non so, è da un paio di settimane (da quando ha cominciato a fare un pò freddo) che gli scoppiettii in rilascio sono più frequenti, se prima li sentivo (e pochi) a gas chiuso in discesa o in frenata, adesso li sento di continuo, per fare un esempio, come quando sta per entrare la riserva.
La temperatura esterna influisce in tal modo sulla miscela aria-benzina?
O il motivo è da ricercare altrove?
Da circa 5 anni che ho la moto è la prima volta che lo noto.
saluti
prova ad aprire di un quarto o metà giro la vite pilota del carburatore e saprai se è colpa della temperatura........ cosa possibile..... ;)
az non ricordo più come funziona la vite... se apro in teoria non dovrebbe aumentare l'aria in ingresso e quindi peggiorare la situazione?
la vite regola la benzina,
regola l'aria sul TM42
ok provo, avevo già cominciato a chiuderla pensando che regolasse l'aria... 8)
assolutamente sì è la temperatura ambiente.
temperatura cala --> densità aria cresce --> più aria al motore --> stessa benzina --> miscela più magra.
ho dato un occhio a wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aria
tra 30°C e 0°C c'è un 10% di aria in più col freddo.
In teoria potresti aumentare la quantità di benzina della stessa percentuale.
da notare che purtroppo (per l' uso xr) fa freddo in quota --> fa più freddo MA-> pressione ambiente cala--> densità aria cala...
comunque col freddo i motori funzionano molto bene ed esprimono le maggiori potenze
si si anche io con FCR 39 ho apero la vite di 1/4 di giro e gli scoppietti sono spariti!
ciaoo ;)
quoto pierpower! ;)
ma aggiungo che la mia quando calano le temperature, diciamo da 8 gradi in giu,
diventa + reattiva alla manopola, cambia il rumore dello scarico....diventa più cupo.
va di + e meglio, la differenza è tipo quando metti la v-power, ma non è proprio uguale.
non noto invece nessuna variazione in rilascio. :hmmm: & non tocco la vite aria da + di 2 anni.
tragitto tutti i gg casa/lavoro, con temperature tra i 38° estivi & i -2 invernali,
la moto è originale tranne i collettori leovince e il fodello aperto, getto max175 getto min65s, ha 35000 km.
la sola differenza tra estate & inverno è una pedivellata......2 o 3 in estate e 3 o 4 in inverno :D
Io sul mio 250 tra estate e inverno devo dare mezzo giro di vite aria altrimenti mi fa casino. Conta, la densità dell'aria in base alla temperatura, conta eccome...
ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter. E questo post è scritto con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1), quindi scusate gli errori...
...mi sembra un argomento moooolto interessante!! Davvero cmq col freddo va molto meglio la moto. Io l'ho smagrata un pochettino e va come un missile sti giorni. Oggi piove quindi... pausa! Grazie per la dritta ;D 8) Buona giornata a tutti...
... I 2T molto spinti, quando cambia tempo, arrivano anche a grippare se non si adegua la carburazione. Ovviamente, parliamo di moto GP o cross di piccola cilindrata, non di 4T
ho avuto solo enduro. ed ora ho un Dominator come scooter. E questo post è scritto con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1), quindi scusate gli errori...
Bravi tecnici, tutto corretto !
E l' umidita' che faccia la sua? :-[
considerate che quella vite regola l'afflusso della benzina solo al circuito del minimo, appena aprite non conta più...
Cmq ho aperto un pò di benzina e gli scoppiettii sono scemati.
Sicuro? perchè è sempre stato un punto interrogativo per me...
E lo spillo agisce su tutti e due i getti?
Gerry, lo spillo regola solo l'"espressione" del getto del max...... nel senso che uno spillo grasso amplifica l'azione del getto del max, uno magro viceversa.....
il casino è proprio quello: d'inverno, l'aria è più densa e tocca ingrassare. okkei. ma siccome l'aria è molto più umida, ne entra meno. mi ricordo tabelle e grafici complicatissimi nei manuali dei 2T da cross, che ti davano il fattore di riduzione o aumento del getto del massimo e dello spillo.
era l'epoca (anni '70-'80) dove, se per un malaugurato caso finivi la benzina, facevi a tempo a grippare per miscela magra piuttosto che arrivare a zero benza del tutto... esempio tipico gli ultimi giri delle gare tirate, dove arrivavi al pelo anche se facevi il pieno.
vero che la vite del minimo regola solo il primo quarto di gas... e vero anche che il 4T "perdona" di più un getto del massimo qualche punto grasso o magro.
ecco perché una XR "sente" la differenza tra estate ed inverno solo al minimo, dove la quantità di aria/benzina è più critica e basta mezzo giro di vite aria a cambiare il comportamento radicalmente... ma va bene comunque anche se non tocchi altro.
come sempre. viva XR...
potrebbe essere invece che, se senti la moto più pronta d'inverno, sia leggermente grassa. d'inverno, con l'aria più densa, senti la moto più pulita. forse un getto del max un paio di punti in meno te la farebbe sentire ugualmente brillante anche d'estate, sarebbe da provare.
Citazione di: gpsmax il Dicembre 21, 2013, 17:02:21 PM
potrebbe essere invece che, se senti la moto più pronta d'inverno, sia leggermente grassa
Scusa Max,ma non dovrebbe essere il contrario? Ovvero che è più pronta quando è magra? :-[
Citazione di: Phyl il Dicembre 21, 2013, 16:28:17 PM
Gerry, lo spillo regola solo l'"espressione" del getto del max...... nel senso che uno spillo grasso amplifica l'azione del getto del max, uno magro viceversa.....
Ok allora la vite pilota agisce sul minimo e lo spillo sul massimo,capito bene? ::)
gerry, ti rispondo anche per Max...... è proprio quello che dice gpsmax.... il leggermente grassa si riferisce al periodo estivo..... lui dice che se la moto non la senti particolarmente reattiva d'estate, mentre lo è d'inverno, probabilmente è grassa.
ma basta che dai uno sguardo al colore della candela e dovresti capire la situation.....
per il resto si, hai capito bene!! ;)
PS: cmq non esagerare a smagrire...... decollerai però rischierai di bucare anche un pistone!! :D :D :D
è la stessa storia del viagra!! :D :D :D :P
Citazione di: Phyl il Dicembre 21, 2013, 19:02:43 PM
lui dice che se la moto non la senti particolarmente reattiva d'estate, mentre lo è d'inverno, probabilmente è grassa
Ah ok adesso ho inteso! ;D
Citazione di: Phyl il Dicembre 21, 2013, 19:02:43 PM
è la stessa storia del viagra!! :D :D :D :P
Eheheh! :D :D :D
mannaggia alla sintesi... sorry Gerry... era quello che volevo dire
;D
vite pilota: da 0 a 1/4 di gas
spillo: da 1/4 a 3/4 circa, poi c'è il getto del massimo e basta