Ho smontato la forcella del mio XR400 96 e sostituito lolio seguendo le indicazioni del WM.
Il problema è sorto al rimontaggio: non ricordo più come posizionare la rondella in cima alla molla, sotto il tappo superiore.
Nelle foto dellarticolo ed anche nelle foto del manuale di manutenzione Haynes (però relative al 600) mi sembra che la rondella sia una semplice rondella circolare, interposta tra il tappo superiore e la molla, per cui la molla copre lintera escursione allinterno dello stelo.
Invece la mia rondella presenta una svasatura allinterno e soprattutto, non riesco a farla passare nella parte terminale del tappo, quella che si avvita al pompante; riesco ad inserirla solo nellasta del pompante, al di sotto del dado che lo unisce al tappo superiore.
Tra tappo superiore e piano della molla quindi ci sono ben 30 mm: mi sembra molto caricata, troppo!
Purtroppo non mi ricordo come era al momento dello smontaggio: è normale che ci sia questo precaricamento di 30 mm oppure ho montato male qualcosa?
Si accettano consigli!
Ciao
Alves
Miseriaccia Alves, la fork del 250 è diversa, la rodella non ce l' ha proprio, ma hai guardato l' esploso della fork su Bikebandit ? ti cerco il link...
www.bikebandit.com
vai mitico....
mi sembra srana la cosa (se ho capito bene)..
non conosco il 400, comunque a rigor di logica la molla dovrebbe arivare a toccare il tappo superiore e tra i due dovrebbe esserci un rasamento che impedisca alla molla (di acciaio) di consumare il tappo (in alluminio)
non è che stava sotto alla molla invece che sopra?
Ciao!!
X teppo: sicuro di non avere niente tra tappo e molla? hai controllato negli esplosi che non manchi niente? mi embra strano..
Ciao!!
Gli schemi su bikebandit sono sbagliati, riportano l'esploso del 600!
L'XR 400 ha anche la regolazione idraulica della estensione alla sommità dello stelo, quindi ha 2 vitine, spurgo aria e vite regolazione idraulica, ma nell'esploso c'è solo quello dell'aria.
Poi non è un semplice tappo cilindrico. c'è il vero e proprio tappo, del diametro dello stelo, che ovviamente va a chiudere il medesimo; ma sotto c'è un prolungamento cilindrico, con i passaggi dell'olio, del diametro leggermente più grande del pompante, a cui va avvitato.
Ovviamente tappo e cilindretto sotto sono un pezzo unico.
La rondella che non so come mettere ha una sezione mancante per potervi inserire al centro un'asta, ma questa apertura è troppo stretta per far passare la protuberanza del tappo; solo l'asta del pompante ci passa dentro: la rondella ha una sede dove il dado che lega il pompante al tappo va a posizionarsi perfettamente, ma mi sembra strano che tutta la forza della molla vada a scaricarsi su pochi mm di rondella piuttosto che sul tappo.
La rondella era sicuramente in cima, non sotto, mi è uscita subito durante lo smontaggio.
Però ho fatto un esperimento: ho chiuso la forcella senza la rondella e ho sentito che la molla ballava dentro. ne ho dedotto che è giusto che ci siano quei famosi 30 mm di "vuoto" tra tappo e rondella, perchè altrimenti la molla sarebbe troppo corta per la lunghezza dello stelo.
Ora però mi sorge un dubbio: e se la molla sia stata accorciata volutamente dal precedente proprietario?
Mistero!
Ciao
Alves
da come lo descrivi il tuo tappo dovrebbe essere come quello del 650..
quindi circa così:
http://info.supereva.it/xr650r/assetto/registro_compressione_1.jpg (il secondo, il primo è il "tappo" inferiore con registro in compressione)
anche secondo me l'esploso è sbagliato.. e tralaltro ce ne sono 2 .. però risultano effettivamente 2 rondelle..
qua ci sono tutte le foto della mia forcella smontata, magari ti viene l'ispirazione.. http://info.supereva.it/xr650r/forcella.htm?p
magari è stata modificata.. difficile dirlo.. la rondella come finitura sembra artigianale?
Ciao!!
Accidenti, è un vero rompicapo!
Ho guardato le foto attentamente: la forma del tappo è la stessa, la fattura mi sembra un po diversa, d'altronde la forcella è diversa, anche nelle dimensioni, 43 il 400, 46 il 650.
Nelle foto si vede chiaramente la molla appoggiarsi al tappo superiore, ma sono convinto, anche se non sicuro, che sul 400 sia diverso.
1: immediatamente sotto alla protuberanza del tappo del 400 ci sono dei fori per il passaggio dell'olio, una rondella più la base della molla li ostruirebbe in buona parte.
2: la rondella, sul lato inferiore ha il segno della molla, su quello superiore un segno che coincide con il dado dell'asta del pompante, per cui deduco che la rondella vada messa giusto sotto suddetto dado.
3: la sezione aperta della rondella è di 1 mm (abbondante) più stretta del gambo del tappo, impossibile infilarla lì.
4: il tappo non presenta segni di sfregamento nella parte inferiore.
Per questi motivi deduco che la molla venga bloccata dalla rondella all'altezza del dado dell'asta del pompante, e non dal tappo dello stelo.
Note: la molla misura 510 mm.
La rondella ha una forma particolare, concava al centro, quasi ad alloggiare il dado dell'asta.
Spero qualcuno riesca ad illuminarmi, intanto vado ad ordinare il manuale della Haynes del 400!!
Adesso sto rimontando tutto: spero di non sfracellarmi appena in sella!
Ciao
Alves
ciao
sono anchio alle prese con lo smontaggio della forcella
oggi ho smontato gli steli e per darci un 'occhiata ho smontato il tappo
la rondella incriminata è posizionata sopra la molla e passa in mezzo solo all'asta del pompante bloccandosi sul controdado nero che combacia con l'incavo.
Spero di essrti stato di aiuto.
Volevo farti io adesso due domande
che olio hai messo e quanto?
non riesco a capire quanti click ha il ritorno e di conseguenza
a che altezza deve arrivare il controdado
perche dall'ultima revisione della forcella sento un rumore strano in ritorno e ho 7 click che mi sembrano un pò pochi
mi sembrava di averne di più
Ciao
Ciao
centro
scusa per la non tempestiva risposta:
>la rondella incriminata è posizionata sopra la molla e passa in mezzo solo all'asta del pompante bloccandosi sul controdado nero che combacia con l'incavo.<
Come sospettavo, è l'unica soluzione possibile, grazie della conferma!
>Volevo farti io adesso due domande
che olio hai messo e quanto?<
Ho messo un olio ELF specifico per forcelle, non ricordo il nome, la gradazione è W 20: sui manuali in rete (anche su questo sito) si dice che per l'enduro la gradazione andrebbe da 5 a 10 W massimo; io ho fatto presente al mio meccanico (noto preparatore cross della zona) il tipo di moto "tranquillo" e le esigenze non estreme nell'utilizzo della moto, ma ha insistito a darmi questo olio: boh!?!
Quantità: non so il volume, mi sono basato sulle indicazioni del manualetto Honda e ho misurato il livello dal bordo del fodero, portandolo al livello standard di 100 mm dal'estremità superiore dello stelo.
>non riesco a capire quanti click ha il ritorno e di conseguenza
a che altezza deve arrivare il controdado
perche dall'ultima revisione della forcella sento un rumore strano in ritorno e ho 7 click che mi sembrano un pò pochi
mi sembrava di averne di più<
Da manuale, il ritorno ha 12 click e la compressione 20.
Non credo che il controdado centri qualcosa in tutto questo, io l'ho avvitato quasi in cima.
Però adesso mi hai fatto venire il dubbio, mannaggia!
Ciao
Alves
Citazioneio ho fatto presente al mio meccanico (noto preparatore cross della zona) il tipo di moto "tranquillo" e le esigenze non estreme nell'utilizzo della moto
ma chi è che parla, alves o sua nonna :D ?
Hei stefano80, è vero, la ho anche io la rondella, ma appoggiata al tappo e non la ho vista :-[ ......
Mi è arrivato finalmente il manuale di manutenzione dell'HAYNES, dove trattano le XR 250/400.
Nel capitolo sospensioni c'è la foto e descrizione che spiega tutto e risolve la domanda di questo 3D, confermando quanto detto sopra.
La forcella del 400, a cartuccia, è strutturalmente diversa da quelle del 250, del 600 e anche del 650.
Mentre gli altri modelli hanno la molla che va in battuta sul fondo del tappo superiore della forcella, quella del 400 viene fermata da un rondella speciale posizionata sotto al dado sull'asta del pompante.
Penso che tale scelta tecnica sia dovuta alla presenza sul tappo dei passaggi dell'olio per la regolazione della estensione, che altrimenti verrebbero ostruiti.
Il 250 e il 600, che non hanno regolazione in estensione, hanno infatti la molla che va in battuta sul fondo del tappo superiore della forcella; invece mi sembra di capire che il 650 ha ancora un altro tipo di tappo, visto che anch'esso ha la regolazione della estensione sul tappo, come il 400, ma la molla va in battuta sul tappo, come nel 250/600.
Ciao
Alves