Ciao ragazzi ,
Ieri complice orange days ktm e l'invito di farioli a provare la nuova gamma sono andato "testare" il nuovo ktm smc-r 2014 e la nuova adventure 1190r.
In breve , salgo sulla nuova smcr 2014 (690cc , ride by wire , twin spark,abs disinseribile sulla ruota posteriore e frizione antisaltellamento di serie).
Seduta perfetta , una biciletta tra le gambe.anche da fermo la bilanciaturabdei pesi è perfetta.
La compattezza del serbatoio è più vicino ad una racing che ad in xr650 con serba priginale.
Stranamente tocco,anche piuttosto bene.
Posizione del manubrio altrettanto buona e pedane al giusto livello.
Distanza leve freno fizione buona e regolabile.Frizione morbidissima , la si aziona con l'anulare.....poi scopro che stacca gli ultimi 5mm.
Sella minimal,stretta,ma nel compenso non durissima e grippa anche bene.
Tra me e me penso....:"adesso parto..e chissá che impennate".
Accendo il motore che borbotta al minimo con scarico originale con in sound composto,pieno ma non degno di una moto del genere.
Il capogruppo parte , io ditro di lui , metto la prima , mollo la frizione deciso ma la moto non si muove finchè non arrivo quasi in fondo alla corsa.
Motore regolarissimo che sembra elettrico,mollo di colpo il gas per sentire il freno motore e far scendere di giri il motore.....e la moto non pistona,non scalcia.Mi sento un pò spaesato.
Seconda,terza con spinta regolare ma non esuberante.
Arrivo ad un attraversamento pedonale a "panettone", rallento , metto la prima e cerco di scendere impennando di gas.NULLA.La moto non si alza,
Nell'apri/chiudi di colpo il motore risponde sempre lineare attenuato dall'elettronica e dal ride by wire che personalmente mi fa sentire la mancanza del gioco a vuoto della manopola quando senti che il filo va in tensione e fa mancare il collegamento meccanico/mentale all'apertura del carburatore.
Sorpassati i 4000giri la musica cambiia , il motore spinge bene paradossalmente prende i giri ed allunga come un bicilindrico, sembra che non muri mai.
La moto rimane sempre composta come su un binario.....la ciclistica è ottima e sfiorando i freni ti si allunga il collo.
Capito un pelo il motore riesco a fare anche un paio di wheeling 2/3/4 ma partendo sempre oltre i 4000 giri....e una volta alzata la ruota il gas per tenerla sollevata non manca.
Arrivano un paio di "s" in sequenza molto strette staccatona e fuori a fuoco.Ottima, la frizione antisaltellamento...lavora talmente bene che non sembra nemmeno di derapare...un paio di penne anora...e via al ritorno.
Morale:bella , ciclisticamente di riferimento.....ma il motore ragazzi.....non mi è piaciuto.
Sono convinto che causa la rapportatura lunghissima , l'iniezione e l'addolcimento d'erogazione abbiano reso la moto più fruibile al pubblico...ma hanno ammazato il piacere della penna ed il carattere nervoso di un modo da 700cc.
Scendo talmente confuso e "deluso dall'erogazione"....che decido di rimandare a maggio la prova del 1190.
Pensavo fosse una moto da "delinquente"...anche se sono sicuro che con 4 modifiche si possa ridargli carattere..scarico centralina e rapporti corti.
Vero che sono abituato bene col mio 950 a carburatori......ma c'è un abisso incredibile.
Il gap di maneggevolezza tra 690 e 950 smr non è proporzionale al delta spinta del motore....non farei cambio.
Ciao
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 16, 2014, 10:22:43 AM
Pensavo fosse una moto da "delinquente"...anche se sono sicuro che con 4 modifiche si possa ridargli carattere..scarico centralina e rapporti corti.
Il trucco è tutto qui .... la moto di serie fa abbastanza pena, anche il mio SMC era così appena portato a casa dal concessionario .... poi ... ::) ::) ::)
Razzo
Con questo Razzo mi rincuori...perchè mi rifiuto che ktm metta sul mercato una moto che ha il telaio di una formula 1 ed il motore di uno scania.....
Così il motore penso possa essere molto più fruibile sulla versione enduro....regolare e poco recalcitrante
Ciao
Prendo spunto per fare un paragone con l'XR, da nuova ha le sospensioni ed i freni che fanno pena per uso motard.
Una volta sistemati diventa tutta un'altra moto. ;)
Razzo
roby io ho provato un po' di volte l'smc normale di un amico e il motore mi è piaciuto parecchio, lui però ha montato lo scarico. L'erogazione è totalmente diversa rispetto all'xr, l'smc ha un sacco di allungo e meno bassi. se devo essere sincero però telaisticamente mi ha dato molto meno confidenza rispetto all'xr, ma penso si tratti solo di abituarsi.
come dice il razzo secondo bastano poche modifiche per migliorare notevolmente la spinta.
ma non è che anche questa ha quella specie di blocco al carburatore come le vecchie 640?
Non ne ho idea...
Mi sembra bilanciata perfettamente,magra e nonnesageratamente alta.
Io personalmente preferisco un pó meno allungo ma la prontezza all'apertura del gas quando devi saltare l'ostacolo o impennare in sottocoppia.
Sicuramente hanno reso il motore piú lineare e godibile al vasto pubblico.
Mi piacerebbe provare la versione enduro in off per capire quanto è piú pesante della mia 400.
Ad essere sincero il 690 smcr sembra pesare 10 kg in meno del mio 400 motard.
Perchè un 690 enduro doppia omologa risistemato a livellp di erogazione potrebbe essere il mio futuro.
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Roby, ricorda che di serie viene montato sull'SMC un sistema antipattinamento
inserito permanentemente nella 2° e 3° marcia.
Va eliminato anche quello. ;)
Razzo
Ooohhh! >:(
Già 7 post sulla carota arancione...
La vogliamo estirpare una volta per tutte questa quinta colonna? :cut:
;D
:beffe:
Razzo
Eh si...lo stesso sistema che c'era anche sul mio 950...che ho prpntamente cavallottato.
Tranquilli....quest'anno vado avanti ancora col mio xr400.
E col neo acquisto beta 525....di mio papà...poi vediamo
Cmq per la cronaca...pur essendo iscritto ed attivo su lc8.org non posso negare che su questo forum il livello delle discussioni è su un altro pianeta con interlocutori preparati e con un clima piú familiare.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 18, 2014, 17:24:47 PM
Cmq per la cronaca...pur essendo iscritto ed attivo su lc8.org non posso negare che su questo forum il livello delle discussioni è su un altro pianeta con interlocutori preparati e con un clima piú familiare.
A bombazza !! 8)
Razzo
ma sei sicuro che esista il 690 doppia omologazione? non credo..
sporchi orangisti tornate nei vs siti arancioni ! ;D :D come ktm per me la piu' interessante e' la 990 smr . chissa' che belva in strada . che poi e' la 950 accorciata come interasse e abbassata un po' . certo che la 950 a carburatore deve essere un animale da guidare sui tornanti !
Citazione di: matteoxr il Marzo 24, 2014, 01:35:20 AM
ma sei sicuro che esista il 690 doppia omologazione? non credo..
Ciao Matteo ,
si si....fino al 2010 quasi tutte le 690 enduro sono doppia omologazione e lo sono anche molte SMC (l'unico problema è il piedino radiale della forcella che rende un po' più difficile il cambio configurazione obbligando ad un disco da 320 sulle ruote da 21).
infatti dovessi decidere di cambiare...sceglierei un'enduro più che una SMC perdendo qualcosa ovviamente in forcelle e freno anteriore per l'uso motard ma avendo una moto sostanzialmente bivalente come l'xr 650 doppia omologa
ciao
hai ragione Paulo sulla bomtà delle 990/950 smr....peccato che sia un po' "ostico" portarle in off.
ciao
Bellissima descrizione !
grazie ROBY_HRC
Grazie Lelef...
Mi sembra strano che quest'anno all'orange days non abbiano fatto compilare il questionario di valutazione post test sulla moto.
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Citazione di: RAZZO il Marzo 16, 2014, 10:29:24 AM
Il trucco è tutto qui .... la moto di serie fa abbastanza pena, anche il mio SMC era così appena portato a casa dal concessionario .... poi ... ::) ::) ::)
Razzo
Quoto Razzo... ::) ::) ::)
Però in merito alla doppia omologazione, la mia non ce l'ha;
Roby, non è che le moto in prova avessero la taratura della centralina "rain" che taglia la potenza?...
No no... La prima cosa che ho chiesto.
Tra l'altro mi hanno fatto lasciare inserito l'abs...che ho prontamente disinserito appena fuori dal concessionario.
Ripeto...sononconvinto sia una pura questione di "strozzatura".
Tolto ol motore....la ciclistica è ottima ed è davvero una bicicletta ancorata ad un binario.
Vorrei trovare qualcuno che mi facesse provare la moto in versione enduro sullo sterrato.
In versione sm sembra piú leggera e bilanciata del mio 400.
VORREI capire fino a dove ci si puó spingere in off col 690.
Non pretendo di fare mulattiera bergamasca.....peró.....
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 24, 2014, 16:49:24 PM
Tolto ol motore....la ciclistica è ottima ed è davvero una bicicletta ancorata ad un binario.
Beh, come scrissi all'epoca, messo un semplce scarico LeoVince, a mio avviso il motore è una bomba (per essere un mono ovvio)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=26312.msg232461#msg232461
Tra l'altro giusto uno dei ragazzi che esce con gli xserristi bergamasch ha appena permutato il suo k530 con un smc-r con kit evo (centralina, albero a cammes e akra completo).
Quindi alla prima uscita vedremo come va....
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Citazione di: dalmata il Marzo 24, 2014, 16:53:53 PM
Beh, come scrissi all'epoca, messo un semplce scarico LeoVince, a mio avviso il motore è una bomba (per essere un mono ovvio)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=26312.msg232461#msg232461
PIenamente d'accordo con Dalmata!
Roby non sapevo essitesse doppia omologazione, meglio! a questo punto direi che abbiamo capito qual'è l'erede delll'xr650..
Ho letto che vorresti prendere l'enduro per poi trasformarla in motard (e di nuovo EN all'occorrenza). Occhio perchè se non ricordo male la versione enduro (che non fanno più..) ha le sospensioni con meno corsa rispetto all'SMC (strano ma vero..). L'enduro R invece ha 250mm come l'SMC
Si in realtá vorrei trovare una enduro r 2012 che è giá 690cc in luogo della "vecchia" 690 enduro che è 654cc.
Le enduro r sintrovano anche loro doppia omologa ....bisognancapire se sintrova doppia omologa il 2012.
Nel frattempo provo bene il neoacquisto di papá beta 525 doppia omologa doppio kit per capire se la manutenzione è cosí ostica...perchè non è detto che potrebbe essere un'altra alternativa...non paragonabile al 690 ma per il mio utilizzo altrettanto papabile.
(giretto motard in valle, cavalcate enduro...e con questa anche mulattiera hard...e perchè no...serbatoione e africa).
Se non fosse cosí "spompa" la mia 400 in motard...giuro che non penserei di poterla cambiare....
Cmq...sinera capito subito alla presentazione del 690 che poteva essere l'unica erede del 650....e razzo l'ha capito al volo.
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Ciao ROBY-HRC, sono possessore di xr 650 e di un 690 smc r... quoto in pieno la tua delusione dal punto di vista della coppia del motore.
Si sente la mancanza del carburatore, la moto non è reattiva come dovrebbe, ma in realtà (ed è una cosa assurda) questo mono spinge solo agli alti, sacrificando anche la coppia ai bassi, che secondo me è il bello di una monocilindrica di alta cubatura. Tuttavia superati i 5000 giri il motore esce una grinta incredibile ed "esplode" con progressività come fosse una bicilindrica. io ho prontamente sostituito lo scarico con conseguente rimappatura ed ho rimosso l'epc; la musica cambia ma non più di tanto... nel complesso è una moto bestiale che consiglio a tutti, ma non abbandonate mai il vecchio xr... potreste pentirvene. ;)
:unghie: :unghie:
:ok:
Sul KTM bisognerebbe fare una modifica al contrario: di solito sui nostri mono si monta un albero a camme che dà più allungo, sul k occorrerebbe il contrario, tipo stage -1! :D
Io all'inizio, passando dal XR 650 al Kappa ho patito più la mancanza di freno motore che di coppia in basso... ovviamente tutto soggettivo
Citazione di: dalmata il Marzo 25, 2014, 18:05:55 PM
Io all'inizio, passando dal XR 650 al Kappa ho patito più la mancanza di freno motore che di coppia in basso... ovviamente tutto soggettivo
Vero amche questo ho percepito come se chiudendo il gas l'iniezione spruzsse pelo di benza per non far scalciare.
c'è da dire che però la minore coppia ai bassi mette meno in difficoltà di un'xr 650!
la ciclistica dell'smc è ottima già di partenza a livello di freni e sospensioni, però non mi ha dato molta confidenza per le poche volte che l'ho provata.