ciao a tutti non so se è il posto giusto dove inserire questa discussione...... se non è così chiedo scusa !!!! venerdì mattina ho potato la mia xr a farela revisione.... tutto ok tranne la storia delle frecce non mi ha fatto passare la revisione perchè senza frecce e non c'è stato niente da fare mille spiegazioni ma non ne ha voluto sapere, mi ha detto che la moto senza frecce non è omologata e se mi fermano mi fanno una bella multa se non peggio.io prima di andare mi sono letto tutte le discussioni e a quanto ho capito la moto può circolare senza frecce!! inoltre c'è l'obbligo di avere i doppi specchietti??? p.s io vivo in piemonte!!!! ciao e grazie
Alby già l'avevo postato in un altro topic ma non lo trovo,cmq non c'è l'obbligo e lo puoi leggere dall'ultima scrittura :)
(https://imagizer.imageshack.us/v2/490x655q90/705/img1295p.jpg)
ciao grazie per l'aiuto...... io provo a dirglielo con un pò di arroganza dato che non sono in torto!!! lui ha usato questo tono con me.... se non ne vuole sapere vado da un'altro tanto ce ne sono altri che fanno le revisioni!!!
io ho da poco fatto la revisione alla mia 250 del 92. Appena arrivato in officina mi hanno subito fatto l'apponto delle frecce che mancavano. Io ho detto fermamente che per qull'anno non erano obligatorie e che se pensava di fare problemi andavo da un'altra officina li vicino. Il tipo ha subito detto OK e non ha fatto altre obiezioni.
Vi riporto la mia esperienza in merito! Ho passato il collaudo senza frecce e con un solo specchio in quanto oltre alla sopracitata legge che non ci obbliga se la nostra moto è immessa in circolazione prima del 95, chi ha fatto una iscrizione al registro storico FMI o ASI ha ben scritto sopra il certificato delle caratteristiche che la moto non ha gli indicatori di direzione! Ciò costituisce un documento che attesta l'omologazione di quella moto senza frecce ed il cui montaggio sarebbe addirittura illegale causa mancata omologazione! per questo anche se vi fermano mostrate il ceritificato storico e il codice della strada. Il problema sussiste solo in autostrada dove non ci sono deroghe la legge lì è chiara lì ogni veicolo anche una moto di 40 anni deve avere le frecce!
Xr 600 del 94 senza frecce revisionata con successo a settembre 2013 in piemonte.
Cambia centro!!!
Citazionenon ci obbliga se la nostra moto è immessa in circolazione prima del 95
ma solo se la moto all'epoca era omologata senza...
ci sono moto anni 80 che di serie avevano le frecce.. e su queste vanno lasciate.
l'XR era senza.. e quindi può rimanere senza.
l' XL le aveva.. e quindi dovrebbe averle (anche se sul certificato asi della mia non le hanno riportate)
Io ho fatto la revisione nemmeno un mese e non hanno fatto nessun problema ed è un Xr 600 del 92 cmq io sono Puglia
Io a Reggio Emilia senza frecce nò problem , me l'hanno segnalato ma con la mia risposta non hanno avuto problemi nemmeno in motorizzazione
Io a Bologna(provincia) con la mia XR del 1988 omologata senza frecce.......
Dopo un po' di menate da parte del tizio dell'officina alla prima revisione, e anche da parte dei "Carabinieri"
i quali mi avevano minacciato addirittura il sequestro ogni volta che mi fermavano, ho fatto ben due revisioni, ed in entranbe le volte, provocatoriamente , ma molto provocatoriamente sono andato in caserma ad esibire il rettangoino della revisione
Purtroppo non riescono a capire che se la moto nasce così deve morire così e non ci dimentichiamo che un po' di tempo indietro sulle motociclette serviva solo il libretto senza targa senza assicurazione e il casco nn era obbligatorio
Citazione di: gianluca990 il Maggio 13, 2014, 19:36:49 PM
...non ci dimentichiamo che un po' di tempo indietro...
Si, quando c'era ancora il Regno...
ciao a tutti ragazzi..... ieri con sole due parole mi ha passato la revisione!!! cioè o mi fai la revisione o vado da un'altro!!!! è proprio così la moto è nata così e muore così!!!! ciao ragazzi ciao
Ciao caro rc30 è così un po' di tempo da tipo 25 30 anni fa serviva solo il libretto del mezzo che si guidava
25/30 anni significano anni '80, non so in Puglia ma nel resto d'Italia la targa è l'assicurazione sono sempre stati obbligatori.
Solo sui ciclomotori si poteva circolare senza targa,senza assicurazione e senza casco (i maggiorenni)..questo fino a 30/35 anni fa.
Cmq anche a me 2 settimane fa revisione col mio 400 del 2000 (nato con le frecce)...mi sono presentato tutto in regola tranne le frecce smontate.
Il tipo vede il blocchetto e mi chiede:" ma qui le frecce?"
io:"no guarda...la moto non le ha mai avuto....ho cambiato io il blocchetto al manubrio col modello successivo (che aveva le frecce) perchè mi si era rotto".
lui:"ah ok ...va bene...tutto a posto..."
io:"mmaaaaa certoooooo...."
Qui a bergamo sono abbastanza severi.....ma d'altronde non si possono conoscere tutte le moto.
Pensate che al "collaudatore" ho dato la moto spenta di proposito...lui c'è salito deciso cominciando a schiacciare il tasto abbagliante/anabbagliante per accenderla...
Mi guarda e mi chiede come mai non parte.io:"guarda...non ha l'avviamento elettrico....devi spedalare".
Lui:"ah nessun problema....."
l'ho lasciato spedalare una ventina di volte (come se stesse avviando il fifty top senza nessuna logica di scalciata)... finchè l'ho visto bello sudato e provato.
Al che gli faccio:"guarda te la avvio io...è una moto particolare....."un colpo parte
la mette sui rulli....tutte le varie prove.
ed alla fine alla mia affermazione che la moto nasceva senza frecce non ha potuto obbiettare....
CIao
Anche a me è capitata la stessa cosa ahahah divertentissimi....
Poi quando ho visto che ha preso la pedivella sulla tibia l ho fatta partire io e poi tutto ok