Incidente sul lavoro: muore Ilario Modena alla Valbruna di Vicenza
L'uomo, 55 anni, stava manovrando un carroponte, con i tappi nelle orecchie e non avrebbe sentito l'arrivo di un grosso escavatore, che l'ha fatalmente schiacciato. Sul posto Suem, Spisal, vigili del fuoco e polizia.
Non c'è stato nulla da fare per un 55enne, operaio, schiacciato da una pala meccanica. L'incidente è avvenuto mercoledì alle 13.30 alle Acciaierie Valbruna di via della Scienza a Vicenza.
Secondo quanto si apprende, l'uomo era dipendente di una ditta bergamasca appaltatrice per lo stoccaggio delle scorie di lavorazione, ed era intento a manovrare un carroponte col telecomando. Forse a causa dei tappi nelle orecchie, non si è accordo di un mezzo in manovra alle sue spalle, in retromarcia, che l'ha schiacciato. Per la vittima non c'è stata nessuna speranza. Sul posto, oltre ad un'ambulanza del Suem 118, anche lo Spisal per i rilievi del caso, i vigili del fuoco e la polizia.
Aggiornamento ore 21: Vittima del tragico incidente un 55enne vicentino, Ilario Modena, residente a Dueville. Da diversi anni Modena, coniugato, lavorava per la ditta esterna che si occupa dello smaltimento rifiuti e tra qualche anno sarebbe andato in pensione. Alla guida della ruspa che ha provocato l'incidente mortale c'era invece un 42enne rimasto illeso che dopo essersi reso conto di quando avvenuto è stato colto da choc e soccorso dagli altri operai. Sulla disgrazia la Procura di Vicenza ha aperto un'inchiesta. Sul fronte sindacale decisa presa di posizione di Fim Fiom e Uilm che hanno oggi un'ora di fermata collettiva di tutti i reparti ed uffici. Domani si svolgerà un'ora di assemblea per discutere sull'episodio e sul tema della sicurezza.
Questo è quello che è successo mercoledi nella ditta dove lavoro.
Non mi capacito ancora dell'accaduto,pensare di entrare al lavoro sapendo che non so se uscirò è dura.
Ilario lo conoscevo. :(
Penso che poteva succedere a me!
State attenti al lavoro usate sempre 50 occhi.
Non ho più parole.
Non è questione di avere 50 occhi, non è solo responsabilità degli operai fare in modo che non succedano incidenti. Deve essere il sistema intero che è organizzato per fare in modo che non succedano. E in Italia si fa poco, troppo poco, perché la sicurezza ha un costo e a nessuno fa piacere pagare per qualcosa che "non si vede".
Mi dispiace per il tuo collega, morire così non è mai giusto.
ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter. E questo post è scritto con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1), quindi scusate gli errori...
condoglianze alla famiglia e agli amici. :-\
Raccapricciante notizia.
Condoglianze a tutti i suoi parenti e amici
Ciao Ugo
...
Razzo
Lo so bene,noi stiamo combattendo da anni per la sicurezza ma spesso prendiamo che siamo dei rompic......i e non vogliamo lavorare.
Ora però un'altra volta c'è scappato il morto.
Ma la cosa che ci ha fatto disperare è stata dopo che hanno rimosso ciò che restava di Ilario abbiamo dovuto riprendere a lavorare.
Ok ieri abbiamo fatto una giornata di lutto,si ma sempre dopo però.
Siamo solo carne da macello nelle fabbriche noi tutti allora?
NO dovremmo essere uomini prima,invece...
Scusate lo sfogo se potete.
Stasera porterò le condoglianze,grazie mille.
Terribile notizia. Condivido la raccomandazione...mille occhi e far presente a quelli che ti stanno intorno che quando ti muovi e non vedi anche gli altri potrebbero non vederti.
Ah il collega che a investito Ilario è in ospedale col cervello fuso.
Ricoverato in psichiatria...
Esatto Tacco propio questp è successo,non si sono visti.
Sicurezza e prevenzione sul lavoro: queste sconosciute... >:(
dispiace veramente tanto sentire queste cose.... :-X :-\
ps: cmq sono d'accordo con gpsmax..... è una questione di regole e organizzazione.....ormai è da tanto tempo che i mezzi pesanti segnalano le manovre in retromarcia con segnali acustici..... e non va bene, ma benissimo.....
ma se un mezzo pesante si trova ad operare laddove altri operatori usano i tappi nelle orecchie..... non si dovrebberro prendere misure di sicurezza aggiuntive? :angry2:
Esatto Phyl, in gergo tecnico la chiamiamo "sicurezza equivalente", in questo caso il datore di lavoro era obbligato ad integrare l'allarme acustico del mezzo con degli allarmi visivi (sirene) che segnalavano la pericolosità della manovra... Inoltre i percorsi dei mezzi dovrebbero essere studiati in modo da non interferire con altre lavorazioni!
inoltre qui stiamo parlando di un'acciaieria, non della ditta Totò&Peppino da Piovarolo......
se non si tratta di un errore umano è inaccettabile! :angry2:
Uno ora giustamente guarda la causa peggiore...la morte di quel poveretto che si faceva il culo per portare la pagnotta a casa..
E dell'altro?che ora starà fissando un muro,il soffitto o fuori una finestra perché ha ucciso spiattellando un suo collega con lo sguardo assente?
Avrà una famiglia anche lui...SERIAMENTE non so cosa sia peggio!
Alla base di tutto c'è l'innocenza dei lavoratori che NON DEVONO MORIRE PER ONORARE LA FAMIGLIA!!! :angry2: :angry2:
Ad oggi non se ben capito cosa sia successo davvero.
Sirene ed allarmi ci sono.
Solo dove trattano la scorie c'è sempre un polverone e cumoli di scorie,si pensa questo.
Ma si non è possibile accada questo!
Che brutte notizie...
...
Stamattina altro decesso 15-09.2014.Ragazzi non ho parole :-X :-X.
Lo appena saputo
Ecco
lunedì, 15 settembre 19℃
Invia un contributo
Accedi
VicenzaToday
Cronaca
Eventi
Zone
Segnalazioni
Sezioni
Zone
Stadio
Asiago
Thiene
Marostica
Montecchio Maggiore
Montebello Vicentino
Centro Storico
Arzignano
Tutte le zone »
Vicenza, incidente mortale alla Valbruna: immediato stop produzione
Dramma lunedì mattina nello stabilimento del colosso metallurgico. Inutili i soccorsi del Suem, sul posto anche le forze dell'ordine ed i tecnici dello Spisal. I sindacati: "Fermata immadiatamente la produzione"
Redazione 15 settembre 2014
Consiglia
7
1
Immagine di archivio
Immagine di archivio
Storie Correlate
Incidente mortale alla Valbruna: aperta indagine per omicidio colposo
Morte alla Valbruna, Rifondazione: "La sicurezza deve essere una priorità"
Incidente mortale alla Valbruna, tutti fermi e assemblea in fabbrica
Incidente sul lavoro: muore Ilario Modena alla Valbruna di Vicenza
Un incidente sul lavoro dall'esito mortale è avvenuto lunedì mattina nello stabilimento Valbruna di Vicenza. Inutili i soccorsi dei sanitari del Suem, sul posto anche le forze dell'ordine ed i tecnici dello Spisal. Maggiori dettagli in seguito.
"Un sinistro che ha portato un lutto in un luogo di lavoro, ad una famiglia che vive sul nostro territorio e alla comunità vicentina. A fronte di questa tragedia le RSU assieme alle Organizzazioni sindacali dei metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil ovvero FIOM-FIM-UILM, hanno deciso di bloccare lo stabilimento fino a domani - riferisce un comunicato - Pertanto i rappresentanti sindacali stanno in questi minuti comunicando la fermata immediata del lavoro in Valbruna. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza stanno verificando la dinamica dell'incidente parallelamente all'intervento delle autorità giudiziarie e sanitarie. Ad aggravare la situazione il fatto che solo 9 mesi fa, tra il 4 e il 5 dicembre 2013 un altro operaio è morto nella stessa fabbrica".
Annuncio promozionale
Ricevi le notizie di questa zona nella tua mail. Iscriviti gratis a VicenzaToday !
incidenti sul lavoro
G +1
1
7
Commenti
Aggiorna Scrivi un commento
La settimana
Serie B, Vicenza-Ternana: la diretta, convocati, pre-partita, formazioni
Una cerimonia per le coppie di fatto etero e gay: Vicenza apripista
Antica fiera del Soco 2014
Torri, shopping gratis al market e rissa: un arresto e tre denunce
Basilica Palladiana,la targa del premio dell'Unione Europea Concorso Europa Nostra 2014
Tutankamon, Caravaggio e Van Gogh: al via la prevendita, le immagini dei capolavori
VicenzaToday
Presentazione
Invia Contenuti
Registrati
Help
Privacy
Condizioni Generali
la tua pubblicità su VicenzaToday
CANALI
Home
Eventi
Cronaca
Recensioni
Sport
Segnalazioni
Politica
Foto
Economia
Video
Lavoro
Persone
ALTRI SITI
Altri siti del Nord Italia
VeronaSera
PadovaOggi
TrevisoToday
TrentoToday
VeneziaToday
Tutte »
SEGUICI SU
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Iscriviti ai Feed RSS
SEGUICI VIA MOBILE
Scarica la nostra App per Iphone
Scarica la nostra App per Android
Citynews
Chi siamo
Press
Contatti
© Copyright 2010-2014 - VicenzaToday supplemento al plurisettimanale telematico VeneziaToday reg. tribunale di Roma n. 41/2014 P.iva 10786801000
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie. Privacy policy
Non so che aggiungere.
....non è possibile! :( :(
Invece si purtroppo.
Ok Valerio aveva 88 anni era in pensione ma faceva il consulente,però basta andare al lavoro vivi e tornare a casa in una cassa da morto!
BASTA