XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: puccio70 il Giugno 20, 2014, 15:04:39 PM

Titolo: Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 20, 2014, 15:04:39 PM
Comprato l'Xr600 mi decido ad aprire il coperchio valvole per verificare l'albero a camme e mi ritrovo in questa situazione:

1 albero a camme "originale" sciupato.

(https://lh5.googleusercontent.com/-7YvpWdXW9jM/UxXg5ocALVI/AAAAAAAAGME/okPWFLmIwtw/w1087-h815-no/IMG_1879.jpg)

2 coperchio valvole dell'Xl 600 senza sede albero (mezzaluna) nella parte centrale. Questo secondo me ha causato un abbassmento della pressione dell'olio nelle camme e quindi il successivo deterioramento.

3 Un bilanciere molto usurato e gli altri sulla strada giusta.

A questo punto decido di smontare la testa e trovo il pistone con la scritta IN verso lo scarico e graffi leggeri nella camicia del cilindro.
Dunque devo togliere cilindro e pistone e........Consigli ? Lucidare o rettificare ?

Sempre durante lo smontaggio ho trovato il pattino con la punta usurata (punta lato albero a camme).

(https://lh3.googleusercontent.com/-xFrgt-AP9Z0/U6G7fw3spuI/AAAAAAAAGkg/W2tMYGfIGfk/w385-h289-no/IMG_2263.jpg)

(https://lh6.googleusercontent.com/-Hl2aA1uBGX0/U6G7gb8BzAI/AAAAAAAAGks/5VW81czfvSA/w385-h289-no/IMG_2265.jpg)

E' necessario sostituirlo oppure è un'usura normale?

Aggiungo che per l'albero a camme ho risolto, spigherò successivamente cosa è accaduto.

Per adesso vi chiedo un parere per i problemi elencati.

Grazie
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Giugno 20, 2014, 20:30:08 PM
albero a camme e bilanceri: cambiali, non c'è altra via. tra l'altro, mi pare che l'albero l'hai già preso, leggendo nell'altro topic...

coperchio valvole: cambia pure quello, se manca il supporto centrale hai ragione, perde pressione e l'albero a camme (e i bilanceri) ne risentono

cilindro e pistone: smonta, porta in rettifica, fai misurare e poi decidi. se smonti, dovrai per forza cambiare le fasce: quelle vecchie, se le rimonti, ti faranno consumare un sacco d'olio perché sono ovalizzate e non riuscirai mai a rimetterle esattamente com'erano

tra l'altro, se il pistone era montato al contrario, è anche peggio...

se il cilindro non è ovalizzato (cosa di cui dubito) e non troppo usurato (altra cosa di cui dubito) basta cambiare le fasce e farlo lucidare leggermente per irruvidirlo e consentire alle fasce nuove di assestarsi. se come temo è troppo avanti con l'usura, un bel pistone nuovo e via.

se hai voglia di risparmiare e la pazienza di fare almeno un 1000-1500 km di rodaggio, potresti anche tenere il pistone, far lucidare il cilindro e cambiare solo le fasce. consumerà olio per un pò di km, poi piano piano si assesterà. ma la compressione sarà ovviamente più bassa del normale.

il pattino mi sembra che sia quello anteriore: da cambiare, ma se vuoi risparmiare puoi tenerlo (anche se un pattino usato, perfetto, secondo me lo trovi da qualche parte... a due soldi o anche regalato) perché serve in fondo solo a guidare la catena. è consumato così perché quel motore ha girato per molto tempo con la catena di distribuzione lentissima, che batteva sui pattini, e si è consumato. se hai la catena a posto, il suo lavoro lo fa bene anche in quelle condizioni
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 20, 2014, 21:31:12 PM
Grazie Max...posso abbreviare?
Come faccio a verificare che non sia da cambiare la catena? Credo di aver capito dai riferimenti sulla corona dell'albero a camme che devono allinearsi con la testa. Giusto


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Giugno 20, 2014, 23:24:59 PM
giusto. se il riferimento anteriore è più alto di due/tre mm (e la testata non è stata abbassata) cambiala, è lenta. se cambi la catena, consiglio caldamente di cambiare anche il tenditore e il perno, sennò si rischia di dover rismontare se poi fa rumore.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 20, 2014, 23:48:49 PM
Bene grazie. Adesso mi riprendo un attimo perché lo scherzetto del camshaft NOS mi è costato. Il prossimo passo bilancieri. Prendo tutto da cmsnl?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: rainbowsix il Giugno 21, 2014, 12:41:00 PM
Non é che abbia trovato tanta differenza da Honda italia....come prezzi....
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 21, 2014, 18:48:35 PM
Come promesso posto foto del mio gioiellino. (http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/upu7evy9.jpg)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Giugno 21, 2014, 20:24:26 PM
... beh... sembra nuovo...

;)
Titolo: Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 21, 2014, 20:27:07 PM
Quasi mi dispiace montarlo. :)

Forse non l'ho ancora detto ma la mia situazione è che non ho mai guidato moto da enduro/cross. Questo Xr l'ho comprato quasi a scatola chiusa. Messo in moto, sentito girare e portato a casa. (http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/5a2etate.jpg)
La mia intenzione è quella di rimetterlo a puntino e usarlo con cura.

Grazie per i consigli


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Giugno 21, 2014, 20:57:37 PM
falla tutta originale, mi raccomando: le XR '86-'87 sono secondo me le più belle in assoluto... 'gnoranti come zappe, cazzute come un senegalese. con un rumore di scarico (se è quello originale) che è come il latrato di un dobermann.


e belle come Uma Thurman...

:P :P :P :P :P :P :P
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 22, 2014, 08:40:02 AM
Grazie Max per questa spiegazione, sei stato molto chiaro.
Con sincerità dico che mi hai dato anche una bella carica.
Mi ci vuole dopo due anni e mezzo in garage a restaurare l'altra moto.



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: rainbowsix il Giugno 22, 2014, 09:15:17 AM
Una 87 veramente bella e direi completa. Vai di restauro.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Giugno 27, 2014, 17:32:42 PM
Vedo che i cuscinetti per l'albero a camme sono in realtà un 6904 e un 6904u.
Ma che differenze hanno?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 03, 2014, 17:02:56 PM
Lista ricambi preparata, ma sono indeciso sulla catena di distribuzione...
Per essere sicuro ho rimontato (provvisoriamente) testa e albero a camme con annessi cuscinetti sul motore.
Questo per verificare le due tacche sulla corona.
Quindi da manuale ho messo la tacca prima del t in corrispondenza del segno e piazzato i due segni della corona in orizzontale. Adesso devo solo mettere il tenditore, ma è necessario rimontare anche quest'ultimo? Ho provato con una chiave lunga a simulare la spinta e i due segni della corona sono sempre al loro posto, come pure il segno prima del T.
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/ygutupyp.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/dy4e9eda.jpg)

Correggetemi se dico cazzate..:)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Luglio 03, 2014, 22:17:24 PM
no, vai bene. anche senza tenditore, l'importante è che il ramo anteriore della catena sia ben teso.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Luglio 03, 2014, 22:21:04 PM
Citazione di: puccio70 il Giugno 27, 2014, 17:32:42 PM
Vedo che i cuscinetti per l'albero a camme sono in realtà un 6904 e un 6904u.
Ma che differenze hanno?

scusa vedo solo ora... e vedo che hai un cuscinetto con borchietta in acciaio. nobbuono: serve un cuscinetto con la borchietta in gomma, in quanto da quella parte sale l'olio che deve lubrificare l'albero a camme, entrando attraverso l'albero.

se da quel lato metti un cuscinetto con la borchietta in metallo, l'olio passa dalla borchietta (che non è a tenuta come le borchiette di gomma) e l'albero riceverà meno olio. molto pericoloso, sulle XR, estremamente sensibili alla mancanza di lubrificazione sulle camme.

cerca e monta il cuscinetto giusto, è meglio.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 04, 2014, 04:17:39 AM
Max ti ringrazio per i chiarimenti, ma allora ti chiedo come faccio a capire se la catena si è allungata?

Inoltre ho preso a parola il tuo (giusto) discorso per i cuscinetti e allora ho visto l' Skf 61904 2rs1 che è un 20x37x9
Questo cuscinetto però può ruotare fino a 12.000 giri.
Ho visto che il modello Skf 61904 2rz può arrivare fino a 20.000

Ok, non che devo arrivare a quei regimi ma dovrebbe essere meglio.

Avete dritte per il codice?

Grazie
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Luglio 04, 2014, 09:05:14 AM
l'albero a camme gira alla metà dei giri dell'albero motore, quindi nel caso XR circa 3500 giri, vai tranquillo con quel cuscinetto. piuttosto se è un 2RSR dovrai togliere una borchietta perché ne ha due.

se i segni della coroncina non combaciano (quello ant. risulta più alto) la catena è allungata. se sono precisi, la catena è ok.

se con la catena nuova il segno ant è troppo alto, vuol dire che la testata o il cilindro sono stati sbassati.

8)
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 04, 2014, 12:04:59 PM
Risposta più che esaustiva. In effetti se stanotte ragionavo ci sarei potuto arrivare che non è un rapporto 1:1

Per la schermatura lo so, faccio saltare un lato e sono a posto.

Ti chiedo..... ma quanto è la tolleranza del segno rispetto al piano? Ovvero, Quanto può essere più alto il riferimento anteriore della coroncina?
Dalle foto cosa ne pensi del mio?

...Un altro dubbio mi attanaglia  ;D....  Il tubicino esterno dell'olio nella parte più bassa, è un po piegato e vorrei rimetterlo a posto.
Siccome il foro è abbastanza stretto, non vorrei che fosse schiacciato e quindi pensavo di sostituirlo. Vedo che CMS non lo ha più disponibile.
Sono tutti uguali? Mi sembra di no a verificare i codici.

Un amico di Milano che come me ha un Four mi disse (in una vecchia telefonata) di una modifica fatta all' Xl600 per far arrivare più olio all'albero a camme.

E' già stato trattato questo argomento?

Grazie per l'assistenza.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 11, 2014, 06:45:34 AM
Boia...
nel valutare quale pistone ricomprare, mi sono imbattuto in questo oggetto del desiderio....

http://www.ebay.it/itm/Honda-XR-600-HRC-Kolben-NEU-/221265714415?pt=DE_Motorradteile&hash=item338476dcef

:P
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gerry.dp il Luglio 11, 2014, 07:56:24 AM
Che peccato che non specifichi il rapporto di compressione...
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: mic_cas il Luglio 11, 2014, 08:02:19 AM
Il tuo amico credo sia marcello. Lo ha fatto su una xl600lm nel foro non utlizzato del contagiri meccanico (vedi modello xl600r ). Credo che xr non abbia il contagiri e quindi quella modifica potrebbe essere fatta.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 11, 2014, 12:01:07 PM
Si tratta proprio di Marcello. C'è qualcuno oltre a lui che l'ha fatta?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 12, 2014, 15:45:05 PM
Ho ricevuto i primi preventivi e oggi pomeriggio mi son messo a fare due conti...
Preventivi fatti fare a motosport.com, wemoto, mamoto, giuliamula, e altri ancor più cari.

Alla fine ho visto che il migliore in assoluto è sempre CMS, salvo un paio di pezzetti che preferisco prendere su Ebay.
Motosport si difendeva molto bene, ma arrivati al checkout mi ha sparato 86,00 euro di spedizioni e tasse prepagate.
Venditori italiani per un prezzo esempio di 40,00 euro, fanno 9/10 euro di più.



Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: Gogo il Luglio 12, 2014, 17:38:27 PM
Hai provato su www.partzilla.com?  :)
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 12, 2014, 18:14:25 PM
In sostanza voglio cambiare tutti i bilancieri e sub bilancieri e tenditore della catena.
Conto complessivo da cms 250,00 spedito a casa.
Il conto da partzilla viene 185 $ circa 135,00 euro ai quali devo sommare la spedizione 45,00 $ e iva e dazio circa il 30%.
In totale andrei a 220,00 e vista la poca differenza e il tempo che devo aspettare, secondo me, non conviene.

Quando ho restaurato il Four750 trovai uno su ebay che mi fece un ottimo prezzo e con la scritta "gift" quindi...... ;D
Il prezzo finale fu molto conveniente.



Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 12, 2014, 18:58:57 PM
Citazione di: gpsmax il Luglio 04, 2014, 09:05:14 AM
l'albero a camme gira alla metà dei giri dell'albero motore, quindi nel caso XR circa 3500 giri, vai tranquillo con quel cuscinetto. piuttosto se è un 2RSR dovrai togliere una borchietta perché ne ha due.

se i segni della coroncina non combaciano (quello ant. risulta più alto) la catena è allungata. se sono precisi, la catena è ok.

se con la catena nuova il segno ant è troppo alto, vuol dire che la testata o il cilindro sono stati sbassati.

8)


....Mistero del Sabato pomeriggio mentre sono a lavoro....

Il contagiri delle Xl600 , ruota grazie all'albero a camme.....
E io mi chiedo.........Ma allora se l'albero a camme fa la metà dei giri dell'albero motore, a 3500 giri l'albero motore ne farebbe 7000 ?

Non capisco se il movimento viene rilevato all'albero a camme e poi (con gli ingranaggi) riscalato per far vedere il numero giri dell'albero motore.....
Spero di essermi spiegato 
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Luglio 12, 2014, 20:25:46 PM
tutto è relativo... siccome l'albero a camme gira a metà giri albero motore (e in Honda questo lo sanno... li progettano loro, i motori...) anche la riduzione del contagiri ne tiene conto. quindi, se dice 3500 giri, vuol dire che l'albero motore gira a 3500 giri, e l'albero a camme a 1750.

tra l'altro, il movimento viene ulteriormente ridotto (ma non mi sono mai preoccupato di capire quanto... sinceramente...) perché un cavo che gira in una guaina tutto il tempo alla stessa velocità dell'albero motore (o dell'albero a camme, fa lo stesso) con scarsa lubrificazione... sai quanto ci metterebbe a grippare orribilmente?

dico scarsa lubrificazione perché non ho MAI conosciuto qualcuno che periodicamente smonta la corda del contagiri per ingrassarla, e se girasse a 7000 giri (velocità motore) o anche a 3500 (velocità camme) durerebbe una settimana scarsa prima di inchiodarsi.

a occhio, la corda del contagiri farà si e no un centinaio di giri/minuto, ecco perché spesso i contagiri meccanici non sono precisi

faccio un esempio: l'approssimazione tra 54 giri minuto, equivalenti (per esempio) a 3500 giri, dipende praticamente tutta dalla resistenza della molletta a spirale di contrasto del contagiri, basta che questa molletta sia leggermente più dura o più morbida e si va a pallino coi giri effettivi dell'albero motore.

... stai sereno il sabato pomeriggio...

;)

p.s. l'albero a camme gira alla metà dei giri dell'albero motore su tutti i motori 4T, perché i 4T hanno uno scoppio ogni 2 giri, quindi le valvole si aprono e si chiudono una volta ogni 2 giri dell'albero motore.

ecco, mò ti ho messo un altro tarlo... spero stanotte riuscirai a dormire...

;D
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Luglio 12, 2014, 22:43:22 PM
Max la mia sega mentale era sempre legata ai famosi cuscinetti ho in garage,  e ti spiego..

(facendo un esempio limite) Quando raggiungo i 7000 giri, questi sono 7000 giri dell'albero a camme o dell'albero motore?
Da quello che ho letto sono i 7000 giri "utili" e cioè quelli per far compiere al motore un ciclo completo di aspirazione scoppio e scarico.
Quindi questi giri si dimezzano nell'albero a camme diventando 3500 e quindi i miei famosi cuscinetti che già ho in garage "vanno più che bene, poichè supportano 10000 giri al max.

Risolto questo dilemma ne rifaccio subito un'altro.

Mi ha scritto Marcello, il mio amico di Milano che ideò la modifica sull' Xl per far arrivare più olio nella parte centrale dell'albero.
Mi ha scritto che questa modifica l'ha sempre e solo fatta sulle Xl ed'è anche piuttosto complicata, ma credo di essere giunto ad una conclusione....
Nella mia ho trovato questo coperchio valvole e questo albero a camme:

(https://lh6.googleusercontent.com/-xvBByLG7Wpk/UxOaHT58UwI/AAAAAAAAF14/8DovQ2jJGsA/w1236-h927-no/P1060584.JPG)

Il coperchio valvole da quello che ho capito è di una Xl600 e l'albero a camme di una Xr600.
Ma a fare un ragionamento (dopo aver visto il problema dei lobi usurati) è che l'albero a camme per metà della sua rotazione sputa olio fuori dalla mezzaluna e questo ne potrebbe comportare una perdita di pressione.
Quello che mi chiedo è che forse questo è sempre stato l'unico problema delle Xl.
Nell'ottica di rifare la termica al mio trattorino, quali sono gli accorgimenti per evitare futuri problemi all'albero a camme?

Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Luglio 13, 2014, 00:32:31 AM
usando pezzi "mischiati", ossia provenienti da moto diverse, si creano spesso dei problemi. il motore XR, con i pezzi giusti, dura una vita e non ha bisogno di altro che di cambi d'olio molto ravvicinati, Honda dice 1600 km e io ci credo.

io ho rifatto il mio motore (del 250) nel 2010, cambiando albero a camme e bilanceri con pezzi nuovi ed originali, e da allora ipotizzo di averci fatto circa un 15-20 mila km. ora, la mia distribuzione è perfetta, non fa un click nè un tic, e quando registro le valvole le trovo sempre al massimo un centesimo lente. ma questo ci sta, si chiama usura e probabilmente viene dal nottolino di registro, più che dal pattino del bilancere o dalle camme che si stanno spuntando. però ho cambiato l'olio spesso, diciamo ogni sette/otto uscite, cioè circa 1500 km. e ti assicuro che il mio motore, siccome è piccolo, lo faccio girare sempre a canna, altrimenti non si sale e ti passano anche col Ciao.

costruttivamente, la distribuzione di tutti i motori RFVC è identica, come pure identiche (parametrandole, ovviamente... le molle valvola di un 600 sono più grosse - ma anche i pattini dei bilanceri e le camme sono più larghe) sono le sollecitazioni: l'albero a camme deve solo aprire e chiudere le valvole, non c'entra niente con la pressione in camera di scoppio o con la potenza generata dal motore - nel senso che per l'albero a camme, un motore di 100 CV ed uno di 10 sono identici, come tipo di sforzo e di usure che deve sopportare.

questo significa che il progetto RFVC è ben pensato, e non necessita di modifiche perché ha dei problemi congeniti. infatti un motore Dominator (il più recente della serie RFVC, dopodiché non è stato più modificato nemmeno in Vigor e FMX) fa anche 100.000 km con lo stesso albero e bilanceri, e quando li vai a smontare sono certamente oltre la tolleranza, ma mica di tanto... e il motore va. spompo, ma va. stesso discorso per le XR 600: vanno tutte alla grande, se gli si cambia l'olio spesso e la pompa dell'olio è in forma. ma se manca l'olio o la pompa è usurata... ai ai ai... si rompono irrimediabilmente. la testa RFVC infatti ha la caratteristica di scaldare molto, e se manca olio basta un giro di palazzo un pò allegro per iniziare l'irreversibile processo di usura e grippaggio dell'albero nella sede centrale della testata

avendo una camma XR (mi sembrava infatti un pò grezzo, l'ingranaggio del rinvio contagiri...) con un coperchio valvole XL, si va a modificare qualcosa che funziona, è corretto il tuo discorso sulla perdita di pressione. il risultato, ovvio, è che si creano problemi, nel tuo caso l'usura prematura dei pattini dei bilanceri e dell'albero a camme. ovvio.

se vuoi stare tranquillo, è inutile andare a cercare di fare strane modifiche dal risultato tutt'altro che garantito. semplicemente, basta rimettere le cose a posto, e vedrai che il tuo motore farà tanti, tanti chilometri, senza fare rumori strani e mantenendo la potenza che aveva a nuovo.

basta solo cambiargli l'olio spesso. tutte le XR chiedono solo quello. se non lo fai, si rompono. ma non perché sono progettate male, ma perché il padrone è un cretino (e non parlo di te, dico in generale).

quindi, se vuoi stare tranquillo, rimetti il tuo motore originale e vivrai bene per un sacco di km. riguardo l'XL... beh, secondo me il discorso è identico. ho visto diverse XL R e Paris-Dakar dei primi anni '80 arrivare allegramente ai 50.000 e oltre senza usure nè rumorosità, cambiando l'olio ogni 5-6 mila km (che, per inciso, è il doppio di quanto prescritto da Honda). quindi anche qui mi sa tanto che i problemi sono derivati da proprietari sbadati o da pompe olio usurate.

il progetto di queste moto è valido, altrimenti non ci staremmo girando ancora oggi, con moto che hanno oltre vent'anni. vogliamo rapportarle ai Suzuki DR?... quanti ce ne sono ancora a giro, rispetto alle Honda?... e di Kawasaki KLR?... sono anni che non ne vedo una...

;)
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: aisenauer il Luglio 22, 2014, 09:33:06 AM
mi permetto di dissentire (senza polemica :)) solo alle ultime affermazioni, anche se OT.
Per quel che ho sentito in giro del motore suzuki dr 600 è un'unità robusta che forse sbiella più raramente di altri mono, se non se ne vedono più in giro parecchi è solo perchè ne sono stati venduti semplicemente di meno.
Probabilmente stesso discorso potrebbe farsi per il kawa, anzi, credo uno o due anni circa prima della xr650r uscì il kx650r che le prove dipingevano come un gran motore, probabilmente non ebbe il seguito che meritava perchè a fine anni 90 le enduro "specialistiche" ebbero una forte flessione di vendite.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Luglio 22, 2014, 10:56:07 AM
Vero, il banco DR era eterno. Il cambio... Un pó meno, avevano quasi tutte grossi problemi di perdita di cementazione, che ovviamente facevano un danno irreparabile se non te ne accorgevi in tempo. E non se ne accorgeva quasi nessuno.


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 02, 2014, 23:28:38 PM
Mi sono fatto fare un bel preventivo da Sanguss, si tratta di un tedesco di ebay che vende ricambi Honda per Four 750.
Poichè mi servivano due ricambi per il mio fourino, ne ho approfittato per chiedere prezzi per tutti ma proprio tutti i bilancieri del coperchio valvola, i 4 gommini delle valvole, tenditore catena fontale (quello che si rimuove con facilità), e tutte le guarnizioni che vanno tra coperchio punterie, testata e cilindro.
Il prezzo complessivo è inferiore di circa 40,00 euro rispetto a CMS e quindi prenderò il seguente materiale da lui.

Faccio presente che neanche Mamoto è riuscito a fare gli stessi prezzi.

Adesso ho un dubbio, investire qualche foglio da dieci in + e cambiare anche catena distribuzione e l'altro tenditore?
Nella prima pagina ho postato la foto del tenditore anteriore, è un pochino usurato nella parte alta (si vede il metallo).
Non so se quello posteriore tende a usurarsi di +.

Che mi consigliate? (forse me lo immagino ) ;D
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Agosto 03, 2014, 00:05:23 AM
beh, se i sub-bilanceri a dito (quelli piccoli) sono a posto, puoi evitare di prenderli, si rovinano molto di rado. e investire quella cifra in un bel catena distribuzione - tendicatena - perno - pattino anteriore...

;D
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 03, 2014, 08:04:10 AM
Ho fatto vedere il coperchio valvole ad un ragazzo che fa motori da cross.
Secondo lui andrebbero cambiati anche i sub bilanceri.
Quindi mi stai dicendo che cambieresti anche anche la catena, pattini (tutti e due?) e tenditore?
Sai come sarà contento il crucco? Io un po meno..


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Agosto 03, 2014, 10:04:02 AM
il tenditore, in particolare, è molto critico: se poi dopo che hai montato tutto ti fa difetto, e sgancia, la catena ti fa rumore. ed è una vera rottura riaprire tutto per sistemarlo, quando adesso hai il motore già aperto.

sono sempre due le strade: verifico, e se mi sembra buono ci provo e rimonto, oppure cambio tutto e sto tranquillo.

ma la scelta dipende da troppe variabili che solo tu puoi sapere. noi qui ti possiamo solo indicare la soluzione migliore e più affidabile, poi sei tu a decidere....

:)

io l'ho appena fatto su un motore Dominator, è durato si e no 2000 km poi la catena ha iniziato a fare rumore di nuovo. e mi tocca rismontare, è una palla...
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 03, 2014, 23:45:59 PM
Domani vedo di controllare meglio il tenditore. A memoria non mi sembra usurato....
Se così fosse non mi basterebbe cambiare solo la molla?
Comunque domani faccio due foto. Notte


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Agosto 03, 2014, 23:53:38 PM
la molla è inutile cambiarla, non si usura praticamente mai. a memoria, non mi ricordo di averne mai cambiate.

ma di tenditori, tanti. sia il perno che la chiocciola, vanno cambiati assieme e non c'è modo di verificare se sono a posto... tranne provandoli...
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 27, 2014, 23:34:25 PM
Beh,
dopo un bel po di settimane passate di ferie, oggi ho ripreso le carte in mano, quanti codici.....
domani vedo di terminare e mi faccio preparare l'ultimo preventivo perchè avevo tralasciato qualcosina.

Nel frattempo mi son voluto ragalare un pezzo che credo non sia facile reperire....

http://www.ebay.it/itm/221513030411?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2648

Visto che ero in Baviera in ferie, il tedesco me lo ha spedito per meno di 10 euro  ;D

Credo che anche le chiavi in dotazione siano piuttosto difficili da trovare.
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: Webbo il Agosto 28, 2014, 07:58:08 AM
buon prezzo..
anche se ora la versione attuale non ha più la targhetta con le viti ma è liscio..
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 28, 2014, 17:44:17 PM
gpsmax mi hai scritto che insieme al tenditore devo cambiare anche la chiocciola, ma non capisco a quale pezzo ti riferisci.

Questo è il link di cms, mi puoi dire il numero?

http://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1986-belgium_model20203/partslist/E__0400.html#results

Il tenditore è il numero 6 ma quello che dici tu qual'è?

Grazie
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: Webbo il Agosto 28, 2014, 18:01:57 PM
il 6
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 28, 2014, 18:59:25 PM
...Perfetto quindi avevo fatto confusione io.

Bene quindi ricapitolando mi conviene (per non rimetterci le mani) fare il lavoro per bene e cambiare i pattini 5 e 10, catena e chiocciola.

Mamma mia, sarà che ancora è estate è fa caldo e mi fa fatica, ma il pensiero di ricominciare questi lavori..... :-[ Mi fa rompe proprio !!

E' complicato smontare il pattino fisso?

Altri lavori consigliati durante quello della trasmissione?

Ancora devo togliere il cilindro e il pistone, mi aspettano altre sorprese...

Weebo grazie per i consigli


Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Agosto 31, 2014, 18:51:19 PM
Scusatemi se rompo con lo stesso problema....

Come consigliato, nel preventivo ho inserito anche la chiocciola.
Oggi pomeriggio ho preso quella vecchia e l'ho controllata attentamente.

(https://lh5.googleusercontent.com/-uePTVSQDt18/VANQjL_MzZI/AAAAAAAAG58/K5TNEKeTFKM/w1236-h927-no/P1060756.JPG)

Apparentemente sembra buona, solo piccoli segni di usura causati dallo sfregamento con il pattino..

Lo dico solo per chiedere conferme, se mi dite di procedere lo faccio senza esitazione e vado avanti con il pezzo nuovo.

Per fare un bel lavoro anche il perno centrale giusto?

Grazie
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: gpsmax il Agosto 31, 2014, 23:12:26 PM
il tendicatena si rovina all'interno, quello che si usura è il meccanismo a "ruota libera" che impedisce al tendicatena di fare avanti e indietro. una specie di rocchetto della catena delle biciclette: quando pedali trascina, ma se non pedali va liscio anche se stai andando.

se infatti inserisci il perno nel tenditore, vedrai che gira solo in un verso, nell'altro è bloccato. sotto le sollecitazioni delle frustate della catena, il tuo cede e "torna indietro", producendo il rumore.

se guardi il perno con attenzione (e una lente d'ingrandimento) vedrai delle leggere righe lungo la circonferenza, nella parte che si inserisce nel tenditore. sono il segno lasciato dai rulletti della ruota libera che facevano avanti-indietro.

per stare tranquilli, si cambia sia il perno che il tenditore.

a proposito... tu hai un '86, giusto?... allora fatti una bella modifica che costa poco e rende tanto...

prendi il perno del tendicatena del modello dall'88 in poi, che è filettato internamente al contrario del tuo che va montato con una spina liscia di acciaio.

è perfettamente compatibile con la tua testata, dofrai solo filettare M6 il foro dove prima si inseriva la spina liscia, in modo che il perno sia bello bloccato. molte volte, la spina (sotto le sollecitazioni delle frustate della catena) faceva ovalizzare il foro del tenditore, col risultato che la catena faceva rumore anche con il tendicatena ed il perno nuovi.

montando il perno modificato post '88, il perno è bloccato nella testata e quindi molto più stabile, e il problema si elimina.

l'unico problema è che il perno '86 e quello post '88 sono diversi nella parte esterna, quella che si vede: l'86 ha un foro filettato, l'88 una specie di linguetta per afferrarlo con le pinze.

ma non credo che siano in molti, a saperlo...

8)
Titolo: Re:Sostituzione pezzi termica Xr600 1986
Inserito da: puccio70 il Settembre 01, 2014, 12:10:55 PM
Adesso ho perfettamente capito.
Ho fatto volentieri la prova, hai ragione.
Bel meccanismo, pensavo che era tutto merito della molla.
Lo stesso sistema è usato sul four e sul cb per il sistema dell'avviamento.
Mentre per il tenditore c'è una semplice molla che mantiene in pressione il tenditore sul pattino.

Beh, Aggiornata la mia lista in excel e inoltrata al fornitore.

grazie