ciao,
non mi linciate ma non ho trovato discussioni in merito...qualcuno lo usa o l'ha usato in passato?
l'ho trovato in offerta dalle mie parti a 9,90euro/litro
dato che pensavo di cambiare l'olio pure al xr250 e metterci questo (l' xr250 ha adesso un 10w40)...posso andare tranquillo ?
...guarda è ottimo, io l'ho usato inizialmente per rabboccare visto che avevo finito il motul ...ha le stesse identiche caratteristiche del motul.... quando
non trovo uno uso l'altro e viceversa...basta che le gradazioni siano identiche....direi che per il 250 va benissimo..
grazie edoxr
anche se leggendo i prezzi su internet.. dire in "offerta" è un parolone :P
Io ho preso 20L di repsol off road a 66€+s.s. 8)
TARABUZZU (la muddizza)
e dov'è questo magico dispensatore di olio repsol off road (10w40 ?) ? ;D
Citazione di: mansu il Dicembre 11, 2013, 22:37:48 PM
e dov'è questo magico dispensatore di olio repsol off road (10w40 ?) ? ;D
Mi associo !
Ciao Ugo
Eccolo
Già ordinato dovrebbe arrivarmi lunedì se non erro
http://mobile.motobuykers.com/index.php?apm=ficha&c=1038&cat=52542&p=228572 (http://mobile.motobuykers.com/index.php?apm=ficha&c=1038&cat=52542&p=228572)
TARABUZZU (la muddizza)
Il prezzo non vi sembra troppo troppo e ancora troppo basso?
Come si fa a far pagare 61,90 invece di 255,80? ???
e quindi? Questo è un sito dove fanno offerto outlet e ho visto questo olio e l ho acquistato appena arriva metto le foto
TARABUZZU (la muddizza)
l'offerta è a dir poco ottima....fammi sapere quando ti arriva :)
Ok ;)
TARABUZZU (la muddizza)
Ciao, per edoxr a quale tipondi motul ti riferisci dicendo che ha stesse caratteristiche??il prezzo sarebbe ottimo...
Citazione di: TARABUZZU il Dicembre 12, 2013, 07:14:54 AM
Eccolo
Già ordinato dovrebbe arrivarmi lunedì se non erro
http://mobile.motobuykers.com/index.php?apm=ficha&c=1038&cat=52542&p=228572 (http://mobile.motobuykers.com/index.php?apm=ficha&c=1038&cat=52542&p=228572)
TARABUZZU (la muddizza)
Cavoli, peccato che sia in offerta solo fino a domenica...
Piacerebbe avere un parere reale di chi l'ha usato prima di prenderne 20L e poi magari non è adatto.
Mi associo a Titan: a che Motul viene paragonato da Gerry?
Credo che sia adatto
Si chiama Off Road 10w 40 quindi dovrebbe essere specifico per le moto cross e enduro
Poi ci sono anche i modelli per strada e racing
Quindi dubito che non sia adatta per le nostre moto C:-)
TARABUZZU (la muddizza)
Alla fine credo anch'io vada bene, però sai, son sempre 20 L... ;D
Nella sezione "Racing" ho visto anche un 10w50 con un buon prezzo anche se sono lotti da "solo" 4L...
Tienici aggiornati quando ricevi. Quanto costa la spedizione?
EDIT: ho visto ora: sembra siano gratuite! :huhu:
Il Motul 5100 15W50 e repsol rider 4T 15W50 sono tutti e due JASO MA
VEDO PERO' SUL SITO MOTUL CHE IL NUOVO Motul 5100 15W50 E' CLASSIFICATO JASO MA 2...!!!...QUINDI UN OLIO CON SPECIFICHE MIGLIORATE..!!
Allego veloce descrizioni sulle caratteristiche oli..
Nell'Aprile del 2006 l'ente JASO (Japanese Automobile Standards Organization) ha revisionato le specifiche JASO T903:1998 relative agli oli per moto 4 tempi.
La classificazione JASO si basa sulla capacità del lubrificante di permettere la corretta aderenza tra i dischi della frizione in modo tale che la coppia motrice possa essere trasmessa dal motore al cambio senza slittamenti.
Attraverso la misurazione di 3 indici, DFI-SFI-STI, che valutano come avviene il trasferimento del momento torcente in condizioni di attrito dinamico e attrito statico e la rapidità con cui avviene il trasferimento stesso, i lubrificanti possono essere classificati in:
• JASO MA consentono un alto attrito (adatti alle frizioni in bagno d'olio)
• JASO MB consentono un attrito minore
L'olio motore ha due funzioni principali: quella della lubrificazione e quella,meno nota, di raffreddare le parti meccaniche non direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento.
Svolge tale doppia funzione creando una patina viscosa che evita il contatto diretto tra le parti meccaniche, riducendo contemporaneamente gli attriti e la temperatura.
L'olio è formato da una base e dagli additivi. La base è quella che sentiamo citare più spesso, e può essere minerale, sintetica o semisintetica; nel primo caso si ottiene dalla raffinazione del petrolio o da altre sostanze presenti in natura, nel secondo da molecole create appositamente in laboratorio, la terza è un misto tra i due processi.
Gli additivi, di cui si sente parlare poco, hanno l'importante compito di migliorare le caratteristiche della base, e anche questi possono essere di natura chimica o minerale/organica.
In effetti le caratteristiche e le prestazioni di un olio lubrificante sono dovute in gran parte proprio agli additivi (anticorrosivi, antiossidanti, detergenti, antischiuma...).
Sull'etichetta delle confezioni d'olio oltre alla natura della base, e qualche volta alla natura degli additivi, troviamo una serie di sigle come SAE, API, JASO ecc... seguite da codici alfanumerici.
La più conosciuta è la specifica SAE (Society of Automotive Engineers) che è cataloga gli oli in base alla viscosità. Esempio: 10W40, che significa?
La prima cifra seguita dalla lettera W (winter, inverno) indica la viscosità dell'olio a -18° (misurata in centipoises) , la seconda cifra indica la viscosità a 100° (misurata in centistoke).
Quindi il nostro olio ha un grado di viscosità pari a 10 a -18° e pari a 40 a 100° (l'unità di misura cambia perché l'olio ha la tendenza a diventare più fluido all'aumentare della temperatura).
Ma tale specifica non ci dà ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'olio, ad esempio nei moderni motori motociclistici si supera tranquillamente la soglia dei 100°, come facciamo ad essere sicuri che il nostro olio mantenga buone caratteristiche anche oltre tale valore?
Quindi la sola specifica SAE non ci dice tutto quello di cui abbiamo bisogno....come fare?
Dobbiamo guardare meglio sulla confezione e leggere le specifiche API (American Petroleum Insistute) che sono molto più complete.
In poche parole l'olio viene sottoposto ad una moltitudine di test, subendo ogni tipo di maltrattamento per comprendere al meglio le sue caratteristiche.
Le specifiche API sono caratterizzate da due lettere, la prima indica per quale tipo di motore è l'olio, (S per i motori a benzina, C per i motori diesel), la seconda indica le performance.
Si è partiti dalla specifica SA negli anni '50, poi SB e così via...ai giorni nostri gli oli variano, crescendo di qualità, dalla SJ fino a SM, il top.
Esempio: un olio sintetico 10W40 API SM è migliore di un olio sintetico 10W40 API SJ.
Altre specifiche importanti sono dettate dalla JASO (Japanese automotive standard organization) che secondo l'ultima direttiva, la JASO T903:2006 suddivide l'olio, per i motori a 4 tempi, in 4 categorie MA2(la migliore) passando per MA1, MA ed MB. Quest'ultime specifiche, simili a quelle della ACEA (European Automotive Manufacturers Association) tengono conto prevalentemente dei coefficienti di attrito statici e dinamici particolarmente utili per verificare che l'olio non crei problemi alla frizione.
Esempio: un olio con specifica JASO MB non è consigliabile per le moto con frizione a bagno d'olio.
Quando ci troveremo a scegliere l'olio per la nostra amata due ruote, non soffermiamoci solo sulla Base e sulla specifica SAE,che come abbiamo visto ci danno solo una parte delle informazioni di cui abbiamo bisogno, andiamo a guardare anche le specifiche API e JASO. Quindi a parità di viscosità e di base un olio con specifiche API SM e JASO T903:2006 MA2 è migliore (e costerà di più) di un olio con specifiche API SJ e JASO T903:2006 MB . A parità di specifiche la differenza di prezzo è giustificata, si fa per dire, solo dal blasone del marchio.
Miiiiiiinchia!! :o
Grazie per le info Edo!
grazie edo :P
ottima recensione, complimenti....
Ecco le foto arrivato oggi
(http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/suhy2a9e.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/zygypute.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/ubapa5yr.jpg)
TARABUZZU (la muddizza)
Ora gli scettici rosicheranno i 8)
Ciao Ugo
P.S. Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti
Avevi ragione......mea culpa :P
ricordavo bene, ho controllato in box e...ne ho 3 cartoni da 10, non ha il simbolo della moto enduro, c'e' scritto "sintètico" ma...jaso ma2......
e' un olio fantastico!!!
ho tagliandato un tdm 900, una hornet 600, una zx12r e una cbr 954.
tutti si trovano benissimo!!!!
954.... :-* :-* :-* :'(
Il cbr più bello di tutti i tempi fino al 2003!
meraviglioso 954......
Piacere mio uolter....!devi sapere che me la stavo comprando al posto dell'XR...poi vicino al bar dove lavoravo come "capoccia" ne stavano restaurando una e....mi ha risvegliato quella foto che mi era rimasta in mente all'età di 9/10 anni e non ho capito più niente!
Un po' come quando da ragazzino ti baci con la ragazzetta che ti piace hai presente?Esattamente quello e boom cercata trovata comprata!
Menomale!nulla da togliere al 954 ma la stradale la conosco abbastanza l'enduro no e l'XR la adoro!
Ciaoooo
State andando O.T. ::)
Razzo
Grazie EDOXR... interessantissimo.
Non è che già che ci sei ci dai qualche indicazione anche sugli oli da miscela per i moderni 2t?
Lo so è un po' OT ma maledettamente interessante e credo utile.
Pike