XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 250R => Discussione aperta da: fulvio.a il Luglio 14, 2014, 22:17:34 PM

Titolo: filtro a retina
Inserito da: fulvio.a il Luglio 14, 2014, 22:17:34 PM
Potete darmi informazioni riguardo il filtro a retina. ..tipo si pulisce solo al cambio olio?
Oppure ha una pulizia ordinaria ?
L'impianto deve essere vuoto?
Grazie
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: Doppia D il Luglio 14, 2014, 22:52:05 PM
Si pulisce quando si esegue il cambio olio, per il semplice fatto che per accedervi devi svuotare tutto l'olio presente!  ;)
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: fulvio.a il Luglio 15, 2014, 15:37:02 PM
Ilmecc non l'ha controllato, asserendo che se la momento del carico l'olio circola bene è pulito.
Vi torna ?
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gerry.dp il Luglio 15, 2014, 15:42:16 PM
Anche a me circolava bene,ma preferisco non dirti cosa ci ho trovato quando l'ho smontato per la prima volta! :(
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: RAZZO il Luglio 15, 2014, 15:44:09 PM
No, non torna.
Andrebbe controllato a priori .... si possono trovare delle limature che potrebbero
essere il primo avvertimento che sta succedendo un patatrac nel motore.  :-X

Razzo
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: fulvio.a il Luglio 15, 2014, 16:18:44 PM
Concordo con voi...ma ormai il lavoro è stato fatto!!
Per controllarlo dovrei svuotare l'olio, e visto i pochi km che ha il mezzo affidiamoci alla buona sorte...
o.
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: Doppia D il Luglio 15, 2014, 16:22:58 PM
Bella questa, del tipo: metto il casco solo un attimo prima di tirare una mina devastante per terra  :D :D :D
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: fulvio.a il Luglio 15, 2014, 16:31:02 PM
Probabilmente la tanta esperienza fa ragionare così. ...il proprietario è sempre piu premuroso...
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gerry.dp il Luglio 15, 2014, 18:46:31 PM
Dai è prorpio come dice Doppia D: metti il casco dopo essere caduto con la capoccia a terra?
Vorrei conoscerlo di presona questo meccanico! :P
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: luciano il Agosto 16, 2014, 09:35:21 AM
 ???
ops Scusate la mia ignoranza ma ho cambiato l'olio e non ho visto nessun filtro a retina, il filtro olio è quello all'interno del carterino dx fissato con le due viti ma non parlate di questo?

Già che ci sono volevo trovare l'olio Motul 5100 ma in honda mi hanno dato il Castrol Power 1 4t 10w-30 (jaso ma-2 t903-2006 api sj) secondo voi va bene per la mia 250 del 98?

Grazie.
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: Derapone82 il Agosto 16, 2014, 14:25:58 PM
Il filtro a retina in questione, si trova sotto il trave centrale del telaio appena dietro la ruota anteriore....in basso c'è un tubo che si avvita ad un maschio che esce dal telaio....
Una volta scaricato l'olio, con 2 chiavi da 17 e facendo MOOOOLTA attenzione a non torcere/strozzare il tubo di metallo, sviti appunto il tubo, tolto quello sempre con la stessa chiave e facendo sempre MOOOLTA attenzione a non spanare l'esagono, sviti il filtro a retina ( per vederlo dovrai chinarti sotto la moto).
Una volta svitato potrai constatare il suo livello di intasamento o in che condizioni versa....Se vuoi lavarlo per qualche motivo anche se magari è pulito, lo puoi mettere a mollo in un pochino di acetone, prima pero', DEVI togliere la guarnizione che c'è sulla base del filtrino, se non lo fai questa si danneggerà irrimediabilmente con conseguenti perdite di olio  ;)
Se invece lo trovi pieno di "morchia" e limature di metallo, come dice il buon Max, hai vinto un'apertura del motore e probabilmente una rivisitazione alle parti del cambio  :)


Spero di non averti terrorizzato  :D :D ciaooooooo
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gpsmax il Agosto 16, 2014, 14:33:14 PM
foto, meglio di mille parole...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/filtroretina25096.png)
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: Derapone82 il Agosto 16, 2014, 14:41:33 PM
Appunto! Io non la avevo  ;D
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gpsmax il Agosto 16, 2014, 17:51:34 PM
calma Derapone... soprattutto su una moto usata appena presa che non conosci e non sai che uso e manutenzione ha avuto, non bastano due pagliuzze per dichiarare morto il motore.

se il filtro non è mai stato smontato (e capita più spesso di quanto si creda... non lo fa mai quasi nessun meccanico...) i residui metallici che uno ci trova dentro potrebbero essere residui di lavorazione del telaio o di altre parti del motore. certo, se ci trovi un mucchio di limatura... è un altro discorso...

se invece trovi poca roba o nulla, lo pulisci, lo rimonti e cambi l'olio come al solito. e poi lo ricontrolli al cambio successivo. se stavolta è pieno di roba metallica... meglio investigare a fondo prima di spaccare tutto. farei lo stesso lavoro anche col filtro di carta del carter destro.

per l'olio: io il Castrol lo odio cordialmente, trovo che sui motori vecchietti venga mangiato troppo velocemente, quindi uso Motul 5100 che si consuma la metà rispetto ad un Power 1. ma... io sò io... come diceva quello... e voi... fate come vi pare.  8)

l'olio, l'importante è che ci sia sempre, a prescindere dalla marca o dal tipo.

;D

se chiedi a 100 motociclisti la loro opinione sugli oli, riceverai 101 risposte diverse.

quindi... segui le tabelle del manuale d'officina per gradazione e classifiche API/JASO, fai le tue prove e vedi con quale olio il cambio è più morbido, quale si consuma di più, e quale rende il motore più silenzioso... e decidi.
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: SledgeHammer il Agosto 16, 2014, 21:00:57 PM
Citazione di: gpsmax il Agosto 16, 2014, 17:51:34 PM
. ma... io sò io... come diceva quello... e voi... fate come vi pare.  8)



https://www.youtube.com/watch?v=uahU5m6Hvj4 (https://www.youtube.com/watch?v=uahU5m6Hvj4)


scusate l'OT ma non ho resistito    ;D ;D ;D
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: Derapone82 il Agosto 16, 2014, 21:02:07 PM
 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gpsmax il Agosto 16, 2014, 22:32:47 PM
... ehm...

chiudiamo l'OT dicendo che non intendevo che io so' io e voi non siete eccetera eccetera...

ma, molto meno arrogantemente... che io so' io e ho le mie fisse, e chiunque altro ha le sue. e vanno rispettate...

;D forse la citazione non era proprio felice...  ;)

fine OT... sennò cala la mannaia santificatrice del Razzo, che 'ste cose proprio gli fanno venire l'urticaria...  :D :D :D

in sintesi, sull'olio ci sono mille scuole di pensiero. ognuno la pensa come meglio crede e, a meno di convinzioni tecnicamente errate (sulle quali mi fa sicuramente piacere confrontarmi) lascio ad ognuno il piacere di spendere i suoi soldi acquistando l'olio che più gli piace.

tanto, se sbaglia alla grande, sono sempre suoi i soldi con cui rifarà il motore dopo averlo sbragato...

;D
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: luciano il Agosto 17, 2014, 07:58:41 AM
Stamattina presto ho tolto l'olio dal telaio e ho svitato il raccordo dell'olio con la 17 mentre il filro sulla mia è con la chiave da 19.
Si un pò di limatura c'è ma mi è sembrata nella norma considerata l'età ed i 6 proprietari precedenti e poi non lo so da quanto sia stata ispezionata perche per svitare il filtrino ho dovuto aiutarmi con dei colpi di mazzetta sulla chiave a stella... ???

Ragazzi grazie a tutti, siete fenomenali, doverosi complimenti al prof. gpsmax.

Adesso me ne vado a fare un giretto tranquillo di domenica mattina. Ciao!!! :)
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: Derapone82 il Agosto 17, 2014, 12:14:38 PM
Si infatti alcuni filtri hanno l'esagono da 19.....vabbè l'importante che è tutto ok!
Buona passeggiata!!!
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: edoxr il Agosto 18, 2014, 10:09:26 AM

Ok per le scagliette di metallo sul filtro a retina che ho trovato dopo revisione motore ......ma i residui metallici "limatura finissima quasi polvere" catturati dal bullone col

magnete di scarico olio....hanno lo stesso significato....!!??
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gpsmax il Agosto 18, 2014, 20:26:34 PM
è roba che proviene dal cambio: se resta attaccata al magnete è di acciaio. e di acciaio nel motore ci sono solo i cuscinetti e gli ingranaggi...

:(

ma quanta roba è?...
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: FERR0 il Dicembre 22, 2020, 20:48:29 PM
Scusate se riapro il topic ma avrei bisogno del vostro aiuto...non riesco a svitare né l'esagono del filtro a retina né il dado per scaricare l'olio (quello vicino al numero del motore). Come posso fare? Probabilmente il precedente proprietario non l'aveva mai fatto 😭
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gerry.dp il Dicembre 22, 2020, 21:54:25 PM
Quello del motore è strano che non si sviti,il filtro a retina invece è un bastardo.
Metti in moto e falla scaldare per bene. Arrivata a temperatura stacchi velocemente il tubicino dell'olio sotto la trave e con una chiave e un bel tubo di prolunga si svita.
Se ti fai dare una mano a mantenere la chiave è meglio.
Cmq se hai già provato a svitarlo suppongo che tu abbia già scaricato l'olio,quindi non puoi mettere in moto.
Titolo: Re:filtro a retina
Inserito da: gpsmax il Dicembre 23, 2020, 22:31:09 PM
usa esclusivamente chiavi a bussola e meglio se esagonali, non poligonali (hanno maggiore superficie di appoggio).

il filtro a retina viene meglio se sdrai la moto sul lato destro. poi munisciti di una buona chiave a bussola, la barra di manovra ed un tubo lungo un metro. così si svita. sempre.

8)

per il bullone di scarico dell'olio, sarebbe in effetti svitarlo a motore caldo. se non puoi accendere, allora usa una chiave a occhio (MAI a forchetta) e battila col mazzuolo di gomma. se il bullone non è già rovinato, viene.

se invece è rovinato, la cosa più semplice è saldarci sopra una corta barretta di acciaio, e prendere a martellate quella per svitare. una volta allentato, tagli la saldatura e sviti il bullone (che poi andrà obbligatoriamente cambiato, ovvio)