XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Windspirit il Maggio 13, 2014, 09:08:47 AM

Titolo: Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 13, 2014, 09:08:47 AM
Salve a tutti, dopo aver smontato i collettori originali al mio caro 600 ho innanzitutto scoperto di avere il cilindro da 644 cc.  :-* ma ho notato dall'interno dei fori di scarico che le valvole sono molto incrostate e che dall'alto cade dell'olio.  :(

Recentemente infatti mi sono reso conto che la moto brucia troppo olio e che questo lo si ritrova sul fondello di scarico. Con la marmitta originale non era possibile rendersi conto. Da quando ho montato la nuova silmotor ho potuto aimè costatare la triste verità. Non fuma tantissimo e non sempre, lo fa spesso in accensione e alla prima accensione fuma anche dai collettori vecchi, ma lì erano le guarnizioni da cambiare e i collettori allentati, ora che li ho sostituiti da lì non esce nulla.

Spero sia soltanto un problema di tenuta della valvole e che l'olio fuoriesca dai gommini di tenuta posti nel coperchio in alto, scivoli nei condotti di scarico e magari anche in aspirazione e venga bruciato alle alte temperature del motore per poi ritornare su e fuoriuscire attraverso lo scarico e lasciare quei bei depositi sulle valvole e sui condotti.

Inoltre credo che il problema dello spegnimento ad alti giri che non ho ancora capito cos'è, sia dovuto proprio a questa errata circolazione di olio che raggiunge la candela ad alte temperature facendola spegnere. Non a caso questo si verifica quando c'è il serbatoio di olio pieno nel motore, mentre quando sta per finire il problema sparisce.

Volevo chiedere a voi guru quando vanno sostituite le valvole e nel mio caso cosa mi consigliate di fare!

Sperando che questi residui non siano scivolati giù nel cilindro a fare danni, stasera con l'aiuto del caro Gerry si apre!!!...sperando di non trovare sorprese.

foro di scarico sinistro, ho una perdita di olio sembri dal coperchio punterie forse un pò ovalizzato o forse guarnizione da sostituire
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-01191847_zps1ba1fa32.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-01191847_zps1ba1fa32.jpg.html)

valvola di scarico vista dal condotto sinistro notate l'olio in alto fuoriuscire dagli ormai finiti gommini

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-01192051_zpsbe6b62d9.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-01192051_zpsbe6b62d9.jpg.html)

incrostazioni valvola di scarico condotto di sinistra

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-01192148_zps9947a55a.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-01192148_zps9947a55a.jpg.html)

valvola di scarico vista dal condotto destro questo il peggiore notate anche qui l'olio in alto e l'incrostazione che lascia residui sul condotto

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-01193700_zpsb11844c7.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-01193700_zpsb11844c7.jpg.html)

qui si nota meglio il problema  :(

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-01193719_zpsd67c1b0a.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-01193719_zpsd67c1b0a.jpg.html)
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: Webbo il Maggio 13, 2014, 09:26:06 AM
cosa fare io :

- smontaggio testa,
- verifica e pulizia della stessa per controllare assenza cricche in zona filetto candela o usura sede centrale albero a cammes
- verifica bilancieri e lobi cammes
- rettifica valvole e sedi valvole, se sono troppo usurate > sotituzione
- verifica gioco sedi valvole, nel caso sostituire
- sostituzione gommini valvole (olio che cola) e guarnizioni nuove testa.

visto che la testa è aperta e nel cilindro ci vedi, controllo anche la tolleranza di fasce, pistone ed eventuali segni anomali su cilindro
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gpsmax il Maggio 13, 2014, 09:36:48 AM
Concordo su tutto. Aggiungerei le guarnizioni nuove... E magari una lucidata ai condotti e raccordatura collettore aspirazione.


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: Windspirit il Maggio 13, 2014, 09:45:54 AM
grazie mille siete stati chiarissimi!

In caso di cricche filetto candela cosa mi consigliate fare? sostituire la testa o è possibile ripararla? sto valutando anche la possibilità di comprare una testa usata completa di valvole ben tenuta nel caso vi siano molteplici problemi alla testa.

Cmq appena apro posto le foto.
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: Webbo il Maggio 13, 2014, 09:56:55 AM
ne ho viste di riparate bene, ma penso costi parecchio, forse meglio prenderla usata con garanzia che sia a posto.
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gerry.dp il Maggio 13, 2014, 10:07:20 AM
Ahhh finalmente stasera facciamo due danni! ;D
Cmq valvole così incrostate si riescono a recuperare o vanno sostituite?
Se si possono recuperare è un lavoro che posso fare io (come?) o lo deve fare la rettifica? Anche se cmq penso sia meglio lo faccia la rettifica visto che già mi deve fare sedi ecc...
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gpsmax il Maggio 13, 2014, 10:23:28 AM
Fai fare alla rettifica, quelle valvole vanno pulite come voi non potreste mai fare: o sabbiate o con dei liquidi che a guardarli soltanto ti cascano i capelli...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gpsmax il Maggio 13, 2014, 10:26:24 AM
Anche: prima si smonta e si fa sabbiare, poi si verifica e si decide, infine si fanno fare le lavorazioni. Se volete lucidare i condotti fatelo prima di fa fare le sedi. Sennó poi le sedi saranno quasi sicuramente da rifare...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gerry.dp il Maggio 13, 2014, 12:05:27 PM
Ok I'm understand!
Stasera la smonto e il signor padrone della moto vi posterà le foto. Spero solo non ci siano rigature sul cilindro...
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: Windspirit il Maggio 13, 2014, 13:08:12 PM
non te la chiamare sennò mi compri tu il pistone nuovo, magari un 103 mm forgiato ad hoc! ;D


In questo video http://www.youtube.com/watch?v=LpXz-tvpIPE (http://www.youtube.com/watch?v=LpXz-tvpIPE) al minuto 3:05 si vede un comodo arnese per smontare le valvole. Sapete come si chiama e dove posso reperirlo?
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: Windspirit il Maggio 14, 2014, 01:04:11 AM
Salve a tutti, stasera serata smontaggio e ne sono uscite delle belle  :(

Innanzitutto, dopo aver aperto il coperchio punterie, siamo passati a smontare il tensionatore della catena e dopo aver svitato la vite e tolto il fermo esterno abbiamo sollevato il pezzo. La cosa molto strana è quella di ave sentito tipo un rumore di qualcosa che cadeva sotto. Ora siccome mi sono riguardato i video e gli esplosi e non mi sembra ci sia qualche pezzo che si stacchi da vicino a quell'affare volevo avere qualche delucidazione da voi! possibile che alzando il tensiona catena, la molla in tensione abbia sbattuto sulla guida o su qualcos'altro provocando un rumore?
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2014, 09:09:52 AM
non c'è nulla che possa cadere... a meno che non sia stato il piccolo pistoncino con la molletta dell'alzavalvole automatico, che sta sotto l'albero a camme. tu hai un 92, vero? oppure, potrebbe essere stata una delle due boccole di centraggio del coperchio della testa, magari rimasta mezza sfilata e che poi è caduta. se hai tutti i pezzi e non manca nulla, invece molto probabilmente è stata la catena che ha frustato quando il tenditore si è sganciato dal pattino. se non ti manca niente, direi che è questo.

Citazione di: Windspirit il Maggio 13, 2014, 13:08:12 PM
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=LpXz-tvpIPE (http://www.youtube.com/watch?v=LpXz-tvpIPE) al minuto 3:05 si vede un comodo arnese per smontare le valvole. Sapete come si chiama e dove posso reperirlo?

quell'affare è pericoloso. non lo userei mai, ameno di non essere nel Tenerè e non avere altre possibilità. la trazione che esercita sulle molle (su mezza molla, inoltre) tende a snervarle o a deformarle. l'attrezzo giusto per smontare le valvole è questo:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Elaborazione%20testata/DSCN3193.jpg)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Elaborazione%20testata/DSCN3204.jpg)

e qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43415.msg447339#msg447339 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43415.msg447339#msg447339) c'è il mio post sullo stesso lavoro che state facendo voi, ma fatto su un 250. è la stessa cosa... anche se cambiano le dimensioni dei pezzi...!

8)
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gerry.dp il Maggio 14, 2014, 09:38:46 AM
Ok allora dovrebbe essere tutto ok perchè i pezzi ce li ho tutti,cmq poi per sicurezza apriamo il carter,al massimo abbiamo buttato 5€ per la guarnizione ma almeno ci togliamo ogni dubbio! :)
Ps.: adesso aspettiamo che Wind posti le foto del cilindro...abbiamo trovato ciò che speravamo di non trovare! :(
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2014, 12:40:59 PM
non sono soldi buttati: potrai pulire il filtro a reticella della pompa dell'olio, che alla fine nessuno mai pulisce. se hai usato il motorsil qualche volta, di sicuro qualche pezzetto ce lo trovi...
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gerry.dp il Maggio 14, 2014, 13:12:15 PM
in realtà solo tra coperchio punterie e guarnizione testa cilindro di motorsil ce n'era mezzo kilo! :o
Cmq dove sta il filtro che dici? Già che devo smontare anche il carter della mia per rifare una filettatura lo pulisco anch'io ;)
Titolo: Re:Valvole da sostituire o da smerigliare?
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2014, 14:30:29 PM
dietro alla campana della frizione, in basso, fissato con un bulloncino da 8. si leva il bulloncino e si estrae il filtro sfilandolo. è un telaio rettangolare di plastica con la reticella. sul manuale si vede bene e c'è anche la procedura, non serve smontare la frizione per farlo.

io ci infilerei anche una calamita per attrarre eventuali residui metallici... ovviamente senza lasciarcela, però...

;)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 14, 2014, 14:41:11 PM
dato che l'avventura è ben più lunga di quanto pensavamo, ho innanzitutto cambiato il topic riassumendo ciò che intendiamo fare.

Specifico che la mia XR 600 del 92 ha cilindro e pistone dominatore, testa XR e parte bassa XR 92 (in quanto i numeri corrispondo col telaio e con l'elenco del sito)

Posto un pò di foto così che voi più esperti potrete esaminarle ed elencare la lista della spesa  :-\

albero a camme da sostituire o almeno credo

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13201833_zps25212532.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13201833_zps25212532.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13201856_zps8f3f2d8f.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13201856_zps8f3f2d8f.jpg.html)

pistone dopo pulitura superficiale era pieno di incrostazioni cadute dal cielo e dalle valvole

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13211548_zpsd4808101.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13211548_zpsd4808101.jpg.html)

e con buona probabilità queste incrostazioni sono scivolate giù nel cilindro provocando danni

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13210032_zps259ddd71.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13210032_zps259ddd71.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13210256_zps2805ec4f.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13210256_zps2805ec4f.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13210346_zps9422e37c.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13210346_zps9422e37c.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-13210331_zps1e9806c9.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-13210331_zps1e9806c9.jpg.html)

che ne pensate?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: Webbo il Maggio 14, 2014, 15:16:28 PM
l'albero a cammes è sicuramente da cambiare e forse anche qualche bilanciere..

a questo proposito in questi gg XR's only vende il cammes per XR600 completo di bilanceri dedicati a buon prezzo.. valuta..

cilindro è da rettificare e a sto punto ti tocca passare ad un pistone 101 per XR completo di fasce..

un bel lavorone, anche economicamente..
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: lelef il Maggio 14, 2014, 15:35:20 PM
non è messo benissimo eh
il cilindro si potrebbe anche osare a lapparlo e cambiar le fasce, il cammes è da cambiare
visti questo controllerei bene anche biella varie ed eventuali che se poi cede altro son soldi spesi 2 volte

tanto per chiacchierare.. se dovete prendere un atrezzo smontavalvole consiglio uno come quello da 54,99 del link seguente
http://www.mytoolstore.com/kd/kdengi13.html (http://www.mytoolstore.com/kd/kdengi13.html)
quello di Max non è male ma ha dei difetti: richiede molto tempo per smontare ogni valvola che vabbè per un mono passa ma nel caso di un V8 non si finisce più(quello che ho indicato regolato 1 volta ha il rapido) ,la parte che spinge il piattello ruota qiundi se non si stà attentissimi si rischa di lasciar micrograffi quindi per piattelli in titanio non andrebbe usato ,è scomodo smontare rimontare i semiconi ed è meno sicuro nell'uso ,non contenendo il piattello in un errore di manovra può sganciare lateralmente parando molla e piattello
poi ok ci sono atrezzature ben superiori a quella che ho indicato ma è roba per rettifiche
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2014, 16:52:40 PM
... il solito Lelef perfezionista...

;D

io mi trovo molto bene con quello, è molto rigido e il braccio non flette niente, e soprattutto puoi lavorare con quasi qualsiasi testata, dal camion al 125 o anche più piccoli. il bicchierino spingi piattello in realtà non ruota, perché è libero, basta solo mettere una goccia d'olio sul perno che lo tiene vincolato alla vite di manovra prima di iniziare il lavoro, ho appena montato i piattelli Kibblewhite in titanio al 680 del Salvia, e dopo li ho controllati con la lente: nemmeno un graffietto piccolo piccolo. è vero che è un pò difficile estrarre e rimettere i semiconi... ma è anche vero che i semiconi sono comunque sempre bastardi da estrarre e rimettere...

e poi... in realtà l'attrezzo i vari bicchierini delle diverse misure ce li aveva, a corredo, ma siccome ha più di vent'anni... chissà dove sono finiti...

:D

piuttosto, una cosa importante: visto che il motore è un '92, ha la coppia di ingranaggi terza-quarta molto "delicati" e soggetti a sbriciolamento progressivo. spero di sbagliarmi, ma quelle righe sul cilindro mi ricordano molto quelle già viste sul motore di Mao e su molti altri che ho smontato all'epoca. non sembrano infatti righe da mancanza di filtro aria (troppo grosse e marcate) ma causate da frammenti di metallo che si sono incastrati tra il pistone e il mantello del cilindro, provenienti dal basamento e cioè dal cambio.

direi quindi, quando avrete smontato il cilindro, di andare a fare cucù dentro al basamento, osservando con attenzione il cambio. dal foro dei carter dove si inserisce il cilindro, aiutandosi con una lampadina, si vedono bene seconda, terza e quarta. fate ruotare gli ingranaggi lentamente, e controllate se i denti stanno perdendo la cementazione e quindi "inquinano" l'olio con schegge di durissimo acciaio. se così fosse, avete vinto un'apertura motore. e una revisione della pompa dell'olio...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: gerry.dp il Maggio 14, 2014, 17:16:48 PM
Che bellezza...come prima esperienza di apertura motore non potevo essere più "fortunato"!
D'altra parte ho dalla mia una buona dimistichezza ed il fatto che mi sembra tutto al quanto semplice. L'unica cosa che mi fa orrore è solo,appunto,il cambio!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: lelef il Maggio 14, 2014, 20:30:25 PM
mm allora se la testina e libera di ruotare non è male,l'aveva ,giurerei identico, un mio amico elettrauto(ai tempi che quando uno che faceva l'elettrauto faceva tutto e in più montava le autoradio) e non aveva quella miglioria
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2014, 22:49:36 PM
ma guarda Lelef, in effetti è una brugola che filetta nella punta della vite di spinta. in effetti quando fu acquistato (è fatto in Italia ma non ricordo la marca, acquistato credo fosse l'82 o l'83) era bloccata, nel senso che la brugola se la serravi bloccava la testina. ma non mi sembrava giusto far ruotare la testina sui piattelli, nemmeno su quelli d'acciaio.

allora ho preso una brugola più lunga e l'ho avvitata fino in fondo, segandola a misura per lasciare un millimetro di gioco alla testina.  ;D

a volte gli attrezzi speciali generici sono buoni, ma la pratica poi è un'altra cosa. e credo che pure tu te li adatti e modifichi... e poi vanno meglio...

8)

comunque questo smontavalvole ha una storia... fu comprato dal titolare di un'officina, a Roma, dove lavorai per qualche anno. poi aprii un'attività mia con mio fratello ed un altro socio. nel frattempo la vecchia officina del mio ex datore di lavoro chiuse (lui s'era stufato, era un drago coi PC, parliamo degli albori, e si buttò nell'informatica) e mi propose di acquistare in blocco l'attrezzatura, compreso quello smontavalvole. che poi ho usato su decine di testate (la testina attuale è lavorata, per entrare nei fori dei bicchierini del TT 350) fino al 2001, quando sono uscito dall'attività.

quando poi si trattò di fare i motori mio e del Mao, chiesi a mio fratello di prestarmelo, e loro me lo regalarono, in officina ne avevano altri migliori e non lo usavano più.

e così, ancora una volta, dopo oltre trent'anni, questo smontavalvole è tornato nelle mie mani... e lavora ancora!... ;D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: lelef il Maggio 15, 2014, 09:38:03 AM
ecco già se è vecchio non si rompe ,la roba di oggi anche di marca fà pena.
l'atrezzo del link che ho postato lo "scoprii"fu una novità per me, quando avevo 20 anni in un viaggio di vacanza negli states con amici appassionati di moto ,il prezzo era ridicolo e lo presi ,non ne avevo mai visti così prima e di fatto cercando sul web vengon fuori solo risultati esteri eppure è molto versatile e comodissimo.
in it o eran come il tuo e belli carucci o eran postazioni a intelaiatura autocostruite alla meglio o eran le enormità pneumatiche delle rettifiche
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: Windspirit il Maggio 17, 2014, 11:21:13 AM
Citazione di: lelef il Maggio 14, 2014, 15:35:20 PM
non è messo benissimo eh
il cilindro si potrebbe anche osare a lapparlo e cambiar le fasce, il cammes è da cambiare
visti questo controllerei bene anche biella varie ed eventuali che se poi cede altro son soldi spesi 2 volte

Per la lappatura non saprei, dovrebbe dirmelo la rettifica.

Piuttosto dato che sto maturando l'idea di mettere un pistone JE da 101 vorrei ben capire se la biella va sostituita quando usurata oppure va sostituita a priori in quanto con un pistone di maggior diametro e maggiore compressione c'è la necessità di avere una biella "rinforzata" tipo la hot rods e varie?

Inoltre vorrei capire se, una volta tolto il cilindro e smontato il pistone, si riesce a capire la condizione della biella e se sì cosa guardare.
Il problema non è il costo in sè del pezzo ma quanto tutto il resto, ossia imbiellaggio e cuscinetti. Magari sono fortunato e la biella sta bene.
Citazione di: gpsmax il Maggio 14, 2014, 16:52:40 PMpiuttosto, una cosa importante: visto che il motore è un '92, ha la coppia di ingranaggi terza-quarta molto "delicati" e soggetti a sbriciolamento progressivo. spero di sbagliarmi, ma quelle righe sul cilindro mi ricordano molto quelle già viste sul motore di Mao e su molti altri che ho smontato all'epoca. non sembrano infatti righe da mancanza di filtro aria (troppo grosse e marcate) ma causate da frammenti di metallo che si sono incastrati tra il pistone e il mantello del cilindro, provenienti dal basamento e cioè dal cambio.

direi quindi, quando avrete smontato il cilindro, di andare a fare cucù dentro al basamento, osservando con attenzione il cambio. dal foro dei carter dove si inserisce il cilindro, aiutandosi con una lampadina, si vedono bene seconda, terza e quarta. fate ruotare gli ingranaggi lentamente, e controllate se i denti stanno perdendo la cementazione e quindi "inquinano" l'olio con schegge di durissimo acciaio. se così fosse, avete vinto un'apertura motore. e una revisione della pompa dell'olio...
Max, ma se ho il cambio danneggiato non dovrebbero scapparmi le marce? comunque appena smontiamo il cilindro ce le guardiamo attentamente.

l'unico problema che mi capita a volte è che la folle se ne esce, nel senso che vado a mettere a folle, non faccio neanche in tempo a lasciare la frizione che sento come se scivolasse giù la leva del cambio. Questo mi capita solo a moto ferma e non nel primo avviamento. Ossia mi capita quando parto riscaldo il motore poi mi fermo e dopo un pò voglio ripartire ma non sempre. In moto invece non succede mai e neanche alla prima accensione. Mi diceva Gerardo che spesso succede anche a lui e che in tal caso basta spingere la moto in avanti mentre si mette a folle non lo sapevo e non provato. Fatto sta che quando mi capita sono costretto a tirare la firizione con due dita e con le altre due l'alzavalvole per farla partire  ;D
Poi una volta accesa cammino un pò e si rimette a folle senza problemi!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 17, 2014, 11:41:52 AM
A me non capita che mentre sta a folle si innesti la marcia da sola ::) ho detto che qualche volta (QUALCHE VOLTA) fatica ad entrare la folle quando mi fermo,ma cmq è una cosa che ho notato capita anche su moto nuove,quindi almeno sulla mia non ho nessun tipo di problema.  ;)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: gpsmax il Maggio 18, 2014, 00:50:04 AM
Citazione di: Windspirit il Maggio 17, 2014, 11:21:13 AM
Max, ma se ho il cambio danneggiato non dovrebbero scapparmi le marce? comunque appena smontiamo il cilindro ce le guardiamo attentamente.

no, le marce scappano se hai gli innesti delle marce rovinati, che stanno lateralmente agli ingranaggi. oppure se hai una forchetta piegata o il meccanismo di preselezione usurato o rotto. o ancora un sacco di altre cose... il cambio è un affare complesso.

il problema dei pre-93 è invece la cementazione debole dei denti, che si consumano. ma le marce continuano ad entrare normalmente, l'unico sintomo è la rumorosità del cambio unita a vibrazioni. il problema viene fuori con percorrenza sopra i 20000 km (chi prima chi dopo, credo dipenda dall'olio). è congenito del cambio dei 600 dall'86 al 93, quando Honda ha modificato gli ingranaggi. in pratica, succede una roba del genere:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/3_12-12-2010/PC121139.jpg)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/3_12-12-2010/PC121141.jpg)

i pezzi che vanno in giro, ovviamente rovinano tutto... controlla bene dal foro del cilindro, se il cambio ha il problema lo vedi subito.

i graffi che hai tu sono molto simili a quelli che aveva il Mao sul suo cilindro, ecco perché mi è venuto in mente. eccolo qua:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/1_4-7-12-2010/PC041030.jpg)

è una foto presa dal topic "quella casa lì sulla collina" ;) dove comunque c'è la fotosequenza di smontaggio e rimontaggio.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 domi
Inserito da: gpsmax il Maggio 18, 2014, 01:18:03 AM
Citazione di: Windspirit il Maggio 17, 2014, 11:21:13 AM
Piuttosto dato che sto maturando l'idea di mettere un pistone JE da 101 vorrei ben capire se la biella va sostituita quando usurata oppure va sostituita a priori in quanto con un pistone di maggior diametro e maggiore compressione c'è la necessità di avere una biella "rinforzata" tipo la hot rods e varie?

Inoltre vorrei capire se, una volta tolto il cilindro e smontato il pistone, si riesce a capire la condizione della biella e se sì cosa guardare.
Il problema non è il costo in sè del pezzo ma quanto tutto il resto, ossia imbiellaggio e cuscinetti. Magari sono fortunato e la biella sta bene.

ti rispondo separatamente sennò è un casino...  ;D

la saggia praticoneria dei vecchi preparatori recita "pistone nuovo su motore vecchio è come dare la cocaina a un vecchietto". balla tutta la notte e alla mattina gli viene un infarto.

il problema infatti è che la biella non si riesce a misurare, quando è montata, e solo grossolanamente si può capire lo stato d'usura. per controllarla, bisogna scoppiare l'albero... ma se l'albero lo apri, non è una bella cosa poi richiuderlo e via.

però... il foro dello spinotto è in genere un ottimo indicatore...

da originale, ha un riporto in rame. l'usura e il carico del motore tendono a farlo sparire, consumandolo. quindi, se la biella ha il foro dello spinotto mezzo ramato (la metà superiore) e mezzo color acciaio (la metà inferiore) allora siamo sicuri che la biella ha lavorato parecchio e in condizioni di forte carico

(leggi: gas a martello)  :D :D :D

la testa della biella non si può invece verificare in alcun modo. alcuni manuali danno il valore di gioco laterale tra le spalle dell'albero motore, ma è rarissimo trovarlo fuori tolleranza anche su motori con molti km. si può cercare di misurare il gioco verticale con un comparatore, ma è una prova abbastanza difficile da far bene e comunque i giochi che poi arrivi a misurare sono sempre molto bassi, e non ti fanno capire, ad esempio, se la cementazione del perno dell'albero motore sta partendo o la gabbia a rulli è consumata.

quindi una preparazione seria (soprattutto aumentando la cilindrata) prevede sempre il cambio di una biella che, nel bene e nel male, ha comunque lavorato vent'anni e più.

sia essa una banalissima Prox o una esotica ammerrigana... basta che sia nuova    8)

poi c'è il discorso del vile denaro, ovviamente...    :(   mettersi a cambiare la biella alla fine vuol dire rifare il motore, in genere.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 18, 2014, 11:16:46 AM
Per prima cosa, grazie Max!!! sei sempre preciso e chiarissimo nelle tue risposte!!!

Riguardo al cambio, ipotizzo che se l'ex proprietario ha messo cilindro e pistone dominator, probabilmente avrà grippato l'originale e il meccanico gli avrà proposto questa alternativa e dato che anche questo si è grippato, con buona probabilità la causa sono i pezzettini degli ingranaggi del cambio che girano a zonzo nel motore a fare danni e che a questo punto "spero" non abbiano la pompa! Bestemmi al meccanico che ha cambiato cilindro e pistone senza controllare gli ingranaggi!!! :angry2: :angry2: :angry2: questa è comunque una ipotesi! Quindi appena leviamo il cilindro e controlliamo gli ingranaggi, come devo comportarmi se non fossero usurati? devo considerare che sono stati già cambiati con quelli post 93 (scuse al meccanico per le bestemmie) oppure che sono i miei 92 non "ancora" consumati ma che fra un annetto inizieranno a fare danni? c'è un modo per verificare?

Inoltre per il problema della folle descritto sopra hai spiegazioni?

grazie mille
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 18, 2014, 16:02:23 PM
prima di fasciarti la capoccia, alza il cilindro. sennò, stiamo qui a parlare di ipotesi... poi si vedrà.

il problema del folle... direi che le ipotesi sono due: o la frizione trascina (se ti capita a motore acceso) oppure il meccanismo di preselezione ha qualche problema.

opterei più per questa seconda ipotesi... raramente, ma mi è capitato anche a me che al minimo, metto in folle e la moto salta quando lasci la frizione. ma secondo me molte volte sono io che sbaglio a centrare il folle col piede, soprattutto con gli stivali.

in pratica, tu credi di aver messo in folle ma quando molli la frizione la marcia entra "da sola". questo succede perché il braccetto di blocco delle marce non era perfettamente in sede, ma a cavallo tra due marce (folle e prima, appunto). siccome lo scasso del folle è piccolo, e quello della prima più grosso, il braccetto di blocco (che ha una molla potente) fa saltare il cambio in prima. come se tu spostassi la leva in basso.

la buona notizia è che il braccetto di blocco delle marce è sterno, sta dietro la frizione. quella brutta è che tutti gli altri pezzi sono in mezzo ai carter, quindi se si vuole intervenire bisogna aprire il motore.

:(
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 19, 2014, 16:10:51 PM
scusate l'ot dato che ho un parente che rientra dagli States e vorrei farmi portare in regalo qualche pezzo utile, mi chiedeva il peso del fardello da mettere in valigia in quano è già a limite. Quindi mi servirebbe un calcolo quanto più preciso su peso e magari ingombro imballaggi compresi dell' occorrente.

La lista della spesa:

Pistone JE 101 XR 600 completo di fasce spinotto ecc.
Biella Hot Rods
guarnizioni cilindro testa cometic da 101

poi magari se ne cessario catena wiseco, frizione wiseco completa, hotcam forse anche se preferirei l'originale od ogni modo l'albero lo devo cambiare sicuro!

e perchè no magari gli ingranaggi del cambio e una pompa dell'olio, magari riesco a torvarli in Usa ad un prezzo onesto oppure c'è qualcuno che conosce un rivenditore per pagarli il giusto dato che alla Honda mi hanno accolto come uno sceicco che entra in una gioielleria e non ci tengo a farmi spellare via tutti i risparmi anche perchè se avessi avuto il petrolio non starei qui a chiedere info su come e cosa riparare nè tanto meno sarei andato a comprare i ricambi  :P

ma il bello di noi mortali è che non è solo una questione di soldi, imparare a fare qualcosa di utile di bello e sentirsi soddisfatti in sella alla moto che hai fatto e che riparato tu!
Queste soddisfazioni non hanno prezzo  :-*

Grazie infinite per il vostro aiuto e grazie a Gerry che mi sta su(o)pportando
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 20, 2014, 00:36:56 AM
... con tutta la roba che hai detto, il tuo parente dovrà viaggiare in mutande, col passaporto in bocca...

... è mezzo motore...

:D

fai presto a far conti, almeno grossomodo: pistone 400-450, biella almeno un 7-8 etti (il perno di accoppiamento pesa), forse anche un chilo, catena e frizione altro mezzo chilo. mettici le guarnizioni e forse a un paio di kg ci sei già.

un cambio completo i suoi tre chili almeno se li fa tutti, la pompa dell'olio altri 500 grammi più o meno. quindi diciamo tra i cinque e i cinque e mezzo totali, etto più etto meno. con l'albero a camme, secondo me stai poco sotto i sei chili, ad essere ottimista. e buttando via tutti gli imballaggi, ovvio.

... spero che il tuo parente ti voglia davvero bene...

;D

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 20, 2014, 01:10:26 AM
Grazie max!!! un' ultima info stavo cercando di capire il codice del ricambio degli ingranaggi da Janua Service http://www.januaservice.com/Ricambi/Scheda.asp?ID=12565&modelloID=338 (http://www.januaservice.com/Ricambi/Scheda.asp?ID=12565&modelloID=338) alla voce trasmissione ci sono un bel pò di cose ma non si capisce a quale marcia corrispondano gli ingranaggi. Potresti guidarmi tu? ovviamente a me interesserebbero la terza e la quarta.

Inoltre se quel disegno è un esploso in termini di disegno tecnico allora gli ingranaggi consumati nella foto di mao dovrebbero corrispondere al 10 e 14?

grazie mille ancora
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 20, 2014, 08:11:48 AM
Sbrigati a smontare. La lista ricambi si fa solo dopo aver visto cosa c'è di rotto, adesso sarebbe solo folklore...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 24, 2014, 17:16:19 PM
Cilindro smontato dal mio meccanico di fiducia

eccolo in azione

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24102544_zps9cd195d7.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24102544_zps9cd195d7.jpg.html)

e dopo aver costatato un pistone grippato un cilindro pieno di strisce e una biella con troppo gioco ritroviamo la causa di tutto ciò negli ingranaggi

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24110241_zps41b39e21.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24110241_zps41b39e21.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24110226_zpsf85f9023.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24110226_zpsf85f9023.jpg.html)

mi sapete dire a quali corrispondono? mi serve capire quali devo comprare.

A confermare il problema esposto da gps max relativo alla perdita di cementazione degli ingranaggi del cambio troviamo il pick-up pieno zeppo di scaglie ferrose! grazie al magnete queste, dopo il giro a fare danni, si sono parcheggiate tutte lì. Il filtro dell'olio sotto al carter invece è pulito ma non escludo una revisione alla pompa.

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24112620_zps8fc2671d.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24112620_zps8fc2671d.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24112604_zpsc884b9cf.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24112604_zpsc884b9cf.jpg.html)

Intanto pistone e biella in arrivo dagli usa  ;D

il vecchio lo usiamo come comodo supporto

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24111607_zps4e5df909.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24111607_zps4e5df909.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24111600_zps49a62a0d.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24111600_zps49a62a0d.jpg.html)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 24, 2014, 19:02:09 PM
mannaggia, mica volevo fare l'uccello del malaugurio... ma queste moto hanno avuto tutte questo problema, prima o poi.

però consolati: il fatto che l'hai notato solo adesso significa che la moto non ha camminato molto, altrimenti il problema sarebbe uscito prima.

stasera ti controllo gli ingranaggi del cambio... e vedo di non sbagliarmi come ho fatto quando ho spedito a Gianfry...
:(
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 24, 2014, 19:17:12 PM
Max la tua esperienza mi sta evitando di aprire 2 volte e rettificare 2 volte, quindi non posso che ringraziarti!

Ora in attesa del pistone e della biella ci accingevamo a smontare il motore ma ci siamo fermati alla frizione perchè non abbiamo la pistola per smontarla. Intanto ho notato che esiste una chiave apposita dalla EBC ma che purtroppo in italia non riesco a trovare. Soluzioni alternative per smontare la campana?

la chiave che ho visto usare in un video è questa

(http://i.ebayimg.com/t/EBC-Clutch-Removal-Tool-Honda-CR250R-CRF450X-CR500R-CR480R-XR500R-XL600R-XR600R-/00/s/MzAwWDMwMA==/z/hjIAAMXQeW5TYrOD/$_35.JPG)

e che in america "come sempre" non cosa nulla
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Derapone82 il Maggio 25, 2014, 00:19:56 AM
Ma lascia perde a compra chiavi! Vai da un gommista che conosci o qualcuno che ti conosce bene ti fai prestare la pistola in cambio della tua carta d'identità, vai a casa allenti il bullone reggendo con uno straccio e tutte e due le mani la campana e l'altro svita...tranquillo nn ti farai male alle mani!
Appena fatto riporti tutto e riprendi la tua carta d'identità e per rimontare fai lo stesso ;)
Se ti comporti bene la prima volta acquisti fiducia per futuri "favoretti" poi più in la magari te la compri, però intanto vai avanti  ;)
Je paghi er caffè e ciccia!
Ciaooooo
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 25, 2014, 00:49:57 AM
se hai una frizione vecchia da buttare, puoi fare quattro fori da 6 su un paio di dischi d'acciaio e un paio di dischi guarniti, poi li imbulloni insieme

... quindi i fori falli in corrispondenza tra i dischi...  ;)

li infili nella frizione, bloccheranno il mozzetto interno con la campana

allora prendi un pezzetto di alluminio, blocchi l'ingranaggio della primaria e sviti il dado della frizione con la bussola normalmente. ricordati di alzare il bordo ribattuto del colletto del dado prima di svitare, sennò rovini la filettatura.

8)

se non hai una frizione vecchia... o porti il motore dal gommista, o fai come suggeriva Derapone...  ;D


visto che ultimamente di motori mi capita di aprirne spesso, mi sono comprato l'attrezzo universale di Crosshop della Buzzetti: 16 euro ben spesi...

(http://www.crosshop.eu/img_export/prodotti/at0014.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 25, 2014, 11:54:49 AM
Grazie Max! parlando di crosshop, dove dovrei acquistare catena di distribuzione e cuscinetti da banco (quindi potrebbe tornare utile questa chiave e magari qualche estrattore di volano che serve pure a Gerry per montare il suo alleggerito) mi chiedevo cosa ne pensi dei ricambi aftermarket?

la catena di distribuzione che vendono è della Regina e costa 50 euro la metà del ricambio originale (in italia purtroppo) http://www.crosshop.eu/catena-di-distribuzione-Regina-Honda-Xr-600-1988-2_W0QQidZ6489QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/catena-di-distribuzione-Regina-Honda-Xr-600-1988-2_W0QQidZ6489QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)

mi chiedevo che differenza ci fosse rispetto all'originale

mentre i cuscinetti da banco sono distribuiti da motocross marketing e costano 21+51=72 euro contro i 70.33+73.60=143.93 euro degli originali
http://www.crosshop.eu/cuscinetto-albero-motore-6308-C3-Motocross-marketi_W0QQidZ5854QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/cuscinetto-albero-motore-6308-C3-Motocross-marketi_W0QQidZ5854QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)
http://www.crosshop.eu/cuscinetto-albero-motore-6307-18-Motocross-marketi_W0QQidZ5865QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/cuscinetto-albero-motore-6307-18-Motocross-marketi_W0QQidZ5865QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)

nelle specifiche dei cuscinetti c'è scritto che sono pari agli originali in quanto distribuiti da Koyo o Ntn o Prox che fa ricambi oem, quindi mi chiedevo, cambia qualcosa in termini di qualità resa nel tempo oppure la differenza di prezzo è solo nella bustina con marchio Honda?

Dato che la moto riporta 36000 km sul tachimetro originale, credo che la catena di distribuzione vada sostituita anche se non ho mai avvertito rumori ma visto lo stato interno meglio cambiarla. I cuscinetti invece credo siano d'obbligo cambiarli data la sostituzione della biella.

Quindi il mio dubbio è cosa comprare? aftermarket o originali? il risparmio è ben 120 euro con gli aftermarket ma ne vale la pena?

Citazione di: Derapone82 il Maggio 25, 2014, 00:19:56 AM
Ma lascia perde a compra chiavi! Vai da un gommista che conosci o qualcuno che ti conosce bene ti fai prestare la pistola in cambio della tua carta d'identità, vai a casa allenti il bullone reggendo con uno straccio e tutte e due le mani la campana e l'altro svita...tranquillo nn ti farai male alle mani!
Appena fatto riporti tutto e riprendi la tua carta d'identità e per rimontare fai lo stesso ;)
Se ti comporti bene la prima volta acquisti fiducia per futuri "favoretti" poi più in la magari te la compri, però intanto vai avanti  ;)
Je paghi er caffè e ciccia!
Ciaooooo
Derapone proverò ma non credo di avere un compressore adeguato per usare la pistola di un gommista, al limite vado da lui ma poi resta il volano...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: rainbowsix il Maggio 25, 2014, 12:19:04 PM
Ti dico la mia.....la distribuzione prenderei originali e controllerei anche i guida catena....già che stai aprendo tutto...e anche il tendicatena. Originale é già chiusa...forse la regina é da ribattere. I cuscinetti prendi concorrenza che sono gli stessi. Guarnizioni, la centrale dei carter originale...e rigorosamente. Gruppo termico ho usato materiale Made in USA  e dal 2007 che é tutto ok. Anche per i coperchi motore lo stesso..e va tutto bene....poi per una cazzate del meccanico ho dovuto riaprire lato frizione e vi ho messo originale. Gommini valvole originali....., paraoliii solo in zone che per sostituirli devi smontare il motore solo originali altrimenti concorrenza.....ma nn cineserie..

Un bel bullone scarico olio calamitato ci vuole.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 25, 2014, 12:37:32 PM
grazie del consiglio! dove trovo un tappo olio calamitato? funziona?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: rainbowsix il Maggio 25, 2014, 16:36:18 PM
Io ho quello xr's only....ma comunque ne trovi tanti  su ebay Germania , io li ho messi su tutte le mie mono....e  nel 600 anche quello del telaio é calamitato.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 25, 2014, 18:58:19 PM
ti rispondo nel testo quotato:

Citazione di: Windspirit il Maggio 25, 2014, 11:54:49 AM
Grazie Max! parlando di crosshop, dove dovrei acquistare catena di distribuzione e cuscinetti da banco (quindi potrebbe tornare utile questa chiave e magari qualche estrattore di volano che serve pure a Gerry per montare il suo alleggerito) mi chiedevo cosa ne pensi dei ricambi aftermarket?
se sono di buona qualità ne penso bene  ;D

la catena di distribuzione che vendono è della Regina e costa 50 euro la metà del ricambio originale (in italia purtroppo)
mi chiedevo che differenza ci fosse rispetto all'originale

credo in realtà ben poca... la distribuzione lavora in bagno d'olio, quindi dura tanto per forza. io ho sempre montato DID e non conosco le Regina, ma credo sia equivalente

mentre i cuscinetti da banco sono distribuiti da motocross marketing e costano 21+51=72 euro contro i 70.33+73.60=143.93 euro degli originali nelle specifiche dei cuscinetti c'è scritto che sono pari agli originali in quanto distribuiti da Koyo o Ntn o Prox che fa ricambi oem, quindi mi chiedevo, cambia qualcosa in termini di qualità resa nel tempo oppure la differenza di prezzo è solo nella bustina con marchio Honda?

quei cuscinetti sono ok, li ho presi anch'io spesso. una cosa sono i cuscinetti polacchi o cinesi, ma se parliamo di produttori a livello mondiale le normative di realizzazione e collaudo sono quelle, e la qualità anche . quindi un cuscinetto non c'è problema a prenderlo KOYO, NTN, FAG o SKF o marchi simili. ovviamente, a parità di caratteristiche.

Dato che la moto riporta 36000 km sul tachimetro originale, credo che la catena di distribuzione vada sostituita anche se non ho mai avvertito rumori ma visto lo stato interno meglio cambiarla.

si, ma allora cambia anche il tenditore ed il perno. altrimenti magari tra 4-5000 km il rumore lo farà sicuramente

I cuscinetti invece credo siano d'obbligo cambiarli data la sostituzione della biella.

nel tuo motore ha girato una nebbia d'olio con pezzi di metallo, perdipiù acciaio del cambio, il difetto è molto ben documentato. quello che hai trovato nel pick-up è però la punta dell'iceberg, la parte visibile. ma l'olio ha trasportato a giro ovunque sicuramente materiale mooolto più piccolo, che non ha sicuramente giovato a tutti i cuscinetti. se li cambi il motore gira meglio, vibra meno (e meno vibrazioni vogliono dire più potenza)... e anche il tuo culo se ne accorgerà...

se vuoi fai una prova: lavali con la benzina, soffiali asciutti e guardali con una lente d'ingrandimento: vedrai le sfere e le piste di rotolamento tutte butterate e graffiate... i cuscinetti non hanno (ancora) gioco adesso magari, ma col motore nuovo compresso presto o tardi l'avranno, la potenza maggiore che avrai accelererà l'usura

Quindi il mio dubbio è cosa comprare? aftermarket o originali? il risparmio è ben 120 euro con gli aftermarket ma ne vale la pena?

secondo me si. per: catena di distribuzione, cuscinetti, biella (tanto non si trova, Honda vende solo l'abero completo), serie guarnizioni (quelle di Crosshop sono valide e quasi complete), il pistone Prox o Wiseco e tanta altra roba. stando attento a quello che compri, ma il 90% dell'aftermarket è di qualità simile se non identica all'originale, in molti casi. basta rimanere su marchi conosciuti, guardare con attenzione le specifiche e si va via lisci.

paraoli ovviamente originali, ma quelli non costano tantissimo...

;D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Maggio 29, 2014, 20:40:38 PM
Max che ne pensi delle condizioni della testa? mi preoccupa un pò la zona centrale dove lavora l'albero a camme!  :'(

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-17023215_zpsef79a1fd.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-17023215_zpsef79a1fd.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005904_zps6774ce57.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005904_zps6774ce57.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005500_zpsf5c0eb50.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005500_zpsf5c0eb50.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005452_zpsb71f6165.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005452_zpsb71f6165.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005433_zps2b31c4eb.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005433_zps2b31c4eb.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005415_zps0d3cb0c6.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005415_zps0d3cb0c6.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005509_zpsa72c32a6.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005509_zpsa72c32a6.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005520_zps94bfe4e2.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005520_zps94bfe4e2.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24005812_zps505573a0.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24005812_zps505573a0.jpg.html)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 30, 2014, 00:42:36 AM
Stasera smontando il carter per rifare una filettatura (che ancora non sono riuscito a fare :angry2: ) ho notato che sul mio albero del kick starter c'è quel pezzo
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20140529_191053_zps345641e9.jpg)
mentre sul motore di Wind non c'è.
Mi chiedevo cosa fosse anche se penso abbia a che fare con il decompressore manuale (la mia è un '87).
Se così fosse,dato che cmq il cavo che va dal coperchio punterie alla levetta che sta affianco al kick starter non ce l'ho più perchè ho dovuto mettere il coperchio punterie 89>,non potrei eliminarlo quel pezzo che sta solo li a far peso?  :-[
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 30, 2014, 01:01:49 AM
beh, che non è bella lo vedi anche tu, quel motore almeno una volta nella sua vita ha girato senza olio.

la buona notizia è che un pò di materiale è rimasto: prova a poggiare l'albero a camme sulla testata, con in mezzo lo spessimetro da 0,10 e vedi se è lasco o se l'albero si blocca. occhio che comunque lo spessimetro farà un pò "molla" (è piatto e tu lo stai mettendo su un semicerchio), non ti far confondere.
è un sistema empirico, eh, bada bene... se però ha più di 0,15-0,20... il gioco è troppo...  ???

hai due strade: o fai la considerazione che il tuo motore comunque girava, prima di smontarlo, e ti tieni la testata, che con l'albero a camme nuovo magari un pò di gioco si riprende OPPURE cerchi una testata usata senza crepe e con l'alloggiamento a posto. una cosa non molto facile... ma nemmeno impossibile, con un pò di tempo a disposizione. nel caso volessi seguire la soluzione uno, controllerei bene la pompa dell'olio: da qui tra albero e testata di olio ne uscirà più del dovuto e se non è perfetta rischi.

il marrone che vedi all'interno della testata è chiamato "lacca" ed è conseguenza dell'olio che ha bruciato, a temperature estreme sicuramente. la testata RFVC è famosa per scaldare da morire... e questo motore ha sicuramente girato con poco olio per diverso tempo, una cosa che non aiuta certamente a smaltire il calore.

credo comunque che il tipo prima di te si sia accorto in tempo che stava facendo il fritto misto, ed abbia rabboccato l'olio appena prima di un patatrac clamoroso. il resto è storia, scritta nelle tue foto.

un motore XR (o Dominator) anche in quelle condizioni cammina sempre... e infatti i profondi graffi sull'alloggiamento dell'albero a camme sono tutti ingialliti. segno che il tipo ci ha camminato anche parecchio, con la moto, e la lacca ha avuto il tempo di formarsi anche dentro ai segni di grippaggio dell'albero a camme.

riguardo alla camma della levetta del decompressore automatico (è questo il pezzo che vedi, aziona la levetta esterna quando scalci) se la togli dovrai levare anche la molla, e non credo che sia un problema. ma, visto che peserà 30 o 40 grammi, la lascerei lì dov'è, si sa mai in futuro... avrebbe senso toglierla solo montando un carter senza levetta.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 01, 2014, 18:57:29 PM
Salve a tutti, siccome i miei ingranaggi della terza e della quarta (almeno quelli che si vedono dal foro del basamento, sono rotti e siccome alla Honda ci vogliono almeno 400 euro per comprarli ho trovato sul banco dell'usato un cambio d'occasione completo di tutto dal quale potrei prendere gli ingranaggi che mi servono e magari sostituire anche altre parti usurate. Tutto il resto venduto o conservato per altre occasioni si spera mai!

Volevo postare qualche foto per farvele vedere affinchè qualche occhio più esperto possa dare un parere su questo cambio.

Premetto che i miei sono così:

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-05-24110241_zps41b39e21.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-05-24110241_zps41b39e21.jpg.html)

e dovrebbero corrispondere (da destra) alla terza e alla quarta del primario. Sopratutto sulla terza c'è un fosso!
Non ho ancora aperto il basamento per controllare il contralbero ma immagino già la scena e comunque andrebbero sostituiti in coppia.


Il cambio completo che ho comprato sembra star bene a voi il giudizio:

CONTRALBERO
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01174219_zps564bef65.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01174219_zps564bef65.jpg.html)

PRIMA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173419_zps13c97246.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173419_zps13c97246.jpg.html)

QUARTA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173504_zps2c1d271e.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173504_zps2c1d271e.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173639_zps78c15ad1.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173639_zps78c15ad1.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173653_zps117c7f7e.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173653_zps117c7f7e.jpg.html)

QUINTA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173653_zps117c7f7e.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173653_zps117c7f7e.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173711_zpsb349561c.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173711_zpsb349561c.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173723_zps843ea5f1.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173723_zps843ea5f1.jpg.html)

SECONDA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173735_zps4c9608c1.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173735_zps4c9608c1.jpg.html)

TERZA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173830_zps0fbedf61.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173830_zps0fbedf61.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173847_zps9d23dcdd.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173847_zps9d23dcdd.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01173937_zps274068a5.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01173937_zps274068a5.jpg.html)

PRIMARIO
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181204_zpsfb0d155f.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181204_zpsfb0d155f.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181229_zps497130c0.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181229_zps497130c0.jpg.html)

QUARTA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181301_zps64b8f526.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181301_zps64b8f526.jpg.html)

TERZA
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181311_zpsd549b02d.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181311_zpsd549b02d.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181342_zpsb1c7f31e.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181342_zpsb1c7f31e.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181359_zpsc6217748.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181359_zpsc6217748.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01181410_zps0fa0cc9a.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01181410_zps0fa0cc9a.jpg.html)

DESMO
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01175159_zps13aea297.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01175159_zps13aea297.jpg.html)

SELETTORE
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01175217_zpse7c7205e.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01175217_zpse7c7205e.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01175234_zps72ebf002.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01175234_zps72ebf002.jpg.html)

FORCHETTE
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01175254_zps6729026e.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01175254_zps6729026e.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01175325_zps9bd07ffd.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01175325_zps9bd07ffd.jpg.html)
(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-01175339_zpsee7aa98c.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-01175339_zpsee7aa98c.jpg.html)

cosa ne pensate? A parte i miei errori nel riconoscere i pezzi  ;D






Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 01, 2014, 22:29:56 PM
ottime foto... visto che miracoli il telefonino?...

;D

non male questo cambio, ha camminato ma è ancora integro. e mi sa che ha già la terza modificata, probabilmente è stato revisionato (le vecchie serie hanno gli ingranaggi neri, mi pare, le nuove più chiari... o era il contrario...?). si vede comunque che terza e quarta sono meno usurate delle altre. c'è un pò di inizio di usura su alcuni ingranaggi, ma non sono in grado di capire se è perdita di cementazione o normale usura.

compralo e montalo, e prenditi un tappo scarico olio con la calamita. così lo tieni sotto controllo, se perde metallo te ne accorgi subito.

ovviamente... nessuno ti può dire quanto durerà quel cambio... anche se in apparenza sembra buono.

:)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Giugno 01, 2014, 22:45:24 PM
COMPRATO!
Cmq l'occhio non t'inganna,mi sembra che sia la terza che la quarta siano rinforzate e a detta del proprietario di provenienza Dominator.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Derapone82 il Giugno 01, 2014, 23:46:09 PM
Condivido il giudizio di Max...si vede che ha camminato ma niente di che normale usura...non sembra male anche il desmodromico e le forchette sono in buono stato....se po fa!
Chiaro che della sua longevità nn ne sa niente nessuno, però se fa parte dei cambi "rivisti" da Honda avoglia a mette marce!
Ciaooooo buon lavoro ragazzi!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 02, 2014, 09:06:26 AM
avvaloriamo la tesi...

ecco l'immagine di un cambio del 600 dell'88, con tutti gli ingranaggi neri... per la cronaca: "mainshaft" = primario, "countershaft" = secondario

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/cambioXR600_2.png)

e questa l'immagine con la sequenza marce. da seduto in sella, da sinistra a destra: 2-5-3-4-1

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/cambioXR600_1.png)

l'immagine è però presa dal davanti, quindi le marce sono ribaltate. il numero tra parentesi è il numero dei denti degli ingranaggi, la "T" sta per "teeth" che in inglese vuol dire appunto denti.

le due freccine ad angolo significano che il pezzo deve entrare da quel lato, una "continuazione" in pratica. i giapponesi le usano spesso per gli esplosi complicati, per indicare il sistema di assemblaggio se nel disegno i pezzi (per mancanza di spazio o per maggior chiarezza) vengono disegnati spostati rispetto all'asse ideale di montaggio.

a proposito... occhio a orientare bene i fori di passaggio olio delle boccole degli ingranaggi folli: se si sbaglia, il cambio sarà lubrificato male... !
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 02, 2014, 15:25:11 PM
Grazie dei consigli ragazzi e sopratutto grazie Max per aver condiviso le tue conoscenze con noi!

Max ti confermo che in questo cambio come detto dal proprietario la terza e la quarta sono state già sostituite, magari se nel mio c'è solo questo problema potrei limitarmi a sostituire solo gli ingranaggi rotti e non montare tutto il cambio completo che ho comprato usato. Appena arriva la pinza a scatto per la frizione si smonta e si valuta.
Il proprietario del cambio mi ha anche detto che gli ingranaggi sostituiti ossia potenziati da honda hanno anche gli innesti più lunghi per evitare di piegare forchette e marce che saltano via. Lui asseriva che quest'ultimi fossero del dominator e quindi più duri e con innesto più lungo ma identici in dimensione e numero denti a quelli dell'XR.

Intanto direttamente dagli USA e importati "clandestinamente" in valigia da stiva ecco i pezzi sacri

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-02133521_zpse7668934.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-02133521_zpse7668934.jpg.html)

questa pesa parecchio

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-02133719_zps82ca5b93.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-02133719_zps82ca5b93.jpg.html)

questo invece non pesa nulla

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-02134318_zpsd2dc1316.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-02134318_zpsd2dc1316.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-02134708_zps6df9f8f3.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-02134708_zps6df9f8f3.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-02134628_zpsabffea6c.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-02134628_zpsabffea6c.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-02134108_zps6674002c.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-02134108_zps6674002c.jpg.html)

volevo innanzitutto capire cosa significa la scritta 102M all'interno del pistone dove tra l'altro si legge stampato anche il seriale che corrisponde ai 101mm di diametro ossia +4mm in più rispetto all'originale.

poi volevo avere dei chiarimenti sull'operazione di rettifica cilindro

questo il foglio uscito all'interno con le tolleranze

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/5e2c9345-a283-4b58-a5e6-f9da81e83ed5_zpsc7a8bb7f.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/5e2c9345-a283-4b58-a5e6-f9da81e83ed5_zpsc7a8bb7f.jpg.html)

volevo innanzitutto capire cosa c'è scritto :P anche se alla rettifica "dovrebbero" capire ogni minima virgola e poi addentrandoci nella faccenda per rettificare un cilindro quelle tolleranze che si leggono rappresentano gli spazi affinchè non ci siano attriti pericolosi tra cilindro e pistone e che questo s'intende comprensivo delle due fasce e del raschiaolio. Se fosse così allora alla rettifica dovrò consegnare cilindro pistone con fasce montate?

Illustratemi tutto ciò che c'è da sapere per non fare danni. Grazie


Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 02, 2014, 20:39:05 PM
Citazione di: Windspirit il Giugno 02, 2014, 15:25:11 PM
questo il foglio uscito all'interno con le tolleranze

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/5e2c9345-a283-4b58-a5e6-f9da81e83ed5_zpsc7a8bb7f.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/5e2c9345-a283-4b58-a5e6-f9da81e83ed5_zpsc7a8bb7f.jpg.html)

volevo innanzitutto capire cosa c'è scritto :P anche se alla rettifica "dovrebbero" capire ogni minima virgola e poi addentrandoci nella faccenda per rettificare un cilindro quelle tolleranze che si leggono rappresentano gli spazi affinchè non ci siano attriti pericolosi tra cilindro e pistone e che questo s'intende comprensivo delle due fasce e del raschiaolio. Se fosse così allora alla rettifica dovrò consegnare cilindro pistone con fasce montate?

Illustratemi tutto ciò che c'è da sapere per non fare danni. Grazie

in pratica riporta tutto quello che c'è scritto sull'etichetta, più altri dati caratteristici: l'altezza di compressione, distanza, spessore fasce e profondità delle gole nel pistone, inclinazione e profondità degli incavi valvole sul cielo, diametro e lunghezza dello spinotto... e per finire il peso: 406 grammi...

;D

la parte interessante è sulla destra, il paragrafo "IMPORTANT CLEARANCE INFORMATION"  che poi vuol dire "INFORMAZIONI IMPORTANTI SUL GIOCO"...

8)

e in pratica dice che devi montarlo con 0,0762 mm di gioco pistone - cilindro. in pratica ancora di più: 7 centesimi abbondanti.

la misurazione del diametro del pistone deve essere fatta a 13 mm dalla base del mantello (ma c'è il disegno, a prova di sbadato...  ;D)

riguardo alla scritta "102M" che hai trovato sotto al cielo, probabilmente identifica i pistoni grezzi, e 102 è la misura massima che si può ricavare da quel grezzo.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 03, 2014, 12:56:30 PM
grazie Max, oggi porto il cilindro e il pistone completo di tutto foglio compreso alla rettifica e vediamo cosa dicono. Se non li vedo preparati ne cerco un altra  ;D

intanto ho acquistato un tappo olio magnetico in germania qui http://www.ebay.it/itm/150555065257?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://www.ebay.it/itm/150555065257?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)

(http://www.schulz.koenig-thomas.de/bilder_auktionen/7239304_g.jpg) dovrebbe essere il tappo posto sul telaio giusto? esiste anche uno magnetico per il motore?

ho letto da qualche parte di modifiche sul carterino del filtro con apposito magnete, possibile?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Webbo il Giugno 03, 2014, 13:03:38 PM
M12x1,5 credo sia del motore, se non ricordo male nel telaio dovrebbe esserci una M8
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 03, 2014, 13:11:10 PM
12x1,5 confermo motore, 10x1,25 telaio


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Webbo il Giugno 03, 2014, 13:25:14 PM
allora M8 lo ha solo il 650R
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 04, 2014, 15:47:13 PM
Intanto arrivato l'ordine da crosshop: Catena di distribuzione, cuscinetti, pinza a scatto e guarnizione carter frizione.

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-04151243_zps030c7f70.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-04151243_zps030c7f70.jpg.html)

Ora mancano un pò di guarnizioni...

a proposito di materiale by Honda volevo avere un pò di info:

- la guarnizione del coperchio punterie si può fare a meno di prenderla originale? costa un botto, mentre le altre due coperchio statore e motore non costano tantissimo   originali e credo sopratutto quella motore sia d'obbligo originale.

- cambiando catena di distribuzione cambio anche il pattino scorri catena perchè usurato. A tal proposito è necessario cambiare anche il tendicatena oppure non ce n'è bisogno? prima di aprire non ho mai avvertito rumori.


Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 04, 2014, 23:36:08 PM
i pattini anche se un pò usurati sono praticamente eterni, soprattutto l'anteriore. cambia il tendicatena invece: perno e meccanismo di spinta. la molla non si usura mai, inutile cambiarla.

per le guarnizioni, puoi lasciare l'originale a mollo nell'acetone per una giornata, si pulirà perfettamente e resterà solo l'alluminio. per rimontarla poi però devi mettere silicone sopra e sotto. se usi il motorsil normale non riesci, ci vuole troppo tempo, inizia a polimerizzare e quando lo serri viene sputato fuori.

o usi un silicone a lenta polimerizzazione tipo il Threebond 1215 e sei un drago a metterne il giusto, non troppo nè troppo poco, oppure meglio metterla nuova.

ma che sono quelle guarnizioni Athena?... la cosa migliore è prendere un kit completo, così hai anche tutti gli o-ring... e le guarnizioni del cilindro che avanzano... possono tornare buone un domani, non vanno a male.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 05, 2014, 00:14:44 AM
che intendi per tendicatena? leggendo "pattini"  e "anteriore" immagino tu non ti riferisca al tensore catena (4) ma al (6) mortacci loro 140 euro  >:(

(http://www.januaservice.com/easyup/ricambi/338/338_e-4.gif)

per le guarnizioni va bene il kit athena completo di tutto oppure la guarnizione del basamento deve essere originale per forza?
sulla baia ho trovato questo http://www.ebay.it/itm/kit-guarnizioni-e-paraoli-valvole-serie-motore-HONDA-XR-600-R-1992-92-/360937048946?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5409864b72 (http://www.ebay.it/itm/kit-guarnizioni-e-paraoli-valvole-serie-motore-HONDA-XR-600-R-1992-92-/360937048946?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5409864b72)
(http://i.ebayimg.com/t/kit-guarnizioni-e-paraoli-valvole-serie-motore-HONDA-XR-600-R-1992-92-/00/s/NTAwWDUwMA==/z/knYAAOxyyFhTd1UK/$_12.JPG)

metre crosshop vende un kit completo ma senza paraoli  ???

http://www.crosshop.eu/serie-guarnizioni-motore-Athena-Honda-Xr-600-1988_W0QQidZ290QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/serie-guarnizioni-motore-Athena-Honda-Xr-600-1988_W0QQidZ290QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)

(http://www.crosshop.eu/img_catalogo/guarnizioni_motore.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Giugno 05, 2014, 10:09:29 AM
Max per smontare il volano blocco l'ingranaggio della frizione con la pinza che comprato Wind?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 05, 2014, 22:58:18 PM
NOOOO!!!

se fai così rischi di mandare fuori allineamento l'albero motore. l'asse di accoppiamento (quello dove gira la biella) è piantato per forzamento con la pressa, se fai forza per svitare il bullone del volano, facendo forza da un lato e tenendo fermo l'altro lato, potrebbe "ruotare" e andare fuori allineamento. e a quel punto, avresti vinto un'apertura motore... eh, si...

piuttosto, usa una chiave a nastro per i filtri dell'olio, di quelle che bloccano, messa attorno al volano. tipo questa:
(http://ws.fototecausag.it/4DCGI/WS/GetPrincipal/website.reggiani48887189/7190/SizeMax=400)

probabilmente dovrai allungare il nastro perché sarà corto... usa una cinghia da serrande, sono perfette per questo scopo...

;)

oppure, se la trovi, una roba tipo questa:
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/51nh4j7T0fL._SL1500_.jpg)

ma deve essere bella grossa e robusta, sennò la triti. tra le due, io preferisco quella a nastro, quella col pomello è praticamente identica all'attrezzo originale Honda... che mi si spaccò miseramente anni fa, cercando di smontare un volano TT600...

:(

la cosa migliore resta comunque la pistola pneumatica, anche perché poi... come lo riavviti?...

riguardo al tendicatena è questo: http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1991-european-direct-sales_model6882/lifter-tensioner_14512mg3000/#.U5DWzt9MbDk (http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1991-european-direct-sales_model6882/lifter-tensioner_14512mg3000/#.U5DWzt9MbDk) e se lo prendi da loro, anche con spedizione e tutto ti costa meno.

per le guarnizioni invece è strano... normalmente i paraoli valvole sono sempre inclusi, sia nella serie testa/cilindro, sia nella serie completa. i paraoli del motore invece (pignone, leva avviamento, leva cambio ecc.) sono sempre da comprare originali, ma costano abbastanza poco.

comunque, di Athena mi fido poco: con il 650 del Salvia, la serie completa di Athena aveva sì i paraoli valvole, ma gli o-ring erano tutti sbagliati e la guarnizione del carter frizione abbiamo faticato a farcela stare, era tutta storta e deformata. le serie guarnizioni Motocross Marketing invece le ho provate e vanno benissimo sia sul 250 che sul 600, completissime (anzi, qualche o-r è avanzato) e di buona qualità.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 05, 2014, 23:38:05 PM
Max scusa la banalità ma non riesco a capire come si usa questa pinza a scatto che ho preso su crosshop per smontare la campana frizione. Puoi spiegarlo? 

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 05, 2014, 23:49:48 PM
facile: i dentoni piegati vanno inseriti nelle scanalature del mozzetto (diametralmente opposte tra loro), ovviamente dopo aver tolto i dischi. poi si regola la pinza e la si blocca. a quel punto, svitare il dado è solo questione di usare un pò di forza...

... 'spetta che cerco la foto...

... trovata nel topic del mio Dominator:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Dominator/rimontaggio%20frizione/IMG_0295.jpg)

il topic è qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44449.msg463395#msg463395 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44449.msg463395#msg463395) c'è solo il rimontaggio, ma invertendo le operazioni... si ha lo smontaggio!

8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 06, 2014, 15:54:03 PM
Grazie Max, domani proviamo a smontare la frizione e ad accedere all'albero che devo portare ad imbiellare. Il cilindro è in rettifica e presto sarà pronto. Manca poi la testa che ho deciso di tenere ma che voglio almeno misurarla nella parte di appoggio dell'albero e dato che ho già bisogno di uno spessimetro per regolare le valvole volevo chiederti questo spessimetro potrebbe andar bene?

http://www.ebay.it/itm/200695839245?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 (http://www.ebay.it/itm/200695839245?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)

dalla foto leggo che c'è anche la misura 0.12

(http://i.ebayimg.com/t/KTM-SPESSIMETRO-0-10-0-25-/22/!B-SqkugB2k~$(KGrHqEOKi8Ezh6FpvgwBM8Tu4KCo!~~_35.JPG)

così potrei regolare le valvole col 0.10 e 0.12 e misurare l'appoggio dell'albero a camme col 0,15 giusto?

oppure posso portare la testa alla rettifica con l'albero a camme e chiedere la gentilezza della misurazione con i loro magici strumenti.

ad ogni modo lo spessimetro mi serve!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 06, 2014, 21:33:02 PM
meglio questo: http://www.ebay.it/itm/SPESSIMETRO-PASTORINO-EXPERT-19-LAME-DA-0-04-A-1-ART-191-/121294003593?pt=Utensili_manuali&hash=item1c3daf9d89&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/SPESSIMETRO-PASTORINO-EXPERT-19-LAME-DA-0-04-A-1-ART-191-/121294003593?pt=Utensili_manuali&hash=item1c3daf9d89&_uhb=1) oppure questo: http://www.ebay.it/itm/SPESSIMETRO-DI-PRECISIONE-11-LAME-ADATTO-A-MOTO-0-03-0-50-MM-/130994925394?pt=Utensili_manuali&hash=item1e7fe7ef52&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/SPESSIMETRO-DI-PRECISIONE-11-LAME-ADATTO-A-MOTO-0-03-0-50-MM-/130994925394?pt=Utensili_manuali&hash=item1e7fe7ef52&_uhb=1)

... e costano anche meno...

il 0,12 lo fai con il 0,004 + il 0,008, e accoppiando due lamine fai praticamente tutti gli spessori da 0,03 fino a oltre 0,50 con incrementi di 1 centesimo.

alternativa: fai un salto ad un mercatino dei russi, e lo paghi una sciocchezza. il mio (con le lamine extra lunghe da 20 cm) l'ho pagato una decina di euro.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 09, 2014, 21:20:04 PM
Spessimetro comprato!

Kit guarnizioni motocross marketing comprato. Cilindro rettificato.

Ora resta il dilemma della testa, tenere la mia o comprarne un altra e dato che ho un occasione di una testa dominator vorrei sapere cosa ne pensate di montare la testa dominator su motore xr con cilindro dominator e pistone je da 101? ovviamente camme bilancieri e coperchio resterebbero XR (anche c'è chi sostiene che siano identici)

Premetto di aver letto tutto il topic in evidenza sulla faccenda almeno 3 o 4 volte dall'inizio alla fine ma molti i dubbi!

Sono davvero uguali queste teste? (cielo a parte)


UPDATE: KIT Guarnizioni Motocross Marketing arrivato, sembra ci siano tutti gli oring motore ma nel kit diceva di no. Mi sbaglio?

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-11152732_zps332400e8.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-11152732_zps332400e8.jpg.html)

(http://i62.photobucket.com/albums/h119/5n0rk/2014-06-11152744_zps335ebf89.jpg) (http://s62.photobucket.com/user/5n0rk/media/2014-06-11152744_zps335ebf89.jpg.html)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Giugno 23, 2014, 19:16:51 PM
Ragazzi,ho un problemino (anzi un problemone! :( ) anche io:
sono giorni che cerco di capire la provenienza di una perdita d'olio dal lato del carter frizione ed oggi ho finalmente capito da dove arriva: spruzza dalla guarnizione della base cilindro!  :limort: :limort: :limort: :limort:
Davo assolutamente risolverla al più presto perchè la moto mi serve e cmq me lo voglio fare io senza andare dal meccanico.
Ho già ordinato la guarnizione,l'ho presa per XR anche se monto il cilindro Domi,ma se non sbaglio dovrebbero essere uguali.
La mia domanda è: posso sostituire solo quella senza sostituire anche quella di testa?
Vi prego ditemi di si,non tanto per quello che costa,ma più che altro per una questione di tempo perchè altrimenti dovrei mandarla a prendere negli USA quella da 101... :-X
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Webbo il Giugno 23, 2014, 19:39:55 PM
e soprattutto occhio a non spostare le fasce del pistone...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 23, 2014, 23:51:00 PM
se smonti la guarnizione testata, ti renderai conto da solo, guardandola, che non la potrai rimontare: sfiaterebbe irrimediabilmente e dovresti rismontare. con in più, siccome ha sfiatato, il problema che probabilmente si deformeranno i piani, e dovrai portare cilindro e testa in rettifica per farli spianare.

dai retta, cambiala. comunque, anche senza andarla a comprare in USA, se prendi una guarnizione originale (intendo come diametro, il gioco vale anche con quelle aftermarket) la puoi lavorare con una fresetta ad alta velocità e mangiar via la parte che sporge. guarda qui, l'ho fatto sul mio 250 per montare il 260: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43415.msg447339#msg447339 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43415.msg447339#msg447339) (scrolla, scrolla... il pezzo che ti serve è in basso...).

per evitare casini con le fasce, il trucco è di smontare il cilindro col pistone dentro, sfilando lo spinotto. levi uno dei due fermi, alzi il cilindro e lo sposti un pò di traverso e sfili lo spinotto. occhio: se sfili il pistone dal cilindro, le fasce poi le butti e devi far lucidare il cilindro, altrimenti consumerai olio come una vespa ingolfata.

non dico che sia proprio semplicissimo da attuarsi, ma il trucco è possibile e di sicura riuscita: le fasce non si muoveranno e quando lo rimonti avrai la stessa compressione e non consumerà olio. io che sono un fico lo facevo anche sui 4 cilindri in linea (GPZ550, 500 Four, Bol D'Or eccetera).

... ma... io sò io, e voi... come diceva quello... la frase, finitela voi...

:D :D :D

a parte gli scherzi, con un monocilindrico è abbastanza facile, stai solo attento a non sfilare troppo il cilindro sennò le fasce scappano fuori.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Giugno 24, 2014, 00:21:56 AM
Ok allora devo prenderla per forza sta benedetta guarnizione... :(
Il trucchetto dello spinotto non è niente male e di facile attuazione...thank's! :)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 24, 2014, 10:04:49 AM
Che ne pensate di questa testata? La mia è messa male e ho deciso di comprarla usata ma non è semplice trovare una testata in buone condizioni.
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/be8y9edy.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/a5u3atu6.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/3uzuhusy.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/erugaqag.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/zyza7uda.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/geheregu.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/dusu7are.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/aquguhe5.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/asadamam.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/ery4enu2.jpg)

Unico difetto di questa testa che è dominator ma credo che sia un bene per il mio je da 101.
Da notare nelle ultime foto che la sede del cuscinetto albero a camme lato opposto alla catena ha perso gli spigoli. A detta del proprietario non succede nulla l'importante è l'appoggio e sembra davvero nuovo sopratutto quello centrale. A me preoccupano questi spigoli mancanti voi che ne dite? Devon farli ricostruire oppure servono a poco?


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 24, 2014, 10:18:57 AM
dimenticavo di dire che la testata è stata già sabbiata e a detta del proprietario c'è da fare solo una smerigliata alle sedi valvole.
Io pensavo si rifacessero le sedi da zero ossia smontando il tondino metallico mettendolo nuovo e fresando la sede dopo aver misurato la geometria delle valvole mentre il meccanico mi ha detto che non si fa una cosa del genere su questa testata ma si smeriglia la sede che già c'è.
Premetto di essere alla mia prima esperienza motoristoca quindi spazio a chi ne capisce molto più di me!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 24, 2014, 10:25:48 AM
Vai. La testa è ok


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Giugno 24, 2014, 10:27:34 AM
Max in realtà è già qui con me!
Volevo solo un parere da voi "masti".
Che ne pensi di quegli spigoli saltati?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Giugno 24, 2014, 15:43:15 PM
No problem


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 10, 2015, 22:38:52 PM
Visto che la discussione sta diventando abbastanza tecnica sposto quì.
Eravamo arrivati al punto di aver trovato una grippatura nel mio motore a cui non avevamo saputo dare una spiegazione visto che il motore ha sempre circolato in degne condizioni,olio ecc,ma...
Svelato l'arcano...  :limort:

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150310_162118_zpsmw3t1ygg.jpg)

Era troppo strano aver grippato così senza motivo o per una leggerissima di usura del cambio.
Adesso bisogna capire da
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 11, 2015, 19:56:25 PM
Almeno una cosa per il verso giusto è andata. Ho portato il cilindro in rettifica e con la lucidatura sembra il problema sia risolto. Ma ha detto che con le fasce nuove non ci saranno problemi. Domani posto le foto. Cmq adesso il cilindro ha 3 centesimi di tolleranza,ovvero la tolleranza massima riportata sul foglio di installazione del pistone.
Oggi poi ho tolto il pistone e la biella non sembra avere danni (o almeno penso)

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150311_152002_zps2no1pyk7.jpg)

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150311_152013_zpsk1aik96h.jpg)

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150311_152036_zpsujbyxl5h.jpg)

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150311_153120_zpsg2hukfm7.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 11, 2015, 21:21:22 PM
ma l'hai trovato poi da dov'è saltato quel dente che si vede nella foto?...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 11, 2015, 21:36:57 PM
Non ho ancora smontato la campana frizione,sono andato stasera a prendere la pinza che facesti comprare ad Emilio per smontarla.
Domani Pomeriggio appena torno da lavoro continuo a smontare.
Cmq cosa ne pensi della biella? Passandoci il dito dentro non si sentono graffi.
Un'altra cosa: è normale un gioco assiale della biella sull'albero?
Per farvi capire ho fatto due video dove si vede perfettamente e in HD.

https://www.youtube.com/watch?v=yzaJr2qnIeI (https://www.youtube.com/watch?v=yzaJr2qnIeI)

https://www.youtube.com/watch?v=_q-U2LaKE-8 (https://www.youtube.com/watch?v=_q-U2LaKE-8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 12, 2015, 19:42:53 PM
Allora che ne pensate?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 12, 2015, 20:43:25 PM
quel gioco è normale, se la biella non l'avesse sarebbe un problema. piuttosto invece è strana la colorazione scura del piede di biella... era già così quando l'hai montata?

anche il foro dello spinotto mi sembra ok: generalmente, se c'è un problema sullo spinotto la prima cosa che salta è il riporto di rame nell'occhio, e tu ce l'hai ancora tutto, si vede bene nelle foto. quindi, non mi preoccuperei.

ma... trova da dove diavolo viene quel dente... !

piuttosto... per la pinza di bloccaggio frizione: occhio a far lavorare i due "denti" sull'intera larghezza del mozzetto. qualche giorno fa, facendo la distribuzione del Dominator, stavo smontando anch'io il mozzetto, ma per pigrizia avevo inserito i due "denti" solo a metà.

risultato: SI È SPACCATO IL MOZZETTO!!! fortunatamente ne avevo altri e l'ho cambiato, ma occhio, gente... occhio...

:(
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 12, 2015, 21:15:43 PM
Se quel gioco è normale ancora meglio,evito altre spese. Per la questione pinza immaginavo avrei potuto far danni,quindi l'ho usata con cautela.
Per il dente non ci crederai ma io non l'ho ancora capito da dove arriva...ho visionato tutti gli ingranaggi sia del cambio che nel carter frizione,ma sembra non ce ne siano rotti. Il problema è che sa qualche parte deve pur arrivare,quindi domani me li ricontrollo tutti con calma perchè stasera era tardi quando ho finito di smontare e magari mi sarà sfuggito qualcosa.
Questa è la situazione:
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150312_183508_zpshqojstwe.jpg)

Per il pistone mi sa però che la rettifica si è sbagliata quando mi ha detto che si era risolto il danno...me sa che dovemo comprà il 102.

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150312_151021_zpsghg33id8.jpg)

ps.: il colore della biella è il suo colore naturale.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 '87 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 13, 2015, 16:37:24 PM
Ragazzi non so se mi sono rincoglionito o cosa,ma sinceramente ingranaggi rotti io non ne trovo,bah... :-[
L'unica cosa che non ho ancora smontato è il carter lato volano,ma li non penso ci siano ingranaggi.
Cmq una curiosita: è normale che quest'ingranaggio sia così? è l'ingranaggio che lavora su quello dell'albero motore...perchè i denti piccoli non sono allineati con i grandi?

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150313_155340_zpsb1l7l447.jpg)


Ps.: che ne pensate del cilindro?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 13, 2015, 23:45:30 PM
si, l'ingranaggio del contralbero è diviso in due ed ha delle molle che sfalsano le due metà di circa mezzo dente. serve per riprendere il gioco che si potrebbe creare tra i denti, ed a fare un pò meno rumore.

il contralbero gira eccentrico, se non ci fosse l'ingranaggio sfalsato sai che casino...

riguardo al cilindro, se il graffio non è molto profondo, forse si recupera. è un peccato, quel cilindro sembra nuovo...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 14, 2015, 00:02:43 AM
Purtroppo non si può fare meglio di quello,è già al massimo della tolleranza ovvero 0,03
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 16, 2015, 11:05:24 AM
Ho appena misurato il gioco della biella sull'albero e misura 0,6,quindi è ok visto che il manuale Honda dice massimo 0,8.
Adesso vorrei capire sugli esplosi del cambio come faccio a sapere gli ingranaggi che servono a me? Non ci capisco niente!
A me servirebbero questi:
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/2015-03-16%2010.53.39_zpsghttnjdc.jpg)

Guardando qui http://www.hondapartshouse.com/oemparts/a/hon/506c857cf870023420a3cf81/transmission (http://www.hondapartshouse.com/oemparts/a/hon/506c857cf870023420a3cf81/transmission) quali sono quelli che ho segnato?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 16, 2015, 22:18:08 PM
terza e quarta... sempre quelli.

sull'alberino del primario (quello della frizione, nella prima foto) gli ingranaggi sono, da sinistra: 1° - 4° - 3° - 5° - 2°

nel sito che dici sono i pezzi 14-11-12-15

è facile:
- sul primario l'ingranaggio più piccolo è la prima (demoltiplica)
- sul secondario, l'ingranaggio più piccolo è la quinta (moltiplica)

e, ovviamente, viceversa.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 17, 2015, 15:19:15 PM
Dato che sto facendo la lista delle cose da prendere,se volessi revirionare la pompa dell'olio quali sono le parti da cambiare?
http://www.hondapartshouse.com/oemparts/a/hon/506c857af870023420a3cf7c/oil-pump (http://www.hondapartshouse.com/oemparts/a/hon/506c857af870023420a3cf7c/oil-pump)

In realtà l'avrei voluta comprare completa ma purtroppo il modello 87 non lo fanno più e quelle successive mi sembra non siano compatibili. Un peccato visto che negli usa costa 100$ :-\
Le differenze praticamente sono queste:

La mia pompa

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20140603_184507_zpssfpft99l.jpg)

e quella 93

(http://www.mojavedualsport.com/xr600/p1010051.jpg)

La '93 in più ha quel foro sul lato sinistro dove passa il tubicino che non so a cosa serva.
L'interasse dei fori penso sia lo stesso,qualcuno ha idea se ci sia la remota possibilità di montarla sul mio motore?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 17, 2015, 22:09:09 PM
quei fori sono le spine di centraggio dei corpi della pompa.

comunque dovrebbe montare, anche se non l'ho mai fatto. il problema della revisione è che se il corpo pompa è graffiato è inutile cambiare le giranti.

prova a smontarla, manuale alla mano (senza, rischi di non rimetterla più insieme correttamente), controlla le tolleranze e guarda quanto è graffiata. poi decidi...

8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 18, 2015, 17:25:22 PM
In passato della pompa ne avevo anche parlato con gianfry ma non ricordo più qual'era la conclusione.
Cmq ho deciso,la prendo e faccio da cavia,mal che vada la rivendo,tanto il prezzo è più che buono.
Ora mi serve sapere questo paraolio a quale corrisponde nell'esploso: http://www.hondapartshouse.com/oemparts/#/l/hon/50540a39f870021c54bed2e4/1987-xr600r-a-parts (http://www.hondapartshouse.com/oemparts/#/l/hon/50540a39f870021c54bed2e4/1987-xr600r-a-parts)

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/4f3ce34c21674_IMG4656_zpsalyx9ejm.jpg)

Dovrebbe essere l'ultimo pezzo che mi manca e poi dovrei fare l'ordine.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Derapone82 il Marzo 18, 2015, 18:19:38 PM
Dai Gerry su che gia vedi la luce in fondo al tunnel! 8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 18, 2015, 21:57:11 PM
difficile da trovare, alla Honda certe volte sono un pò contorti...

è il pezzo 23 della tavola ricambi qui: http://www.hondapartshouse.com/oemparts/a/hon/506c857af870023420a3cf7b/clutch (http://www.hondapartshouse.com/oemparts/a/hon/506c857af870023420a3cf7b/clutch)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: pyramid88 il Marzo 19, 2015, 01:14:52 AM
Salve a tutti! Senza aprire un nuovo post chiedo qui, dovrei acquistare un tenditore catena distribuzione completo di molla e perno, dove posso trovarlo on-line?? Per ora l'ho visto soltanto su janua service.....conoscete altri siti??
Grazie in anticipo.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Marzo 19, 2015, 15:54:43 PM
Citazione di: pyramid88 il Marzo 19, 2015, 01:14:52 AM
Salve a tutti! Senza aprire un nuovo post chiedo qui, dovrei acquistare un tenditore catena distribuzione completo di molla e perno, dove posso trovarlo on-line?? Per ora l'ho visto soltanto su janua service.....conoscete altri siti??
Grazie in anticipo.

Puoi tranquillamente acquistare su janua o c'è anche questo olandese http://www.cmsnl.com/honda-xr600_model382/ (http://www.cmsnl.com/honda-xr600_model382/) ,vedi un po dove ti conviene. ;)

Cmq grazie Max,confermo di aver appena fatto l'ordine e confermo anche che il portafogli adesso è diventato peso piuma! :sniff:
Ho preso 3^ e 4^ della primaria,tanti tanti tanti cuscinetti nuovi,ovvero quelli del cambio,contralbero,albero motore solo quello lato frizione visto che la biella dovrebbe essere a posto e quindi l'abero non l'ho smontato. Poi tutte le guarnizioni,4 paraoli e tanti o-ring,pompa olio '93 completa sperando che monti e il collettore carburatore nuovo...mi sembra di non aver dimenticato nulla.
Adesso vado in camera mia a piangere,ci sentiamo dopo! :martello2:
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Marzo 19, 2015, 22:33:06 PM
Citazione di: pyramid88 il Marzo 19, 2015, 01:14:52 AM
Salve a tutti! Senza aprire un nuovo post chiedo qui, dovrei acquistare un tenditore catena distribuzione completo di molla e perno, dove posso trovarlo on-line?? Per ora l'ho visto soltanto su janua service.....conoscete altri siti??
Grazie in anticipo.

ma invece aprilo, un altro post... aprilo...  ;D così magari non si inquina questo. e le risposte che ricevi sono più centrate.

se poi fai anche una ricerchina svelta svelta nel forum, magari trovi anche una dozzina di alternative tra negozi veri e on-line, dove fare la spesa.

;)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 07, 2015, 18:43:04 PM
Rieccoci,finalmente oggi è arrivato il pacco con i ricambi dall'olanda...è contento pure Ciro! ;D

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150407_142142_zpsxp2yqvcy.jpg)

Max ho anche preso le misure dal cielo del pistone al bordo del cilindro. La misura l'ho presa con le fasce montate,ho avvitato di nuovo il cilindro sul basamento ma ovviamente mancava la guarnizione base cilindro.

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150403_103451_toolbox_zps1uvkmetn.jpg)

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150403_102718_toolbox_zpskp0ervea.jpg)

Le misure per sicurezza le ho prese su quattro lati con un calibro digitale,centesimo più centesimo meno....
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 07, 2015, 22:28:20 PM
la misura sul pistone vecchio non è sicura: quello nuovo potrebbe essere leggermente più alto o basso, parliamo di decimi ma qui i decimi fanno la differenza.

quindi fai rettificare, poi lava tutto e monta provvisoriamente il pistone nuovo senza fasce nel cilindro. il cilindro non serve proprio serrarlo bene, basta che sia a battuta sul basamento.

e misura di nuovo così. a quel punto, si decide come agire. tieni presente che una guarnizione base cilindro, assestata, fa un 4-5 decimi. e quella della testata fa altri 6 decimi, quindi tra tutte e due si arriva già a oltre 1 mm.

se il pistone ti rimanesse così anche sul cilindro nuovo, in pratica starebbe circa 1.8 mm "sotto". comunque dai, tu fai la tua misura, poi si decide se e quanto far piallare il cilindro in rettifica.

vedrai, il rettificatore diventerà il tuo migliore amico...   ;D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 08, 2015, 18:58:28 PM
Nel frattempo che aspetto il pistone mi sto verniciando tutti i carter e il comperchio punterie...vi farò rimanere a bocca aperta! :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2:

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150328_122303_zpsiulc4rym.jpg)


Inoltre ho cambiato tutti tutti i cuscinetti a sfere,e meno male che li ho cambiati perchè prendendo i vecchi in mano e facendoli girare si sente dentro una porcheria che non vi dico! Ho cambiato pure quelli del contralbero e del cambio.
Gli unici che non ho cambiato sono quelli dell'albero motore lato volano e quelli dell'albero a camme che hanno solo 10000km.

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150408_164901_zpskgxdnwd0.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Derapone82 il Aprile 08, 2015, 19:27:16 PM
Grande Gerry bel lavoro!
Però il carter in magnesio lo avrei fatto del suo bel colore simil bronzo, non che così siano brutti anzi..... ::) perché non fai pure i miei? ;D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 08, 2015, 19:39:39 PM
Simil bronzo non starebbero bene con quello che devo fare...abbi fede!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Derapone82 il Aprile 08, 2015, 19:45:04 PM
Lo sapevo! :D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Tomminoo il Aprile 09, 2015, 13:09:27 PM
ottimo Gerry me piass!!!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 13, 2015, 22:54:47 PM
Domani avrò finalmente il pistone tra le mani e vedrò se ha le stesse misure del mio.
Se le misure sono le stesse,di quanto potrei farlo abbessare il cilindro tenendo conto delle misure in foto?
Max mi piacerebbe sapere sia la quantità massima che si potrebbe togliere,sia la quantità che mi permetta di aumentare le prestazioni senza esasperarlo al 100% e quindi perdere affidabilità.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 13, 2015, 23:28:14 PM
questa non è esasperazione, se resti nei parametri di progetto. normalmente i motori sono molto meno compressi di quanto dichiarato sulle schede tecniche, finché resti su valori simili non rischi nulla.

fai fare la rettifica, quindi ripeti le misure col pistone nuovo e senza guarnizioni. una guarnizione base cilindro, schiacciata, vale 0,4 mm. quella della testata vale circa 0,6, quindi in pratica 1 mm se ne va così. cioè: se senza guarnizioni arrivi al paro della sommità del cilindro... quando poi monti il pistone resta comunque 1 mm sotto.

nella tua situazione attuale, col pistone che resta dentro altri 0,6-0,7 mm significherebbe che rimane dentro quasi 2 mm. e non è poco... con alesaggio 102 quegli 1,7 mm sono circa 13-14 cc da aggiungere al volume della camera di scoppio.. il volume della camera di scoppio di una testata Dominator è circa 54-55 cc, quindi quei 13-14 cc sono circa il 25%

e poi: il pistone nuovo è scavato, piatto o bombato?... cambia, oh se cambia...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 13, 2015, 23:34:44 PM
La forma del pistone te la saprò dire domani mattina. Diciamo che se le misure fossero le stesse mi consigli di togliere 1,7mm?
Diciamo che preferirei andarci una sola volta in rettifica,ecco perchè volevo valutare se i pistoni fossero identici.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 14, 2015, 10:38:49 AM
Pistone tra le mani misurati dall'alto dello spinotto al cielo del pistone e sembrano uguali. Anche la forma è uguale,ovvero sono entrambi piatti.

(https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/11129647_10202993998889830_4347821777606002980_n.jpg?oh=a610375f55ab197a65e163371fc2574a&oe=55DA1C4C)

E queste sono le specifiche:

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150414_101522_zpsg5mclxa7.jpg)

Quanta ciccia dovremmo togliere?
Inoltre quella testa di ..... di americano mi ha mandato la guarnizione 103 invece di 102...ci sono problemi?
Ps.: cmq se faccio una media delle misure in foto,il pistone dovrebbe restare sotto di circa 0,55
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 14, 2015, 23:40:29 PM
misura, misura...

8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Aprile 14, 2015, 23:43:26 PM
ATV dice che sul 102 va montata la guarnizione 103!!!...molto strano!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 15, 2015, 22:07:04 PM
Domandina: abbassando il cilindro non ci sono problemi con la lunghezza della catena di distribuzione?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 15, 2015, 23:22:11 PM
Citazione di: Windspirit il Aprile 14, 2015, 23:43:26 PM
ATV dice che sul 102 va montata la guarnizione 103!!!...molto strano!

forse perché così con una sola guarnizione prendono il 102, e il 102,4 e il 103. ma c'è il pistone da 103?...

Citazione di: gerry.dp il Aprile 15, 2015, 22:07:04 PM
Domandina: abbassando il cilindro non ci sono problemi con la lunghezza della catena di distribuzione?

si, in effetti la catena poi risulta un pò lunga e l'albero a camme finisce leggermente ritardato. si ovvia asolando i fori della coroncina, tanto basta poco, solo qualche grado.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Aprile 15, 2015, 23:36:14 PM


Citazione di: gpsmax il Aprile 15, 2015, 23:22:11 PM
forse perché così con una sola guarnizione prendono il 102, e il 102,4 e il 103. ma c'è il pistone da 103?...

Max esiste ma è introvabile! Se ho capito bene JE ne ha prodotti pochi esemplari e anche wossner ne fa uno ma ATV non lo tiene, mentre su XR only gira un kit completo di cilindro black edition e wossner da 103
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 16, 2015, 00:06:33 AM
Wind quel kit di xr's only è usato se leggi bene.
Max cmq semai domani mattina ti chiamo e mi spieghi meglio come fare.  :)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 16, 2015, 22:08:08 PM
ah, ecco... mi sembrava che 102,40 fosse il massimo. anche perché credo che poi la canna diventa troppo sottile.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 18, 2015, 01:03:33 AM
Max come tolleranza alla rettifica gli faccio dare 7 centesimi?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 18, 2015, 01:47:59 AM
il foglietto dice 0,076 e rotti, ma perché è una conversione da pollici USA. io ne sto facendo fare uno a 0,075. se aspetti, ti dico se ha grippato... ma prima lo devo montare...

:D :D :D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 20, 2015, 20:58:08 PM
Buone notizie,la rettifica ha detto che domani pomeriggio mi da il cilindro...alesato a 102 ed abbassato 0.3mm. (poi con la testa che raccorderai a 102 sarai così gentile da calcolare il rapporto di compressione...almeno approssimativo ;D )
Ma dato che già domani devo ritornare in rettifica ho bisogno di sapere in che direzione asolare i fori e di quanto...asolo in direzione della freccia rossa o della freccia gialla?

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150420_200023_zpsnl2kwogk.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 20, 2015, 23:19:50 PM
freccia rossa. se l'albero a camme è più basso perché il cilindro è più "corto", piallato per far arrivare al paro il pistone, la fasatura dell'albero a camme risulterà ritardata.

asolando i fori della coroncina si può ripristinare quel paio di gradi di sfasamento, e riportare l'albero a camme in fase giusto.

fai un segno sull'albero a camme, dopo il cuscinetto, al paro della testata, con la coroncina montata correttamente e fasata precisa sulla testata. poi monta la catena, metti in fase e sfrutta le asole della corona, usando il segno di fasatura fatto sull'albero a camme, per mettere in fase.

ovviamente, i segni sulla coroncina saranno sballati: quello anteriore sarà sopra il bordo della testata, quello posteriore sarà invisibile in quanto finisce sotto.

più difficile a dirsi che a farsi...  8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 21, 2015, 04:55:59 AM
Okok
Tradotto in millimetri da asolare,quanto sarebbe quel grado o due?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 21, 2015, 22:56:19 PM
quattro o cinque mm dovrebbero bastare
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 21, 2015, 22:59:21 PM
4 o 5 mm? :o
Gli ho detto di toglierne un millimetro,pensavo bastasse,mannaggia!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 22, 2015, 19:18:56 PM
Max mi confermi che albero e bilanciere vanno accoppiati così?

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20150422_190932_zpspd0qo9fv.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 22, 2015, 22:57:40 PM
yesss...

ma c'è scritto sul manuale che scarichi dal sito. anzi forse no, all'epoca mi sa che il 600 montava l'ingranaggio senza recupero del gioco. ma tanto è uguale...

;)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 23, 2015, 04:55:44 AM
C'è scritto c'è scritto Max,ma volevo tua conferma visiva!
Anzi piuttosto fammi sapere se c'è qualcosa a cui fare particolarmente attenzione in questa fase di montaggio.
Ps.: la mia è 87 e come vedi già ce l'aveva il recupero.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 23, 2015, 23:51:17 PM
no, volevo dire che il manuale che si trova a giro nel web è del modello '88 e mi pare abbia l'ingranaggio senza recupero gioco, quindi un punto sull'albero motore e due sul contralbero.

il meccanismo di recupero c'era sui vecchi modelli XR/XL/Dominator, poi l'hanno eliminato sui modelli più recenti.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 24, 2015, 05:10:43 AM
Ah ok!
Cmq vorrei provare a capire se il cambio funziona bene prima di richiudere ma non è che ci capisco tanto. Le marce non entrano proprio perfettamente ma devo forzare,soprattutto la 5.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 24, 2015, 16:19:21 PM
Appurato che il cambio funziona,ok!
Vorrei sapere su quali viti usare il blocca filetti in tutto il motore. io ricordo solo quelle della coroncina dell'albero a camme,per il resto non so.
Sulla vite sull'alberino delle forchette del cambio anche si deve mettere?
io ho il loctite 243 blu,va bene?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 24, 2015, 23:03:38 PM
no, il blu è quello "morbido", va bene per i bulloni dei dischi freno e altre cose così. qui serve il rosso o il verde, che sono più "duri".

va messa:
- sulle viti del pick-up (2 x M6)
- sulla vite del pattino mobile della catena di distribuzione (1 x M6)
- sulla vite della stella bloccamarce del desmodromico, quella su cui lavora la levetta con la rotellina e la molla (1 x M6)

e poi giustamente sulle viti della corona della distribuzione (2 x TCEI M8). non mi pare ci siano altre viti dove va messo frenafiletti.

ecco, mò ve starete a chiede chevvordì TCEI...  :)

una birra pagata a chi lo dice...

;D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Doppia D il Aprile 24, 2015, 23:11:38 PM
Se l'ingegneria non mi inganna sta per testa cilindrica a esagono incassato  ;)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 24, 2015, 23:28:54 PM
Si che sei la nostra enciclopedia motoristica però mo non fa troppo lo spiritoso!
Cmq sulla vite M6 della forchetta del cambio non ci vuole?
Ps.: dato che devo comprarlo,prendo il rosso o il verde?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 25, 2015, 08:56:57 AM
bravo a DoppiaD, birra messa in frigo.

e bravo anche a gerry, ci vuole anche sulla vite della forchetta centrale del cambio. prendilo rosso comunque, è più versatile. quello verde serve più per i cuscinetti che per le filettature.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 25, 2015, 09:18:04 AM
Cuscinetti? Va anche su qualche cuscinetto?
Cmq  ho una perplessità:
Negli esplosi ( http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1987-usa_model7776/partslist/E++15.html#results (http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1987-usa_model7776/partslist/E++15.html#results) ) il desmodromico porta un cuscinetto (numero 15) mentre il mio non lo porta anche se è delle stesse perfette dimensioni (ne ho misurato un altro con cuscinetto),e nemmeno il semicarter non ha nessun alloggiamento per il cuscinetto...  :-[ :-[ :-[
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 25, 2015, 21:05:12 PM
la loctite verde va sui cuscinetti per bloccarli seriamente negli alloggiamenti, ma non si usa nel motore XR.

per il desmodromico senza cuscinetto, posta una foto...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 25, 2015, 21:15:47 PM
Suppongo che questo dovrebbe essere un semicarter XR600 (trovato in rete). Nella foto si vede esattamente l'alloggiamento per il cuscinetto mentre nel mio carter quell'aggiornamento non c'è. Domani mattina facci una foto e la posto.
Cmq il mio desmo è identico a quello con il cuscinetto,infatti ho provato a mettere il cuscinetto sul mio e calza perfettamente.

(https://farm8.staticflickr.com/7385/14197596525_32870c3057_b.jpg)

AGGIORNAMENTO:
per non aspettare a domani in rete ho trovato un cater come il mio:
come potete vedere è diverso e non c'è l'alloggiamento del cuscinetto,anche se negli esplosi dell'87 il cuscinetto c'è...MISTERO! ???

(http://www.roofis27.com/motorcycle/13_01_17/049.JPG)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 26, 2015, 00:15:16 AM
mi sono ricordato: quella modifica è parte delle varie migliorie e adattamenti che furono fatti nell'88 (carburatore monocorpo, tubi di scarico singoli, forcella a cartuccia diversa, ammortizzatore con serbatoio montato diversamente eccetera).

fino all'87 il desmodromico lavorava direttamente sull'alluminio del carter, dopo l'88 invece c'era il cuscinetto. se la tavola ricambi l'hai cerca su CMSNL, beh, hanno un solo disegno per tutti gli anni. però se cerchi il codice del cuscinetto... non c'è!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 '87 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 26, 2015, 01:34:02 AM
Ah ecco,allora non mi stavo rincoglionendo,quindi fin qui tutto ok,devo solo richiudere i semicarter con le viti a 12Nm.
Ma già che ci siamo portiamoci avanti con le info: le fasce vanno montate in un modo specifico sul pistone?
E quando inserisco il pistone nel cilindro le fasce possono andare come vogliono o devo allineare la superiore e l'inferiore nei punti aperti?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 26, 2015, 17:38:42 PM
Gerry, sarà mica il caso che ti scarichi il manuale d'officina...?

e se te lo sei già scaricato, sarà mica il caso che ci dai un'occhiata di tanto in tanto?...

;D

ci trovi tutte le risposte. non che non te le voglia dare anch'io, ma se le leggi sul manuale, coi disegni e tutto il resto... magari è meglio... !
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 26, 2015, 17:40:33 PM
Ma io lo faccio per mantenere vivo il forum!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 26, 2015, 19:08:14 PM
... seee... dicono tutti così...

:D :D :D

comunque, leggendo il manuale (...) scoprirai che le fasce vanno montate con le scritte verso l'alto, e i tagli sfalsati di 120° tra loro, e soprattutto MAI direttamente uno sopra all'altro.

tutto chiaro?...

ocio: io, coi pistoni grossi, generalmente mi monto il pistone con le fasce nel cilindro, e quindi lo sfilo dal cilindro quel tanto che basta a infilare lo spinotto sulla biella e mettere il fermo. poi calo il cilindro e oplà.

... ricordati di mettere prima la guarnizione...  :P
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 26, 2015, 20:04:47 PM
Bene! :)
Cmq ho preso anch'io la pasta grigia ducati e mi chiedevo se posso metterla su tutte le guarnizioni compresa quella testa-cilindro o su qualche guarnizione tassativamente non ci vuole?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 26, 2015, 22:56:04 PM
fermoooooooo!!!!

il sigillante (motorsil o threebond eccetera) va usato con la massima parsimonia. ci sono alcuni punti in cui DEVE essere usato, ma dove c'è una guarnizione... nada, niente nix, niet... NOOOO!!!

se c'è una guarnizione, quella deve fare tenuta, se non fa tenuta c'è un motivo e va cercato. alcuni punti dove va invece sempre usato il sigillante:

- i gommini di uscita dei cavi elettrici dai carter, ad esempio alternatore e pick-up
- i punti dove si congiungono i carter centrali e la guarnizione di base cilindro
- i punti delle battute dei carter dove ci sono pesanti graffi, dove una guarnizione normale potrebbe lasciar uscire un pò di trasudo
- in caso di emergenza, su piccole crepe nei carter, se non c'è un vero e proprio buco
- sempre in caso di emergenza, se non si ha un o-ring nuovo, e quello vecchio non tiene. ma solo su montaggi "esterni" come ad esempio il coperchio filtro olio, mai all'interno dei motori

su un motore Honda, ci sono ben pochi posti dove va messo il sigillante...

se va montata una guarnizione, sono tre i passaggi da fare:
- pulire perfettamente i residui della vecchia, anche se sono terribilmente incollati. in questi casi, si usa una lametta da taglierino
- sgrassare con acetone entrambe le superfici
- usare una guarnizione nuova evitando qualsiasi contaminazione di grasso o olio durante il montaggio

mai mettere guarnizione + sigillante... il sigillante farebbe da scivolante alla guarnizione, che potrebbe essere "sputata" fuori. oppure potrebbe fare spessore, o ancora bruciarsi (esempio: sulla testata).
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Windspirit il Aprile 26, 2015, 23:59:48 PM
...oh my Good!
Gerry ho capito bene? Abbiamo sempre chiuso i carter in modo sbagliato!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 27, 2015, 18:11:46 PM
Max hai fatto un guaio...mo se Wind grippa penserà che sia colpa della pasta (poca!) che gli ho messo alla chiusura del carter frizione! :cappio:
Cmq a parte gli scherzi,ho appena finito di chiudere il basamento e,DOMANDA: come mai la guarnizione dei semicarter esce di circa un centimetro sopra la base dove poggia il cilindro?

(https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t1.0-9/11188491_10203068311907609_5630461505762574832_n.jpg?oh=123a43c55571b6c7a894f387c206cebf&oe=55E2686D&__gda__=1439987840_1635200322f79caba56105e6dea65e05)

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 27, 2015, 21:45:32 PM
gli imbocchi dei carter non sono tutti esattamente identici, quindi le guarnizioni le lasciano un pò abbondanti. tagliala a filo con una lametta e via, è normale.

è quello uno dei posti dove devi mettere un pò di silicone: l'incrocio tra due guarnizioni farebbe inevitabilmente trasudare leggermente. col sigillante, si evita il problema.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Derapone82 il Aprile 27, 2015, 23:51:38 PM
Grande Gerry!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: puccio70 il Aprile 28, 2015, 02:16:22 AM
vi seguo e copio.....eh eh eh  :P

Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 29, 2015, 11:53:47 AM
Devo montare gli ingranaggi che vanno sull'albero motore e il manuale dice che devo rispettare i punti fissi,il problema è che nei punti fissi decli ingranaggi entrano tre denti dell'albero,quindi:
è questo il dente del'albero che devo seguire?
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/USA%202012/Day%2013%20Pt%202/Mobile%20Uploads/20150429_113031_zpsnp5eyfyv.jpg)

è l'unico dente dell'albero che è un po limato sopra.
Quindi io l'ho messo così
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/USA%202012/Day%2013%20Pt%202/Mobile%20Uploads/20150429_112712_zps2okabonp.jpg)
Va bene?
Lo chiedo perchè non è un punto obbligato e se volessi potrei metterlo in qualsiasi posizione,ecco perchè mi è sorto il dubbio!
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: Gianlui79 il Aprile 29, 2015, 21:48:51 PM
Ciao jerry posso chiederti che vernice stai usando per i carter sono bicomponente perché vorrei farli marroni(magnesio) e ho letto qui sul forum che hanno verniciato anche a spray con buoni risultati, scusate se sono andato un po in dietro con il post.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 29, 2015, 23:07:05 PM
no puoi metterlo solo in una sola posizione, a meno di non piantarlo a martellate...

;D

e magari a martellate il pignoncino della distribuzione entra pure nel punto sbagliato... ma ti voglio a infilare sbagliato l'ingranaggio della primaria...


:D :D :D :D :D :D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 29, 2015, 23:09:44 PM
Ok domani allora provvederò alle martellate! :D
Ma per adesso come si vede in foto è il modo corretto?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Aprile 30, 2015, 11:16:24 AM
Max ho riprovato e senza alcuna martellata entrano tutti in qualsiasi posizione.
Ripeto,sull'albero c'è solo quel dente che sembra un po limato sopra...come faccio a capire in che posizione vanno?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 30, 2015, 22:12:18 PM
quel risalto non è limato ma è stato battuto, in modo da allargarlo leggermente.

il pignoncino della distribuzione e l'altra roba che va montata sull'albero motore ha uno svaso che prende tre "righe".

il risalto va messo al centro. in teoria non dovresti riuscire a inserirlo in nessun'altra posizione, comunque. se entra, significa che è un pò consumato il risalto sull'albero motore.

nulla di grave.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Aprile 30, 2015, 22:52:23 PM
allora, ho fatto due conti...

con alesaggio 102, la cilindrata su un albero motore 600 (corsa 80 mm) è esattamente 653,37 cc

il volume della camera di scoppio dovrebbe essere circa 55 cc (la testata non è stata sbassata, era originale)

mi hai detto che il pistone ti rimane 0,3 mm sotto al piano superiore del cilindro, quindi aggiungendo 0,4 di guarnizione di base e 0,6 di quella della testata, fa altri 10,6 cc da aggiungere al volume della camera di scoppio.

quindi, il valore del RdC è esattamente 11,052. diamogli un pò di tolleranza, potrà essere 10,9 o 11,1... le misure non sono precise precise: non ho potuto misurare esattamente il volume della tua testata perché non c'è stato il tempo.

ma l'approssimazione rende, oh se rende...

8)

direi perfetto per la camma Stage 1...  ;D
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 01, 2015, 00:40:23 AM
Piano ragazzi che qui sballiamo i calcoli,il pistone rimane sotto di 0.2!
Quindi secondo i calcoli arriviamo quasi a 670cc?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 01, 2015, 09:40:31 AM
sposta poco, mi viene 11,209.

la cilindrata non c'entra niente con l'altezza del pistone, è data solo da alesaggio e corsa. il volume della testata non si considera perché è volume "passivo", ossia non partecipa all'effetto di pompaggio del pistone che fa su e giù. quindi resta un 653,37...

:)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 01, 2015, 13:52:31 PM
Punto cruciale...come cacchio li inserisco i fermi dello spinotto?
(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/USA%202012/Day%2013%20Pt%202/Mobile%20Uploads/20150501_134719_zpschenwf0z.jpg)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 01, 2015, 18:51:54 PM
pinzette a becco sottile, e... chiudi bene il foro del basamento con uno straccio. se ti schizza e finisce dentro al motore.......

:D :D :D

lo riapri, se non sei fortunato!...
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 03, 2015, 11:33:58 AM
Max se guardi in questo tutorial al minuto 2:50 ( https://www.youtube.com/watch?v=hb6XN4thhQI (https://www.youtube.com/watch?v=hb6XN4thhQI) ),l'ingranaggio che viene dopo la primaria sembra che lo monti al contrario.
Se è come penso ovvero che quel prolungamento deve combaciare con il magnete del pick up vuol dire che va montato al contrario di come fa lui,ed anche dal manuale d'officina sembra che vada montato al contrario,anche se li non si capisce benissimo.
Ps.:ho appena guardato il video dello smontaggio ed è come pensavo...allora la domanda è: questa testa di rapa l'ha dovuto rismontare per riuscire a metterla in moto?
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 03, 2015, 23:16:02 PM
probabilmente l'avrà girato e si sarà scordato di inserire il punto del video con il verso giusto...

se l'ha lasciato così, sicuro che non poteva partire.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 05, 2015, 13:07:04 PM
Arrivati al tendicatena,l'ho inserito senza problemi usando il metodo della fascetta per stringere la molla. Adesso però,visto che il perno gira solo in un verso volevo chiedere se per caso il tendicatena ca caricato in qualche modo o si inserisce il perno punto e basta.
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 05, 2015, 23:19:04 PM
no, non va precaricato ma solo messo "giusto", poi ci pensa la molla
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 06, 2015, 00:45:16 AM
Ok,allora dato che mi manca solo di chiudere il coperchio,volevo sapere se c'è qualche controllo da fare per vedere se la fasatura è ok.
Cmq la coroncina l'ho ruotata di circa un millimetro ed ho stretto i perni a 20Nm con loctite ovviamente :)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gpsmax il Maggio 06, 2015, 22:45:22 PM
come controllo finale puoi far ruotare lentamente il motore a mano, per verificare che non si impunti e non faccia rumori strani.

se quadra tutto... sotto alla moto, march!

8)
Titolo: Re:Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator
Inserito da: gerry.dp il Maggio 10, 2015, 02:01:23 AM
ed eccomi qui con qualche importante aggiornamento...

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/10426335_10203136479211749_2756309581329547700_n.jpg?oh=5f838ddecb0d7dca216f5fa635e08685&oe=55C71717&__gda__=1443430210_3d7eccaaeb3d7bbf407789a33ca71376)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/11143376_10203136479491756_7544852515063519373_n.jpg?oh=6fded5e13bc16299b8548039e9978465&oe=55C02867)

(https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t31.0-8/11187297_10203136511852565_7800270445147278257_o.jpg)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/t31.0-8/11059643_10203136511612559_1571746153484380176_o.jpg)

(https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/11205519_10203136479651760_9050227236596790912_n.jpg?oh=12c7cc56a52328fe7569124dfdfded9b&oe=55CCCDA3&__gda__=1438895606_cc977c6b67353972d054811ca894deea)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/11019463_10203136479931767_839553077025278526_n.jpg?oh=f1a9d1ee0b30defd83c6e14d548e4cc9&oe=55DEE5AE)

(https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/10984220_10203136480811789_2173875267233844399_n.jpg?oh=13ddbecfe87b7810d19a4ef8fcb3886f&oe=55DF194C&__gda__=1438984489_69d7eef0c6f84569772e7a5da74dbbc8)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/11160569_10203136488171973_7759628612103963863_n.jpg?oh=112422612322261a3f79aeb116f4e816&oe=55C959CF)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/11160569_10203136488171973_7759628612103963863_n.jpg?oh=112422612322261a3f79aeb116f4e816&oe=55C959CF)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/11221360_10203136488371978_1602648594430703358_n.jpg?oh=24c18b27aa9f2013ae89212ce5b30a61&oe=55D52A2A)

(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xtf1/v/t1.0-9/11151003_10203136488531982_8928894062046233243_n.jpg?oh=4cae360a55baa61d0e13436333f7973c&oe=55C33DA7&__gda__=1440265091_e6408d50a8fcc4fd86108365f2468f1f)

(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/v/t1.0-9/10171213_10203136488771988_436985503683231519_n.jpg?oh=023b01f98cf66134bf58f47b1bf5180e&oe=55CE5DF9)

Sarà partità...?  ::)

https://www.facebook.com/gerry.dellaporta.dp/videos/vb.1800108341/10203136523532857/?type=3 (https://www.facebook.com/gerry.dellaporta.dp/videos/vb.1800108341/10203136523532857/?type=3)