XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: gpsmax il Novembre 23, 2013, 18:12:31 PM

Titolo: Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: gpsmax il Novembre 23, 2013, 18:12:31 PM
al momento ho sotto una frizione cinese, frutto delle mie brutte compagnie... il solito Mao  ;D

mi sono perciò trovato col cavo in mano, smontato, e ho fatto un pò di foto.

per avere la frizione che si tira col mignolo (dico a cavo, l'idraulica non c'entrava niente, prima...) ci sono poche cose da fare, ma vanno fatte bene. e questa guida serve a tutte le XR di qualsiasi anno, per tutti i cavi originali Honda.

innanzitutto la leva deve essere buona, non deve avere il foro del perno asolato, e deve essere "giusta" nel portaleva, non troppo ballerina. quando la si monta, si mette il grasso bianco, che è idrorepellente e tiene un pò di più.

il cavo, invece, deve essere dritto e la guaina non deve avere pieghe o strozzature. e qui voi direte: ammazza che saggio questo qui...

8)

ma la svolta vera si ha usando l'oliatore per cavi, per iniettare l'olio "dentro" alla guaina. uno strumento utilissimo ma che pochi conoscono.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0483.jpg)

si trova da Crosshop ma anche in tanti negozi di moto ben forniti, costa meno di 10 euro. e vale tanto, oh si, vale tanto...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0482.jpg)

si monta sulla fine della guaina (anche col cavo montato sulla moto) e si serra a modino, poi con l'oliatore ci spari una decina di pompate d'olio. bisogna metterne tanto, per far sì che ne rimanga nella guaina. io uso olio motore, nell'oliatore ci scolo i barattoli dei cambi d'olio delle mie moto.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0485.jpg)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0487.jpg)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0488.jpg)

di lato c'è un foro per attaccarci l'oliatore o la bomboletta del CRC.

trattandosi di un attrezzo sicuramente cinese... spesso anche serrato forte... perde olio quando si pompa. soprattutto perde quasi sempre intorno al cavo interno, che è piccolo. allora ci si mette su qualche giro di nastro isolante. spesso perde anche tra il puntalino della guaina e la "guaina" stessa.

in questi due punti conviene mettere qualche giro di nastro, in modo che quando si stringe l'attrezzo, diventa stagno. se la guaina è piccola (gas, per esempio invece che frizione) basta mettere più giri di nastro per ispessire adeguatamente.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0489.jpg)

lavorate su un giornale o se state sulla moto, mettete della carta, in genere ogni volta si fa un troiaio comunque...   ;D

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Lubrificazione%20filo%20frizione/IMG_0491.jpg)

;D

poi si smanaccia un pò di volte il cavo su e giù, se è smontato, quindi lo si lascia appeso verticale con uno straccio o della carta intorno al pezzo di cavo che sporge da sotto. il giorno dopo troverete la carta inzuppata d'olio nero e sporco.

se la guaina è montata sulla moto, mettete la carta lo stesso, fissandola con un elastico o un giro di nastro, poi si accende e si va a fare un giro. quando tornate, la carta sarà lo stesso piena d'olio. il calore del motore e le cambiate avranno fatto scendere l'olio velocemente.

in entrambi i casi, la guaina sarà assolutamente lubrificata, e all'interno rimarrà la giusta quantità d'olio per lungo tempo.

se la guaina è particolarmente sporca o scorre ancora male, invece dell'olio bisogna usare del CRC o WD40 o simili, con il beccuccio sottile... occhio che schizza... e poi, il giorno dopo, rifare il gioco con l'olio.

il gioco funziona sia sulle guaine di vecchio tipo, sia su quelle nuove col teflon. al teflon non glie ne frega niente dell'olio. se la guaina è molto consumata o il cavo molto sporco, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento più di una volta, magari sempre col CRC.

e avrete la frizione che si può tirare col mignolo....

;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: edoxr il Novembre 23, 2013, 18:17:39 PM

Ottimo...vado a comprarlo...!...io di solito ci spruzzo teflon..
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Tomminoo il Novembre 23, 2013, 18:25:32 PM
ottimo Max :)

io da più di un anno ho montato guaina in teflon con cavo svedese ingrassato a dovere e la mia frizione è la più morbida che abbia mai provato su qualsiasi moto ;) ;) ;) una vera goduria specialmente in off in piedi sulle pedane!

ciaoo ;)
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: edoxr il Novembre 23, 2013, 19:29:24 PM

Scusa Tommino ma cosa ha di particolare il cavo svedese...???
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Derapone82 il Novembre 23, 2013, 21:51:31 PM
lo svedese è più morbido e flessibile ma nello stesso tempo ha la stessa robustezza di un filo normale...
io lo montavo da pischelletto sul comando gas perchè ne rompevo uno a settimana! :angry2:
Questo tipo di cavo consente a lui stesso di "assorbire" nel modo migliore tutti quei passaggi che non sono ormai più perfetti o di lavorare in "curve" un po' troppo "curve"  ;D ciaoooo
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Gogo il Novembre 24, 2013, 09:34:30 AM
Confermo l'utilità dell'oliatore per cavi, è un accessorio che ho da qualche anno che uso con soddisfazione..........(mi accontento di poco  :D :D :D)
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: gpsmax il Novembre 24, 2013, 11:26:53 AM
i cavi del gas o della frizione "normali" hanno i refoli (i singoli fili d'acciaio che, arrotolati a spirale, fanno il cavo) che sono fatti con un singolo cavetto d'acciaio.

nei cavi tipo "svedese" (anche se mi sa che li fanno anche da altre parti del mondo...) invece i singoli refoli sono a loro volta composti da refoli molto più sottili, arrotolati insieme a spirale. in pratica, i singoli refoli sono a loro volta composti da refoli più piccoli, fatti di fili d'acciaio sottilissimi.

il risultato è un cavo morbidissimo, che segue perfettamente anche una guaina un pò rovinata o che fa passaggi strani. con questi cavi, oliando si rendono davvero morbidissimi.

importante: se li usate, è essenziale stagnare il morsetto sulla fine del cavo, sennò si allenta o si rompe. e non bisogna stringere troppo la vite del morsetto, altrimenti "taglia" alcuni dei piccoli fili dei refoli, e il cavo cederà, prima o poi.

forse sarà per questo che rompevi un cavo a settimana, Derapone... quanto lo stringevi il morsetto...? a morte?...

;)

è fondamentale anche la guaina, per avere una frizione "al burro". le migliori sono le originali, ma se sono troppo vecchie potrebbero avere l'anima interna consumata o essersi ossidate internamente, quindi vanno cambiate senza pietà.

le guaine originali sono infatti realizzate avvolgendo a spirale uno stretto nastro di acciaio, e non un semplice filo (come le guaine della vespa e dei motorini... e delle biciclette economiche). è facile riconoscerle, osservando bene la guaina: quelle fatte col filo sono zigrinate molto più fitte di quelle in nastro. il nastro invece è più largo e piatto, e quindi queste guaine sono anche molto più lisce esternamente.

la guaina fatta in nastro d'acciaio ha poi una resistenza alla compressione molto superiore a quelle in semplice filo, col risultato che il comando è molto più "diretto" e si ha la moto in mano per davvero. quelle in filo d'acciaio, un pò di "effetto molla" lo fanno sempre, e ti fanno perdere sensibilità sui comandi.

ultima dritta: se dovete montare ex-novo una guaina di quelle in nastro d'acciaio comprate a metraggio, tagliatela col seghetto: se la troncate con una tenaglia, il puntalino non appoggerà in maniera uniforme, e potrebbe strusciare sul cavo. e comunque la guaina interna si schiaccerebbe in malo modo, usando un qualsiasi tronchesino...

:)
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Derapone82 il Novembre 24, 2013, 15:09:33 PM
Citazione di: gpsmax il Novembre 24, 2013, 11:26:53 AM
forse sarà per questo che rompevi un cavo a settimana, Derapone... quanto lo stringevi il morsetto...? a morte?...

Mah sicuramente si sarà stato per quello pero' quel comando-gas faceva una curva a 90°appena usciva il filo da li quindi pensai fosse quello anche perchè si rompevano tutti li in quell'esatto punto!
Da quel momento non ho più rotto fili del gas ora che ci penso sta ancora montato! ;D
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: gpsmax il Novembre 24, 2013, 18:58:14 PM
allora no, non è la rottura che dico io. se ti si rompeva sulla piega, allora è un problema di guaina.

se stringi troppo il morsetto, il cavo si sfilaccia fino a che il morsetto non si stacca proprio all'attacco del cavo. è tipico...

ecco perché si usa saldarli, i morsetti, dopo installati. in questo modo, ti sei fatto in pratica un cavo doppia testa come l'originale.
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Webbo il Novembre 24, 2013, 19:25:13 PM
qualcuno sostiene che le guaine con anima in teflon (quasi tutte ad oggi) non andrebbero lubrificate ma solo sostituite..
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Tomminoo il Novembre 24, 2013, 19:30:46 PM
è vero Webbo, qui a Roma più di uno mi ha detto ciò, ma sicuramente non ha provato!
la guaina in teflon va assolutamente ingrassata per avere una frizione morbida, io è da un anno che l'ho fatto ed è ancora morbidissima , dopo 5 giorni a Norcia in off, un meeting a Verona e uno in Toscana... e uso la mto tutti i giorni :)
ciaoo ;)
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: gpsmax il Novembre 24, 2013, 20:29:04 PM
a parte il provare...

un cavo con la guaina in teflon, da nuovo, scorre come il coltello sulla fetta di pane e nutella. ovvio che non ci sia ragione di lubrificarlo, il teflon è autolubrificante e resiste molto bene all'usura da sfregamento.

ma quando poi ti trovi con un cavo che ha vent'anni, se ci metti l'olio va sicuramente meglio...

;D
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Tomminoo il Novembre 24, 2013, 21:18:23 PM
ma il discorso era riferito a guaina nuova, se ingrassi il cavo scorre meglio!
ma io proprio non mi spiego perchè la gente dice di non ingrassarlo, parla a vanvera o per sentito dire...
io c'ho preso tante parolacce dal mio meccanico e poi mi ha fatto provare e ancora parolacce... :D :D :D
ciaoo ;)
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Stefano80 il Novembre 25, 2013, 15:50:52 PM
il problema è che con gli anni il cavo si ossida e diventa molto più ruvido ed abrasivo.
un filo di olio ci si può dare, ma senza esagerare, giusto per proteggere il cavo dall'ossidazione.
il grasso invece è da evitare, si impasta con la polvere oppure secca..  e si ottiene l'effetto opposto.
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: XR MAN il Novembre 25, 2013, 15:58:01 PM
Boh..io l'oliatore l'ho sempre usato ma sull'XR il cavo più di due anni non mi dura poi si rompe all'altezza della leva..sulla Yamaha invece dura anni..
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: Webbo il Novembre 25, 2013, 16:15:26 PM
probabilmente hai delle problematiche a livello leva, o ha preso troppo gioco o il cavo gratta da qualche parte..
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: UOrsini il Novembre 25, 2013, 16:40:17 PM
Citazione di: XR MAN il Novembre 25, 2013, 15:58:01 PM
Boh..io l'oliatore l'ho sempre usato ma sull'XR il cavo più di due anni non mi dura poi si rompe all'altezza della leva..sulla Yamaha invece dura anni..


Avevo lo stesso problema sul GS 80 ... si era consumata la boccola del perno della leva che perciò la faceva lavorare fuori asse. 
Rifatta rifare la biccola al tornio e risolto il problema.

Ciao Ugo
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: gpsmax il Novembre 25, 2013, 21:32:21 PM
anch'io sono indubbiamente per l'olio invece del grasso sui cavi originali. non avrei scritto 'sto post, no?...  :D :D :D

l'olio si impasta di meno col fango e si lava via meglio col WD40 e l'attrezzetto cinese di cui stiamo parlando, se serve.

il grasso lo vedo meglio su roba tipo vespa, dove c'è attrito forte tra guaina e cavi ma è tutto riparato e di fango in genere ce ne finisce ben poco. e poi, con la vespa, i fili te li devi fare comunque da solo col morsetto (... è un'arte saper montare e registrare bene i cavi delle marce di una vespa...  8)) e perciò il grasso è più facile da far penetrare bene su tutta la guaina, spalmandolo man mano si infila il cavo.

... con un cavo a doppia testa, la vedo dura far penetrare il grasso bene anche al centro....

però il grasso dura di più, mentre l'olio si disperde prima. diciamo che con un servizio come questo all'anno, avrete sempre la frizione... più morbida che ci sia.

;D
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: XR MAN il Novembre 26, 2013, 17:53:41 PM

Citazioneprobabilmente hai delle problematiche a livello leva, o ha preso troppo gioco o il cavo gratta da qualche parte..

Penso troppo gioco..
Titolo: Re:Frizione morbida... da tirare col mignolo
Inserito da: gpsmax il Novembre 26, 2013, 20:00:41 PM
non credo sia il troppo gioco... probabilmente hai il registro piegato sul portaleva (capita, nelle cadute...)

oppure la leva non è quella giusta, e fa strusciare il cavo da qualche parte.

generalmente, un cavo frizione Honda, si cambia perché si è consumata la guaina in teflon interna

in genere i cavi Honda originali sono praticamente eterni.

8)