XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 250R => Discussione aperta da: anfiarao il Giugno 12, 2014, 17:29:50 PM

Titolo: Regolazione valvole
Inserito da: anfiarao il Giugno 12, 2014, 17:29:50 PM
Anno 93.
Le FAQ mi dicono 0,05 e 0,08,usando il cerca ho trovato che Max dice 0,12 e 0,08...
chi si sbaglia?
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: Webbo il Giugno 12, 2014, 17:45:18 PM
le più moderne (2006) prescrivono 0,10 - 0,12 fonta manuale Honda
nell'83 prevedono 0,05 - 0,08 fonte manualetto honda
nel 1996 prevedono 0,10 -0,12 fonte manuale officina
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: UOrsini il Giugno 12, 2014, 18:22:29 PM
Seguendo i consigli di Migliorati ( meccanico Dall'Ara che seguiva l'XR 250 campione del mondo enduro 99 ) io sulla mia del 2001 le registro 0,15 - 0,20 invece di 0,10 - 0,12 come riportato nel manuale officina Honda.
Sapevo in ogni caso che le pre 96 prevedevano minor gioco.

Ciao Ugo
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 12, 2014, 21:38:34 PM
dove l'hai visto il 0,8-0,12 per le pre-96, che lo correggo?...

sbagliare capita, a chi fa tanto...

::)
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: anfiarao il Giugno 13, 2014, 11:37:59 AM
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=37168.msg367795#msg367795
In effetti chi non fa non falla...
E della dritta di Migliorati che consiglia di aumentare il gioco che dici?
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: UOrsini il Giugno 13, 2014, 12:51:41 PM
Nell'articolo sull'XR 250 post 96 ci sono alla fine proprio le dritte di Migliorati.

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=37268.msg369443#

Ciao Ugo
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 13, 2014, 15:30:21 PM
Dico che è interessante, rende il motore più cattivo. Perchè ritarda l'aspirazione lo scarico, anche se non si puó esagerare perchè altrimenti si avrebbero molte conseguenze negative.
Per il post, lo correggo stasera...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 13, 2014, 23:25:27 PM
fatto... post corretto  8)

il discorso delle valvole registrate più lente è comunque valido... a parte la maggiore rumorosità (sembrerà di avere le valvole lente... e in effetti è vero) il motore acquista più brio e maggiore prontezza, soprattutto ai bassi e medi regimi.

alla mia ho fatto per un pò le valvole a 0,10-0,12, pensando che solo i 250 83-88 (che è un altro motore, in pratica) avessero le valvole 0,05-0,08. quando poi le ho registrate correttamente più strette, la moto in effetti ha perso un pò di prontezza, sembrava più "morbida".

ma... non faceva più assolutamente rumore...  ;D e, poiché a me i tiktiktik del motore mi fanno dormire male, le ho lasciate così. tanto, tra collettore di scarico White Brothers, testa lavorata e Dell'Orto PHF 32, adesso davvero la grinta non manca

8)

chi vuole può provare, ma sappia che la rumorosità aumenta e non proprio poco. oltre a 0,15-0,20 non andrei (è già tanto... sulle pre-96 starei su un più tranquillo 0,10-0,15 al massimo) soprattutto perché si annulla la parte finale del lavoro della camma, che serve ad "accompagnare" la chiusura della valvola senza fargli dare uno "schiaffone" sulla sede, in chiusura. alla lunga, si consumano le valvole, che si potrebbero anche rompere e... sai che casino, a quel punto...

tecnicamente: aumentando il gioco valvole si ritarda sia l'apertura e si anticipa la chiusura tanto di scarico quanto di aspirazione. quello che succede è questo:

- ritardando l'apertura dell'aspirazione, si concede più tempo al pistone per svuotare il cilindro dai gas combusti, nel suo movimento di risalita. questo garantisce che la carica fresca non sarà "inquinata" dai gas combusti che non hanno fatto in tempo ad uscire dal ciclo precedente

- anticipando la chiusura dell'aspirazione, si evita che il pistone che risale faccia "rientrare" parte dei gas freschi nel collettore d'aspirazione, e garantisce un motore più flessibile e pronto soprattutto ai bassi... che il 250 ne ha pochi davvero

- ritardando l'apertura dello scarico, si consente ai gas della combustione di effettuare l'espansione per un tempo maggiore, permettendo di sfruttare al massimo la fase di scoppio, e garantisce una maggiore potenza ai bassi

- anticipando la chiusura dello scarico si blocca la possibile fuga dei gas freschi, che stanno iniziando ad entrare attraverso la valvola di aspirazione, aperta anch'essa durante la fase di "bilancio", contribuendo ad aumentare la docilità a bassi e medi.

agli alti regimi, con le valvole registrate nei due modi, di fatto non ho praticamente sentito differenze. stiamo parlando di una regolazione minima, che ha poca influenza quando i tempi si accorciano moltissimo perché il motore gira rapidamente. neanche l'allungo si è modificato, anzi ora con le valvole registrate giuste mi sembra di averne di più... ma forse è merito del carburatore, più che del gioco valvole...

:)
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: UOrsini il Giugno 14, 2014, 09:54:59 AM
Ciao Max , sei proprio un'enciclopedia vivente  ;)

Ciao Ugo
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gerry.dp il Giugno 14, 2014, 11:27:27 AM
Allora può essere questo il motivo per cui Hotcam per il 600 consiglia 0,15 allo scarico invece di 0,12?
Forse per recuperare un po di svuotamento ai bassi dovuti dall'albero? ???
Ho appena fatto la registrazione a 0,12,
ma se così fosse la metto a 0,15.
Cosa consigli Maximuccio? ;D
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 14, 2014, 13:10:08 PM
Citazione di: gerry.dp il Giugno 14, 2014, 11:27:27 AM
Allora può essere questo il motivo per cui Hotcam per il 600 consiglia 0,15 allo scarico invece di 0,12?

... guarda, secondo me potrebbe anche essere un refuso... oppure la considerazione che tanto, gli spessimetri che si trovano più facilmente hanno le lamine spaziate di 5 centesimi.

prova, poi magari ci sai dire se noti una differenza...

8)
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gerry.dp il Giugno 14, 2014, 14:16:19 PM
Ok,per adesso le ho messe a 0,12. Quando ho aperto le ho trovate tutte lasche,soprattutto quella di scarico lato decompressore,perchè quando è stata registrata è stato fatto con il filo del decompressore manuale un po tirato,infatti solo lei ticchettava come una pazza.
Cmq se riapro e modifico vi aggiorno,ma di regola se già avevo la valvola di scarico molto lasca,a questo punto dovrei sentirla già più "dolce"...SPERO DI NO! ;D

AGGIORNAMENTO:
oggi in uscitina improvvisata all'ultimo momento con Sicboy ho notato che con questa regolazione,oltre finalmente all'assenza di rumore,è migliorato molto l'allungo,lo sento molto più pieno e regolare. :)
Di contro però la sento che s'impenna con meno vigore,ma non so se sia dovuto al registro valvole o al fatto che ho abbassato la moto 2 cm al posteriore e 1/2 all'anteriore... :-[
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gerry.dp il Giugno 18, 2014, 17:49:11 PM
Piccola osservazione:
il difetto dell'impennata meno vigorosa l'ho avvertito solo a moto calda,mentre a freddo s'impennava normalmente.
Ciò potrebbe significare che dipenda realmente dal minor gioco valvole rispetto a prima,perchè se la logica mi aiuta,a caldo i pezzi dovrebbero dilatarsi e quindi il gioco diminuire ancora di più,e quindi facendolo solo a caldo e leggendo la spiegazione di Max,mi vien da pensare che la motivazione di questo calo è proprio dovuto al gioco valvole più stretto...
Ho detto una stronzata?
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 18, 2014, 22:55:33 PM
a caldo il gioco valvole aumenta. la testata è di alluminio, e dilata di più delle valvole che sono di acciaio. provare per credere...

ma mettetevi i guanti da saldatore, sennò vi scottate...

;D

il gioco serve nei primi minuti di accensione del motore, quando invece le valvole si scaldano subito e si dilatano molto. se non ci fosse gioco, il motore partirebbe bene, ma poi non arriverebbe a scaldarsi perché le valvole sfiaterebbero irrimediabilmente.
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gerry.dp il Giugno 18, 2014, 23:08:41 PM
Allora secondo te qual'è la causa di questa mancanza che ho notato a caldo?
Prima che regolassi (erano più lasche di adesso) continuava ad alzarsi normalente anche a caldo.
Ps.: la valvola di scarico lato alzavalvole era laschissima prima che la regolassi!
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 19, 2014, 08:24:22 AM
Se la rimetti come prima di ciclistica puoi fare il paragone, altrimenti no. 2 cm di assetto è tanta roba...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gerry.dp il Giugno 19, 2014, 09:08:57 AM
Ok.
Cmq mi chiedevo una cosa:
seguendo il tuo ragionamento,se aumentassi di un paio di punti il gioco a tutte le valvole,quindi 0,12 aspirazione e 0,15 scarico,dovrei recuperare un bel po di bassi?
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 20, 2014, 13:08:51 PM
" un bel pó" non credo, diciamo forse un pocopoco. Credo inoltre che sui 250 la cosa sia più marcata, sui 600 meno.


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gerry.dp il Giugno 21, 2014, 09:31:48 AM
Visto che monto le molle della kibblewhite con i piattelli in titanio,cambia qualcosa?
Nel senso,le molle hanno diversa durezza e quindi aprono e chiudono diversamente rispetto all'originale?
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Giugno 21, 2014, 20:46:05 PM
no, aprono uguale uguale: è l'albero a camme che fa aprire le valvole, le molle servono solo a tenere le valvole attaccate alle camme dell'albero a camme.

;D

se hai i piattelli in Ti e le molle rinforzate, puoi raggiungere un regime maggiore di giri senza timore che le valvole "sfarfallino", ossia restino aperte anche quando non dovrebbero, cioè quando la camma ha già girato e le valvole dovrebbero essere chiuse.

succede perché le molle sono tarate per un certo tipo di sollecitazione, se elabori il motore e gli fai fare più giri (esempio: camme stage 2), le molle originali potrebbero non riuscire a richiamare in tempo le valvole... e quando il pistone risale ... CRAAAAKKK... si chiama "fuorigiri"

;D

diciamo che su un 600, questa situazione è abbastanza difficile che si verifichi, quel motore più di 7500-8000 giri non ha un gran senso spingerlo, ha delle masse enormi in movimento e si verificherebbero altri problemi (rotture a banco e biella, per esempio).

io non sono molto propenso però a montare le molle rinforzate... secondo me, su un motore come quello del 600 (a meno di fare modifiche esasperate, ed esclusivamente per uso pista) bastano i piattelli in Ti, pesano un terzo e garantiscono un'ottima chiusura anche con le molle originali. con le molle rinforzate, se pocopoco usi un olio non proprio ottimo, l'albero e i bilanceri soffrono e si mangiano perché lo sforzo è mooolto superiore.
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gio86 il Gennaio 06, 2015, 21:31:41 PM
Ciao, é difficile registrare le valvole? Dove la trovo la procedura? Perché ho più soddisfazione a fare di persona la manutenzione. (Ne val la pena di prendere su internet un manuale officina? )

Mi, i mé tratur i a smunti.. ma l'xr l'é la prima moto 4tempi e mi occorre qualche indicazione.

Ed é giá una manna dal cielo leggere dal forum!

;D ;D ;D
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: Derapone82 il Gennaio 06, 2015, 21:56:34 PM
Dai una sbirciatina qui  ;)

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.0

è un po' lunga da leggere, ma talmente accurata che non puoi sbagliare  8)
Ciaoooooo
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gpsmax il Gennaio 06, 2015, 22:51:34 PM
Citazione di: gio86 il Gennaio 06, 2015, 21:31:41 PM
Ne val la pena di prendere su internet un manuale officina?

si. se vuoi mettere mano su una qualsiasi moto, è indispensabile per fare le cose bene e in modo che non si rompano di nuovo.

guarda qui: http://www.xr-italia.com/node/182 (http://www.xr-italia.com/node/182) ti scarichi il PDF, è quello del modello '96. se poi vuoi il cartaceo, te lo compri su ebay. tieni presente che dell'XR il manuale (sia PDF che cartaceo) si trova solo in inglese ma non in italiano.

p.s. quel topic suggerito da Derapone leggitelo dal primo post, sennò è inutile... http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724)  ;)
Titolo: Re:Regolazione valvole
Inserito da: gio86 il Gennaio 07, 2015, 19:50:52 PM
Grazie mille!  :) :) :)