Come dicevo in questo topic: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46789.0 è da diverso tempo che avevo in mente di realizzare l'iXR 600 R in grafica 3D, ed oggi ho inizato il progetto. Ovviamente sono partito dal telaio.
Farò questo progetto nel tempo libero e vi renderò partecipi dello stato di avanzamento dei lavori. Ecco un primo assaggino:
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/l55mvto8pq83vsn298_thumb.png) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=l55mvto8pq83vsn298.png)
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ioxneugvu5hyndvf9d_thumb.png) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ioxneugvu5hyndvf9d.png)
Sanchez
Stiamo un pò a vedere !! ;)
Buon lavoro ...
Razzo
Grazie ;)
Sanchez
Ciao Sanchez direi che la tua è una ottima idea...disegnando anche io in 3d so cosa vuol dire.. i risultati sorprendenti che questo lavoro porterà sono sconosciuti a molti...ma penso che una volta finito ne saranno sorpresi.
Il tuo lavoro è prezioso perchè oltre la possibilità di vedere la propria moto in configurazioni diverse potrebbe dare lo spunto al disegno di parti speciali da creare in 3d e portare al banco di lavorazione cnc....cosa che interesserebbe a molti...
Buon lavoro
E allora meno chiacchiere e dateci sotto! :D
ma che gran ficata è!!!
bravo Sanchez!
anche io seguo con molto interesse!
ciaoo ;)
Edo.. per fare quello che dici tu bisognerebbe disegnare la moto prendendo almeno le misure, non dico un tastatore 3D, ma almeno avere la moto sotto mano un metro ed un calibro..
Ciao Sanchez e complimenti per la dedizione in questo progetto.
Che sistema grafico usi?
Citazione di: Webbo il Aprile 03, 2014, 11:56:38 AM
Edo.. per fare quello che dici tu bisognerebbe disegnare la moto prendendo almeno le misure, non dico un tastatore 3D, ma almeno avere la moto sotto mano un metro ed un calibro..
....si certo se vogliamo essere precisi al millimetro è come dici tu...ma come base di partenza direi che è ottima...poi le cose si adattano come nei pezzi aftermarket.... lo trovavo interessante anche sotto l'aspetto estetico....poter cambiare grafiche e colori in 3d lo trovo sempre stupefacente....!
beh.. da un architetto che disegna case capisco che il millimetro non sia importante.. ;D
ma se devi ricavare pezzi da costruire basandoti su di un modello 3D questo deve essere preciso al decimo, non al millimetro.
come detto da sanchez la moto non l'ha ancora, quindi credo stia disegnando ad occhio sulla base di foto.. sbaglio ?
ahhahhaaa....!!!. ;D..certo... ma ho scritto come base di PARTENZA è una ottima idea, poi perfezionerà le misure e dettagli quando avrà la moto e informazioni
dettagliate...siccome è un lavorone quello che sta facendo Shanchez diamogli un incoraggiamento...!!
Grazie a tutti. Riguardo alla precisione del modello 3d, ho dei riferimenti di prospettiva della grandezza reale della moto, altrimenti non avrei proprio iniziato il progetto. In grafica 3d si lavora così, con dei riferimenti blueprints e basandoti su foto. Non si lavora portandosi la moto o l'auto o qualsiasi altra cosa o oggetto che sia in ufficio con il metro e il calibro in mano. :)
Certo in alcuni punti si va ad occhio, e i margini (millimetri) di errori che ci saranno, non creano nessun problema ne nell'idea che ho e ne nella eventuale realizzazione di nuovi pezzi.
Faccio un esempio: se alla fine del modello 3d, vorrò costruirmi un parafango mio personalizzato e poi stamparlo con una stampante 3d, se ci saranno dei millimetri di errore nelle misure non sarà un problema per adattare il parafango nella realtà. Anche se c'è da dire che nel caso di nuovi pezzi da costruire in officina o da stampare, non c'è nessun problema, in quanto si verifica bene quella parte e se necessario si modifica a millimetro.
Ora vi lascio che vado a cena e posto due nuove immagini (appena sfornate) con l'aggiunta dei dettagli:
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wmcah4592xh0reic7rlr_thumb.png) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=wmcah4592xh0reic7rlr.png)
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ui4u3c331j6c53vuk90_thumb.png) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ui4u3c331j6c53vuk90.png)
Sanchez
Si maaaaa, che sistema grafico usi? ::)
Citazione di: RC30 il Aprile 03, 2014, 20:08:42 PM
Si maaaaa, che sistema grafico usi? ::)
Uso Maya e/o Cinema 4D!
Sanchez
Ecco un esempio veloce:
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ak4mhf55rz8f76ysv0x7_thumb.png) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ak4mhf55rz8f76ysv0x7.png)
Se io volessi adattare nella realtà quella mascherina e quel parafango creato dalla mia fantasia sull'XR, quei millimetri di errori di margine (ammesso che ci siano) non mi creerebbero molti problemi. Con una buona mano e ingegno fai tutto.
Ma ripeto in casi di personalizzazione di pezzi, si rivede quella parte se dovesse dare problemi e alla fine sarà perfettamente corrispondente al montaggio sull'XR.
Sanchez
Mmmmh
Perciò se ti mando le foto con le misure del codino che moto
Me lo potresti ricreare in 3d e poi stamparlo?
Ciaoo ;)
Certo, solo che io non ho la stampante 3d, per cui eventualmente te lo dovrai far stampare da uno dei tanti siti che offre questo servizio.
I materiali che si possono usare sono diversi tra cui:
PLA
L'acido polilattico, o polilattato, è il polimero dell'acido
lattico. É una bioplastica con ottime proprietà meccaniche,
gradevole al tatto e può essere riciclato all'infinito. E' il
materiale più comunemente utilizzato nella stampa
3D FDM. E' subito disponibile nei colori:
natural, bianco, nero, grigio, arancio, rosso, giallo,
verde, rosa, viola, azzurro sia opaco che trasparente.
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/c9hip55s7yx2f6lvz9hg_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=c9hip55s7yx2f6lvz9hg.jpg)
PLA speciali :
Laywood (effetto legno):
In questa variante il PLA è caricato con polveri di
legno; le stampe che si ottengono hanno un bellissimo
effetto legno. Il colore varia da chiaro a scuro a seconda
della temperatura di estrusione.
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0rdz8nijv7eb3ovxulsy_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0rdz8nijv7eb3ovxulsy.jpg)
Sandstone-Laybrick (effetto cemento):
In questa variante il PLA è caricato con polveri di
gesso ed è di colore bianco
Possono essere create sia superfici lisce che ruvide a
seconda della temperatura di estrusione. Dopo la
stampa può essere facilmente levigato e colorato e
per questo è il materiale ideale per i modelli architettonici
o per i paesaggi.
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/70bgv6vsgr49yvmktiax_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=70bgv6vsgr49yvmktiax.jpg)
ABS
L'acrilonitrile-butadiene-stireneo ABS è un comune polimero
termoplastico utilizzato per creare oggetti leggeri
e rigidi come tubi, strumenti musicali , teste di
mazze da golf, parti di carrozzerie automobilistiche e
giocattoli come i famosi mattoncini LEGO, oltre che
come contenitore per assemblaggi di componenti
elettrici ed elettronici.
Disponibile opaco nei colori bianco, nero, verde, azzurro
e rosso.
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0b9qpzvqst27phlwqmj_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0b9qpzvqst27phlwqmj.jpg)
Nylon:
E' un poliammide largamente utilizzato nell'industria
tessile ma che può essere anche stampato per creare
oggetti leggermente flessibili con buone proprietà
meccaniche e molto gradevoli al tatto.
Disponibile nei colori: bianco e trasparente
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gcv8mhbxdn78f5btbf8n_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gcv8mhbxdn78f5btbf8n.jpg)
Bend-lay:
Butadiene, gli oggetti prodotti sono trasparenti, flessibili,
hanno un'alta resistenza agli urti e possono
essere messi a contatto con gli alimenti. Per questo è
adatto alla produzione di bottiglie o contenitori e di
cerniere per pezzi meccanici.
Disponibile in trasparente
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/rmx6cdcdkrpysl9yrygu_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=rmx6cdcdkrpysl9yrygu.jpg)
PET (noto anche come polietilentereftalato):
E' un materiale trasparente incolore e cristallino. E'
piuttosto rigido e molto leggero e resistente agli urti.
Le superfici del prodotto possono essere regolate tra
chiare e scure variando la temperatura di stampa.
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ur300l3ei4hb9f8qfj8x_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ur300l3ei4hb9f8qfj8x.jpg)
Lasciatemelo dire; questa possibilità della grafica 3d stampabile è una grandissima strafigata mostruosa :)
Sanchez
Per continuare bene il lavoro, avrei bisogno di foto del telaio, con varie viste, ovvero dall'alto, frontale, retro etc.etc.
Qualcuno che magari ha l'xr 600 smontato o che magari le ha conservate durante un restlyng.
Chiedo a voi perchè su internet, non si trova proprio nulla.
Chi può darmi una mano? Thanks
Intanto vi lascio una nuova immagine:
(http://s9.postimg.org/3p8g8t62j/Telaio_Scrren_5_By_Sanchez.jpg) (http://postimg.org/image/3p8g8t62j/)
Sanchez
Il tizio ha fatto una cosa simile alla tua....
http://thetrxproject.blogspot.it/2013/08/paralell-projects-flat-track-xr.html (http://thetrxproject.blogspot.it/2013/08/paralell-projects-flat-track-xr.html)
Si più o meno. E' una modellazione molto basilare, infatti oltre a non essere fedele all'originale, ha tralasciato anche i dettagli, cosa che per un realismo estremo, non vanno assolutamente sottovalutati.
Cmq ho letto tanti topic di restling e nessuno che è disposto a darmi una mano con le immagini che ho richiesto? :-\
Qui ce ne sono un po dai un occhio ;)... http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45015.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45015.0)
dai manuali d'officina trovi molte immagini di particolari.
ruote dischi pinze leve essendo usati su più modelli potresti trovarli belli e pronti come cuscinetti soffietti e parti in gomma di uso comune se ti spingi così nel particolare
il lavoro è ammirevole :applausi: :applausi: :applausi:
Citazione di: edoxr il Aprile 04, 2014, 18:52:59 PM
Qui ce ne sono un po dai un occhio ;)... http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45015.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45015.0)
Avevo già visto quel topic e la foto del telaio di profilo la stò utilizzando.
Me ne servirebbe almeno una frontale, così da avere le giuste proporzioni in larghezza, xchè un conto è fare qualche passaggio ad occhio e un conto è fare tutto il telaio in larghezza. Nel manuale officina ho visto e non c'è quello che mi occorre. Sono fermo e non posso proseguire. E così mi sono messo a rifinire il cavalletto, che fa la sua figura :)
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/341bcz0rgsi6hu61ar1d_thumb.png) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=341bcz0rgsi6hu61ar1d.png)
Sanchez
Grande Sanchez!!!
Se chiedevi la scorsa settimana ti davo tutte le foto di tutti i particolari che volevi...
Ma abbiamo rimontato tutto , ne avevamo 2 smontate completamente!
Ma posso aiutarti col telaio!
Mandami il tuo numero con un messaggio privato così le foto te le mando whatsuppate!
Ciaoo ;)
Grazie Tommi.
Ora ti mando un messaggio privato. Spero sia/siano in alta risoluzione le foto.
Se riesci ad accontentarmi nello specifico, me ne servirebbero tre in particolare.. Una frontale, una dal retro, ed una dall'alto. Vedi tu quello che riesci a fare. Thanks!
Sanchez
ah, ecco... arrivo adesso dall'altro topic...
io sono dell'idea che una roba del genere ha senso se devi replicare in un gran numero di varianti, se no con un programma di grafica un'idea te la dai molto bene.
io di modellazione 3D poi non ne capisco una sega, ma è intrigante, mi sono visto Final Fantasy almeno venti volte. è complesso ricavare le forme dalle foto? quante ore di lavoro ci stanno dentro a una roba così... intendo "una moto dalle foto"?...
davvero molto bello, comunque. mi metto comodo...
;D
Dipende da diversi fattori.. cosa vuoi ottenere, se cerchi realismo oppure ti accontenti di un render basico, quando tempo hai a disposizione per lavorare al progetto. Tutta una serie di cose, la quale è difficile quantificare in ore di lavoro. Anche perchè poi legato al discorso della complessità, vi sono alcune parti da modellare che sono più semplici, ed altre molto più sofisticate... forme complesse, piene di curve, smussature etc. etc.
Per la difficoltà e la resa finale (render) del progetto, dipende dalla mano del grafico, ovvero dalla sua bravura, dalle sue conoscenze nel ramo.
Sanchez
uqesto è del 650L ma come proporzioni per molte cose ci siamo..
(http://i163.photobucket.com/albums/t317/UJMsRule/xr650l-1.jpg)
Ce l'ho grazie cmq.
Spero che Tommi si faccia sentire presto cosi nel weekend ho più tempo libero.
Sanchez
Aspeee
Nel week end le abbiamo usate ste moto :P :P :P
(http://i1335.photobucket.com/albums/w662/tomminoo/Mobile%20Uploads/IMG-20140406-WA0040_zpsvei57eev.jpg)
(http://i1335.photobucket.com/albums/w662/tomminoo/Mobile%20Uploads/20140405_190219_zpsta8yr8re.jpg)
Siamo stati a Tolfa ma pioveva e il fango ha reso tutto più difficile!
Ma sti 600 sono dei trattori e il divertimento è assicurato!
Domani divrei mandarti quello che ti serve ms con una variante!
Cmq prima ti chiamo così mi spieghi bene!
Ciaoo
Ahhhhh ok ok, avevo già intuito che eravate su qualche monte :)
È tornata la primavera anche sui monti della Tolfa, con un pò di pioggia, ma ugualmente le XR, non potevano non fargli visita :)
Un XResita mica si ferma davanti ad un pò di pioggia e fango :)
Approvo approvo :)
Sanchez
(http://nsae01.casimages.net/img/2014/04/09/140409013049987075.png) (http://www.casimages.it/i/140409013049987075.png.html)
Sanchez
molto bene, sta venendo una figata...
ma ci sono sistemi automatici per creare parti ripetitive, che so, i raggi delle ruote? o è una roba da disegnarne una e poi copiarla, tipo come facessi su Illustrator... ma ovviamente in 3D...
"copia radiale" su autocad c'è dal almeno 20 anni, sui software più moderni figurati..
Citazione di: gpsmax il Aprile 08, 2014, 20:05:46 PM
molto bene, sta venendo una figata...
ma ci sono sistemi automatici per creare parti ripetitive, che so, i raggi delle ruote? o è una roba da disegnarne una e poi copiarla, tipo come facessi su Illustrator... ma ovviamente in 3D...
Grazie.
Si ci sono strumeti per replicare parti/oggetti in serie.
Nel caso dei raggi, ho poi dovuto lavorarli 1x1 per via della loro posizione.
Mentre invece per i fori (diritti) del freno a disco ad esempio, ho creato un solo cilindro che poi ho replicato in serie (senza ulteriori modifiche 1x1) e successivamente ho forato il disco.
Sanchez
Non ho idea di come si lavora con CAD e simili, sono piû da lima e tornio... Ma ho giocato un pô con LibreCAD e altri open source. Per me il problema è soprattutto la poca voglia di mettermi a studiare...
;-)
questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Ehe bhè se hai poca voglia di studiare, lascia stare :)
Sono software professionali che richiedono molto studio. Per imparare bene e raggiungere livelli professionali. bisogna mettersi sotto a studiare seriamente.
Io sono 10 anni che faccio grafica e credimi, non si smette mai di imparare come del resto in qualsiasi altro settore.
Poi ci vuole anche la passione. Se manca quella e vuoi imparare giusto per lo sfizio di farlo, non raggiungerai mai livelli alti/professionali.
Però ti assicuro che le soddisfazioni che da la grafica 3D, non le danno altri tipi di grafica. E te lo dice uno che fa anche grafica 2D da 15 anni.
Per cui se hai passione per la grafica 3D, ti consiglio di scegliere un programma, comprarti un buon manuale ed iniziare ad imparare.
Si inizia così, poi se vorrai, dopo lo studio del manuale, ti fai un corso master e così avrai anche l'attestato.
Sanchez
Citazione di: Webbo il Aprile 08, 2014, 20:11:24 PM
"copia radiale" su autocad c'è dal almeno 20 anni, sui software più moderni figurati..
Esatto, in altri software si chiama "serie polare". ;)
Si chiama così solo in autocad ed illustrator :-\
(http://nsae01.casimages.net/img/2014/04/09/14040901220638836.png) (http://www.casimages.it/i/14040901220638836.png.html)
Il parafango è di mia invenzione.
Sanchez
Io per lavoro ho la possibilità di usare una stampante 3D, magari quando hai finito il lavoro possiamo fare un prototipo reale ;D
Perchè no ;D
(http://nsae01.casimages.net/img/2014/04/10/140410021015396898.png) (http://www.casimages.it/i/140410021015396898.png.html)
(http://nsae01.casimages.net/img/2014/04/10/140410021102897480.png) (http://www.casimages.it/i/140410021102897480.png.html)
(http://nsae01.casimages.net/img/2014/04/10/140410021146132991.png) (http://www.casimages.it/i/140410021146132991.png.html)
Sanchez
Buon giorno Sanchez
Hai ricevuto le foto che ti ho mandato?
Ciaoo ;)
Dopo controllo. Ti faccio sapere più tardi. Grazie ;)
Approfittando delle belle giornate di sole, mi sono messo nel cortile, ed ho iniziato a rimontare la "mia xr 600" blu elettrica e nera ;D ;D ;D
(http://i.imgur.com/HV92JQ6.jpg)
ocio che gli steli sono da 43mm, i foderi naturalmente almeno 53mm
bello il realismo del rendering...
a mio parere credo che la parte più difficile sarà dare la forma corretta alle plastiche tipo serbatoio, fianchetti e parafanghi
al purista, se qualcosa non torna se ne accorge subito ;)
Grazie webbo.
Dici che sono grandi gli steli? Ho usato come riferimento per le dimensioni sempre la foto della versione 2000 e corrispondono. Forse rimpicciolirli un pochettino nella parte superiore?
Riguardo alle plastiche, è vero sono difficili da modellare, in quanto sul web non si trova nulla di utile per modellarli in modo assolutamente fedele.
Ci vorrebbero delle foto in vista (laterale - fronte - retro - dall'alto) per ricreare ogni parte fedele al 100%.
Dove non ho blueprint o foto in vista, lavorando con poche immagine utili e il resto ad occhio, ci sarà sempre quel millimetro di errore, che come dici tu un occhio purista nota.
Ma nell'insieme, per il mio intendo va bene, perchè quando prenderò la moto, avrò la possibilità di poter variare le colorazioni e scegliere quella che più mi piace, prima di applicarla nella realtà.
Poi nel caso voglia personalizzare delle parti, tipo che sò i parafanghi, cercherò un modo per eliminare quei millimetri di errori se ci saranno.
gli steli che sbucano dai soffietti (in alto) sono sicuramente enormi
anche perchè lo stelo è cilindrico e comprimendo la forcella entra nel fodero, che però in basso è disegnato di diametro minore.. non è meccanicamente possibile..
Si infatti, mi era sfuggito perchè quando postai l'immagine con i riferimenti dall'xr 2000, misi le forcelle (2 cilindri) ancora da lavorare e avendo poi iniziato la modellazione dal basso, ho tralasciato la parte superiore. Ma quando arrivavo a fare le piastre, avrei cmq notato che meccanicamente non era corretta la grandezza superiore. Considerando anche che sono uno di quelli precisini :) e che pretendo sempre il massimo nelle cose che faccio.
bene.. e allora avanti ! ;)
Bellerrimo!!! ;)
Ottimo lavoro, più che altro per la dedizione cui stai dedicando.
Essendo un lavoratore CAD so benissimo quanto tempo ci vuole per raggiungere risultati eccellenti come il tuo.
Però, per favore, modifica la forma del parafango, non è quellaaaaaaa.... :D
Grazie.
Si si lo so.. lo ho messo provvisoriamente per fare alcuni rendering di test, ma credo che sarà anche quello che monterò sull'XR reale, perchè me gusta ;D
Cmq il mio intendo è ricrearla prima tutta originale e poi se vorrò, oltre alle colorazioni, apporterò le modifiche alla carrozzeria da applicare nella realtà.
Sanchez, non serve quotare il post al quale rispondi se rispondi di seguoto
Inviato con Tapatalk
:D
Occhio che un parafango così non esiste in natura, se te lo fai per conto tuo dubito che possa resistere molto a prescindere dal materiale, è troppo esile all'attacatura. ;)
sempre parlando di grafica 3D...
https://www.facebook.com/loredana.apolloni/posts/10203630245345779 (https://www.facebook.com/loredana.apolloni/posts/10203630245345779)
trovato da mia moglie... e decisamente accattivante. ma realizzarlo dal vero credo che sarebbe un bel casino...
No no assolutamente. Sicuramente non avete conoscenze nel campo da quello che dite ;) ...ognuno fa il suo mestiere in fondo... ;D
Vi assicuro che non ci sarebbe un minimo problema per realizzare quel parafango in officina o stamparlo con un materiale adattissimo allo scopo.
Il video postato come esempio anche se carino e divertente c'entra ben poco e comunque vi assicuro che si potrebbe trasformare in realtà anche tutto quello ambaradan... solo che forse ci vorranno anni e/o secoli ;) se lo si vuole fare da soli ;)
Per farvi rendere conto dove arriva la grafica 3d, eccovi un bell'esempio: http://video.corriere.it/primo-trapianto-cranio-stampato-3d/3c779736-b665-11e3-ac02-19a792716bb3
8)
Oibò, se ventitrè anni passati nella progettazione di auto, camion e moto non mi hanno insegnato niente, allora è meglio che cambi mestiere, solo che non so fare nient'altro. :D
La pressione dell'aria alle alte velocità e le violente vibrazioni nell'off sono profondamente deleterie per un oggetto montato a sbalzo così lungo ed esile, se lo fai in acciaio è facile che si pieghi, se lo fai in alluminio è facile che si pieghi e che si rompa, se lo fai in carbonio deve essere realizzato in autoclave e con spessori notevoli, se lo fai stereolitografia anche se caricato a vetro è facile che si rompa anche quello.
Certo, se vai molto in là con gli spessori potresti avere dei vantaggi come dei svantaggi, se non ti interessa avere un parafango bello ma pesante allora per un po' potrebbe funzionare.
Però sicuramente io non ho conoscenze nel campo, quindi quello che sto scrivendo non fa parte del mio mio mestiere in fondo. ;D
;)
Ti sei sentito chiamato in causa? :-\
Ma secondo te come nascono le parti di moto (ma anche tutte le altre cose) oggi giorno? ;)
Se sei del mestiere, dovresti sapere il procedimento... schizzo su carta e poi via di mollazione 3d e oggetto/prodotto mandato in produzione.
Per parti su moto etc. va applicata la dinamicità, l'aerodinamicità con software con simulazioni numeriche di flussi.
Eh eh ;D .... dici di avere 23 anni di mestiere in questo settore e non sai queste cose? ;D
Ah! Un altra curiosità... progetti auto, camion e moto ed usi CAD? :-\
No perchè sinceramente il CAD è più adatto alla progettazione architettonica. ;) E inoltre se tu volessi realizzare un animazione di un veicolo, la vedo proprio dura con il CAD e non verebbe affatto un risultato decente (se ci si accontenta di poco), ed inoltre le features cinematiche e dinamiche vanno calcolate con pacchetti aggiuntivi e cmq dal risultato che lascia a desiderare. Il cad al massimo è adatto per qualche simulazione FEM decente.
Io non mi accontento, ed uso software specifici. Tu come dici progetti auto, camion, moto e con il CAD?! Ma dai, di cosa stiamo a parlare?! ;) ;D
A gpsmax hai risposto per quanto riguarda il video, la parte prima credo a me che in quanto avevo postato prima di lui.
Quota i post o una parte di essi per indirizzare le risposte, così non si crearano equivoci e non dare retta a quello che scrive il Webbo, echissaràmai quel personaggio, neanche avesse creato lui questo sito... :P
CAD = Computer Aided Design, termine generico per indicare la progettazione con l'ausilio del computer.
Ho iniziato con CADDS4x e 5x di Computervision per poi passare a CatiaV4 della D'Assault e da dieci anni sto usando CatiaV5.
I processi di produzione dallo schizzo sulla carta all'oggetto vero e proprio posto in commercio li ho assimilati da un bel pezzo; riversamento da stile (litigate e conflitti con gli stilisti compresi), progettazione, analisi FEM, ottimizzazione, rianalisi, prototipazione, ottimizzazione prototipazione, test fisici, analisi di stampaggio, prove stampo, ottimizzazione, ecc, ecc, sono il mio pane quotidiano.
Non voglio annoiare ulteriormente nessuno, un oggetto come il bel parafango che hai illustrato in precedenza difficilmente potrà funzionare con quella forma senza scendere a compromessi ponderali o di complicazioni costruttive, posto che i discorsi economici possano passare in secondo piano.
Se poi riuscirai a farlo proprio così raggiungendo standard di sicurezza accettabili, tanto di cappello, io però la vedo dura.
Ci fosse l'iconcina con gli smiley che brindano con due bicchieri di birra la metterei, anche se è passata ora di pranzo. :)
Vabbè riguardo al tema del parafango non prolunghiamoci oltre è inutile. Poi magari ti mostrerò come lo realizzerò nel reale se deciderò di farlo. ;)
Riguardo al famigerato "problema del quoto" che sinceramente non ho mai visto in nessun forum... li quoti i post per una maggior chiarezze e ti viene detto, non quotare i post se rispondi subito dopo. Si ma se ci sono anche altre risposte?! O anche se non ci fossero dove staà il problema mi chiedo?!
Addirittura poi te lo modiffica il moderatore. Bha! :-\
Come vedi non ho proprio risposto, perchè so che sarebbe stato inutile, ed avrebbe portato il topic OFF.
Ho notato che in alcuni c'è un pò di aria scorbudica sinceramente, chissà perchè poi hanno quell'aria questi personaggi. ;)
L'emoction della birra c'è :birra: bastava cliccare su "altri" sotto le emoction ;D
ti do un mio parere sulla scontrosità in generale..
purtroppo un po tardi nella vita mi sono reso conto che basarsi su come uno è vestito o su come madre natura ha fatto una persona non vuol dire sapere quanto questo vada bene in moto.. nè tantomeno quello vestito da superfighetto con la moto appena uscito dal concessionario... il test drive è sempre necessario per capire quanto uno è bravo ad andare in moto.. ;D
Ora tu sei relativamente nuovo, sei arrivato facendo un po "il maestrino" per quel che ti compete ma senza sapere chi hai di fronte, è normale che persone che si conoscono anche dal vero damolti anni, ti guardino un po di sguincio.. mi ricorda una esperienza di qualche mese fa che intervenendo ad un meeting (senza moto) iniziò a dire che in moto ci sapeva andare solo lui e che noi non sapevamo di cosa stavamo parlando... è normale aspettarsi che gli altri ne creino uno zimbello, naturalmente non è precisamente il tuo caso..
Il mio parere è che quando si arriva in una comunità è una bella cosa far vedere cosa si sa fare.. ma a volte ci vuole anche un po di umiltà, ed è sempre meglio prendere confidenza prima di dire agli altri cosa sanno fare o meno..
per quanto riguarda la conduzione del forum, magari può essere utlile dare una letta al regolamento, nello specifico ricordo a tutti che è fortemente moderato (a differenza di molti altri in cui ognuno fa un po quel che vuole)
per quanto riguarda il quote riporto un po di link di "bel" forum :D
http://www.clubnaturismo.org/showthread.php/3157-Come-si-quota-nel-forum
ce ne sono altre migliaia che dicono la stessa cosa..
e cioè che se si risponde di seguito non si quota e che se nella stesso post rispondi anche ad altri, successivamente quoti il pezzo di post dell'autore al quale rispondi, su questo non credo ci siano dubbi.
Vabbè visto che la metti su questo piano ti rispondo prima di abbandonare il forum.
Lo abbandono perchè hai usato dei termini che proprio non mi sono piaciuti e per quando mi riguarda hai fatto anche un discorso senza senso e ti spiego perchè.
Devi sapere che io mi sono imbattuto contro il "nonnismo" sin dal lontano militare e credimi dopo un solo mese ero io il "nonno". Ma questo non per dire che io sia figo, che io sia Mike Tyson etc. ma perchè non condividevo affatto quella logica di pensiero e quell'ettaggiamento che avevano gli "anziani" della caserma, per cui lo feci per una giusta causa e difendevo anche i più deboli.
Per quando riguarda la questione del "maestrino", io ho avuto un idea, ed avevo deciso di rendervi parteci. Se per te questo vuol dire fare il "maestrino" della situazione, mi spiace per me non lo è... anzi credo che avreste dovuto apprezzare e ringraziare per aver scelto il sito dell'xr-italia.
Potevo rendere partecipe del progetto qualsiasi altro sito, ma ho scelto questo perchè mi sembrava il più opportuno e avevo anche pensato che poteva tornare utile a molti che volevano personalizzare almeno nella colorazione la moto.
Ma visto che l'atteggiamento avuto da diversi di voi sin dall'inizio non mi è piaciuto, il progetto termina qui la sua condivisione con questo sito.
Poi il discorso del metting per quel che mi riguarda non sta ne in cielo e ne interaa, in quanto io ho subito dimostrato con immagini quello che sapevo fare e quello che stavo facendo, quindi non erano solo chiacchiere. Di cosa stiamo parlando?
Per conludere, hai detto che prima di giudicare gli altri sarebbe meglio conoscerli un pò e poi tu mi parli di umiltà.... ma ci conosciamo? Se per te avere lode per il proprio lavoro vuol dire non essere umili, bhè credimi non ho parole.
Tutto questo fa trasparire una leggera invidia sinceramente, considerando anche che molti dei commenti erano critiche.
E a stò punto, anche se so bene che per quello che ho mostrato (immagini) si era già capito benissimo, lo dico ugualmente (tanto io non sono umile) che sono un grafico ad altro livello professionale. Fatti non parole!
Bye bye
mi è sembrato di essere stato gentile ed onesto, e di aver chiarito che era un mio parere.. non quello della comunità
hai poi inteso il discorso del meeting al contrario.. se tu che non conosci noi, nessuno ti ha dato dell'inetto visto che hai dimostrato quello che sai fare, ma hai detto tu che gli altri non sanno di quello di cui parlano.. o sbaglio ?
ma siccome mi sembra che non ci senti, volentieri ti dico addio... inoltra pure la richiesta di cancellazione, la attuerò il prima possibile.
io sono deviato... ;D
a me piace molto quello che può essere replicato in pratica da chiunque, molto meno quello che per avere una piccola modifica devi chiedere a qualcuno di fartela. ecco perché parlavo di photoshop: perché, nel mio piccolo, con 10 minuti e Gimp (manco photoshop, non amo installare software craccato, uso solo Linux e di spendere un sacco di soldi per i programmi non me ne tè) riesco autonomamente a farmi un'idea della cromaticità e delle modifiche che voglio fare.
ora, credo che sia molto complesso quello che stai facendo, sicuramente bellissimo, ma è una cosa che tu fai e solo tu potrai modificare e solo pochi altri, ammesso che tu poi vorrai condividere il file sorgente dell'elaborato. una bellissima cosa, ma siccome non saprò mai metterci le mani, non posso entusiasmarmi oltre al mio sano interesse per la tecnologia e tutto quello che è applicato alle moto ed ai motori, ecco perché le mie domande, stupide forse per un addetto ai lavori. a meno che tu non produca alla fine una specie di quei software che usano le case per scegliere gli accessori, dove ognuno si configura la propria vettura scegliendo i colori, i pezzi eccetera. ma, ancora una volta, non so se questo sia possibile... lo è?...
e riguardo al parafango, credo anch'io che sia troppo esile. bellissimo sicuramente, ma dopo aver visto parafanghi di molte moto spezzarsi alla prima uscita con un pò di fango (il fango si attacca al parafango, e il fango pesa... eh...) ora monto sempre o la barretta di rinforzo in alluminio o un parafango con i bordi molto verticali, che la mia esperienza sa essere più resistenti e meno "ballerini" di quelli piatti.
questo la so senza aver fatto nessuna simulazione, nessun test, ma solo avendo visto dal vero quelli che si spezzavano e quelli che invece restavano integri anche con attaccati sotto 5 o 6 chili di fango.
l'ho detto, io sò un grezzone... sono uno da lima, sega e martello... ma le mie moto non si rompono (quasi) mai.... e in fondo questo è quello che mi importa. quindi sono felice.
e riguardo al discorso di imparare i software... tutto dipende dall'obbiettivo che uno si pone. a me la grafica 3D interessa come tante altre cose, ma dopo aver passato gli ultimi 20 anni a imparare ad usare i software per fare cartografia, ed aver raggiunto quello che reputo un ottimo livello, sinceramente non mi va di infilarmi di nuovo in altri tunnel. in moto, oggi, preferisco andarci.
bè allora..
addio !
Citazione di: Sanchez il Aprile 13, 2014, 19:48:31 PM
E a stò punto, anche se so bene che per quello che ho mostrato (immagini) si era già capito benissimo, lo dico ugualmente (tanto io non sono umile) che sono un grafico ad altro livello professionale. Fatti non parole!
Bye bye
Dalle mie parti si dice "pisa pi curt" ovvero piscia più corto!!!
Quasi 50 post nello stesso topic a cui l'unico interessato sembri tu e nella tua firma leggo XR posseduta: XR 600 R Da acquistare!!!
O sei qui per mandare al Webbo la fattura per quanto postato fino ad ora o sei qui a scopo terapeutico. Se è la seconda ti consiglio da domani di cercarne uno più bravo che quello da cui sei andato fino alla settimana scorsa ti ha solo fregato i soldi!!! Bye Bye
'mmazza e come siete suscettibili.....
boh, non capisco..... tutti qui a seguire con interesse questo progetto e l'autore si sente trattato male?
solo x qualche piccola osservazione su dettagli del "disegno" ancora evidentemente work in progress? tra l'altro osservazioni dettate dalla voglia di fare una cosa assolutamente aderente alla realtà e non per critica?
boh, sarò stupido io, ma non capisco.....
anche il Webbo..... ca**o s'è messo a disposizione da subito e ha cercato di collaborare in ogni modo e poi...... si va a piluccare su una parola forse fuoriposto? Io l'intervento del webbo l'avevo interpretato come quello di chi vuol dire: non ti preoccupare se qualcuno ti lancia frecciatine o ti fa qualche osservazione .... son ca**ate.....nun ce pensà!
Tu invece hai rigirato completamente la frittata.....
mi sembra esagerato!
per me ti sbagli di grosso.
dove sono tutti questi atteggiamenti ostili?
'mmazza, se sono ostili questi atteggiamenti.......
qui c'è un sacco di gente che stava seguendo questa cosa con ammirazione e adesso per un nulla va tutto a puttane....
bella roba!
cosa conta di +, uno o due tizi che ti stanno antipatici e che ti fanno qualche osservazione o i molti che ti seguono con attenzione e speranza di poter fare cose belle anche per le loro moto?
Il webbo di sicuro non ti era contro..... forse non sarà stato felicissimo nello scrivere, ma visti i post precedenti era difficile equivocare.
una delle cose + difficili di questi siti è proprio nel non essere troppo permalosi, nell'accettare qualche critica, nell'interpretare le parole, nell'usare le parole..... non tutti sono così bravi a scrivere e parlare..... si fa presto a sbagliare .......
ci vuole tempo per conoiscersi..... non si può gettare tutto alle ortiche per quattro parole male interpretate.....
ci vuole altro, secondo me, per salutare così in fretta....
qui siamo in tanti..... se per ogni parola fuori posto saluti la compagnia......
Ciao Sanchez in effetti leggendo i post scritti precedentemente si ritrovano delle affermazioni che possono infastidire come "non avete conoscenze", "ognuno fa il suo mestiere"..... etc etc etc.., scrivere non è come parlare....! magari ti sembrano parole innocue e semplici precisazioni..ma possono creare dei risentimenti e delle incomprensioni.
Non si può cercare aiuto sul forum e poi essere permalosi alla prima critica..
Hai deciso di condividere il tuo lavoro su questo forum...e io per primo ho lodato quello che stai facendo...capendo le potenzialità del lavoro..ma non pensare che tutti non capiscano, non sappiamo...e vadano liquidati con un "non capite niente" scritto tra le righe.
Scrivi che sono 10 anni che fai il grafico...ma fare il grafico non è essere progettista... e se Rc 30 ti dice che quel parafango non è corretto forse ha ragione....e quindi è come dici tu "ognuno faccia il suo lavoro".....vedi le parole sono interpretabili su un forum e bisogna stare attenti a quello che si scrive e come si scrive.
Un precisazione da progettista...non pensare che senza il 3d..non si riesca a progettare...il 3d è utilissimo oggi ma è un mezzo non il fine...ci sono persone per rimanere in tema come Zagato, Bertone, Pininfarina, De tomaso...che fino a pochi anni fa usavano matita e pantografo...ed hanno realizzato progetti meravigliosi e avvenieristici che ancora oggi si fa fatica a raggiungere...quindi è il nostro immaginario personale, le nostre competenze, i nostri sogni il vero 3D...!!
Però noi non siamo loro....e abbiamo bisogno l'uno dell'altro...se te ne vai perdiamo entrambi....perchè la tua abilità nell'uso del computer è notevole ed insieme all'esperienza del forum e alle persone che ci abitano verrebbe fuori un bel lavoro....
........diciamo che abbiamo rotto il ghiaccio... ;D...ci stiamo conoscendo e siamo pronti a ripartire...!!
Citazione di: edoxr il Aprile 13, 2014, 22:53:33 PM
Però noi non siamo loro....e abbiamo bisogno l'uno dell'altro...se te ne vai perdiamo entrambi....perchè la tua abilità nell'uso del computer è notevole ed insieme all'esperienza del forum e alle persone che ci abitano verrebbe fuori un bel lavoro....
........diciamo che abbiamo rotto il ghiaccio... ;D...ci stiamo conoscendo e siamo pronti a ripartire...!!
Non avevo seguito il topic in quanto l'argomento è completamente fuori delle mie conoscenze :-[ ... però concordo pienamente con l'affermazione di Edo ...
forza ragazzi ... è stato solo misunderstanding
Ciao Ugo
E nooooo
Tutte le foto che ti ho mandato non le cestinare però :o :(
Ciaoo ;)
Acciderbolina...passano gli anni ma rimangono gli stessi problemi...se sanchez e piero si fossero incontrati a discutere di cad davanti ad una buona bottiglia di recioto del buon paolino crea tutto sarebbe stato risolto e il nostro webbone nemmeno sarebbe intervenuto!
Peace ad love...and wine fratelli...esco da una cena con mia mamma spesa a ricordare il passato e pensando al futuro...peace and wine fratelli...
Taccus VS lambrusco grasparossa
😄😄😄😄