Ciao a tutti.
Recentemente e purtroppo ho avuto un incidente.
Nella botta ho sfondato il cestello del disco anteriore.
Ho portato a controllare la ruota ad Arcore dal raggiatore e la ruota e' perfetta, anche il mozzo e' diritto, miracolosamente.
La forcella non ha preso colpi comunque i due steli sono stati smontati dalla moto perche' si erano "svergolati" infatti un bullone era andato a contatto col serbatoio, segnandolo abbastanza profondamente, in pratica la piastra superiore si era mossa, fungendo secondo me da ammortizzatore di botta e prevenendo danni peggiori.
Ora, mi accorgo di una cosa che forse è sempre accaduta ma chiedo.
A moto ferma, comprimo gli steli frenando col davanti e caricando il mio peso sulla forcella, in affondo non vi sono rumori, in ritorno invece si sente una specie di "stock", un rumore profondo e ovattato, non un rumore "secco". Anche le vs. fanno sto' rumore?
Grazie a chi vorra' tranquillizzare Sunray, l'ipocondriaco della moto, non si cura delle sue spalle ancora quasi fuori uso ma pensa alle forche della moto.
Un vero pirla insomma!
Ciao a presto
Sunray.
Il rumore lo senti tenendo frenata la ruota anteriore? se si prova comprimendo le forcelle n un angolo con un muro, così sei sicuro che non si tratta dell'impianto frenante ;)
Inviato con Tapatalk
giusta idea la tua, Fede,pero' credo si proprio un rumore di forcelle e non di freno.
Boh,provero' con il tuo sistema.
Chiedo pero' a tutti quelli che possono provare o ricordare se al ritorno come detto nell'altro invio, sentono quel rumore.
Grazie.
Sunray.
con le Showa non sento alcun rumore...
ciaoo ;)
Controlla il cannotto Sun!
Scusa Tommino ormai co ste showa è diventato snob :D
Ciaoooooo
sono le boccole superiori che "ballano" nel fodero
è abbastanza normale, alcune forcelle lo fanno, altre no..
Ma davvero? :o Mai sentito!
Vedi nella vita non si smette mai di sapere e imparare!!
Grazie mille, Stefano80!
Quindi non esiste modo lasciando il materiale originale nelle forcelle di eliminare questo rumore vero?
La forcella l'ho rimontata col manuale e credo sia correttamente montata.
Sono un po' menate ipocondriache in quanto non ricordavo se tale rumore era presente anche prima dell'incidente.
Grazie ancora per il tuo commento, Stefano!
A presto.
Sunray.
è un "problema" che ha assillato anche me per diverso tempo...
hai presente appena sotto il paraolio, c'è una sorta di rondella e poi la boccola.
secondo me è quella boccola che può leggermente muoversi su e giù.. pochi millimetri, forse solo uno..
ma abbastanza da fare "tok" appena la forcella cambia direzione.
non può essere il paraolio posizionato male, perchè se non fosse "abbastanza giù" non si potrebbe inserire sopra il fermo.
non ho mai capito perchè certe forcelle iniziano a fare quel rumore.. forse basta mettere un filo di grasso sopra e sotto la boccola.. quel tanto che basta per non farla sbattere..
ma non vale la pena riaprire una forcella per un (fastidiosissimo :P) "tok"
Grazie mille ancora della spiegazione, Stefano80!
Faccio tutte le cose con passione ma non sono meccanico, ho il manuale d'officina e guardo 20 volte prima di fare, tuttavia se poi sento un rumore e non ricordo se fosse presente anche prima del mio intervento, inizio a convincermi di aver montato male qualcosa.
In questo caso, noto come inizio ad avere memoria corta, infatti, ho trovato un mio vecchio post di oltre un anno fa' dove chiedevo lumi su quel famoso "stock" ovattato. Pur non avendo allora ottenuto una risposta soddisfacente come la tua, se il rumore esisteva prima dell'incidente e dello smontaggio rimontaggio forcelle significa che il mio intervento NON lo ha cagionato.
Grazie ancora a presto.
Sunray.
Ciao, anche a me fa lo stesso rumore e mi sono accorto che proviene dal canotto. Il problema non è nelle forcelle. Dovrò smontare il tutto per controllare non appena farò il controllo annuale. No FEAR!
Ciao Ighu,
nel mio caso il rumore è sordo e arriva dalle forcelle.
Il canotto l'ho smontato 3 volte ormai, due a distanza per ingrassare e una dopo l'incidente per controlli.
é impossibile che qualcosa nel canotto faccia lo stock al movimento della forcella in quanto il canotto è statico, e anche se giri lo sterzo, non accade nulla entro ad esso che giustifichi uno "stock".... se dovessi avere i rulli ruggini capisco come durante la rotazione del manubrio sia possibile avvertire una rotazione irregolare e "scalinata" ma nulla che possa giustificare gli stock che giungono quando la forcella si espande dopo aver frenata o, dopo averla mandata in compressione appoggiando la ruota anteriore contro un muro per accertarsi che non sia nulla a che vedere con l'impianto frenante!
Un saluto a tutti.
Sunray.
Mi associo al club...anche la mia lo fa....