XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: Barte il Gennaio 12, 2014, 19:15:32 PM

Titolo: Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 12, 2014, 19:15:32 PM
Saluti, sto sistemando un vecchio compressore ABAC da 25lt....

Voglio cambiare l'olio ma non trovo nessuna indicazione sul livello...allego due foto...mi dareste qualche dritta?

(http://thumbnails111.imagebam.com/30077/61e295300766607.jpg) (http://www.imagebam.com/image/61e295300766607) (http://thumbnails109.imagebam.com/30077/d83d6b300766678.jpg) (http://www.imagebam.com/image/d83d6b300766678)

Il tappo in alto a dx che reca la scritta OIL non ha astina, vuol dire che devo riempire fino al limite della filettatura nel foro?  ???

Il dato "lungo" centrale posto in basso immagino sia quello di scarico...sbaglio?
Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 12, 2014, 19:37:17 PM
ciao Barte,

sugli Abac...ma in media su tutti i compressori monocilindrici con potenze da 1 o 2 hp bastano 200g di olio.
La regola è che il livello di olio sia sopra il foro del cuscinetto dell'albero motore.
La lubrificazione avviene per sbattimento (sotto la biella c'è un alberino sporgente che va ad agitare l'olio nel basamento).

se stai facendo la manutenzione scarica anche la condenza nel serbatoio dell'aria e dai una bella pulita alla spugnetta del filtro di aspirazione (anche se penso tu l'abbia giá fatto)

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: SUBA il Gennaio 12, 2014, 19:39:10 PM
Il mio ha l'astina ,  il livello corrisponde a poco meno di metà carter .
ci và messo l'olio apposito per compressori , con quello normale troppo viscoso col freddo rischi che non riesca a partire .

Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 12, 2014, 19:46:45 PM
Ciao Roby e grazie dell'intervento.

Come faccio a sapere se è sopra il foro del cuscinetto dell'albero motore?
Forse quando tolgo quello vecchio lo vedrò?
Oppure l'albero è celato dietro quel coperchietto con brugole?

Mi confermi che lo scarico è il dado inferiore lungo?

La condensa l'ho già scaricata  ;)
Il filtro è bello zozzo, credo sia in carta quindi di lavarlo non se ne parla...ma ho dato un occhiata in rete e non ne ho trovati (è davvero vecchio!!) di ricambio. Temo che dovrò pulire al meglio quello che ho..

Il problema è che una volta pieno quando scarica l'aria mi sputa anche un po' di olio (credo misto ad acqua, forse)..da qui l'intervento di manutenzione.

Potrebbe essere a causa della condensa (in effetti ce n'era abbastanza) o di un olio vecchio diventato troppo liquido? oppure un problema alle fasce elastiche?

L'olio specifico ce l'ho...anche se ha più o meno l'età del compressore... cioè almeno 5 lustri  ;D
Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: lelef il Gennaio 12, 2014, 20:33:25 PM
l'acqua in condensazione allo scarico è normale, se ci vernici esistono filtri appositi, l'effetto dipende dalle temperature e umidità aria, l'aria contiene sempre un pò di vapore, quando scarichi il gas si raffredda di colpo e il vapore condensa
per il livello olio usa un'asta qualunque e fai un pò ad occhio non è critico.
Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 12, 2014, 21:05:02 PM
ciao..

si quello dovrebbe essere lo scarico dell'olio.
dietro il coperchietto c'è la tenuta del cuscinetto.
il filtro solitamente ha l'attacco da 1/2 pollice e puoi trovare uno di quelli universali plastici tondi in qualsiasi ferramenta. (dentro c'è la spugnetta)..a 6/7 euro.
quando sfiata senti l'effetto bagnato dovuto alla condensa.
Se ti sfiata olio significa che forse noj tengono oe fasce...ma è molto strana se l'hai preso nuovo ed usato a livellp hobbistico.
Questo succede quando "si tira il collo" al motore....magari usando un 25lt a ciclo continuo per sabbiare o con gli avvitatori ad impulsi ed il motore continua a partire e fermarsi....ma è molto raro che si prenda un 25 lt per scopi "produttivi".

metti i 200g,svuota la condensa (almeno una volta l'anno....pochi sanno che l'acqua che si deposita fa arrugginire il serbatoio che alla lunga si fora....una volta all'interno non li verniciavano nè zincavano....qualcuno adesso si.)

accertati che il pressostato stacchi correttamente a 8bar (per legge)....e via.

ciao



Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 12, 2014, 21:28:32 PM
il filtro è ovale e va ad incastro in una scatoletta che si avvita sotto la testa... Farò comunque un tentativo di trovarne uno compatibile..
Nuovo? Il compressore avrà 20 anni come minimo! Di sicuro di lavoro ne ha fatto.. Anche se non continuativo se non in rare occasioni.

Grazie per i consigli per l'olio, provvederò...

Scusa l'ignoranza..il pressostato "stacca" vuol dire che a 8bar deve smettere di caricarsi?

Nella condensa c'era anche dell'olio...o meglio...era condensa olesosa con un po' di schiuma..

Vediamo un po' se riesco a tenerlo "in servizio" :ok:


@Lelef
Ho letto dei filtri per l'acqua, ma per il mio uso va bene così!
A dire il vero va bene anche se mi sputa un po' di olio... l'unica scocciatura ovviamente è che sporca.
Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 12, 2014, 21:51:43 PM
se è un abac di 20anni vuol dire che quasi sicuramente è ancora fatto in italia....buono.

si il pressostato deve spegnere a 8 bar.

se perde un pó di olio....poco male.

unica controindicazione potrebbe essere se tu ci attaccassi degli utensili ad aria con o-ring interni (per esempio su trapani,avvitatori e levigatrici NON ci sono).
l'olio minerale "aspirato dal basamento" e nebulizzato nell'aria in uscita puó danneggiare gli o-ring in gomma (se non specifica) rigonfiandoli.
dove lavoravo prima producevamo controlli numerici con azzi rotativi pneumatici multicamera..separate da or.
immancabilmente le macchine che finivano in cina/pakistan/india....dopo un anno andavano smontate perchè i canotti pneumatici si inchiodavano causa ringonfiamento or.
siccome questi interventi li facevo io...e mi ero rotto....ho analizzatp a monte...scoprendo che nel terzo mondo non hanno impianti pneumatici deumidificati e filtrati (la ns. macchina aveva la sua lubrificazione interna con olio alnteflon)....ma usavano sti comoressorini da 25lt a cui tiravano il collo e pescavano olio dal basamento.

ciao

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Titolo: Re:Help Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 12, 2014, 22:16:42 PM
Si è orgogliosamente MADE IN ITALY  :P

Di contro è solo o,75hp  :(   ...ma a me e a mio padre ancora prima è sempre bastato! Basta non avere fretta...  :D

Ho controllato il manometro infatti a 8 diventa rosso..il mio stacca un po' dopo, forse a 9 (indicati) ma amen.

L'unico problema come detto è che devo tenerci un cartone di lato altrimenti quando scarica mi sporca tutto.

A dire il vero non mi sono mai accorto di acqua o olio in uscita dalla pistola! Sfiata prima dalla pop-off  ;D

In settimana se ho tempo ci rimetto mano, intanto grazie! :mano:
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 13, 2014, 20:32:43 PM
Allora...oggi ho tolto l'olio vecchio ed erano circa 400gr..

Per mettere il nuovo ho pensato di lasciare aperto il foro di scarico e vedere quanto olio ci sarebbe stato prima che iniziasse ad uscire.... ho messo quindi circa 230gr.
Che è più o meno la quantità da voi suggerita.

Può essere che il problema fosse dovuto al troppo olio? L'olio è stato cambiato qualche anno fa da un meccanico di macchine agricole, compressori ed affini.. Dai 200 da voi suggeriti a 400 c'è una bella differenza..
Mi sembra, ma forse è solo un'impressione, che ora ne sputi meno (il condotto è comunque sporco quindi potrebbe essere solo olio già presente nel tubo).

L'olio viene o veniva risucchiato da quel tubicino che si vede in foto..
Quel tubo serve al pressostato per leggere la pressione o ad altro?

(http://thumbnails101.imagebam.com/30102/b631c1301015999.jpg) (http://www.imagebam.com/image/b631c1301015999) (http://thumbnails101.imagebam.com/30102/2e8fdb301016037.jpg) (http://www.imagebam.com/image/2e8fdb301016037)

Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: lelef il Gennaio 13, 2014, 22:01:07 PM
si il rilsan è per il pressostato,
col filtro aspirazione intasato a causa della depressione è facile che tiri su olio,ora sarà un pò imbrattato ovunque e ci vorrà del tempo per ripulirsi
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 13, 2014, 22:19:28 PM
Intendi il filtro da cui aspira l'aria?
Purtroppo se non ne trovo uno compatibile mi dovrò arrangiare ad adattarne uno...

Secondo te può essere che ci fosse troppo olio?

Non so se lasciare i 230gr o aggiungerne altri...
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 13, 2014, 22:30:29 PM
Ciao Barte ,

ora è tutto chiaro il problema dello sputacchiamento olio....ce n'era troppo.

Il tubo in rilsan serve per il pressostato ma non per leggere la pressione...ha un compito molto particolare che ho ignorato anch'io fino a quando al lavoro ho dovuto riparare un compressore che non aveva intenzione di partire (pur avendo il serbatoio vuoto , il pressostato funzionante , ed il motore che smontato dal pistone partiva regolarmente).
Per farla breve , all'interno di quel raccordo montato sul serbatoio dove arriva il tubo in ferro dalla testata e parte il tubo in rilsan c'è una valvola di non ritorno che permette all'aria di fluire dalla testa all'interno del serba...ma di non tornare indietro.
Quando il serbatoio arriva in pressione , tramite quel raccordo di ottone sul quale è montato il pressostano , un piolino esce e fa scattare il pressostato che toglie tensione al motore ed il motore si ferma.
Se noi poi facciamo scendere sotto i 4 bar la pressione del serbatoio (più o meno questè è il ciclo di "isteresi" delle pressioni) il piolino torna indietro e fa ripartire il motore. Ecco che il motore non riuscirebbe a far girare l'albero perchè il pezzo di tubo dalla testa al raccordo con la valvola di non ritorno è rimasto in pressione.

Il turbo in rilsan collegato ad una valvola contrapposta al piolino del pressotato serve proprio a scaricare la sovrapressione del circuito di mandata.quando scatta il piolino degli 8 bat aziona anche una valvola di rilascio (che tu hai chiamato "pop-off" dando proprio l'effetto di sfiato.Avendo troppo olio nel basamento questo veniva spinto fuori dalla testa e finiva proprio nel tubo in rilsan).
Smontalo , dagli una soffiata e problema risolto.
Il secondo raccordo in ottone invece montato sempre in zona pressostato ma sul quale non è attacato niente è la valvola di sicurezza che dovrebbe aprirsi a 12 bar nel caso non subentri il pressostato per malfunzionamento o taroccamento.

Confesso che spesso qualche meccanico smaliziato indurisce la molla del pressostato in modo da farlo fermare a 10/12 bar e quindi avere più pressione e di seguito tempo di lavoro utile. (sopratutto chi vernicia o utilizza avvitatori ad impulsi).

Ciao
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Barte il Gennaio 13, 2014, 23:07:29 PM
Grazie! Lascio i 200 e rotti gr allora :ok:

Io pensavo che l'aria e l'olio uscissero dalla valvola che ora so essere quella di sicurezza e finissero contro il rilsan... invece ce n'è un'altra di valvola lì sotto..

Devo smontare e guardarci bene  ;)
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Aprile 01, 2014, 05:23:26 AM
Mi accodo al topic perche ho un problema con il compressore.
Stavo impazzendo a trovare info sul compressore che stavo usando per pulire xr e la xl ....
Sul forum xr si trova tutto

Il compressore sfiata da astina controllo olio.
non ho mai smontato uno e quindi non so dove sta l'inghippo.
si comporta in modo strano
va in pressione normalmente poi lo sento sfiatare dall'astina e quando dovrebbe ripartire per bassa pressione la ventola è bloccata e comincia a bruciare e uscire fumo.
Mi viene da pensare che se è come la moto le fasce o la guarnizione testa non tengono più.
Cosa ne dite?

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/89/u4r7.jpg) (https://imageshack.com/i/2hu4r7j)
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Aprile 01, 2014, 08:53:36 AM
Ciao ,

il problema sta proprio nella valvola di non ritorno di quel tubetto , che non scarica la sovrapressione che si crea tra il serbatoio e latesta.
Dovresti vedere se è bloccata quella.
Oppure se mi dici che fa fumo , potresti avere il condensatore andato (quel cilindro bianco con i due cavetti elettrici) che non fa spuntare l'avvio del motore.
Per provare se è il condensatore : fai tutto il ciclo di carico da completamente scarico.
Quando per sottopressione dovrebbe ripartire e lui non ce la fa.....con il palmo della mano fai girare nel verso giusto la ventola di raffreddamento per aiutarlo a partire.(occhio a non tranciarti le dita)
Se riparte se nza problemi...cambia solo il condensatore.
Se non riparte è poroprio il tubetto che va smontato dalla testa fino al serbatoio e sistemata la valvola di non ritorno.
A quel compressore manca la copertura ventola che convolgia l'aria sul motore.Così la ventola non raffredda nulla.

ciao
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Aprile 01, 2014, 15:21:13 PM
la copertura l'ho tolta per vedere in faccia il compressore
anche aiutandolo con le mani non riparte per cui penso che il condensatore sia buono.

ho smontato il cilindro e non mi da la sensazione che sia usurato.
il cilindro non è incamiciato e quindi mi fa pensare che durerà comunque poco

rimonto cilindro e testa, pulisco la valvola e vediamo se funzica

grazie, mic
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Aprile 01, 2014, 15:32:28 PM
I cilindri di quei compressori duranonx sempre ad uso hobbistico ...basta nojnfargli mancare l'olio nel basamento.

Quando il compressore termina la carica e si ferma da solo....lo senti uno sfiato forte tipo pssssssss??
Se non lo senti è la valvola inchiodata.
Il comando dello sfiato arriva da quel tubo di rame che dalla valvola arriva al pressostato.

Ciao

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Aprile 01, 2014, 15:52:40 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Aprile 01, 2014, 08:53:36 AM
Ciao ,

il problema sta proprio nella valvola di non ritorno di quel tubetto , che non scarica la sovrapressione che si crea tra il serbatoio e latesta.


GRANDE
è esattamente cosi. smontata la valvola pulita e rimontata e tutto ha iniziato a funzionare di nuovo.

grazie mille

ti devo una bevuta
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Aprile 01, 2014, 16:48:52 PM
Di niente...

Ah..solo doppio malto grazie..

Ahahahahah


Ciao

ROBY

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Maggio 24, 2014, 22:49:08 PM
Roby
Mi sono dimenticato di offrirti la birra oggi

Sent from my M-MP1040S2 using Tapatalk

Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Maggio 25, 2014, 08:45:24 AM
Ah sei tu certo!!!
Figurati ci mancherebbe.....andiamo a pari con lo sbattimento x cercare la targa!!!!

:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Rob De Florio il Maggio 17, 2015, 00:25:00 AM
Ciao Roby. Siamo in due ..... Gradirei sapere se a causa dell'olio non cambiato dopo tanto tempo si possono verificare casi di sfiato d'aria dal filtro dell'aria. Avrai senz'altro capito ma intendo questo. Il compressore non ha mai sfiatato l'aria da dove dovrebbe riceverla. L'aria comunque esce lo stesso da dove deve uscire ma sembra che il motore sforzi.
Che tipo di olio pensi potrebbe essere quello giusto? 15W50? Io vivo e lavoro in Africa e qui e' difficile avere delle risposte precise e dopo tanto tempo avevo bisogno del compressore e mi ha lasciato a piedi. Grazie e salutoni Rob
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: ROBY_HRC il Maggio 17, 2015, 18:50:06 PM
ciao!!

probabilmente al compressore è stato tirato il collo se hai olio dal filtro aria.(nel senso che sale dalle fasce l'olio del basamento).
Sicuramente anche le membrane in testa non a perfetta tenuta.
Se hai difficoltà a reperire olio per compressori...metrico pure del 10w40 da auto.
Dai una pulita al filtro,svuota la condensa nel serbatoio....e usarlo finché dura.

ciao
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Ottobre 27, 2018, 01:04:05 AM
Eccomi di nuovo con il compressore.
Non va oltre le 2 ATM
Praticamente non si spegne più.
Non raggiungendo la pressione limite non ha l'input di spegnersi.
Non ci sono perdite di aria a vista ma qualcosa immagino sfiaterà .

Ho aperto la valvola in basso per eliminare la condensa ma non è cambiato nulla.
Proverò a smontare i tubi di rame e pulirli domani.

I



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: Webbo il Ottobre 27, 2018, 08:39:03 AM
il pistone potrebbe avere delle fasce usurate ? oppure come dici tu le valvole..
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: gpsmax il Ottobre 27, 2018, 23:38:08 PM
quelli piccoli generalmente hanno delle lamelle sulla testata come valvole, sono due: una che fa aspirazione e chiude in compressione, l'altra che fa uscire l'aria compressa ma blocca il ritorno dal serbatoio. se si spezzano, il compressore non va o va male.

una volta ho smontato un compressore da 50 litri e l'ho rifatta con la lama di uno spessimetro tagliata con le cesoie. 10 minuti di lavoro ed è tornato nuovo.

prova anche tu ad alzare subito la testata, quasi sicuramente il problema è lì.
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Ottobre 29, 2018, 07:27:43 AM
Est ta mente come hai detto
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181029/62218b8056e8c19f2f005e7603d5c7b3.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181029/3165d2fb4e382be61dad7f1db313685b.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181029/f3bf387286570eeab8296e52bfe41b41.jpg)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: gpsmax il Ottobre 29, 2018, 22:14:59 PM
beh, era facile...

;D

mi era già successo. 'sti compressori sono talmente semplici, che la parte più complicata è quella elettrica.

usa solo acciaio serio per rifare la lamella, altrimenti dura niente e si spezza di nuovo.
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: mic_cas il Ottobre 30, 2018, 05:28:46 AM
Come da tuo suggerimento ho usato lo spessimetro da 0,25 mm
Forse era meglio 0,20 ma quello mi serviva

Arriva tranquillamente oltre 4 ATM poi fa fatica ad andare oltre. credo che debba cambiare anche le fasce.

Il pezzettino di valvola mancante da qualche parte sarà andato.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: gpsmax il Ottobre 30, 2018, 22:54:32 PM
se avesse le fasce fritte mi sa che avresti molto olio nell'aria compressa, ma magari non è detto. in questi motori il carter è aperto, in genere il tappo di carico dell'olio ha un forellino per sfiatare la pressione del pistone che scende.

bah, tanto a controllarle ci vuole poco. il fatto però è che mi sa che sono difficili da trovare, se avessero un problema...
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: lelef il Ottobre 31, 2018, 07:21:00 AM
su ebay si trova tutto, alla fine e' lo stesso genere di materiale usato da tanti
poi dipende dal  compressore, vale la pena per modelli piccoli spendere 20 o 30 euro quando con 70 lo compri nuovo?
Titolo: Re:Manutenzione compressore d'aria
Inserito da: gpsmax il Novembre 01, 2018, 00:09:51 AM
appoggio Lelef. al mio brico sottocasa un 25 litri costa meno di 100 euro ed un 50 litri circa 150. nuovi, con garanzia eccetera.

se te la cavi con la lamella ok, ma se devi spenderci ricompratelo.