche accorgimenti è d'obbligo. ... ma lo sarebbe x qualsiasi modello di serie. ...
L'ideale sarebbe telaio e sospensioni di un crf 450 con un motore 600 o 650.
Si avrebbe la stessa leggerezza e manovrabilità ma con tanta affidabilità in più.
Il punto è che probabilmente una moto così non venderebbe perché quasi tutti preferirebbero il motore da 450 iperpompato...
quanto pesa un 600-650 di motore? e quanto pistona?
per cambiare tendenza l'unica è limitare i cv per regolamento nelle competizioni ma, è un'arma a doppio taglio per gli sport motoristici
poi peri non professionisti il discorso è un'altro, una moto semiracing a cui ogni tot và rifatto il motore implica che passati 4-5 anni il valore del mezzo non giustifica il costo dei lavori quindi si tende a cambiarla con una nuova e si parte daccapo
non so voi ma io una moto vecchia con manutezione strettissima non la compro e...bè se per questo no la compro manco nuova !
Paragonare il 650 con le specialistiche trovo che non sia corretto. Il 650 nasce per fare la baja 1000 e volendo i rally, le specialistiche nascono per fare i fettucciati le mulattiere e i rally
Se si usa il 650 per fare quello per cui è più congeniale, il solo avviamento a pedale e il peso non sono un problema...se ci vai a fare enduro nostrano effettivamente qualche problema lo trovi......però bisogna essere consapevoli di questo: non posso prendere una africa twin andare a farci trial e dire "che moto del Piffero" :D :D.......non sò se mi sono spiegato.
Se poi vedo uno "oggettivamente" non capace di fare enduro, in sella ad una xr, che prova a fare una mulattiera e non riesce e mi dice che moto del "pazzo"...bhè....capisco che sarebbe meglio andasse a farfalle in un prato........
:D :D :D :D :D
Parole sante Gogo!
Le ultime due righe erano riferite a te ? :D La differenza è andarci (a farfalle) con gli occhi della tigre o senza....
T.
Citazione di: lelef il Novembre 25, 2013, 10:03:23 AM
quanto pesa un 600-650 di motore? e quanto pistona?
ma se prendi un 450 racing e lo trasformi in 650 di pari cavalleria quanto peserebbe effettivamente in più?
un 650 longevo tipo xr ha bisogno di carter più grossi e pesanti perchè tutto è dimensionato per durare.
Quindi in un telaio da 450/525 teoricamente non ci entra.
Un 650 racing è (era) la husaberg FE 650..... ma dal peso e gli ingombri di un 450...quindi un motore che va sempre a ore.
un 650 ha una pistonata davvero potente che al limite della viscidità del percorso sul brutto potrebbe mettere in difficoltà.
insomma non c'è la moto totale...ma tanti compromessi.
Altro fattore è che il termine "Enduro" è molto inflazionato.
Se pensiamo che l'africa twind o il transalp sono definite enduro.....
Ricordo in passato che per noi ragazzini da mulattiera già uno yamaha tt 59x non era una moto da enduro come l'xr600.
per noi enduro era mulattiera con passaggi obbligati a spingere quindi per forza moto leggere.
Già la cavalcata delle valli orobiche (non parlo della tappa della Valli) dove c'erano percorsi trial,strada,epoca ed enduro.....il percorso enduro era una scampagnata dove arrivavano i milanesi con le xt e i dominator tassellati e se pur con difficoltà riuscivano a chiudere il perecorso.
Per farvi capire a mó di sfida un anno uno della compagnia si presentò con un vespa 130 polini con le ruote tassellate....e lo fece senza problema.
ciao
si be immagino che il compromesso ideale non esista...ci vorrebbe forse una via di mezzo tra crf 450 e xr 650....
Le cui vendite forse non giustificherebbero l'investimento...
....ognuno fa' il fuoco con la legna che ha, io non faccio mancare nulla alla mia XR650R ( olio synth ogni 2000 km ecc.ecc. ) pero' non potrei permettermi di mantenere come merita un crf450.
Quello che voglio dire e' che io faccio un uso determinato della moto, con la mia motard ci faccio asfalti alpini.
Beh, ogni volta che accelero inizio a sorridere....e non riesco a smettere.
Un CRF alla fine ha gli stessi cavalli e non so' se mi va' via in accelerazione.
Il fatto dell'enduro avete ragione voi, ma l'enduro come e' inteso oggi in Europa per me è una cosa veramente OSCENA ( ho detto per me ....de gustibus...ecc.ecc. ). Per me il vero senso di andare a fare fuoristrada e' fare una Baja1000 non una specie di trial veloce in mezzo a sassi aguzzi con una velocita' media di 15 km/h.
Non aggiungo altro perche' gia' tutti voi sapete e meglio di me cosa è un XR.
Dico solo che quando l'ho vista per la prima volta ho capito che era una cosa profonda e sanguigna, poi quando finalmente ho potuto comprarne una usata seminuova ho capito che non avrei mai piu' cambiato moto. Insieme facciamo una specie di cosa strana, tutti ci guardano e ho la precisa sensazione che sto' veramente bello li sopra!
Ciaoo
Sunray
Citazione di: ROBY_HRC il Novembre 25, 2013, 19:29:49 PM
Altro fattore è che il termine "Enduro" è molto inflazionato.
Se pensiamo che l'africa twind o il transalp sono definite enduro.....
Ricordo in passato che per noi ragazzini da mulattiera già uno yamaha tt 59x non era una moto da enduro come l'xr600.
vero. all'epoca, chi viveva in mulattiera si prendeva un 2T.
OT: Sunray sei fantastico... ti voglio bene!
CitazioneDico solo che quando l'ho vista per la prima volta ho capito che era una cosa profonda e sanguigna, poi quando finalmente ho potuto comprarne una usata seminuova ho capito che non avrei mai piu' cambiato moto. Insieme facciamo una specie di cosa strana, tutti ci guardano e ho la precisa sensazione che sto' veramente bello li sopra!
Vita o morte alle specialistiche....pena esplosioni come quella del topic in questione...da tutte ste discussioni deduco che in off l'icserre va bene nel deserto o in percorsi tipo baja ecc ecc...
Quindi giocoforza, essendo il deserto (quello veloce e da belle tirate) quasi totalmente off limits (rimane il marocco) e la baja molto, troppo, lontana non rimane che andarci al bar con l'icserre! :)
L'unico che veramente ha capito a cosa serve l'icserre è il buon Tommino...l'icserre è na moto da PENNE !!!
Taccus.
P.S. Torno a sbirciare su moto.it i K500 ;)
Forse la moto "moderna" che più si è avvicinata a una specialistica è stata la drz valenti, una moto da usare veramente, da farci un'infinità di uscite senza pensieri, come del resto le xr, la 400 in particolare, che pur essendo meno potente del drz e più "vecchia" come concezione, è però più leggera e ancora più semplice, ed è per questo che la preferisco e la ritengo, non in senso assoluto, ma relativo a queste considerazioni e a tantissime altre, la migliore e più bella moto da fuoristrada mai costruita e che più di ogni altra mi ispira un senso di avventura; probabilmente non la venderò mai perchè l'xr non è solo una moto da fuoristrada, ma "la Moto da fuoristrada".
Se avessi una specialistica magari mi divertirei di più, però l'avventura più grande sarebbe quella della manutenzione, e il vero senso dell'andare in moto, per come lo intendo io, si perderebbe.
Scusa, se logorroicamente intevengo ancora,
curo la manutenzione della mia XR650R, di un DRZ400 motard e di una altra XR650R enduro.
il Suzukino, non Valenti, lasciamo perdere, in accelerazione è MOLTO piu' lento dell'XR650R e siccome ho il cavalletto solleva moto sai quello con la leva che spingi col braccio verso terra?
Beh, la prima volta che ho messo li sopra il Suzukino ho pensato : ehi ma ha il telaio in ferro pieno di mercurio, tanto avverti la differenza di peso fra' la Nobile XR650R e quella moto.Non mi interessano i dati ufficiali, mettete un DRZ su un cavalletto di quel tipo dopo aver sollevato l'XR650R con lo stesso cavalletto capirete che i materiali che compongono il little Suzy sono moooolto meno nobili di quelli dell'XR650R, infatti pesa che sembra un'ancora di una petroliera.
Risaluti.
Sunray.
Citazione di: ROBY_HRC il Novembre 25, 2013, 19:29:49 PM
un 650 longevo tipo xr ha bisogno di carter più grossi e pesanti perchè tutto è dimensionato per durare.
Quindi in un telaio da 450/525 teoricamente non ci entra.
Ci ho ripensato....siamo sicuri che non si possa fare?
Non parlo di montare il 650 dell'xr sul telaio del crf ma parlo di fare un crf 600 che, con 45cv(ipotetici), sarebbe sicuramente molto più longevo del crf 450.
Non dico longevo come un dominator....diciamo una via di mezzo tra xr 650 e crf 450.
Non è impossibile secondo me, il punto è che la moda e gli interessi delle case dicono altro...
il problema è che il crf nasce 450 per fare cross e di potenza ne ha già abbastanza per la pista tantovero che Qualcuno in Ktm si è inventato di correre la mx1 con un 350 vincendo pure.
la moto da enduro per il mercato mondiale è una fettina di quello da cross e non c'è intereesse a sviluppare nulla di nuovo da parte dei giapponesi....anche perchè le varie cross endurizzate e le vere enduro assolvono già le esigenze degli enduristi dove ripeto...il problema manutenzione si pone poco e non è così frequente.
Chi fa enduro al 99% usa il carrello e quindi la moto non ne risente a livello di usura sui trasferimenti e vuole la moto leggera ,esplosiva con poco effetto giroscopico , poca inerzia, che la puoi girare se il sentiero si interrompe senza prendere una gru o l'elisoccorso e che puoi accendere col bottoncino se sei messo male.
Siamo "noi" che vogliamo una moto da enduro ma longeva per andare al lavoro e scampagnare , per avere solo un'assicurazione ed un bollo , che preferiamo l'usato al nuovo...che a nostra volta siamo ancora più di nicchia ed esigenti.
Se honda e gli altri non hanno proseguito a sviluppare moto dual significa che il mercato non le chiede o le chiede poco.
l'unica che continua a provarci è ktm che col 690 enduro/motard a mio avviso ha messo in strada una delle più belle dual mai realizzate potente,affidabile,leggera (pesa come il 650) e bella, ciclisticamente al top e mltardizzabile con la doppia omologa.Una moto che per il 90% degli enduristi da scampagnata sarebbe la moto perfetta........ma non piace....perchè è ktm e non honda.
ktm che sforna una minima parte dei numeri di honda....ha capito che anche quei 1000(la butto li) 690 che vende all'anno pesano e non poco sul loro fatturato andando a compiacere un cliente in un segmento dove non c'è nessun altro concorrente.
Se davvero dovesse uscire la 390 enduro con 45 hp e 5000€ come è trapelato all'eicma ne vedremo delle belle.....e a questo punto le nostre xr le possiamo imbalsamare o vendere a 500 euro....anche se sono convinto che terranno ugualmente il mercato visto che gente in giro che paga 4000 euro una africa twin di 15 anni con 80000km ce n'è invece di prendere un'adventure 950 di 7 anni allo stesso prezzo con 30000km e 30 hp in più.
......cosa fa il marketing.....!!!!!!!
Il k690 è molto più pesante del k450, non può essere l'alternativa di cui parliamo.
Quello che vorremmo noi è un k600 con un peso di 5/10kg in più e gli stessi cavalli...non la vedo una cosa impossibile...ipotizzando anche 10kg in più per il motore più grosso sarebbe cmq leggera e maneggevole ma con tanta affidabilià in più.
Per tutto il resto del discorso sul marketing sono d'accordo.
Citazione di: RobertCross il Novembre 26, 2013, 12:15:48 PM
Il k690 è molto più pesante del k450, non può essere l'alternativa di cui parliamo.
Quello che vorremmo noi è un k600 con un peso di 5/10kg in più e gli stessi cavalli...non la vedo una cosa impossibile...ipotizzando anche 10kg in più per il motore più grosso sarebbe cmq leggera e maneggevole ma con tanta affidabilià in più.
Per tutto il resto del discorso sul marketing sono d'accordo.
certo parliamo di 113,5 kg contro i 139,5.
ma capisci che sono 2 moto concepite x utilizzi diversi.e sono convinto che il 90% delle scampagnate che l'endurista medio fa col 690 le fa uguale....vedi cavalcate,via del sale,piemonte in alta quota,desert tour,xr meeting..(ecco magari l'estremo deindai che nemo no).
il 390 sarebbe perfetto.
fare un k600 duraturo su ciclistica exc non è fattibile....lo facevano fino a metá anni 90 l'egs 640 (l'lc4 montato sul telaio dei gs che ai tempi non si chiamavano exc)
un flop ne hanno venduti 20 perchè a nessuno verrebbe in mente di usarlo in mulattiera e per andarci al lavoro (con la sella di legno)....
sport specialistici vogliono moto specialostiche.
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Quoto totalmente Sunray ho avuto il 650 che non avrei voluto vendere...ho il 600 che non vendo e un Yamaha 59x e sto rifacendo una xr250. Non le sostituirei mai per moto attuali
Che c'entra neanche io cambierei la mia anche se esistesse una alternativa nuova.
Il punto è che una exc 600 che pesi più o meno come la 450 ma con tanta affidabilità in più è tranquillamente fattibile.
Tecnicamente è fattibile e senza arrivare ai 140Kg di un k 690.
Tra la exc 250 4t e la exc 450 4t ci sono 5Kg di differenza(dati presi da moto.it).
Se questi dati sono reali una ipotetica exc 600 da 45cv potrebbe pesare 120Kg o meno.
Ergo: agilità e manovrabilità da racing ma affidabilità quasi da xr 650.
Che poi nessuno lo faccia per questioni di moda, marketing o perché non se la comprerebbe nessuno è un altro discorso.
Ciao Roby HRC,
su alcune cose concordo, su altre no, no problem!
Ho avuto poche moto e l'amore vero l' ho trovato dopo i 40 per la XR650R.
a) Vespino, super elaborazioni ecc.ecc. affidabilissimo
b) Cagiva WRX, potente, sempre rotta
c) Suzuki DR600 manutenuta da vero maniaco e presa nuova a 30.000 valvole scarico cotte come dei toast, camme con cementazione persa, catenda distribuzione allungata oltre il recupero, moto che andava fuori fase
d) Honda per ora perfetta
Sento migliaia di persone dire: Honda e' Honda, nessuno che ha usato Honda vuole cambiare marca.
Forse sara' mito, sara' leggenda, ma io piu' un mezzo va' bene piu' mi innamoro tanto che adesso l'XR650R sta' in salotto e guarda la tv con noi. La tratto come una figlia o una di famiglia. Se venisse l'arabo di turno e mi desse 500.000 euro gli dico semplicemente : Ehi tu venderesti tua figlia?".
Esagerazioni / esaltazioni a parte, gli Americani dicono : "never change a winning team". Non ho nulla contro ktm, a parte l'estetica da UFO ROBOT, a me fa' impazzire il look anni 80 dell'XR forse perche' sono vecchio, ma va bene cosi. Avete detto moltissime cose sottili ed intelligenti e vi faccio i complimenti, non ho letto nessuna cosa che io considero assurda, sono tuttavia contento che le case ci vanno a nozze con i super accessori da PRO, titanio, leghe e via sui generis. Il fascino dell'XR e' quello difficilissimo da eguagliare di essere una maledetta macchina di morte, che fa' SEMPRE il suo sporco lavoro, un po' come la bmw m3 che va' come una Ferrari ma se non la guardi bene sembra una macchinetta del cavolo.Il messaggio filosofico dell'XR e' pochi fronzoli ( tuttavia a contenuti technologici manda a casa tutti i DRZ del mondo ) telaio in alluminio, ( ktm tondini di armatura fe38k ) acqua e il blasone maggiore: non rompersi mai. Se leggete i blog USA dovete comprarvi una XR. C'e' un tizio che vuole fare il coast to coast e chiede se e' meglio farlo con l'XR o l' Aprilia, quello a 2 cilindri....ahhahaha gli ridono dietro....Mi spiace, non saro' patriottico ma l'XR e' l' XR. Vado in giro e vedo gente con moto desmo, col ramo d'olivo tedesco, aoo, non ti salutano, si sentono seduti sopra ad un santuario. Spesso invece gli stradisti guardano l'XR e tra loro dicono che va' come una lippa....mah, avete mai provato un cambio austriaco o peggio tedesco?
Lo avete fatto? La morbidezza la precisione degli innesti dell'XR se lo sognano tutti o quasi.
Secondo me, comprare a 6500 USD in USA una XR650R si faceva un REAL DEAL, l'affare della vita.
Mi rendo conto essere un poco esaltato e un poco di parte, tuttavia, sopportatemi.....che ci farei su questo sito se non amassi l'XR?
Saluti a tutti.
Sunray.
concordo in tutto....
dico solo che non è la miglior moto x le mulattiere ma è ottima per gli spazi aperti.
parli con uno che ha l'xr dal 2003 , uno dei pochi che ha spaccato il 400 ed ha speso 3000 euro x sistemarlo....con quella cifra prendevo specialistica usata.
un'ottima moto tuttofare che penso non venderó mai proprio x la sua polivalenza.è piú facile che venda il mio k950 che uso poco per prendere una specialistica da off...250 2t.
io ho provato il 650....tu hai provato un k 950/990 smr?cambio/frizione/freni/sospensioni.....lasciamo perdere il motore che non è paragonabile.
ciao
ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Io ho anche una TDM 900 , il suo cambio rispetto a quello dell' XR fà veramente cagare , è un catenaccio .
Vabbe', Ragazzi,
grazie del dibattito quasi in tempo reale...
Ripeto non e' che ho avuto molte moto e per anni avevo altre cose per la testa, quello che dici, Tu, ROBY HRC, e' sacrosanto, l'XR non e' da mulattiera e le sue sospensioni non sono fatte per saltare 3 metri d'altezza e panettoni da 20 metri..quello è innegabile.
Ho provato dei tedeschi a cilindri contrapposti, due, all'uscita dalle curve, sara' il cardano, sara' che io non son buono a dare il gas comunque uscivo di curva ( curve misto stretto, strade di lago ) e aprendo a fondo mi sovrasterzavano e mi trovavo sull'altra corsia. Il cambio, si funzionava, come quello della mietitrebbia di mio prozio. Poi ho usato per 1000 km una Buell Ulysse.... ed è da li che ho detto che gli Americani devono fare sommergibili aerei ,ma non le moto, MAI!!!!
Un concentrato di difetti e di pecche imperdonabili. Poco sterzo, freno davanti poco modulabile che se sbagli passi davanti alla moto in staccata, ventilatore che quando ti fermi e sei arrivato lui parte per 10 minuti e sembra un asciuga capelli. Cambio che fa' stack....quando butti dentro la marcia...
Tenetevi stretto quel gioiellino che avete in garage....come tutti gli amori, finche' lo avete lo date per scontato e vi accorgerete di quanto era prezioso solo dopo averlo perso.
Un caro saluto a tutti, grazie per i vs. competenti pareri, grazie a voi aumento sempre di piu' le mie conoscenze nel settore.
Sunray.
Io a 54 anni suonati per divertirmi in off puro mi sono preso un Suzuki RM 250 2 tempi che con poco mi sono messo a posto e cucito addosso come sospensioni , mi diverto in pista senza cercare di esagerare ( non sono più giovane e snello ) .
Mi sono preso 3 mezzi specialistici per l'uso che ne voglio fare.
L' RM 250 per l'off puro e mattate salutari per lo spirito
L' XR 600 per andare dappertutto ma in modo più soft , anche in questo caso lo spirito ne guadagna .
Il TDM 900 l'ho presa per fare turismo stradale con la mia compagna , lo spirito lo bevo a pranzo in trattoria a fine pasto con gli amici .
Mi manca la quarta moto , cercherò di rimediare appeno troverò l'occasione che mi ispira .