XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: gerry.dp il Marzo 24, 2014, 14:14:46 PM

Titolo: Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 24, 2014, 14:14:46 PM
Ciao ragasssi sto pensando di fare una revisionatina alla mia forcella o quanto meno un cambio d'olio.
La forcella proviene da un KTM lc4 640 motard.
Il lavoro vorrei farlo io invece di spendere soldi da un preparatore,però è una cosa che non ho mai fatto,quindi non so ad esempio che olio usare,quanto ce ne vuole e se occorrono particolari chiavi.
Che ne dite? Mi date una mano? :-*
io nel frattempo prometto che vado a leggermi la guida per la sospensione originale così comincio a farmi una base culturale! :D
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Derapone82 il Marzo 24, 2014, 15:34:05 PM
Bella Gerry io ho montato un olio 5 di gradazione però per enduro quindi nn molto dura e informandomi da un mio amico meccanico ho saputo le quantità che mi sembra tra un min di 330gr e un Max di 420gr ho fatto 380 calcolando che oltre a questa quantità nei foderi ce ne vanno altri 190 nella cartuccia e poi intervieni con le regolazioni delle viti se la vuoi più o meno morbida!
;) ciaoooo
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: lelef il Marzo 24, 2014, 15:38:08 PM
http://www.youtube.com/watch?v=eUYCPZDzg4g (http://www.youtube.com/watch?v=eUYCPZDzg4g)
http://www.youtube.com/watch?v=glG3gUjxjEU (http://www.youtube.com/watch?v=glG3gUjxjEU)
;)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 25, 2014, 07:40:52 AM
Stasera quando torno da lavoro me li guardo,grazie lelef! ;D
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: ROBY_HRC il Marzo 25, 2014, 12:53:08 PM
Ciao..

Se.cerchi in rete x quella forcella c'è il manuale di revisione ufficiale ktm/wp con tutti i codici di ricambio e le istruzioni per l'apertura.

Ciao

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 26, 2014, 09:03:54 AM
Ok cercherò anche quello.
Cmq bel video il primo,davvero ben fatto,peccato solo che non si capisca una parola! :P
Cmq ho trovato anche un video di Andreani dove diceva che si devono controllare quelle boccole sottili superiori perchè altrimenti se danneggiate compromettono la scorrevolezza. Inoltre dice che ci sono anche parapolvere e paraolio ad alta scorrevolezza.
Chiedo,è materiale facilmente reperibile?
E inoltre,come faccio a sapere il modello preciso della mia forcella? O basta specificare da che moto provengono?
Intanto mi sono appena scaricato il manuale WP per lo smontaggio e rimontaggio di ogni singolo componente...semplice ed essenziale! :)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 27, 2014, 19:42:17 PM
ecco il manuale WP in italiano,l'ho letto e mi sembra una cosa abbastanza semplice,però a pagina 46 dice "rabboccare con olio la forcella fino a una distanza di 25 mm
circa inferiormente ai 4 fori del tubo interno". Ma dato che questa forcella penso venga montata anche sulle verioni enduro,mi chiedo se la quantità d'olio deve essere sempre la medesima.  :-[
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Derapone82 il Marzo 27, 2014, 22:40:44 PM
Io per le showa ho fatto così...cioè come ti ho detto prima fai una media tra il livello minimo e massimo se le vuoi un po più sostenute magari monti un 10w io ho montato il 5 perché prevalentemente la uso enduro, e con le regolazioni standard (12 click sopra e 12 sotto) vanno benone...per me ripeto devi sapere l'esatto "range" di olio min e max e fai una media ovviamente più ne metti più è dura...poi come dicevo in alto, vai di regolazioni per trovare il tuo set più giusto ;)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Marzo 29, 2014, 12:13:16 PM
Monto le WP4860 sul 650.

Per l'assistenza puoi contattare EuroRacing che è l'importatore italiano e segue anche le gare.

L'olio va bene il 5W.

Per la quantità d'olio standard dovresti mettere l'olio fino a 100 mm dal bordo superiore del fodero.
Io sul, 650, ho optato per 80 mm così è un pelino "sostenuta".

Come ti hanno accennato la scorrevolezza risente molto dello stato delle boccole e dal tipo di paraolio usato, molto di più che nella Showa.

Il paraolio più scorrevole esiste realmente, viene definito Racing ed è di colore azzurro (se non ricordo male).

Una volta trovato il proprio setting è una forcella notevole, chiaramente parliamo di una forcella di 10 anni fà.

Salut

Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 29, 2014, 12:26:44 PM
Grazie Bracco sono contento finalmente di aver trovato qualcun'altro che le monta! :)
Cmq l'olio l'hai cambiato da solo? Mi sembra abbastanza semplice leggendo il manuale...per i paraolio più scorrevole ho visto che li fa skf.
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Marzo 29, 2014, 14:04:41 PM

Ho preferito rivolgermi alla Euroracing che è a pochi km da casa dove c'è un ragazzaccio di una volta che capisce quello che, maldestramente, gli comunico e mi garantisce una guida con un sorriso a 36 denti.

Ci sono alcuni accorgimenti che ti stravolgono completamente il lavoro della forcella.
Piccole pillole che non sono alla portata di tutti e che fanno la differenza.

E' chiaro che si può fare anche tutto da solo, ma l'esperienza di un preparatore che da decenni lavora sulle piste non è al mio livello.

La cosa più ostica nelle WP è la scorrevolezza che in modalità "fabbrica" è lontana anni luce dalle classiche bicamera della showa.

Salut
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 29, 2014, 15:51:06 PM
Sicuramente,sono d'accordo con te,però non ho un super budget perchè vorrei fare anche altre cose. Quindi vorrei cercare di rimanere attorno ai 100€.   ::)
Tu quanto hai speso?
Cmq ho trovato le boccole du ad alta scorrevolezza:
http://www.ebay.it/itm/200982160903?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648 (http://www.ebay.it/itm/200982160903?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648)
http://www.ebay.it/itm/200982165306?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648 (http://www.ebay.it/itm/200982165306?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648)
Si devono prendere entrambe vero?   :-[
Poi ci sono anche paraolio e parapolvere SKF ad alta scorrevolezza: http://www.ebay.it/itm/KTM-KIT-PARAOLIO-PARAPOLVERE-SKF-ALTA-SCORREVOLEZZA-PER-FORCELLA-WP-STELO-48-/180943989392?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a211a2a90&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/KTM-KIT-PARAOLIO-PARAPOLVERE-SKF-ALTA-SCORREVOLEZZA-PER-FORCELLA-WP-STELO-48-/180943989392?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a211a2a90&_uhb=1)
La cosa che m'interessa adesso cmq è sapere se sono quelle le boccole che devo prendere,così le compro prima di aprire. Oppure se sapete quale altro negozio le abbia.  ;)

AGGIORNAMENTO: da innteck ho trovato il kit completo di boccole e paraolio ad alta scorrevolezza!  :-*
http://www.innteckshop.it/index.php?Lingua=IT&PaginaCorrente=Dettaglio&CodMerc=SBOC&CodArt=IN-RE48W-HD&PagCorrente=1&PagTotali=1&ArtPerPag=10&RicercaAvanzata=0 (http://www.innteckshop.it/index.php?Lingua=IT&PaginaCorrente=Dettaglio&CodMerc=SBOC&CodArt=IN-RE48W-HD&PagCorrente=1&PagTotali=1&ArtPerPag=10&RicercaAvanzata=0)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Marzo 30, 2014, 17:20:05 PM

Come ti scrivevo le forcelle sono state praticamente "rifatte" con cambio dei componenti da te citati per circa 120 o 150 € (Non ricordo bene).

Se calcoli che i componenti erano originali WP il prezzo pagato non mi sembra essere poi così male.

Per i particolari ti puoi rifare controllando il manuale della tua forcella. Dovresti trovare due boccole esterne, una boccola interna, paraolio e parapolvere.

Mi ripeto. La forcella si può smontare e rimontare senza grossi problemi, così come previsto dai manuale, da parte di chiunque abbia un minimo di manualità.  ;)

Ti rimarrà il problema, non da poco, del montaggio di una forcella tarata per una mota da più di 150 Kg su una che ne pesa almeno 40/50 Kg di meno. (Per farla lavorare dovrai mettere mani a molla e lamelle)

Se a questo ci sommi la mancanza di scorrevolezza cronica delle forcella standard, ti troverai con un avantreno "di legno".

Con questo non ti voglio scoraggiare, ma non fare l'errore di montare una USD convinto di avere un avantreno motard come si deve con poca spesa.  ;)

Salut

Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 30, 2014, 19:36:59 PM
Hai ragione,infatti la forcella è molto dura al momento. Come faccio a sapere che molle monta in origine l'lc4 640 supermoto? Ho provato a cercare su google ma non trovo niente.  :-\
Per il fattore scorrevolezza penso che con i componenti che ho linkato dovrebbe andare molto molto meglio rispetto all'originale.  :)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Marzo 31, 2014, 19:41:40 PM
Qui ho trovato l'esploso della forcella e fortunatamente c'è scritto anche che molla monta. La molla è il numero 38 e dice che è 4,8Nm. Però al numero 38 porta anche altri pezzi che chiama ring e sono di diverse misure...  :-[
Cmq essendo un po dura la forcella,se adesso monta la 4,8,quale dovrei montare?
Ma magari mi converrebbe misurare prima il sag. Bracco tu lo hai mai misurato?
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Aprile 01, 2014, 18:45:04 PM

E' chiaro che l'avevo misurato.

Da qualche parte dovrai pure partire.  ;)

Secondo me quando monterai la forcella avrai il SAG statico pari a 0, ovvero la forcella non ti si abbasserà di un mm.

Come vedi non puoi andare a caso, che fai ordini una coppia di molle a "caso".

Ecco perché, soprattutto la prima volta, ti conviene appoggiarti da qualcuno che, per esempio, ti consentirà di fare un paio di prove prima di decidere quale molla montare, oppure di provare qualche regolazione nella piramide delle lamelle.


Dai un'occhiata qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11193.msg71666#msg71666 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=11193.msg71666#msg71666)

Salut
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 01, 2014, 19:03:43 PM
Citazione di: Bracco il Aprile 01, 2014, 18:45:04 PM
Secondo me quando monterai la forcella

Bracco la monto già da un anno,perciò ti ho detto che è un po dura!  ;D

AGGIORNAMENTO
Ho appena misurato ed ho:
Moto sul cavalletto: 881mm
Moto a terra: 857mm
Moto con pilota 842mm
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Aprile 02, 2014, 08:20:49 AM
Ops, non l'avevo capito.  ;)

Se la forcella è dotata del precarico molla assicurati che lo stesso sia a zero.
Se così fosse, ovvero non hai la possibilità di regolarlo, secondo me hai le molle un pelino troppo dure per il tuo peso.

Ha fronte di uno statico di 24 mm di trovi con un dinamico di soli 39 mm.
dovresti arrivare almeno a 60/70 mm.

Poi la parte idraulica andrà rivista di conseguenza.

Salut
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 02, 2014, 08:45:25 AM
Stasera se ho tempo smonto la molla e vedo se c'è scritto qualcosa sopra in modo da avere un punto di riferimento. Cmq la mia forcella non ce l'ha il registro di precarico. :(
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 02, 2014, 20:20:26 PM
Ho appena controllato la molla e non c'è scritto nulla.
Sopra la molla porta due boccole di precarico,pagari pensavo che potrei provare ad eliminare la più piccola e vedere se si ammorbidisce.
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20140402_193050_zps2efjbixn.jpg)
D'olio mi sembra ce ne fosse poco... ???
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Derapone82 il Aprile 03, 2014, 01:46:30 AM
Lo hai misurato l'olio che avevi dentro?
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 03, 2014, 08:11:12 AM
Non l'ho misurato perchè avevo la moto sul cavalletto,quindi lo stelo era obliquo,però ad occhi parevano una quindicina di centimetri dal bordo dello stelo esterno.
Ps.: la scorrevolezza degli steli lasciava un po a desiderare...cmq per adesso comincio a prendere boccole e paraolio ad alta scorrevolezza da innteck per cominciare a provare,per poi capire se devo cambiare le molle o meno.
Che olio mi consigliate? il WP o l'Ohlins?
Ovviamente un sae 5 visto che gia la forcella è dura ed io peso solo 65kg più tuta! :P
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: lelef il Aprile 03, 2014, 09:43:23 AM
visto quanto è ampio il passo delle spire eliminerei direttamente quello grosso, anche perchè aumentando la scorrevolezza la molla farà meno " fatica" a tornare estesa

p.s. quelle 2 boccole più che distanziali potrebbero anche lavorare come un cuscinetto radiale evitando che la molla si deformi durante il lavoro in questo caso puoi sostituirle con un reggispinta a basso spessore.
controlla i manuali se gli spessori ci son sempre e sempre in coppia la loro funzione è questa
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 03, 2014, 13:18:43 PM
Guardando questo manuale per lo smontaggio e rimontaggio della WP si vede che c'è una boccola nera ed un rondellone di ferro chiamandoli "distanziatori di precarico"
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/Screenshot_2014-04-03-13-14-41_zps0vtdo8qb.png)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: lelef il Aprile 03, 2014, 15:35:08 PM
allora per andar tranquilli farei una cosa come quella del manuale che hai postato, un bel rasamento sopra la molla e poi uno dei 2 distanzialini plastici, così il movimento se necessario è garantito.
senza rasamento la molla farebbe presa nella boccola ed invece di ruotare si attorciglierebbe, più le molle sono lunghe e le spire rade più nelle molle a compressione si può riscontrare questo difetto
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Aprile 04, 2014, 19:09:27 PM
Non vorrei dire castronate, ma il tappo mi sembra quello con il precarico molla.  :-[

Così sarebbe spiegato la differenza negli spessori.  ;)

Levando lo spessore non "ammorbidisci" la sospensione; l'unico effetto sarebbe l'abbassamento dell'avantreno della lunghezza pari allo spessore.

Per l'olio metti il 5W, se possibile WP.

Per l'olio, come già accennato, parti da un 10 cm dal fodero.


Ricordati di svuotare bene il pompante dalle bolle d'aria altrimenti la misurazione risulterà errata. (Fagli fare sue e giù un bel po' di volte).

Salut



Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: lelef il Aprile 04, 2014, 19:54:21 PM
se le mole sono precaricate un pò smolli (di solito un minimo lo sono),ovviamente la progressione di indurimento resta la medesima.
immagino però che i tappi con anche la registrazione molla siano intercambiabili coi tuoi, nel caso già che fai il lavoro varrebbe la pena sostituirli  ;)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 04, 2014, 20:48:49 PM
No no i miei tappi non hanno la regolazione di precarico. Ci avevo pensato anch'io di prenderli ma li ho trovati a 130€ e per ora non voglio spenderli visto che per revisionare la forcella tra olio  (ne devo comprare 2 Lt.?) boccole paraolio e parapolvere tutto ad alto scorrimento arrivo a circa 140€.
Cmq devo dire che la molla non è per niente smolla,anzi devo dire che è abbastanza precaricata.
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 06, 2014, 17:24:23 PM
Dato che sul sito della innteck hanno due kit per la WP 48,uno è  IN-RE48W  e uno 
IN-RE48W-HD,ho chiesto quale fosse la differenza tra i due.
Mi hanno risposto dicendo che la differenza dei due KIT è nel parapolvere HD e il doppio labbro.
Che significa che ha il doppio labbro? Per renderlo meno penetrabile da sposcizia?
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: RAZZO il Aprile 06, 2014, 22:51:13 PM
Esatto.  ;)

Razzo
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 07, 2014, 21:31:05 PM
Oggi sono andato da FP Evolution di Pietro Fucile che forse il miglior preparatore di sospensioni della mia zona,nonchè affiliato Andreani.
Gli ho chiesto un po quanto mi sarebbe costato da lui quello che stavo pensando di fare e sorpresa sorpresa a momenti spendo meno a farmelo fare da lui che comprare i ricambi e farmelo da solo.  :o
Ha detto che cambio olio e sostituzione parapolvere paraolio e boccole ad alta scorrevolezza siamo sui 140/150€.
A questo punto lo faccio fare a lui che è una garanzia riguardo a sospensioni!v :)
in più per revisionare il mono mi ha chiesto sui 120€.
Domani gliele porto così le smonta e lui il fine settimana mi prende i pezzi da Adreani perchè già ci doveva andare,invece di aspettare di ordinarli.
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Tomminoo il Aprile 08, 2014, 00:11:35 AM
nooo ci hai illuso fino alla fine! :o :o :o
l'importante e che il lavoro sia fatto bene!
ciao gerry ;)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 08, 2014, 23:00:05 PM
Lo so,anch'io avevo voglia di farmelo da solo proprio perchè mi piace imparare cose nuove visto che ho una buona manualità e molti attrezzi,però da questo preparatore (che è davvero uno con le balls) spenderei addirittura 10 o 20€ in meno,quindi tanto vale farmi fare il lavoro da lui. Quindi ecco qui tutto pronto e consegnato stasera:

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20140407_195128_zps5516e09b.jpg)

Mi ha riconfermato che spenderò 140/150€ per la revisione forcella con la sostituzione di tutte le boccole,paraolio e parapolvere ad alta scorrevolezza,olio Ohlins e verificherà anche se è possibile eliminare una di quelle boccole di precarico.
Per il mono ha detto che me lo revisiona e me lo tarerà un po più rigido per l'uso motard 120€
Inoltre per farlo lavorare per bene gli ho dato tutti i sag anteriori e posteriori e che vi riporto di seguito (ha detto che gli interessa solo la differenza tra il sag statico con moto a terra e sag con pilota,infatti in un video di Andreani anche loro fanno così)
Sag forcella 23mm
Sag mono 33mm (ha detto che dovremmo mantenerci sui 40)
L'unica cosa che mi rode è che devo aspettare fino a fine settimana prossima con la moto così:  :(

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20140408_191659_zps5fac1fbb.jpg)

Vi aggiorno appena mi arriva tutto!   :)
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 17, 2014, 22:55:39 PM
Oggi sono andato a riprenderla ma ho dovuto aggiungere altri 100€ extra perchè in pratica c'era quel coso che regola l'estensoione che si era arrugginito e non girava più  :o
Inoltre mi ha dovuto sostituire due lamelle ovalizzate a caura di un frammento di alluminio.
Il preparatore mi ha detto che erano davvero messe male infatti non funzionava bene nemmeno la regolazione della compressione per via di ste lamelle.
Cmq ha usato olio Ohlins da 5 e mi ha eliminato le boccole piccole di precarico. Adesso devo provarle e vedere se vanno bene o ancora dure. In quel caso rimetteremmo le boccole piccole e toglieremmo le grandi...
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Aprile 25, 2014, 14:29:15 PM
Cosa molto stran,dopo la revisione ed aver tolto le boccole di precarico piccole mi trovo con gli stessi valori di prima,ovvero 29mm di sag statico e 39mm dinamico.  ???
Quando salgo in moto sulla moto la forcella si abbassa solo di un centimetro...lo farò presente al preparatore così magari togliamo le boccole grandi invece delle piccole.
Al posteriore ho 17mm statico e 59mm dinamico
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: Bracco il Maggio 01, 2014, 11:43:05 AM

Si, ma la cosa più importante........................................come và?  ;)

Salut
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Maggio 01, 2014, 12:24:56 PM
Eheh,se il tempo ci fa la grazia lo sapremo domenica mattina...io e Sicboy siamo già pronti psicologicamente alla prima uscita 2014! ;D
Titolo: Re:Revisione forcella WP48
Inserito da: gerry.dp il Maggio 21, 2014, 08:27:50 AM
Ci ho messo un po di tempo ma alla fine ce l'ho fatta a provarla,però purtroppo questa cacchio di forcella molto dura e sono ritornato dal preparatore per chiedere se fosse stato il caso di cambiare molla,ma dopo aver misurato il sag (ha riscontrato 27-25-23) mi ha sconsigliato di cambiarla perchè altrimenti sarebbe diventata troppo moscia.
Mi ha detto che il problema che riscontro,ovvero uno sbacchettamento sulle grosse asperità,è dovuto all'idraulica dura,non alla molla.
Tenete presente che tengo tutto aperto sia in compressione che in estensione.
Ho notato che in staccata la forcella è arrivata forse a meno di 10cm dal fine corsa (su strada,non in pista),quindi forse è vero che la molla non è poi tanto male.